Jump to content

Accensione un po' lenta dopo breve sosta


Post consigliati

14 ore fa, Moscerino ha scritto:

Si potrebbe fare il controllo gioco valvole in occasione della distribuzione?

oggi ho chiesto lumi in un concessionario ford delle mie zone, in particolare se il controllo gioco valvole è strettamente necessario e se questo motore regge il gpl anche a chilometraggi elevati, incollo la loro risposta:

 "Buona sera, come da manutenzione ford ,il controllo dello spessore delle punterie è previsto ogni  60000 km . Ad ogni intervallo dei 60000km questa operazione viene proposta al cliente, coscienti del fatto che il gpl  fa aumentare la temperatura in camera di accensione  in maniera considerevole rispetto alla benzina , è buon accorgimento controllare periodicamente lo spessore delle punterie per evitare che l'eventuale consumo delle sedi possa danneggiare irreparabilmente le valvole. Anticipato questo, possiamo confermare che il materiale usato per la realizzazione di questo motore è eccellente , al contrario dei materiali adoperati per motori alimentati a benzina "che normalmente non resistono più di 100000km prima che qualche valvola si bruci (se alimentati a gpl)" questi motori sono molto affidabili! Il controllo che viene eseguito serve per monitoraggio delle punterie stesse, in quanto per eseguire la registrazione vera e propria occorre smontare gli alberi a camme per sostituire i bicchierini delle punterie spessorate sottostanti . Questa operazione in genere può venire svolta secondo necessità in concomitanza con la sostituzione della cinghia di distribuzione ad intervallo di 160000km o 8 anni.  Sperando di esserle stato di aiuto con questa piccola relazione colgo l'occasione per porgerle i miei saluti "

Link to post
Share on other sites
  • Risposte 95
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

  • 6 months later...

ciao ragazzi,

aggiorno la discussione con notevole ritardo che potrebbe essere utile per chi possiede o vorrà possedere una ford a gpl.

dopo aver sostituito iniettori e revisionato riduttore, il problema degli avviamenti difficoltosi a caldo si ripresentava.

dopo aver effettuato svariate prove del tipo: dare più di un contatto al quadro nei momenti in cui sapevo che il motore poteva avviarsi con difficoltà, ebbene si avviava subito!

pertanto avevo dedotto che fosse la pompa della benzina! ma siccome non avevo voglia di farmela sostituire in officina con i prezzi da officina, un giorno me la sono sostituita per i fatti miei con l'aiuto indispensabile di una seconda persona, perchè per fare ciò era necessario rimuovere il serbatoio.

in un paio d'ore di lavoro e 140€ del ricambio adesso ho la macchina che parte subito in qualsiasi condizione ormai da più di due mesi :D

l'unica cosa che non ho ancora capito è come mai la pompa vecchia mi dava problemi a caldo ma tant'è. purtroppo l'intermittenza dei sintomi mi ha portato un po' fuori strada con la diagnosi (che avrebbe creato grattacapi anche ad un meccanico professionista)

Link to post
Share on other sites

Bene a sapersi ,Grazie della info.

Rileggendo la discussione dall'inizio ,anche  a me era venuto il dubbio della pompa benzina ,perché te lo fece anche dopo essere andato solo a benzina e ti dissi di farla controllare .

Link to post
Share on other sites

Partecipa alla discussione

Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora

Guest
Rispondi a questo topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

×
×
  • Create New...