pao81 100 Postato 28 Marzo Report Share Postato 28 Marzo Moderiamo i toni per favore @Firefox90: dalle prove che hai fatto direi che hai escluso la trafilazione dal tubo di mandata agli iniettori. Non so cosa tu abbia controllato con il cercafughe di preciso ma altri possibili punti deboli potrebbero essere il riduttore di pressione, il filtro in fase gassosa o i vari raccordi. Questo ovviamente per restare nel vano motore. Lasci l'auto all'aperto o hai un box? Quote Link to post Share on other sites
64fabius 0 Postato 29 Marzo Report Share Postato 29 Marzo @firefox90 Innanzitutto vorrei precisare che nelle mie parole non c'è nè "saccenza" nè "velato sarcasmo" ma sono solo espressione di un suggerimento rivolto a chi, come te, ha fatto partecipe un gruppo di appassionati nel tentativo di provare a risolvere "insieme" un tuo problema. Detto ciò, siccome nonostante tutto non demordo dalle mie considerazioni, torno a suggerirti quanto di avevo già invitato a fare in precedenza. D'altronde, mi sembra che le tue prove atte ad individuare la possibile perdita non hanno portato alla risoluzione del dubbio. E siccome da quello che hai scritto, riterrei aver capito che il tutto nasce dal fatto che da qualche tempo percepisci un lieve odore di gas appena scendi dall'auto dopo aver spento il motore, mi sembrava ovvio e doveroso, a mio parere, controllare anche tutto l'impianto di scarico. Forse è stata proprio l'ovvietà della mia risposta che ti ha portato ad interpretarla come se ci fosse stato un atteggiamento sarcastico derivato da chissà quale saccenza ma francamente non era questo il fine. Però, come tu già hai fatto, anch'io prendo atto delle tue considerazioni al riguardo e ti saluto. Quote Link to post Share on other sites
firefox90 0 Postato 29 Marzo Author Report Share Postato 29 Marzo @pao81, lascio l'auto all'aperto...ho provato ovviamente la tubazione che va dal riduttore agli iniettori, appena spenta auto e non ho rilevato nulla....questo NON significa che, anche se con strumentazione ad hoc, vi sia una micro perdita NON ho rilevato e NON rilevo nessuno strattonamento o anomalia al passaggio benzina/gas anche se auto ferma da 12 ore.....cosa che, come hai confermato dovrebbe avvenire su la tubazione è tutta o in parte vuota...questo è quanto... @64fabius, a me sinceramente il fatto di dover controllare lo scarico è sembrata una presa per il c...e spero a questo punto sia così, altrimenti parliamo d'altro... che c'entra l'odore, dell'odorizzante tipico del gpl incombusto con una qualsia perdita dall'impianto di scarico che, anche bene, farebbe trafilare scarti della combustione, ovvero tutt'altro odore.....poi ovvio che c'è chi scambia odore di fogna per odore di gas, ma qua speravo il livello e la conoscenza fosse superiore... Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 29 Marzo Report Share Postato 29 Marzo E' stato fatto qualche lavoro ultimamente sull'impianto a gpl? Quote Link to post Share on other sites
64fabius 0 Postato 29 Marzo Report Share Postato 29 Marzo @firefox90 parlare dello scarico non è una presa per il cxxo....a mio avviso. non capisco francamente perchè perseveri in un atteggiamento di questo tipo nei confronti di chi ti voglia fornire dei suggerimenti. Comunque, io nei tuoi panni me ne fregherei di continuare ad aprire post sul forum e deciderei tutto da solo! Addio. Quote Link to post Share on other sites
firefox90 0 Postato 29 Marzo Author Report Share Postato 29 Marzo @ eco worl - si ho sostituito filtro fase liquida e gassosa però.....se fosse un problema ad esempio di aver montato male filtrino in fase liquida, oring od altro, la perdita sarebbe importante, sia perchè con pressione maggiore sia perchè si svuoterebbe tutta la tubazione proveniente dal serbatoio, con ovvie ripercussioni al primo passaggio benzina/gas se fosse una perdita nella tubazione che va agli iniettori, (magari una fascetta stratta male, anche se lo escludo) cmq si svuoterebbe quel tratto di linea (verificato con strumentazione ed ok) e si avrebbe un tentennamento del motore sempre al passaggio benzina/gas @ 64fabius, premesso che ho sempre seguito i suggerimenti pervenuti da questo forum, se NON hai chiaro che una cosa è percepire odore dell'odorizzante del gpl ed altra cosa è percepire odori proventi dallo scarico, credo che sono altra cosa, ti suggerisco di evitare di rispondere... Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 29 Marzo Report Share Postato 29 Marzo Ricordami il tipo di impianto che non ricordo . Quote Link to post Share on other sites
64fabius 0 Postato 29 Marzo Report Share Postato 29 Marzo @firefox90 Non posso che augurarti buon lavoro! L'unica cortesia che mi permetto di chiederti è di tenerci aggiornati sullo stato di avanzamento della diagnosi e della eventuale riparazione. Grazie Quote Link to post Share on other sites
firefox90 0 Postato 29 Marzo Author Report Share Postato 29 Marzo Landi montato in origine.....riduttore dietro ruota anteriore sx, in basso....filtro fase liquida quasi inarrivabile poichè ha una piastra di protezione abbastanza difficile da rimontare se non con chiavi ad hoc... tubazione che sale dal riduttore interrotta dal filtro fase gassosa e si raccorda al rail iniettori ( tre iniettori) prossima volta cmq allungo la tubazione in uscita dal riduttore e porto il filtro gas (almeno quello) in posizione comoda....è assurdo averlo a metà tra la parte bassa e la parte alta del motore! Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 29 Marzo Report Share Postato 29 Marzo Allora se è un Landi ,sicuramente hai un riduttore modello LI10 .Se è quello ,c'è da bestemmiare anche per togliere il filtro in fase liquida . All'interno ha due oring ,uno sotto al filtro e l'altro sopra che fa da tenuta tra il coperchio del filtro e il riduttore. Quello che mi viene in mente è che siano stati messi male gli Oring o magari pizzicati quando è stato rimontato il coperchio. Un altro motivo per cui senti odore di gas ,può essere qualche fascetta del tubo bassa pressione che non è stata stretta bene o chiusa se sono quelle a pinzare. Se è così ,potrebbe trafilare un pò di GPL e comunque la vettura continuerà ad andare bene e non sentirai differenze a parte l'odore di gas .Dico che non sentirai differenze ,perché la perdita di gas sarà poca ,quindi non influirà sulla pressione di GPL. Ti consiglio di verificare meglio da dove deriva la perdita. Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 29 Marzo Report Share Postato 29 Marzo Il filtro che hai rimontato sul riduttore è il suo originale?Per caso è questo in foto? Quote Link to post Share on other sites
firefox90 0 Postato 29 Marzo Author Report Share Postato 29 Marzo NO, il filtro NON è quello....tondo, un solo oring nel coperchio..almeno credo.....è il secondo che cambio e non mi pare abbia oring anche sotto a meno che non me lo sia dimenticato Ma se fosse, immagino l'eventuale perdita sia più copiosa... Però, perdonami, se la perdita fosse all'interno della scatola del filtro, mi sbaglio o dovrebbe perdere in continuazione visto che l'elettrovalvola è dopo? Ma anche fosse prima (ora ho il dubbio) torniamo al mio ragionamento iniziale, ovvero che la tubazione dal serbatoio alla scatola del filtro è bella che vuota dopo 12 ore, quindi al classico TAC di apertura dell'elettrovalvola del serbatoio, che coincide con il passaggio a gas, l'auto dovrebbe borbottare, perdere colpi e non avere un comportamento lineare. Quando ho chiuso la valvola nel serbatoio manualmente, per sostituire il filtro, una volta riaperta al primo passaggio benzina/gas il motore perdeva colpi fintanto tutta la conduttura si è nuovamente riempita.. https://www.autoparti.it/oen/169198413r Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 30 Marzo Report Share Postato 30 Marzo Ha due oring ,uno sotto e un altro sopra. Sul fatto della perdita ,perderebbe sempre e allo spegnimento del motore ,svuoteresti solo il tubo che va dalla multivalvola al riduttore ,mentre dopo il riduttore ,quindi sul tubo che va agli iniettori ,rimarrebbe pressione e gas ,quindi non avresti problemi al primo passaggio a gas dopo il cambio filtri. Per quanto riguarda il fatto che dopo il cambio filtri e al primo passaggio a gas la macchina tenda a spegnersi è normale ,perché scarichi il gas che è nelle tubazioni di bassa e alta pressione . Quote Link to post Share on other sites
firefox90 0 Postato 30 Marzo Author Report Share Postato 30 Marzo Perdonami, non voglio che questa diventi una telenovela, anche se credo utile a tutti, ma parte del tuo ragionamento NON mi torna....se vi è una perdita nella tubazione che va dall'elettrovalvola posteriore al riduttore, è vero che al primo passaggio a gas il motore gira con il gpl contenuto nella tubazione che va agli iniettori, ma è pur vero che prima che si riempie la tubazione dal serbatoio al riduttore per forza di cose un qualche tentennamento nel funzionamento del motore dovresti percepirlo... Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 30 Marzo Report Share Postato 30 Marzo Può darsi che un leggero tentennamento si percepisca ma bisogna anche vedere di base nelle impostazioni della centralina gas ,quanti secondi hanno messo di riempimento delle tubazioni prima del passaggio. Che tu senta odore di gas dopo che hai sostituito i filtri ,mi fa pensare a questo. Chiaramente io sto scrivendo da un PC e non posso sapere quello che ti succede alla macchina se non la vedo di persona . Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora