monellaccio 0 Postato 13 Aprile 2006 Report Share Postato 13 Aprile 2006 Ho letto proprio questo...che si può utilizzare l'idrogeno come carburante nelle auto già alimentate a metano con poche modifiche... e sembra ne girino già 3 a Milano realizzate all'università BICOCCA.... e girano SOLO con targa prova in quanto non omologabili a norma delle MODERNISSIME leggi italiane Vi consiglio di leggere l'articolo, oltre alla solita incatramata di inesattezze su costi ed incentivi parla BENE (incredibile a dirsi) di METANO e GPL!!! Quote Link to post Share on other sites
ziobertex 0 Postato 13 Aprile 2006 Report Share Postato 13 Aprile 2006 bhe se fosse cosi sarebbe interessante Quote Link to post Share on other sites
steu851 0 Postato 13 Aprile 2006 Report Share Postato 13 Aprile 2006 si ma siamo alle solite considerazioni trite e ritrite- L'idrogeno NON è una fonte di energia, ma un vettore, e può essere ricavato o dall'acqua utilizzando energia elettrica prodotta in Italia da centrali a combustione o più economicamente dal reforming (scissione) del metano. Ora perchè dovremmo consumare energia per ricavare l'idrogeno dal metano quando con molta più efficenza si può bruciare direttamente il metano stesso? Oltretutto se già ila bombola del metano è considerata una bomba, quella dell'idrogeno è una bomba atomica! Ok sviluppare la tecnologia per essere pronti non appena si renderà disponibile una fonte di energia primaria alternativa ai combustibili fossili, ma utilizzare l'idrogeno oggi è solo spostare (amplificando) il problema Quote Link to post Share on other sites
Guest anarti Postato 13 Aprile 2006 Report Share Postato 13 Aprile 2006 Questa non è una nuova invenzione. La BMW H2 esiste da tempo e monta un’impianto simile a quello del GPL/metano. La BMW ha promesso di mettere sul mercato la nuova tecnologia H2 a breve. Tra l’altro l’H2 ha un potere detonante superiore alla benzina. Vi immaginate di avere il tetto di casa fatto di moduli fotovoltaici? Potresti avere energia sufficiente per alimentare la macchina elettrolitica che divide l’acqua in H2 e O2. tutto questo gratis. mentre tu sei in ufficio il serbatoio d’idrogeno (H2) si riempie a casa gratuitamente pronto per farti il pieno alla tua auto senza fare guadagnare 1€ alle compagnie petrolifere. Questo sarebbe un successo per i paesi come l’Italia non autosufficiente energicamente. Quando esco compro focus. Quote Link to post Share on other sites
MasterBB 0 Postato 13 Aprile 2006 Report Share Postato 13 Aprile 2006 Solo una annotazione fatta da un economista, quindi ben lontano da un tecnico esperto in fonti energetiche. Qualcuno conosce il ritorno energetico dei pannelli fotovoltaici? Mi spiego: per produrli occorre energia che bisogna "detrarre" nel momento in cui si afferma che non sono inquinanti. Si utilizzano tecniche "pulite" per produrli? ed una volta pronti per essere buttati via non danno problemi di smaltimento? Focus sarà anche un bel settimanale, ma per me contiene sempre un mare di inessattezze, credo che i giornalisti siano una sorta di tuttologi che si avvicinano ai problemi senza saperne un bel niente! :-) saluti Quote Link to post Share on other sites
monellaccio 0 Postato 13 Aprile 2006 Author Report Share Postato 13 Aprile 2006 IO NON VOLEVO CHE LA DISCUSSIONE FOSSE SPOSTATA IN UN ANGOLO MORTO DEL FORUM!!! L'HO MESSA APPOSTA NEL FORUM GPL IN QUANTO VOLEVO DISCUTERNE CON GLI AMICI DI FORUM CHE CONOSCO!!!! DBEV, DAtTI UNA REGOLATA!!!!! Quote Link to post Share on other sites
cocis 0 Postato 13 Aprile 2006 Report Share Postato 13 Aprile 2006 già .. ho visto anch'io... comunque continuano a prenderci per il culo con prototipi assurdi... mentre noi continuiamo a romperci i ###### a pagare la benzina e gas a livelli assurdi.. Quote Link to post Share on other sites
meriva 0 Postato 14 Aprile 2006 Report Share Postato 14 Aprile 2006 non ho ancora letto Focus (e condivido l'opinione sulla superficialità degli articoli), ma così a spanne se anche la Multipla fosse modificabile con poco per bruciare idrogeno, per quanto ne so, perderebbe non so quanti cavalli (la BMW 750 arriva se non erro sui 150-200 cv) e avrebbe un'autonomia di...non so, 50 km? l'idrogeno a temperatura ambiente e 200 bar è un'assurdità e difatti sperimentano serbatoi a pressioni maggiori o raffreddati. Quote Link to post Share on other sites
Andrea785 0 Postato 29 Settembre 2008 Report Share Postato 29 Settembre 2008 Ho letto proprio questo...che si può utilizzare l'idrogeno come carburante nelle auto già alimentate a metano con poche modifiche... e sembra ne girino già 3 a Milano realizzate all'università BICOCCA.... e girano SOLO con targa prova in quanto non omologabili a norma delle MODERNISSIME leggi italiane Vi consiglio di leggere l'articolo, oltre alla solita incatramata di inesattezze su costi ed incentivi parla BENE (incredibile a dirsi) di METANO e GPL!!! Confermo , ce una ditta dalle parti di Pisa che modifica le Panda e le Multipla a Metano per farle andare oltre che con il metano anche con l idrogeno e mi pare che serva solo cambiare le bombole e rimappare la centralina . Quote Link to post Share on other sites
teteco 0 Postato 11 Febbraio 2009 Report Share Postato 11 Febbraio 2009 si ma siamo alle solite considerazioni trite e ritrite- L'idrogeno NON è una fonte di energia, ma un vettore, e può essere ricavato o dall'acqua utilizzando energia elettrica prodotta in Italia da centrali a combustione o più economicamente dal reforming (scissione) del metano. Ora perchè dovremmo consumare energia per ricavare l'idrogeno dal metano quando con molta più efficenza si può bruciare direttamente il metano stesso? Oltretutto se già ila bombola del metano è considerata una bomba, quella dell'idrogeno è una bomba atomica! Ok sviluppare la tecnologia per essere pronti non appena si renderà disponibile una fonte di energia primaria alternativa ai combustibili fossili, ma utilizzare l'idrogeno oggi è solo spostare (amplificando) il problema non devi fare rifornimento di IDROGENO la tua macchina lo produce con una piccola parte della sua corrente Quote Link to post Share on other sites
The frog 0 Postato 14 Febbraio 2021 Report Share Postato 14 Febbraio 2021 L'idrogeno si potra' fabbricare in volume con un rendimento che va dal 70% al 78% con l'elettrolisi della corrente elettrica fabbricata da centrali nucleari a fusione prive di scorie ma altamente invasive sul territorio; o da centrali ad elio3 che diventa elio4 (stabile e dunque non radioattivo)altamente compatte. Una chicca: con un chilo di elio3 ci campano gli stati uniti per 100 anni. Regards, The frog Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora