taccagno76 0 Postato 2 Luglio 2022 Report Share Postato 2 Luglio 2022 Sono in procinto di gasare la "nuova" auto che ho preso, i prezzi del gpl ad oggi fanno davvero gola ed offrono una immunizzazione anche per potenziali futuri rincari della benzina. Ma la domanda è questa, secondo voi (ovviamente opinioni, nessuno ha la sfera di cristallo, ma vi prego non speranze) rimarrà questo rapporto di sconto di circa il 60% rispetto alla benzina? non vorrei finisse come con il metano da autotrazione lo scorso anno, o come il gasolio tanti anni fa il gpl costa poco per motivi industriali o di minor peso delle accise? non vorrei che la politica per spennarci tutti e forzarci alla transizione energetica ci tolga anche questo piccolo "eden" Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 2 Luglio 2022 Report Share Postato 2 Luglio 2022 E' difficile capire come sarà il fututo... temo che nessuno possa saperlo Considera però che gasare un'auto può non essere il massimo soprattutto se è un motore ad iniezione diretta... Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 5 Luglio 2022 Report Share Postato 5 Luglio 2022 Essendo il GPL prodotto in minima parte dallo scarto di raffinazione del petrolio, il suo prezzo è vincolato in minima parte all'aumento del greggio. Quindi starei tranquillo... Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 6 Luglio 2022 Report Share Postato 6 Luglio 2022 Comunque è sempre stato così, non è un caso temporaneo ... Quote Link to post Share on other sites
Cordy 0 Postato 6 Luglio 2022 Report Share Postato 6 Luglio 2022 Impossibile prevedere con certezza, perché il grosso del vantaggio sul prezzo del GPL, rispetto alla benzina, è dato dal diverso carico fiscale. In qualche modo, il GPL ha sempre avuto la nomea di carburante "ecologico" e quindi ne è stato incentivato l'uso. Come giustamente è stato sottolineato, inoltre, il GPL viene ottenuto come frazione residua del processo di raffinazione del petrolio, quindi una certa quantità, finché si produrranno carburanti, lubrificanti e prodotti di sintesi, verrà necessariamente prodotta. E qui viene l'argomentazione principale, purtroppo ambivalente: a favore: essendoci GPL che viene comunque prodotto, andrà venduto e consumato. In bombole (quelle per le cucine) se ne vende poco ed ecco la sostanziale convenienza dell'attuale struttura di prezzo, per far consumare il GPL che c'é. Questo spingerà per incentivarne l'uso, se i consumi calano. contro: ERA un carburante ecologico negli anni '70. Oggi, non viene più considerato tale. Anzi: le auto più moderne ed aggiornate, non sono "gassabili", per lo meno non facilmente e comunque prevedono una quota di benzina, usata nel funzionamento a gas. Quindi, l'immagine pubblica del GPL progressivamente passerà da "carburante verde" a "il carburante di quei vecchi catorci inquinanti". Questo spingerà a NON incentivarne l'uso. Insomma, la mia risposta è: boh! Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 7 Luglio 2022 Report Share Postato 7 Luglio 2022 ciao il gpl continua a convenire ai prezzi attuali, e soprattutto se si hanno sgravi sul bollo. Su un'auto che ha gia qualche anno ed è facilmente gasabile (=no iniezione diretta) e che godrebbe di trattamento fiscale/ circolazione di favore lo farei a occhi chiusi, alla fine con poco piu di 1000€ si fa; ovviamente ci va un chilometraggio annuo non minimo, ad es credo sotto i 5000 6000 km annui non conviene gasare nulla, poi ovviamente piu il mezzo consuma, piu conviene. e' anche molto semplice fare un calcolo di massima su quanto ci va ad ammortizzare il costo dell'impianto e poi quanto si risparmia all'anno. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora