dado_1984 0 Postato 9 Gennaio 2022 Report Share Postato 9 Gennaio 2022 ciao penso che tutte queste cose...ugelli particolari etc servono solo se ci sono irregolarità di funzionamento; la coppia, e quindi la potenza che è il prodotto di coppia per velocità di rotazione,scendono inevitabilmente su un gpl aspirato e ancor peggio sul metano. Il motivo è semplice: a pari potere calorifico necessario al motore il gpl occupa più volume della benzina; lo spazio nel cilindro è sempre lo stesso quindi entrerà meno aria rispetto al funzionamento a benzina. In piu l'efficienza di combustione cambia...insomma su un'auto morta te ne accorgi. Se non ricordo male poi il peugeot 1.6 16v è abbastanza potente ma soprattutto ad alti giri, ai bassi è piuttosto fiaco. Sulla punto evo 1.2 è molto avvertibile, pensa che ha 69 cv a benzina ed è 1.2, è piuttosto pesante e allo spunto in salita è imbarazzante. Sulla mia kompressor la differenza c'è ma è avvertibile praticamente solo nelle accelerazioni più forti. Sulla tua ti consiglio di non toccare nulla se va bene, non accende spia motore etc. Se devi affrontare una salita ripida sotto carico usa una marcia in meno o commuta a benzina, il costo di qualche km a benzina è ridicolo rispetto a qualsiasi intervento da un meccaninco e la perdita di tempo necessaria per portare l'auto, provare, magari ritoccare la mappa, rifarlo una seconda volta etc Quote Link to post Share on other sites
krikkio75 0 Postato 10 Gennaio 2022 Author Report Share Postato 10 Gennaio 2022 Ciao, capisco la differenza dovuta alla chimica del carburante diversa. Diciamo che l'auto comunque dovrà andare dall'installatore perché va rifatta la mappa ho problemi a freddo e se accelero di botto affoga ....ecco perché poi l'installatore mi ha consigliato di agire con quel famoso flauto iniettori della BRC. In ogni caso con o senza flauto basti che l'auto vada il meglio possibile con il GPL, se perdo qualche cavallo o qualche Kg/m di coppia pazienza.... Comunque si hai ragione, quel motore comincia a tirare sopra i 2500 giri, al di sotto non è nulla di eccezionale, forse dipende anche dal fatto che è un 16 valvole Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 11 Gennaio 2022 Report Share Postato 11 Gennaio 2022 Il tuo motore non necessità di queste particolarità ,come ti ha detto anche dado, penso che vada messo la giusta grandezza dell'ugello e rivedere la mappa su strada . Non credo ci sia altro da fare ,almeno che non la vettura non abbia problemi a benzina . Quote Link to post Share on other sites
64fabius 0 Postato 12 Gennaio 2022 Report Share Postato 12 Gennaio 2022 @krikkio75 A mio avviso, se cerchi un qualcosa in più in certe condizioni, che però il GPL ed il tuo impianto così come è non ti riesce a dare, perché non settarlo a benzina solo ad un certo numero di giri e T iniezione? Così facendo, non ti dovrai neppure preoccupare di commutare a benzina quando ricorreranno quelle condizioni che tu hai impostato. Terminate le quali, tutto tornerà nella normalità del GPL, senza che tu te ne accorga. Lo puoi fare da solo, se te la senti ed hai il software, altrimenti chiedilo di fare al tuo installatore di fiducia. Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 12 Gennaio 2022 Report Share Postato 12 Gennaio 2022 ciao è una soluzione fattibile, andrebbe analizzato su strada il t inj e i giri sopra i quali vuoi girare a benzina, ma secondo me mappando correttamente la situazione migliora un minimo. Comunque con quei motori che tirano in alto la marcia bassa è indispensabile per la salita sotto carico, credo che per muoverti devi tenere le marce fino al regime di potenza massima, credo almeno 5500 giri e sotto i 3500 4000 scalare. Quote Link to post Share on other sites
krikkio75 0 Postato 26 Gennaio 2022 Author Report Share Postato 26 Gennaio 2022 Stamattina ho lasciato la macchina all'officina del Sig. Gerardo, a Benevento, ho già avuto modo di conoscere questa persona consigliatomi da un altro utente del forum (Felice di Autogastwins che tralaltro non sento da parecchio) e devo dire che è una persona molto preparata e pignola nel tarare un impianto GPL ad hoc. Lascerò fare a lui tutti gli interventi che riterrà opportuno... Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 26 Gennaio 2022 Report Share Postato 26 Gennaio 2022 Speriamo che riesca a risolvere finalmente Quote Link to post Share on other sites
krikkio75 0 Postato 27 Gennaio 2022 Author Report Share Postato 27 Gennaio 2022 14 ore fa, pao81 ha scritto: Speriamo che riesca a risolvere finalmente Eh sì, anche perché con il freddo quando commuta a GPL (temperatura impostata 35 gradi mi sembra) si spegne di continuo e non tiene il minimo costringendomi a camminare a benzina per più tempo e poi commutare a gas manualmente.... Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 28 Gennaio 2022 Report Share Postato 28 Gennaio 2022 ciao funziona bene il termostato? E' stato installato correttamente il riduttore( tubi, posizione?). Se basta alzare di 5°C la temperatura bene, altrimenti qualcosa non va. Quote Link to post Share on other sites
krikkio75 0 Postato 29 Gennaio 2022 Author Report Share Postato 29 Gennaio 2022 20 ore fa, dado_1984 ha scritto: ciao funziona bene il termostato? E' stato installato correttamente il riduttore( tubi, posizione?). Se basta alzare di 5°C la temperatura bene, altrimenti qualcosa non va. Ciao, immagino di sì..... Il riduttore lo hanno messo ad un altezza pari a circa metà radiatore per dare un'idea.... La posizione è a lato destro del motore praticamente sotto il tubo di aspirazione che collega corpo farfallato con scatola filtro. Non so se sia corretta.... Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 29 Gennaio 2022 Report Share Postato 29 Gennaio 2022 Se l'impianto lavora bene, la differenza dovrebbe essere quasi impercettibile ... Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 29 Gennaio 2022 Report Share Postato 29 Gennaio 2022 7 ore fa, krikkio75 ha scritto: Ciao, immagino di sì..... Il riduttore lo hanno messo ad un altezza pari a circa metà radiatore per dare un'idea.... La posizione è a lato destro del motore praticamente sotto il tubo di aspirazione che collega corpo farfallato con scatola filtro. Non so se sia corretta.... Il riduttore va posizionato il più in basso possibile...cmq sotto il livello max del radiatore. Quote Link to post Share on other sites
krikkio75 0 Postato 1 Febbraio 2022 Author Report Share Postato 1 Febbraio 2022 il 29/1/2022 at 15:01, Marcord ha scritto: Se l'impianto lavora bene, la differenza dovrebbe essere quasi impercettibile ... Ciao, intendi differenza tra funzionamento benzina/GPL? Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 1 Febbraio 2022 Report Share Postato 1 Febbraio 2022 Su questo motore non c'è tanta influenza sul posizionamento del riduttore. Bisogna vedere se scalda bene e arriva in temperatura . Il problema della temperatura potrebbe esserci nel momento in cui sei su strada e la temperatura inizia a scendere sotto i 50 gradi invece di salire. Quote Link to post Share on other sites
krikkio75 0 Postato 8 Febbraio 2022 Author Report Share Postato 8 Febbraio 2022 Aggiornamento: sono stato informato che il correttore lento della centralina benzina è bloccato a 15% e che non scende neppure camminando a benzina.... dovrebbe essere prossimo allo zero Bisogna resettare questo valore ed affidarsi a qualcuno che smanetta con le centraline altrimenti la mappatura GPL non viene bene. Così mi è stato riferito con mio grande stupore..... Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora