Tezcat 0 Postato 10 Dicembre 2021 Report Share Postato 10 Dicembre 2021 Salve sono interessato a comprare una bmw 530d G30 solo che non so se prendere il modello Xdrive o con trazione posteriore, quali sono i pro e i contro di esse (consumi ecc.) Grazie Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 12 Dicembre 2021 Report Share Postato 12 Dicembre 2021 La trazione posteriore è da puristi della guida ... e consuma meno L'integrale ovviamente su fondi a bassa aderenza ha più motricità ed è più facile da gestire in accelerazione Ma la domanda è un'altra ... non è un'auto un po' "noiosa" per un ventenne ? Avrei capito una e34 a fine anni '80, quando le berline del segmento E erano all'apice ... o una e60 a metà anni 2000, che grazie a Bangle era avveniristica e faceva una gran scena ... ... ma una G30 alle soglie del 2020, francamente non ha "molto da dire", è un'auto per gente che viaggia per lavoro e vuole stare comoda. Tra l'altro ne han vendute pochissime, fai pure fatica a trovarla ... in questo momento su autoscout ce ne sono una sessantina in tutta Italia e se togliamo qualche GT e le aziendali con prezzi simili al nuovo in pratica scendiamo sulla quarantina ... più o meno equamente suddivise tra XD e a trazione posteriore. Quote Link to post Share on other sites
Tezcat 0 Postato 13 Dicembre 2021 Author Report Share Postato 13 Dicembre 2021 14 ore fa, Marcord ha scritto: La trazione posteriore è da puristi della guida ... e consuma meno L'integrale ovviamente su fondi a bassa aderenza ha più motricità ed è più facile da gestire in accelerazione Ma la domanda è un'altra ... non è un'auto un po' "noiosa" per un ventenne ? Avrei capito una e34 a fine anni '80, quando le berline del segmento E erano all'apice ... o una e60 a metà anni 2000, che grazie a Bangle era avveniristica e faceva una gran scena ... ... ma una G30 alle soglie del 2020, francamente non ha "molto da dire", è un'auto per gente che viaggia per lavoro e vuole stare comoda. Tra l'altro ne han vendute pochissime, fai pure fatica a trovarla ... in questo momento su autoscout ce ne sono una sessantina in tutta Italia e se togliamo qualche GT e le aziendali con prezzi simili al nuovo in pratica scendiamo sulla quarantina ... più o meno equamente suddivise tra XD e a trazione posteriore. Si scusa se non ho specificato, io ho scritto sono interessato ad acquistare questa macchina ma in verità è per mio padre, è lui che è interessato a questa macchina e aveva visto delle 530d g30 del 2018 in particolare 2 1) 530d Xdrive Luxury Line 265cv 2018 102.000km a 31800€ 2)530d Trazione posteriore Luxury Line 249cv 2018 84000km a 31000€ Ovviamente bellissime tutte 2 sia dentro che fuori solo che era indeciso tra Xdrive e Posteriore Quote Link to post Share on other sites
Gorevolution 0 Postato 13 Dicembre 2021 Report Share Postato 13 Dicembre 2021 dovresti prenderla integrale se pensi che questo tipo di trazione ti serva oppure se ti piaccia l'idea di averla, altrimenti prendila posteriore. Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 13 Dicembre 2021 Report Share Postato 13 Dicembre 2021 Ciao dipende anche dall'uso che se ne farà...se prevedete di muovervi spesso in montagna o strade innevate su un mezzo del genere mi sentirei di consigliare la xdrive (peso, passo lungo, traz posteriore non vanno d'accordo con la neve)... IMHO su mezzi del genere delle buone termiche da sole servono solo per essere un pò sicuri d'inverno e sfangarla in situazioni di neve / nevicata che incontri eccezionalmente ma non vorrei dover gestire partenze in salita o spunti con neve. Fonte: esperienze personali su trazioni posteriori Se invece l'uso principale è pianura o autostrada vai di posteriore, con i vantaggi che ti hanno spiegato. Ottima cruiser che permette di viaggiare velocemente e togliersi qualche sfizio o di macinare centinaia di km a velocità di codice senza accorgersene Quote Link to post Share on other sites
Tezcat 0 Postato 14 Dicembre 2021 Author Report Share Postato 14 Dicembre 2021 13 ore fa, dado_1984 ha scritto: Ciao dipende anche dall'uso che se ne farà...se prevedete di muovervi spesso in montagna o strade innevate su un mezzo del genere mi sentirei di consigliare la xdrive (peso, passo lungo, traz posteriore non vanno d'accordo con la neve)... IMHO su mezzi del genere delle buone termiche da sole servono solo per essere un pò sicuri d'inverno e sfangarla in situazioni di neve / nevicata che incontri eccezionalmente ma non vorrei dover gestire partenze in salita o spunti con neve. Fonte: esperienze personali su trazioni posteriori Se invece l'uso principale è pianura o autostrada vai di posteriore, con i vantaggi che ti hanno spiegato. Ottima cruiser che permette di viaggiare velocemente e togliersi qualche sfizio o di macinare centinaia di km a velocità di codice senza accorgersene Ciao grazie del consiglio adesso le idee sono molto più chiare e la scelta sarà prendere il posteriore dato che in montagna o strade innevate non ci andiamo quasi mai. Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 15 Dicembre 2021 Report Share Postato 15 Dicembre 2021 ciao prego. Nota a margine...la 249 cv non paga il superbollo, l'altra sì e va versato su F24, 20€ per ogni kw sopra i 185... Quote Link to post Share on other sites
nanoferoce 0 Postato 16 Gennaio 2022 Report Share Postato 16 Gennaio 2022 Buonasera, mi inserisco nella discussione, mi chiedevo in effetti proprio sulla differenza tra 249 CV e 265 CV , mi confermate siano dovuti solo a mappature per motivi fiscali? a volte sulle auto lo fanno! sto valutando anche io questa versione per sostituire la vecchia E46 320 touring che ormai ha i suoi 450000 km ... Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 17 Gennaio 2022 Report Share Postato 17 Gennaio 2022 ciao non credo abbia tecnicamente senso offrire due varianti di motore che differiscono di 16 cv (il 6%) su auto di questo livello...alla fine non costa nulla tagliare la potenza massima...aggiungo che probabilmente i due motori si comportano nello stesso modo fino al raggiungimento dei 249 cv, presumibilmente intorno ai 3200 giri, mentre quello tagliato poi va a potenza costante fino a 3750-4000 e quello non limitato cresce ancora fino al regime di potenza massima...insomma su strada credo sia quasi impercettibile la differenza. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora