Marcord 0 Postato 13 Settembre 2021 Report Share Postato 13 Settembre 2021 E' uscita la notizia che il ministro Cingolani teme un aumento della bolletta elettrica del 40% nel prossimo trimestre a fronte di un 20% già subito nell'attuale. Questo per un rincaro di oltre il 100% del prezzo del gas naturale che ha sfondato i 5$ (contro quotazioni storiche recenti anche sotto ai 2$) Il gas naturale è principalmente metano, con quote minori di altri gas come etano ... e propano e butano (gpl) Però il prezzo del metano per autotrazione è rimasto costante ... così come quello del gpl (anche se quest'ultimo in rapporto alle quotazioni del petrolio ee ai prezzi di benzina e diesel mi pare da un po' di mesi in qua un po' gonfiato) C'è da dire che la quotazione è riferita ad un'unità detta MMBtu e corrispondente a circa 28 metri cubi Per cui in sostanza il fatto che un singolo metro cubo di gas naturale costi 16 centesimi invece di 6/8 potrebbe anche incidere poco su un prezzo finale del metano di quasi 1 € al kg (che corrisponde a circa 66 cent al mc, mentre in bolletta sta a 30 cent) ... ... ma a questo punto non dovremmo chiederci perché costa già così tanto il metano per autotrazione ? Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 1 Ottobre 2021 Author Report Share Postato 1 Ottobre 2021 Su questo forum un tizio parla di un rialzo nel suo distributore abituale di oltre il doppio ... da 0,95 a 1,95 https://www.finanzaonline.com/forum/arena-politica/1982061-prezzo-metano-auto-alla-pompa-da-0-95-il-kg-oggi-1-10-21-1-95-a.html?s=f81ad35d70b88a20ff70474fa2eead25 Qualcuno fa cenno a contratti di lungo periodo che vincolano il prezzo finale su una determinata fornitura, per cui il grande rialzo di questi ultimi mesi finirebbe per venire scontato tutto insieme alla scadenza della fornitura ... Quote Link to post Share on other sites
alexturbo 0 Postato 1 Ottobre 2021 Report Share Postato 1 Ottobre 2021 Spero sia così, stamattina momenti mi viene un coccolone. Distributore che ieri praticava un prezzo di 0,999€xKg fino a ieri sera, (imho già altissimo per la mia zona), da stamattina proponeva un prezzo di 1,49€xKg..... Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 1 Ottobre 2021 Report Share Postato 1 Ottobre 2021 Non sono sicuro di avere visto bene ma nel mio paese è passato da 0,98 a 1,65 Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 4 Ottobre 2021 Report Share Postato 4 Ottobre 2021 ciao dalle mie parti solo leggeri aumenti intorno a 1.05 1.1...ma temo che la mazzata sia in arrivo Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 4 Ottobre 2021 Author Report Share Postato 4 Ottobre 2021 https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2021/10/04/carburanti-vola-gas-sale-gpl-metano-supera-2-euro-_9ffbe2fc-032b-47f4-8f67-ae7df86e4b93.html Quote Link to post Share on other sites
alexturbo 0 Postato 5 Ottobre 2021 Report Share Postato 5 Ottobre 2021 Credo non riforniró più nella mia città, almeno fin quando i prezzi saranno questi, in pratica tutti i distributori della città si sono allineati sull'1,49. Dove lavoro, in provincia di Verona, siamo ancora a 1,08....sperando che la situazione rimanga così e non peggiori ulteriormente, ma ho poca fiducia in questo. Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 5 Ottobre 2021 Report Share Postato 5 Ottobre 2021 ciao a 2€/kg non credo, ma 1.3 1.4 ci arriveranno piu o meno tutti, non so come funzioni ma immagino sia legato alle scadenze contrattuali Il caso del metano è eclatante, ma mi sto accorgendo che tutti i beni stanno subendo rincari sensibili, dalla spesa alimentare/per la casa ai prodotti per edilizia/materiali...questi ultimi diventati carissimi. Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 5 Ottobre 2021 Author Report Share Postato 5 Ottobre 2021 Dev'essere per forza la storia delle scadenze contrattuali con vincolo di prezzo, perché dal punto di vista del mercato una dinamica di questo tipo non ha senso ... anche se si muovessero tutti insieme in una determinata area una differenza di prezzo tale spingerebbe la gente ad inventarsi una gita per andare a rifornire anche a 50/100 km ... Quote Link to post Share on other sites
alexturbo 0 Postato 5 Ottobre 2021 Report Share Postato 5 Ottobre 2021 I prezzi sono sicuramente legati a scadenze contrattuali, infatti anche qui in provincia di Verona, non so per quanto durerà il prezzo di 1.08 che vedo ora. C'è però anche da dire che ad esempio nella mia città si sta facendo cartello, dal momento che in una notte praticamente tutti i distributori della città son passati a 1,49 €/Kg... Vedremo per quanto durerà questa situazione a dir poco scandalosa, ma non penso vedremo la luce, almeno nel breve termine. Forse alla fine dell'inverno qualcosa cambierà....(la speranza è l'ultima a morire) Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 5 Ottobre 2021 Author Report Share Postato 5 Ottobre 2021 Forse nella stessa area hanno tutti lo stesso contratto ... Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 5 Ottobre 2021 Report Share Postato 5 Ottobre 2021 ciao credo che in tutto ciò il metano per autotrazione ed il suo consumo c'entrino ben poco... ci sono movimenti a livello quantomeno Europeo, per non parlare della fonte del metano stesso...se dovesse succedere la stessa cosa per il metano da riscaldamento e produzione elettrica...altro che 50 60€ l'anno di aumento Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 5 Ottobre 2021 Author Report Share Postato 5 Ottobre 2021 Qui ... https://www.areadiservizio.eu/2021/10/03/la-stangata-allalba-ai-distributori-prezzo-del-metano-raddoppiato/ ... dice che la Federconsumatori ha segnalato a GdF, Prefettura e Ministero dello sviluppo economico ... Si parla di addirittura 2,20 € Anche come speculazione però lascia perplessi ... ad un prezzo del genere uno non fa neanche più metano ... o come dicevamo va a fare rifornimento in un'altra provincia, o va a benzina (così ne approfitta anche per far lavorare gli iniettori e far ricambiare il serbatoio) ... Quote Link to post Share on other sites
Cordy 0 Postato 5 Ottobre 2021 Report Share Postato 5 Ottobre 2021 Putin ha "chiuso i rubinetti", ecco perché. La UE ci sta litigando, non da oggi. Normali "dispettucci" fra vicini. Venendo dal globale al locale: nella mia zona, si va dallo storico distributore sulla via Emilia, vicino al casello della A1 di Piacenza Nord... aehm... "Basso lodigiano", come si chiama adesso, da 0,999 €, fino agli 1,999 € dei distributori sulle vie di uscita da Piacenza, direzione Torino o Parma. Pompe "bianche", cioè no logo. Eni si attesta a 1,990, ma un altro gestore è a 1,299 €. Contratti? Credo che siano a quantità. Superato un certo quantitativo, scatta il nuovo prezzo. Che attualmente è praticamente il doppio. Urca. Insomma: il rincaro c'è ed è notevole. Guardando i mercati future, pare che si rimarrà più o meno su questi livelli almeno fino a fine 2023. Questa, almeno, è la scommessa di chi sulle fluttuazioni dei prezzi guadagna (se indovina) o perde (se sbaglia). Non penso che possano sbagliare di un fattore di scala così. Del resto, la Cina è iper-affamata di energia, si sono rimessi ad estrarre il loro carbone (che la "cattiva" Australia non gli dà più), per poter riscaldare ed illuminare le città del nord est, quelle tecnologicamente più avanzate, dove vengono prodotti gli ultimi modelli di iPhone ed altra bella mercanzia di cui noi occidentali appassionati di tecnologia siamo ghiotti. Credo che qualcuno abbia letto di riduzione della produzione auto per la mancanza di semiconduttori: da dove credete che dovessero arrivare? E pensare che una volta la produzione era concentrata in California ed in Sicilia... Quote Link to post Share on other sites
Cordy 0 Postato 5 Ottobre 2021 Report Share Postato 5 Ottobre 2021 Una delle tante analisi, per chi volesse approfondire: https://www.ilsussidiario.net/news/spy-cina-se-il-dragone-a-lume-di-candela-fa-paura-a-taiwan-e-giappone/2231307/ Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora