Jaysi 0 Postato 27 Luglio 2021 Report Share Postato 27 Luglio 2021 Possessore di una Polo 1.6 Bifuel del 2011, arrivato alla boa dei 10 anni ho iniziato ad informarmi delle procedure per la sostituzione del serbatoio. Da quanto letto in giro, ho capito subito che sarebbe stato un piccolo salasso, ma in fin dei conti poteva andare peggio. L'installatore a cui mi sono rivolto non appena ha saputo il modello di vettura mi ha avvisato che non sarebbe costato poco, "così come succede per Golf, Arona ecc.".. Chiedo se fosse possibile qualche soluzione alternativa (...) ma mi boccia subito questa ipotesi. Ci potrebbero essere problemi tecnici e burocratici mi dice. "Il serbatoio da installare è quello originale, della Stako, da 52 litri di riempimento massimo, e ci sono a volte ritardi nella consegna". Insomma ero pronto al peggio. La buona notizia è che il serbatoio è arrivato in pochi giorni, e che tutta l'operazione mi è costata 650 euro grazie ad un generoso sconto sulla manodopera. L'unica scocciatura è stata andare quattro volte in officina (acconto, consegna veicolo, ritiro veicolo, apposizione tagliando). A margine di ciò qualche riflessione. L'impianto Landi progettato con i tecnici VW è sicuramente ottimo, con buone componenti, integrato nella strumentazione del cruscotto e computer di bordo, affidabile (anche se in questi anni ho cambiato gli iniettori (per fortuna in garanzia) e un sensore della pressione). Tuttavia gli interventi straordinari sono costosi. Tanto che erodono la convenienza di viaggiare in GPL, almeno per me che poi, alla fine, ho usato l'auto meno di quanto prevedevo inizialmente (solo 135.000 km). Quote Link to post Share on other sites
sgherro 0 Postato 27 Luglio 2021 Report Share Postato 27 Luglio 2021 Bella sintesi, grazie per aver riportato l'interessante esperienza. Leggo che sei in puglia.... in automatico mi viene da chiedermi quanto sarebbe costata la stessa cosa a Torino o Milano al nord in generale......... Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 27 Luglio 2021 Report Share Postato 27 Luglio 2021 ciao a TO costa circa 400 500€ la sostituzione bombola "generica" toroidale. 650€con bombola originale direi ottimo. Se 600 700€ erodono il risparmio del gpl facevi prima a girare direttamente a benzina, ma anche su "solo" 135000 km se fai bene i conti credo che sei abbondantemente dalla parte della ragione...considera anche eventuali sconti / esenzioni bollo... avevo fatto il conto sul clk...200000 km a gpl in 9 anni,con un consumo non propriamente basso, anche contando un paio di interventi sull'impianto mi ricordo che il risparmio era vicino a 10k... Quote Link to post Share on other sites
betullo 0 Postato 27 Luglio 2021 Report Share Postato 27 Luglio 2021 Con un impianto installato in aftermarket (sempre di marca Landi Renzo) avresti speso meno (550 al massimo). Guarda quanto costano 4 iniettori Landi Renzo e sappi che per sostituirli serve 1 ora di lavoro. Io me li sono cambiati da solo in 2 ore (non ne avevo mai cambiati prima) quindi puoi ben capire quanto ci mangiano sopra. Purtroppo quando ti lasci vincolare dalla casa automobilistica qualunque cosa diventa un salasso, anche mettere 3 litri d'olio nel motore è un salasso se lo fai presso VW. Rispetto a un cambio olio fatto dal benzinaio spendi il triplo o anche di più. Per questo io consiglio sempre gli impianti installati in aftermarket, non mi interessa avere informazioni integrate nel cruscotto. Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 27 Luglio 2021 Report Share Postato 27 Luglio 2021 Il problema era della bombola OEM per la Golf...li ci volevano anche 1500/2000€ Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 28 Luglio 2021 Report Share Postato 28 Luglio 2021 Ti ha fatto un prezzo più che onesto ,se no di solito con un serbatoio del genere non spendi meno di 800/850 euro. Quote Link to post Share on other sites
sgherro 0 Postato 30 Luglio 2021 Report Share Postato 30 Luglio 2021 il 27/7/2021 at 17:42, dado_1984 ha scritto: a gpl in 9 anni,con un consumo non propriamente basso, anche contando un paio di interventi sull'impianto mi ricordo che il risparmio era vicino a 10k... ...che IMHO sono un botto di soldi ! E sono quasi sicuro che non hai considerato (perche pochissime persone li calcolano) gli interventi straordinari che invece un diesel ti pone (i vari FAP, geometrie variabili, guasti iniezione ecc...) considerando quelli il tuo risparmio sarebbe ancor piu alto Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 30 Luglio 2021 Report Share Postato 30 Luglio 2021 il risparmio è calcolato ovviamente sulla stessa auto, ovvio che considrassimo una prius i conti (del risparmio) cambiano. parlando di un veicolo complessivamente "mulo" (CLK 1 serie, ovvero ,meccanica classe c 1 serie) posso dire che al sistema motore è stato fatto... cinghia aux e compressore volumetrico, un sensore di fase morto, un alternatore pure, un giunto viscostatico comando ventola, due tubi benzina, un regolatore pressione benzina, cavi candela per scrupolo, olio filtri e candele a scadenza. Più una revisione iniettori gpl, un sensore di temperatura polmone e una bobina elettrovalvola e filtri gpl... direi sotto 1k€ di interventi straordinari, in 18 anni totali della vettura e quasi 330000 km. A valle di tutto ciò sarebbe stato tutto da revisionare, dal motore alle sospensioni, ma IMHO era troppo costoso. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora