paul86 0 Postato 7 Marzo 2006 Report Share Postato 7 Marzo 2006 Cosa mi vuoi dire che Alfa Romeo è sottostimata negli usa... ti prego... non diciamo castronerie... non comprendo cosa c'entri Maserati... Ho citato la Maserati perchè il piano per lei era "invadere gli USA" dopo il rilancio... Prima della crisi le Maserati erano viste negli USA alla pari di Ferrai, Porsche, Lamborghini... Ad oggi, ancora niente... Anche Alfa Romeo dovrebbe tornare negli States: bisogna vedere con che tipo di auto... Di certo, ad oggi, non c'è nemmeno una vettura che possa far gola agli americani... Forse, e dico forse, la Spider col 3.2 V6, ma giusto per quei 3 o 4 nostalgici che apprezzavano il Duetto, vero status symbol da quelle parti... Ma parliamo di 30 anni fa... Non capisco come Alfa Romeo possa tornare in un mercato come quello dopo un'assenza di quasi 20 anni... Non dico che sia un marchio sottostimato, ma che sia considerato "morto" (leggi: le Alfa storiche sono ancora apprezzate, ma delle nuove non sanno nulla) sì... Quote Link to post Share on other sites
SognandoilBusso 0 Postato 7 Marzo 2006 Report Share Postato 7 Marzo 2006 errore, ufficialmente l'alfa romeo si è ritirata con la 164 quadrifoglio verde nel 1994... e ti garantisco che i club alfisti americani, oltre che numerosi, sono anche ben informate... ricordo ancora gli sfondoni quando usci la 166 ed era priva di trazione posteriore o di una Q4... capirono che ancora avrebbero dovuto attendere... Ah, l'autodelta americana (che poi fu chiusa poichè aveva falsato i valori di gas di scarico non a norma con le leggi USA), un estensione non ufficiale dell'Alfa Romeo, fino al 2002 vendeva GTV e Spider a cifre prossime ai 45.000 dollari, solo ed esclusivamente 3.2 V6... un migliaio e qualcosa di piu, sempre mi tengo il diritto di corregermi se mi sbaglio, mo vado a controllare.. Quote Link to post Share on other sites
bisonte_biscottato 0 Postato 7 Marzo 2006 Report Share Postato 7 Marzo 2006 Ricordo che quest'auto verrebbe prodotta con il budget tagliato dalla pubblicità, che è un budget che non porta ricavo...quindi anche se non ci guadagnassero niente il bilancio dell'alfa romeo non ne risentirebbe....questa è una mossa di marketing, è un tentativo di mostrare quanto un alfa può essere bella e performante, in modo da rendere + appetibili i modelli + commerciali... per la serie se faccio un'auto così da 60.000 euro....saranno belli e potenti anche i modelli da 15.000 euro... Quote Link to post Share on other sites
isit 0 Postato 7 Marzo 2006 Report Share Postato 7 Marzo 2006 Non capisco come Alfa Romeo possa tornare in un mercato come quello dopo un'assenza di quasi 20 anni... Non dico che sia un marchio sottostimato, ma che sia considerato "morto" (leggi: le Alfa storiche sono ancora apprezzate, ma delle nuove non sanno nulla) sì... E' vero. Ma più che un problema di prodotto è una questione di rete di vendita e di investimento iniziale che sarebbe quasi certamente a fondo perduto. Si devono preoccupare di vendere di più in europa, altro che USA. Ad ogni modo una eventuale 8c potrebbe essere venduta anche lì tramite i concessionari Ferrari-Maserati, visto che si tratterebbe di un auto particolare a tiratura limitata. Non valgono certo gli stessi canali distributivi della 159. Quote Link to post Share on other sites
SognandoilBusso 0 Postato 7 Marzo 2006 Report Share Postato 7 Marzo 2006 oltretutto tutta la storia della 8C è tremendamente simile a quella della Montreal: prototipo e poi entrata in commercio 5 anni dopo... bisonte... quella era la Phaeton... era una batttutaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa Quote Link to post Share on other sites
paul86 0 Postato 7 Marzo 2006 Report Share Postato 7 Marzo 2006 errore, ufficialmente l'alfa romeo si è ritirata con la 164 quadrifoglio verde nel 1994... e ti garantisco che i club alfisti americani, oltre che numerosi, sono anche ben informate... ricordo ancora gli sfondoni quando usci la 166 ed era priva di trazione posteriore o di una Q4... capirono che ancora avrebbero dovuto attendere... Ah, l'autodelta americana (che poi fu chiusa poichè aveva falsato i valori di gas di scarico non a norma con le leggi USA), un estensione non ufficiale dell'Alfa Romeo, fino al 2002 vendeva GTV e Spider a cifre prossime ai 45.000 dollari, solo ed esclusivamente 3.2 V6... un migliaio e qualcosa di piu, sempre mi tengo il diritto di corregermi se mi sbaglio, mo vado a controllare.. Beh, sì, ricordavo della 164 (anche se pensavo si chiamasse "America", come la 75), ma, sinceramente, non ne tenevo conto in quanto non è stato un modello particolarmente venduto da quelle parti... Quote Link to post Share on other sites
Polterchrist 0 Postato 7 Marzo 2006 Author Report Share Postato 7 Marzo 2006 concorrente maserati direi di no leggendo l'articolo si evinche che in alfa/fiat vedono la 8c piu come concorrente ferrari che maserati Quote Link to post Share on other sites
^Paradise_LosT^75 0 Postato 8 Marzo 2006 Report Share Postato 8 Marzo 2006 Che aspettative avere da un'auto del genere ? Bella é bella , ma meccanicamente non offre niente di straordinario e il nome "Alfa" ora non tira come la concorrenza, é innegabile questo.. Io avrei puntato moltissimo sulla Brera, dotandola di un motore serio e di una massa più contenuta..in quella fascia di mercato se la può giocare ma quando si tirano in mezzo 911 e Ferrari la cosa si fa moooolto più complicata.. Quote Link to post Share on other sites
Boxer_Bart 0 Postato 8 Marzo 2006 Report Share Postato 8 Marzo 2006 Beh, sì, ricordavo della 164 (anche se pensavo si chiamasse "America", come la 75), ma, sinceramente, non ne tenevo conto in quanto non è stato un modello particolarmente venduto da quelle parti... Ricordavi bene, paul... più o meno... Nel senso che in effetti la 164 per il mercato Americano si chiamava in effetti "164 america": LS e quadrifoglio (non verde... quadrifoglio) erano le due versioni commercializzate, la prima con trazione anteriore, la seconda con trazione integrale. La 75 invece NON veniva chiamata 75 america, ma bensì "Alfa Milano", poi anche lei aveva i diversi allestimenti. Ciò detto, purtroppo, negli USA hanno ancora ben vivo il ricordo di quegli spiacevoli modelli, famosi per l'inaffidabilità colossale, oltre che per gli assemblaggi pietosi, anche a confronto delle loro. Parlavi dell'Autodelta americana: occhio perchè non ha NESSUN legame con l'Autodelta "vera". Si tratta di un ridicolo importatore (italiano), dalla storia travagliata (poi ci si chiede dell'associazione Italiani mafia spaghetti mandolino), che ha importato un numero di auto da prefisso telefonico, destinate a quei personaggi grazie ai quali negli USA creano, nei film e telefilm, la tipica macchietta dell'Italiota immigrato in USA e mai integratosi: insomma, la tipica esperienza di cui vergognarsi. 500 esemplari non dovrebbero essere un problema da piazzare. Perchè poi dovrebbe togliere clienti a Maserati? Il mondo è grande. Perchè sono quelli che vedo come più papabili, ovvero coloro che cercano la storia vecchia del marchio, disposti a dimenticarne quella recente e contemporanea... Si devono preoccupare di vendere di più in europa, altro che USA. E qui sono pienamente d'accordo, anche perchè riacquistare la fidcia dei consumatori Statunitensi è molto più difficile di quanto si possa pensare.... Audi ci ha messo davvero tanto e sfornando prodotti di prim'ordine... Rigurardo al mercato USA continuo a dire che non capisco come mai non vi abbiano portato la Thesis, che aveva (opportunamente motorizzata) tutte le carte per imporsi là.... Quote Link to post Share on other sites
CuoreSportivo 0 Postato 8 Marzo 2006 Report Share Postato 8 Marzo 2006 Io rimango della mia idea, forse sarò guidato più dalla passione che dalla ragione, e in questo caso è possibile, ma qui si continua a parlare di Alfa come di un marchio morto che tenta inutilmente di rinascere ... ora tutti sappiamo bene che per alfa rinascita è sinonimo SOLO di auto sportive, ma non si fa rinascere un mito con la Brera o con la 159 Q4, al massimo quelle sono due scariche di defribillatore, per una rianimazione completa serve un modello come la 8c, un'auto che dimostri la rinnovata bontà del prodotto sportivo (vero) alfaromeo . Giustissimi però tutti i discorsi riguardo alle probabilità di vendita, alla distribuzione, alla concorrenza ecc. ma non dimentichiamo che da qualche parte occorre iniziare, non si può continuare a sognare un ritorno senza muovere un dito e senza rischio (in questo caso calcolato trattandosi di una vettura a tiratura limitata) non c'è vittoria . Personalmente preferisco il rimorso di un fallimento che il rimpianto di un tentativo mancato, poi parliamoci chiaro con tutti i soldi spesi nei vari flop del gruppo, vedi Thesis, ... a quest'ora la 8c sarebbe già in vendita e il risultato sarebbe sotto gli occhi di tutti . Sempre personalmente non avrei il benchè minimo dubbio nella scelta, ad esempio, fra GranSport e 8c e credo che come me almeno altre 500 persone farebbero la stessa scelta, ovvero la 8c . Quote Link to post Share on other sites
Polterchrist 0 Postato 8 Marzo 2006 Author Report Share Postato 8 Marzo 2006 la 8c, ad avere i soldi e lo spazio per tenerla, la prenderei pure io Quote Link to post Share on other sites
Boxer_Bart 0 Postato 8 Marzo 2006 Report Share Postato 8 Marzo 2006 Io rimango della mia idea, forse sarò guidato più dalla passione che dalla ragione, e in questo caso è possibile, ma qui si continua a parlare di Alfa come di un marchio morto che tenta inutilmente di rinascere ... ora tutti sappiamo bene che per alfa rinascita è sinonimo SOLO di auto sportive, ma non si fa rinascere un mito con la Brera o con la 159 Q4, al massimo quelle sono due scariche di defribillatore, per una rianimazione completa serve un modello come la 8c, un'auto che dimostri la rinnovata bontà del prodotto sportivo (vero) alfaromeo . Giustissimi però tutti i discorsi riguardo alle probabilità di vendita, alla distribuzione, alla concorrenza ecc. ma non dimentichiamo che da qualche parte occorre iniziare, non si può continuare a sognare un ritorno senza muovere un dito e senza rischio (in questo caso calcolato trattandosi di una vettura a tiratura limitata) non c'è vittoria . Personalmente preferisco il rimorso di un fallimento che il rimpianto di un tentativo mancato, poi parliamoci chiaro con tutti i soldi spesi nei vari flop del gruppo, vedi Thesis, ... a quest'ora la 8c sarebbe già in vendita e il risultato sarebbe sotto gli occhi di tutti . Sempre personalmente non avrei il benchè minimo dubbio nella scelta, ad esempio, fra GranSport e 8c e credo che come me almeno altre 500 persone farebbero la stessa scelta, ovvero la 8c . Luca, ammetto di non aver notato che si trattava di una tiratura limitata a 500 esemplari... In tal caso potrebbe essere in effetti una scelta vincente. Ciò detto, come scrivevo sopra, l'unico problema è che i 500 li rubano in casa, alla Maserati, perchè vedo ben difficile che color che si orientano altrove vadano a prendere in considerazione questa 8C, per una serie di ovvi motivi, che non penso neppure di doverti elencare... Il prblema sarebbe dato solo dal prezzo di vendita: ammortizzare una produzione di 500 untià non è certo facile... Quote Link to post Share on other sites
Polterchrist 0 Postato 8 Marzo 2006 Author Report Share Postato 8 Marzo 2006 bart, infatti l'hanno gia detto, il prezzo sarà piu o meno in linea col listino ferrari Quote Link to post Share on other sites
CuoreSportivo 0 Postato 8 Marzo 2006 Report Share Postato 8 Marzo 2006 bart, infatti l'hanno gia detto, il prezzo sarà piu o meno in linea col listino ferrari Ecco e questo è un errore gravissimo, abnorme direi, perchè la 8c sarebbe il primissimo prodotto di un segmento di cui alfa non si occupa da decenni e decenni e non si può pretendere di venderlo come fosse al contrario un prodotto di fama collaudata . Come ho già detto per progetti come questi va preventivato il rischio, va preventivata la perdita, tutto in vista di un florido futuro commerciale per i prodotti avvenire . La 8c , oltre che un ottimo prodotto, un eccellente prodotto anzi, deve essere competitiva economicamente, perchè al contrario allora sarebbe un fallimento annunciato ... è chiaro come il sole che a parità di prezzo il 99,9 % dei possibili acquirenti fra una 997 e una 8c prenderebbe la prima, per questo dicevo di preventivare le perdite perchè il cliente andrebbe attirato verso alfaromeo soprattutto con il prezzo concorrenziale . Certo che se montezuma spera di vendere una GT marchiata alfa, con componentistica fiat, motore maserati e prezzo da ferrari ... poveri noi, lasciamo pure perdere il discorso e facciamoci meno illusioni . Se invece almeno per questo singolo progetto si rispolverasse la filosofia del Drake che vedeva in primis la qualità del prodotto e poi i ricavi magari si riuscirebbe a risollevare l'immagine di un marchio fino ad oggi brutalizzato dall'incompetenza dei vertici fiat . A quel punto si potrebbero, con un secondo, terzo, quarto prodotto, consolidare l'immagine, schiacciare sui prezzi e guardare i ricavi . Quote Link to post Share on other sites
isit 0 Postato 8 Marzo 2006 Report Share Postato 8 Marzo 2006 Luca, ammetto di non aver notato che si trattava di una tiratura limitata a 500 esemplari... In tal caso potrebbe essere in effetti una scelta vincente. Ciò detto, come scrivevo sopra, l'unico problema è che i 500 li rubano in casa, alla Maserati, perchè vedo ben difficile che color che si orientano altrove vadano a prendere in considerazione questa 8C, per una serie di ovvi motivi, che non penso neppure di doverti elencare... Francamente, mi sembra più il tipo di auto che comprerebbe chi di auto ne ha già 5-6, piuttosto che una granturismo per tutti i giorni alternativa a 911 o Maserati Coupè. Il problema sarebbe dato solo dal prezzo di vendita: ammortizzare una produzione di 500 untià non è certo facile... La vettura potrebbe essere venduta anche in lieve perdita, come iniziativa di immagine-pubblicitaria. I componenti meccanici, del resto, sarebbero disponibili a costo quasi zero. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora