Corolla 1332 0 Postato 19 Gennaio 2012 Report Share Postato 19 Gennaio 2012 Porto la mia esperienza. Ho comprato del petrolio lampante, ne ho iniettato 3 ml per prudenza. Un po' di fumo bianco, niente di che... Quindi ho ripetuto: altri 3 ml nel tubo che va dal filtro agli iniettori, quindi ho fatto 2-3 km, tutto ok. Ho preso la macchina 6-7 ore dopo: andava a tre cilindri!! Mi sono preso un infarto... per diversi km. andava a 3 sia a benzina che a gpl. Dopo averla spenta/riaccesa, ha iniziato ad andare bene. Il giorno dopo era tutto passato, spia gialla spenta... per un paio di gg. circa. Poi punto e a capo, anche se ora sembra che le irregolarità del minimo siano sparite. Francamente ho paura a riprovare: sarei tentato di provare a smontare gli iniettori e pulirli esternamente... il petrolio bianco, da quel che ho capito, mi ha bagnato una candela e quindi sono andato a 3 fino a che non si é asciugata... concordate? Consigli? Ci riprovo? Ciao GigioTD Ciao Gigio, il petrolio bianco male non gli fa se c'è un pò di sporco, e la storia del bagnar la candela non regge in quanto non si tratta di acqua e in tre secondi si asciuga. Fai attenzione però che il petrolio bianco, se l'iniettore è mezzo grippato o ha problemi al solenoide, non te lo ripara mica. Tu purtroppo se ricordo bene hai i Mer.D come iniettori, e spero per te che non si siano mezzo piantati uno o più iniettori. Per quanto concerne la pulizia dovresti riempire il rail in toto diverse volte, e far scaricare il petrolio dagli ugelli del gas una, due , tre volte fino a quando non è necessario, ma senza aspettarsi miracoli. Incrociamo le dita. Per il discorso spia gialla, scommettiamo che se è accesa hai la miscela magra? Vai immediatamente da un meccanico di fiducia e fatti dare il codice di errore... e risolvi immediatamente perchè se la mappa è magra rischi di nuovo le sedi valvole. Ciao Corolla Quote Link to post Share on other sites
gigiotd 0 Postato 19 Gennaio 2012 Report Share Postato 19 Gennaio 2012 Ciao Gigio, il petrolio bianco male non gli fa se c'è un pò di sporco, e la storia del bagnar la candela non regge in quanto non si tratta di acqua e in tre secondi si asciuga. Non lo so, ma il messaggio di errore in centralina é "mancata accensione cilindro 2", infatti era evidentissimo che andava a 3! Forse il fatto di averla fatta riposare per 6-7 ore ha provocato un ristagno. Magari dovrei farlo la mattina, quando mi faccio i miei bravi 45km per andare in ufficio? Fai attenzione però che il petrolio bianco, se l'iniettore è mezzo grippato o ha problemi al solenoide, non te lo ripara mica. Tu purtroppo se ricordo bene hai i Mer.D come iniettori, e spero per te che non si siano mezzo piantati uno o più iniettori. Per quanto concerne la pulizia dovresti riempire il rail in toto diverse volte, e far scaricare il petrolio dagli ugelli del gas una, due , tre volte fino a quando non è necessario, ma senza aspettarsi miracoli. Incrociamo le dita. Sì, sono i med... da quel che leggo 120k km. sono già abbastanza. Concordo che se il problema é usura, interruzione del solenoide o altro problema elettrico, non ottengo nulla. Comunque ci metterei la firma perché si risolvesse tutto con un solo iniettore nuovo! Per il discorso spia gialla, scommettiamo che se è accesa hai la miscela magra? Vai immediatamente da un meccanico di fiducia e fatti dare il codice di errore... e risolvi immediatamente perchè se la mappa è magra rischi di nuovo le sedi valvole. No, invece la centralina mi riporta miscela grassa. Si accende sempre quando sono in coda o fermo al semaforo, mai quando sono su strada. Fino ai 92k km. tutto é andato perfettamente, poi a 94k km. ho fatto la prima pulizia e la spia andava e veniva, fino al tagliando. Non so se per merito delle candele (1 grado + fredde), del filtro aria o del vento a favore, ma dopo il tagliando la spia si accendeva ogni 10k km., fino ad arrivare ad oggi. Sperem... Ciao Quote Link to post Share on other sites
mauorfei 0 Postato 20 Gennaio 2012 Report Share Postato 20 Gennaio 2012 No, invece la centralina mi riporta miscela grassa. Si accende sempre quando sono in coda o fermo al semaforo, mai quando sono su strada. Fino ai 92k km. tutto é andato perfettamente, poi a 94k km. ho fatto la prima pulizia e la spia andava e veniva, fino al tagliando. Non so se per merito delle candele (1 grado + fredde), del filtro aria o del vento a favore, ma dopo il tagliando la spia si accendeva ogni 10k km., fino ad arrivare ad oggi. Sperem... Ciao ciao, se ricordo bene anche tu hai un'Opel. Io sono anni che convivo con la spia gialla accesa, ma in effetti, a parte il fastidio visivo, il motore va benone e sono a 204k km. Anche a me si accendeva al minimo, in coda al semaforo e smagrendo la mappa avevo risolto. Il problema è stato che smagrendo ho fuso il catalizzatore... Ora ho riportato la mappa originale del Landi per la mia auto e va bene così. Ho chiesto se fosse possibile smagrire solo ai bassi regimi, ma mi hanno detto di no, non so se sia vero. Quote Link to post Share on other sites
gigiotd 0 Postato 20 Gennaio 2012 Report Share Postato 20 Gennaio 2012 ciao, se ricordo bene anche tu hai un'Opel. Ahimè, sì... ed é una delle peggiori opel mai costruite. Io sono anni che convivo con la spia gialla accesa, ma in effetti, a parte il fastidio visivo, il motore va benone e sono a 204k km. Anche a me si accendeva al minimo, in coda al semaforo e smagrendo la mappa avevo risolto. Il problema è stato che smagrendo ho fuso il catalizzatore... Sì anche a me succedeva, ma con l'ultima pulizia fatta dall'installatore e il cambio candele e filtri la frequenza di accensione era crollata: si accendeva ogni 10k km., ovvero ogni 4 mesi circa e l'auto andava comunque bene. Sabato però sentivo che non era come al solito: la spia é accesa da settimane (si é spenta al massimo per 1-2 gg) e al minimo faticava a prendere giri. Dopo la pulizia sembra migliorata... stamattina ho iniettato altri 3ml di petrolio prima di venire al lavoro. Per un po' andava maluccio (3-4 minuti), poi ha superato la crisi e andava normalmente (nulla a che vedere con quello che ha fatto la scorsa settimana, però!). Per curiosità: quanto costa un catalizzatore?? Ora ho riportato la mappa originale del Landi per la mia auto e va bene così. Ho chiesto se fosse possibile smagrire solo ai bassi regimi, ma mi hanno detto di no, non so se sia vero. Ma hai fatto tutto da solo (ovvero: hai l'interfaccia, il sw, etc.) o sempre dall'installatore? Ciao GigioTD Quote Link to post Share on other sites
Umbi 0 Postato 20 Gennaio 2012 Report Share Postato 20 Gennaio 2012 E usare del Sintoflon X35 ? Non lo conosco, ma leggo che si usa nei motori due tempi: non mi pare uno sgrassatore, anzi! Ciao Difatti .. lubrifica (Gli iniettori è meglio averli teflonati che sgrassati) ed avendo olio per 2 tempi anche catalizzati che veicola il Teflon quello che finisce in camera di scoppio brucia senza rovinare il catalizzatore Quote Link to post Share on other sites
gigiotd 0 Postato 20 Gennaio 2012 Report Share Postato 20 Gennaio 2012 Difatti .. lubrifica (Gli iniettori è meglio averli teflonati che sgrassati) ed avendo olio per 2 tempi anche catalizzati che veicola il Teflon quello che finisce in camera di scoppio brucia senza rovinare il catalizzatore Il problema però é che gli iniettori sono imbrattati di sostanza oleosa; insomma, non mi pare che il problema sia di lubrificarli, ma l'esatto contrario... il tutto IMHO, ovviamente! Ciao GigioTD Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 20 Gennaio 2012 Report Share Postato 20 Gennaio 2012 Il mito del teflon nel motore, è una boiata colossale, vista la temperatura a cui degrada il teflon (circa 260°C). Inoltre il teflon, anche fosse a freddo, non è che basta "buttarlo" e lui si attacca alle superfici. Peggio del "mito" del teflon, c'è solo quello della ceramica, parlo di ceramic power liquid, giusto per fare nomi... . Quindi il mio consiglio è lasciare perdere tutto ciò che è sintoflon, e questo vale per il 90% degli additivi, pulitori, ecc., roba che vende più per suggestione, che per benifici reali. Ho visto foto di motori e cambi trattati con prodotti sintoflon e che hanno avuto discreti problemi, da smenarci parecchi soldi, per fortuna non tutti i motori e trasmissioni sono particolarmente delicati... Per il discorso pulizia, secondo me, da profano, conviene sempre disinstallare il pezzo e pulirlo (che sia iniettore o altro). Buona l'idea del petrolio bianco, che ha discreti doti di pulitore, senza avere un comportamente da solvente, come potrebbe avere ad esempio la benzina. Però ripeto... non lo farei non con l'inettore montato, bruciando il petrolio nel motore, ma con l'iniettore in mano. Questo per chi ha buona manualità e si sente sicuro nell'affrontare lo smontaggio degli iniettori. Quote Link to post Share on other sites
gigiotd 0 Postato 20 Gennaio 2012 Report Share Postato 20 Gennaio 2012 Il mito del teflon nel motore, è una boiata colossale, vista la temperatura a cui degrada il teflon (circa 260°C). Inoltre il teflon, anche fosse a freddo, non è che basta "buttarlo" e lui si attacca alle superfici. Peggio del "mito" del teflon, c'è solo quello della ceramica, parlo di ceramic power liquid, giusto per fare nomi... Anche io sono piuttosto diffidente rispetto agli unguenti magici... ammetto di usare il flashlube, ma ormai é più un gesto scaramantico che altro. Per il discorso pulizia, secondo me, da profano, conviene sempre disinstallare il pezzo e pulirlo (che sia iniettore o altro). Buona l'idea del petrolio bianco, che ha discreti doti di pulitore, senza avere un comportamente da solvente, come potrebbe avere ad esempio la benzina. Però ripeto... non lo farei non con l'inettore montato, bruciando il petrolio nel motore, ma con l'iniettore in mano. Questo per chi ha buona manualità e si sente sicuro nell'affrontare lo smontaggio degli iniettori. Sono d'accordo, ma ho letto qui nel 3d che altri facevano così ed ho voluto provare... sabato vedo se riesco a smontare il rail e proverò anche a pulire come si deve, sul banco. Ciao Quote Link to post Share on other sites
mauorfei 0 Postato 20 Gennaio 2012 Report Share Postato 20 Gennaio 2012 ciao, se ricordo bene anche tu hai un'Opel. Ahimè, sì... ed é una delle peggiori opel mai costruite. Io sono anni che convivo con la spia gialla accesa, ma in effetti, a parte il fastidio visivo, il motore va benone e sono a 204k km. Anche a me si accendeva al minimo, in coda al semaforo e smagrendo la mappa avevo risolto. Il problema è stato che smagrendo ho fuso il catalizzatore... Sì anche a me succedeva, ma con l'ultima pulizia fatta dall'installatore e il cambio candele e filtri la frequenza di accensione era crollata: si accendeva ogni 10k km., ovvero ogni 4 mesi circa e l'auto andava comunque bene. Sabato però sentivo che non era come al solito: la spia é accesa da settimane (si é spenta al massimo per 1-2 gg) e al minimo faticava a prendere giri. Dopo la pulizia sembra migliorata... stamattina ho iniettato altri 3ml di petrolio prima di venire al lavoro. Per un po' andava maluccio (3-4 minuti), poi ha superato la crisi e andava normalmente (nulla a che vedere con quello che ha fatto la scorsa settimana, però!). Per curiosità: quanto costa un catalizzatore?? Ora ho riportato la mappa originale del Landi per la mia auto e va bene così. Ho chiesto se fosse possibile smagrire solo ai bassi regimi, ma mi hanno detto di no, non so se sia vero. Ma hai fatto tutto da solo (ovvero: hai l'interfaccia, il sw, etc.) o sempre dall'installatore? Ciao GigioTD ehmm! so che molti si stracceranno le vesti, ma io il catalizzatore non l'ho rimesso... (originale non saprei, penso 8-900 euro), nuovo, non originale sui 500-580, usato intorno ai 200 + spese di spedizione dalla germania, per la revisione mi ha detto l'installatore, meccanico, revisionatore che non vi sono problemi. No, ho provato a connettermi col cavetto nokia ma senza successo, mentre per la procedura di pulizia iniettori li ho smontati e puliti con il petrolio, da qualche parte del forum, in qualche thread ci sono anche le foto. Invece son curioso, da dove prende l'acqua calda il tuo riduttore? Quote Link to post Share on other sites
gigiotd 0 Postato 20 Gennaio 2012 Report Share Postato 20 Gennaio 2012 mentre per la procedura di pulizia iniettori li ho smontati e puliti con il petrolio, da qualche parte del forum, in qualche thread ci sono anche le foto. Sì, lo so... avevo fatto una serie di ricerche prima di decidermi! Invece son curioso, da dove prende l'acqua calda il tuo riduttore? Ehm... non saprei di preciso. Dopo la revisione della testata il riduttore é stato spostato in basso, sotto il radiatore. Da lì é difficile seguire i tubi, ma posso farti delle foto, se vuoi! Ciao GigioTD Quote Link to post Share on other sites
Umbi 0 Postato 20 Gennaio 2012 Report Share Postato 20 Gennaio 2012 Difatti .. lubrifica (Gli iniettori è meglio averli teflonati che sgrassati) ed avendo olio per 2 tempi anche catalizzati che veicola il Teflon quello che finisce in camera di scoppio brucia senza rovinare il catalizzatore Il problema però é che gli iniettori sono imbrattati di sostanza oleosa; insomma, non mi pare che il problema sia di lubrificarli, ma l'esatto contrario... il tutto IMHO, ovviamente! Ciao GigioTD C'è anche il grasso per montaggi della Sintoflon che lascia le superfici scorrevoli (Ma anche l'X35 va bene se no li si vuole smontare). Se gli iniettori raggiungessero i 200°C addio bobina, il problema della temperatura non c'è. In quanto all'HBN (O pseudo Ceramic Power Liquid o Ceratec) come additivo olio funziona eccome (Fa quello che faceva la Grafite una volta) e funziona ..... Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 20 Gennaio 2012 Report Share Postato 20 Gennaio 2012 Continuo cautelativamente a mantenermi sulla mia posizione di sano scetticismo, diciamo molto San Tommaso, su tutti questi prodotti miracolosi. Non vedo tutta sta necessità di additivi per "proteggere" e pulire il motore, manco fosse una gara per farlo durare più di 500mila km, però per carità... ognuno metta quello che vuole, ci mancherebbe. Potenza del marketing... Per quanto mi riguarda preferisco spendere il giusto per la manutenzione programmata, e al posto degli additivi vado a bermi un paio di birre in più... Tornando al discorso iniettori, se è un problema di morchie/depositi oleaosi, il petrolio del supermercato dovrebbe essere sufficiente per scioglierli, anche se, dovesse capitare a me, probabilmente la pulizia me la farei fare da un installatore o amico meccanico, ma perché io sono abbastanza pippa con questi lavori... Quote Link to post Share on other sites
mauorfei 0 Postato 20 Gennaio 2012 Report Share Postato 20 Gennaio 2012 Ehm... non saprei di preciso. Dopo la revisione della testata il riduttore é stato spostato in basso, sotto il radiatore. Da lì é difficile seguire i tubi, ma posso farti delle foto, se vuoi! Ciao GigioTD te lo chiedo perchè il mio installatore, su schema Landi, aveva derivato i tubi da quello che riscalda il corpo farfallato. Solo che lì l'acqua gira assai poco e il riduttore era sempre freddo con tanti problemucci agli iniettori che pensavo fossero sporchi. Ora, invece, mi son fatto derivare i tubi dal radiatore interno del riscaldamento e non ho avuto più un problema agli iniettori, mai più puliti da novembre 2010. Quote Link to post Share on other sites
gigiotd 0 Postato 20 Gennaio 2012 Report Share Postato 20 Gennaio 2012 Ehm... non saprei di preciso. Dopo la revisione della testata il riduttore é stato spostato in basso, sotto il radiatore. Da lì é difficile seguire i tubi, ma posso farti delle foto, se vuoi! Ciao GigioTD te lo chiedo perchè il mio installatore, su schema Landi, aveva derivato i tubi da quello che riscalda il corpo farfallato. Solo che lì l'acqua gira assai poco e il riduttore era sempre freddo con tanti problemucci agli iniettori che pensavo fossero sporchi. Ora, invece, mi son fatto derivare i tubi dal radiatore interno del riscaldamento e non ho avuto più un problema agli iniettori, mai più puliti da novembre 2010. Uhm... cerco di capire e ti faccio sapere. Nel frattempo, piccolo aggiornamento: dopo l'ultima "pera", il minimo va come un orologio, stasera la malefica spia gialla si é spenta. Mi viene il dubbio, a questo punto, se valga davvero la pena smontare... che ne dite? Ciao GigioTD Quote Link to post Share on other sites
Corolla 1332 0 Postato 20 Gennaio 2012 Report Share Postato 20 Gennaio 2012 Ehm... non saprei di preciso. Dopo la revisione della testata il riduttore é stato spostato in basso, sotto il radiatore. Da lì é difficile seguire i tubi, ma posso farti delle foto, se vuoi! Ciao GigioTD te lo chiedo perchè il mio installatore, su schema Landi, aveva derivato i tubi da quello che riscalda il corpo farfallato. Solo che lì l'acqua gira assai poco e il riduttore era sempre freddo con tanti problemucci agli iniettori che pensavo fossero sporchi. Ora, invece, mi son fatto derivare i tubi dal radiatore interno del riscaldamento e non ho avuto più un problema agli iniettori, mai più puliti da novembre 2010. Uhm... cerco di capire e ti faccio sapere. Nel frattempo, piccolo aggiornamento: dopo l'ultima "pera", il minimo va come un orologio, stasera la malefica spia gialla si é spenta. Mi viene il dubbio, a questo punto, se valga davvero la pena smontare... che ne dite? Ciao GigioTD No, se è migliorata non smontar nulla. Al più fai un altra pera di Petrolio bianco dopo un paio di pieni, giusto per vedere se migliora ulteriormente. Corolla Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora