Iceberg 0 Postato 26 Gennaio 2010 Report Share Postato 26 Gennaio 2010 Ma perchè non è possibile utilizzare il kit di revisione piuttosto che la semplice pulizia? Cambiare per cambiare io ti suggerirei di provare da te la procedura di pulizia: smonta tutto e pulisci delicatamente le lamelle. Non te lo so dire. Economicamente parlando direi che a chi installa forse conviene cambiare tutto. Quanto a fare io la procedura, non credo di avere la necessaria manualità ed esperienza. Finchè si tratta di cambiare lampadine e filtri aria o fare qualche rabbocco faccio da solo, ma li mi fermo. Quote Link to post Share on other sites
tascappane 0 Postato 26 Gennaio 2010 Report Share Postato 26 Gennaio 2010 cambiare iniettori= più ricavo con meno lavoro (il tempo di svitare una fascetta e staccare 4 connettori) Montare kit revisione = più lavoro con meno ricavo. Io al tuo posto cambierei istallatore (sempre riuscendo a trovarne un altro a non molta distanza) Quote Link to post Share on other sites
skyghost 0 Postato 25 Febbraio 2010 Report Share Postato 25 Febbraio 2010 scusate ma il procedimeto all'inizio del 3D è valido pure per i nuovi ( di due anno fa) impianti LANDI RENZO montati dalla Skoda Roomster 1.4 (Sistema LANDIRENZO OMEGAS )? Ho capito che è uguale usare petrolio bianco o benzina verde. Sbaglio? Quote Link to post Share on other sites
alesasha 0 Postato 16 Marzo 2010 Report Share Postato 16 Marzo 2010 Faccio un up del thread per chiedere se c'è qualcuno che fa questo tipo di pulizia a Milano. Ho una Opel Astra di 3 anni con un impianto Landi Renzo installato al momento dell'acquisto, ma sono proprio negato con i motori, e non vorrei rischiare di rovinare l'impianto... Quote Link to post Share on other sites
Vicus 0 Postato 9 Aprile 2010 Report Share Postato 9 Aprile 2010 Ma perchè non è possibile utilizzare il kit di revisione piuttosto che la semplice pulizia? Cambiare per cambiare io ti suggerirei di provare da te la procedura di pulizia: smonta tutto e pulisci delicatamente le lamelle. Non te lo so dire. Economicamente parlando direi che a chi installa forse conviene cambiare tutto. Quanto a fare io la procedura, non credo di avere la necessaria manualità ed esperienza. Finchè si tratta di cambiare lampadine e filtri aria o fare qualche rabbocco faccio da solo, ma li mi fermo. Hai risolto? se si come? Se li hai sostituiti e hai ancora quelli vecchi te li pulisco io! Quote Link to post Share on other sites
lucillo 0 Postato 5 Agosto 2010 Report Share Postato 5 Agosto 2010 mah... non so perche tutte queste menate, per curiosita ho smontato i matrix con l'incognita di trovare chissa quanta roba li dentr,o invece non c'è nulla, 4 mollette qualche o-ring tra l'altro erano quasi puliti e di sicuro niente morchia o cose assurde se il filtro fa il suo dovere la sporcizia non passa Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 6 Agosto 2010 Report Share Postato 6 Agosto 2010 secondo me,oltre a un po di culo a non beccare il gpl con soda, bastano 1) filtro a decantazione decente con sostituzione a tempo debito, 20000km non vuol dire molto, con la panda ci saranno passati 1250l di gas, con un suv almeno il doppio...comunque non andrei oltre i 20k km anche con le auto piccole. 2) filtro sistemato piu in basso degli iniettori Quote Link to post Share on other sites
g25785 0 Postato 23 Febbraio 2011 Report Share Postato 23 Febbraio 2011 Ma secondo voi per pulire gli iniettori BRC (orange) montati su un sequent24 come potrei fare ? Il problema che mi creano è relativo solo al primo passaggio da benzina a GPL con motore freddo, in questo caso il motore sussulta e molto spesso muore, creando spesso problemi di accensione spia antinquinamento. Ovviamente è già stato sostiuito il filtro dell'elettrovalvola ed il filtro a cartuccia sul rail di iniezione ma il problema persiste L'installatore ovviamente ha proposto il cambio di tutti e 4 gli iniettori ( 240€ + manodopera) che secondo me non ne vale la pena visto che poi a motore caldo l'impianto è pressochè perfetto. Voi cosa consigliate, oltre a cambiare installatore ? Quote Link to post Share on other sites
Peppebug 0 Postato 27 Febbraio 2011 Report Share Postato 27 Febbraio 2011 ho usato anche io SVITOL per pulire un iniettore MED di un omegas. ha funzionato perfettamente. poi l' ho cambiato per scrupolo ma dopo la pulizia ha funzionato bene per diverso tempo. ora lo tengo di scorta. ho messo svitol dal foro di uscita e poi l' ho mandato dentro a forza soffiando con il compressore. ha spernacchiato un po ed e'uscito dall' altra parte. e' rimasto un po unto, ma tanto non ci sono problemi, gli iniettori sono unti gia di loro a causa dell' olio presente nel gas. Quote Link to post Share on other sites
g25785 0 Postato 2 Marzo 2011 Report Share Postato 2 Marzo 2011 Allora ho adottato questa soluzione. Ho smontato il rail di iniezione ed ho tolto gli iniettori dal rail. Ho alimentato ogni singolo iniettore con un normalissimo trasformatore a 12V mantenendo l'uscita in alternata, in questo modo ho fatto lavorare l'iniettore a 50Hz (paragonabile ad un regime di rotazione di 6000rpm). Ho dunque proceduto a (scusate l'infausto gioco di parole) iniettare nell'iniettore dello SVITOL. Ho lasciato dunque i 4 iniettori " a mollo " di SVITOL per una notte ed al mattino dopo ho ripetuto l'iniettata di SVITOL (sempre alimentando l'iniettore con il trasformatore) alternata a soffiata di compressore, questo per 3/4 volte per iniettore. All'ultimo passaggio ho spruzzato uno spray che generalmente utilizzo per la pulizia di circuiti elettronici che ha la proprietà di avere un forte potere sgrassante ed al tempo stesso è molto volatile, questo permette di non far rimanere residui oleosi di SVITOL nell'iniettore. Ho dunque pulito per bene il rail da sedimenti di morchie al suo interno, ho rimontato il tutto, e messo in moto. Il primo passaggio a gas è stato praticamente lineare senza alcun sussulto o calo di giri del motore, ho dunque provato la macchina sia in urbano che in autostrada, e devo ammettere che il risultato è davvero soddisfacente. Speriamo che duri Quote Link to post Share on other sites
dekall 0 Postato 20 Maggio 2011 Report Share Postato 20 Maggio 2011 Salve a tutti, rispolvero la discussione per chiedere la modalitàcorretta(se c'è) per pulire ed a che km gli iniettori Med Landi. Grazie saluti Quote Link to post Share on other sites
emri 0 Postato 14 Gennaio 2012 Report Share Postato 14 Gennaio 2012 Allora ho adottato questa soluzione. Ho smontato il rail di iniezione ed ho tolto gli iniettori dal rail. Ho alimentato ogni singolo iniettore con un normalissimo trasformatore a 12V mantenendo l'uscita in alternata, in questo modo ho fatto lavorare l'iniettore a 50Hz (paragonabile ad un regime di rotazione di 6000rpm). Ho dunque proceduto a (scusate l'infausto gioco di parole) iniettare nell'iniettore dello SVITOL. Ho lasciato dunque i 4 iniettori " a mollo " di SVITOL per una notte ed al mattino dopo ho ripetuto l'iniettata di SVITOL (sempre alimentando l'iniettore con il trasformatore) alternata a soffiata di compressore, questo per 3/4 volte per iniettore. All'ultimo passaggio ho spruzzato uno spray che generalmente utilizzo per la pulizia di circuiti elettronici che ha la proprietà di avere un forte potere sgrassante ed al tempo stesso è molto volatile, questo permette di non far rimanere residui oleosi di SVITOL nell'iniettore. Ho dunque pulito per bene il rail da sedimenti di morchie al suo interno, ho rimontato il tutto, e messo in moto. Il primo passaggio a gas è stato praticamente lineare senza alcun sussulto o calo di giri del motore, ho dunque provato la macchina sia in urbano che in autostrada, e devo ammettere che il risultato è davvero soddisfacente. Speriamo che duri Ciao a tutti scusate se rispolvero questa discussione, ma è per non aprirne un altra. Volevo chidervi un consiglio, vorrei pulire i miei iniettori, volevo usare il metodo del petrolio lampante bianco, ma non riesco a trovarlo, se usassi questo: http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/auto/additivi_motore_auto/additivi_benzina/top_benzina.html#2 Dite che puo andar bene? O comunque si puo utilizzare un comune pulitore di iniettori? Su quello che ho linkato dietro c'è scritto che contiene kerosene petrolio, mentre in quelli per trattamento della stp c'è scritto che contiene derivati di petrolio, avendo paura di combinare un danno ho voluto prima chiedere a voi. In casa ho anche lo svitol ma ho letto che alcune persone hanno rotto gli iniettori.... Mi sapreste consigliare? Grazie Quote Link to post Share on other sites
gigiotd 0 Postato 19 Gennaio 2012 Report Share Postato 19 Gennaio 2012 Porto la mia esperienza. Ho comprato del petrolio lampante, ne ho iniettato 3 ml per prudenza. Un po' di fumo bianco, niente di che... Quindi ho ripetuto: altri 3 ml nel tubo che va dal filtro agli iniettori, quindi ho fatto 2-3 km, tutto ok. Ho preso la macchina 6-7 ore dopo: andava a tre cilindri!! Mi sono preso un infarto... per diversi km. andava a 3 sia a benzina che a gpl. Dopo averla spenta/riaccesa, ha iniziato ad andare bene. Il giorno dopo era tutto passato, spia gialla spenta... per un paio di gg. circa. Poi punto e a capo, anche se ora sembra che le irregolarità del minimo siano sparite. Francamente ho paura a riprovare: sarei tentato di provare a smontare gli iniettori e pulirli esternamente... il petrolio bianco, da quel che ho capito, mi ha bagnato una candela e quindi sono andato a 3 fino a che non si é asciugata... concordate? Consigli? Ci riprovo? Ciao GigioTD Quote Link to post Share on other sites
Umbi 0 Postato 19 Gennaio 2012 Report Share Postato 19 Gennaio 2012 E usare del Sintoflon X35 ? Quote Link to post Share on other sites
gigiotd 0 Postato 19 Gennaio 2012 Report Share Postato 19 Gennaio 2012 E usare del Sintoflon X35 ? Non lo conosco, ma leggo che si usa nei motori due tempi: non mi pare uno sgrassatore, anzi! Ciao Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora