woba 0 Postato 22 Novembre 2017 Report Share Postato 22 Novembre 2017 La mia Spark ha risposto bene al trattamento con petrolio bianco. Ho riempito completamete il tubo a valle del filtro. Il passaggio a gpl è durato circa 15 minuti a causa del led lampeggiante dell'impianto a gas forse causa errata pressione nel rail iniettori. Prima del trattamento con petrolio bianco, ho utilizzzato acqua ragia inodore della Fidea che ha un effetto piu' sgrassante del petrolio bianco ed è altrettanto compatibile con la gomma dell'impianto. Non so dire quale dei due prodotti abbia funzionato meglio, comuque prima del trattamento il motore non girava a gas sotto i 2800 giri ed andava solo in autostrada, dopo il trattamento sembra rinata. L'impiantista aveva diagnosticato 4 iniettori da sostituire. Adesso vedremo quanto durera'. Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 24 Novembre 2017 Report Share Postato 24 Novembre 2017 Ottimo, è credo il caso più riuscito di pulizia di cui abbia mai letto ... Quote Link to post Share on other sites
perica 0 Postato 27 Gennaio 2018 Report Share Postato 27 Gennaio 2018 Qualcuno sa dov'e possibile acquistare questo gas mixer a Milano? http://www.zavoli.com/it/attrezzatura-per-revisione/170-gas-mixer.html Grazie Quote Link to post Share on other sites
krikkio75 0 Postato 22 Febbraio 2018 Report Share Postato 22 Febbraio 2018 Io per pulire gli iniettori ho sempre spruzzato all'interno del tubo tra filtro ed iniettori un bel quantitativo di sboccante (Saratoga). Oltretutto passando per le valvole sicuramente dà un toccasana anche a queste; ho percorso 167mila Km. a gpl e non ho mai fatto manutenzione degli iniettori se non personalmente con questo sistema.. Ritengo che sia il più facile, immediato ed economico Quote Link to post Share on other sites
simonech 0 Postato 23 Febbraio 2018 Report Share Postato 23 Febbraio 2018 Anche io uso olio sbloccante ma direttamente sugli iniettori. Li estraggo, spruzzo, e li rimonto. Rapido ed economico. Quote Link to post Share on other sites
SICKZ96 0 Postato 30 Maggio 2019 Report Share Postato 30 Maggio 2019 Scusate se uppo il topic. Ma per "tubo che va al rail" intendete il tubo subito dopo il filtro a trombetta (gassoso)? Per intenderci il tubo che si attacca dove dice la freccia del filtro? Perché i miei iniettori sono sotto e mi viene scomodo arrivarci. Volevo provare col WD40. Stacco il tubo dal filtro spruzzo il wd fino a che non vedo la schiuma in cima al tubo e tappo tutto o è eccessivo? Considerate che il tubo va dal filtro vicino al filtro aria agli iniettori che stanno sotto al motore. Non è cortissimo. Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 1 Giugno 2019 Report Share Postato 1 Giugno 2019 Sì, il tubo è quello. Prima di fare pasticci fatti fare la diagnosi come ti ho consigliato nell'altra discussione Quote Link to post Share on other sites
Billypul 0 Postato 30 Giugno 2019 Report Share Postato 30 Giugno 2019 Buonasera a tutti, nel tentativo di evitare l'off topic descrivo la mia esperienza legata al presente post ed alla sua applicazione (eventualmente chiedo la cortesia agli ADMIN di segnalarmi se dovesse essere opportuno aprire una nuova discussione). Tediato dai problemi di minimo ballerino e dall'impianto ormai più spento che funzionante (ZAVOLI con iniettori PAN/N), prima di spendere denaro senza cognizione di causa, ripongo la solita fiducia nel fai da te e mi informo nel web..primo passaggio obbligato: il presente FORUM, che rese più semplice la mia scelta di passare al gpl. Dopo varie letture e consultazioni tecniche in officina, comprendo che gli iniettori sono a fine vita, o almeno necessitano di essere puliti/revisionati, pertanto applico la procedura descritta dal presente post.. ed effettivamente sembra tutto risolto con il "petrolio bianco" ed un pò di "wd40" sparati nel tubo di mandata del rail. Purtroppo però il problema si ripresenta dopo 2 gg, quando la spia del motore torna a farla da padrona all'interno del cruscotto. E allora mi decido a smontare completamente il rail iniettori per poter lavorare sui singoli iniettori in maniere facile ed intensiva. Per fare ciò mi faccio guidare dal presente video (spero di non fare un errore nel mettere il link): https://www.youtube.com/watch?v=zWHtdYCU_Mk. Vado pertanto a pulire in maniera maniacale ogni singolo componente degli iniettori: sede, cilindretto, molla, ecc. ed effettivamente lo sporco ed il materiale residuo lasciato dal gpl si toglie soltanto dopo ripetuti passaggi e strofinamenti (pulire il sistema utilizzando il tubo iniettori può essere sicuramente comodo, ma in tale modo non si riesce a raggiungere ciascuna delle componenti). Tutto fila perfettamente, tuttavia mi rendo conto che un iniettore presenta la sede di alloggiamento del cilindro di apertura completamente danneggiata, tanto che il sistema non apre/chiude (anche a seguito di prove dirette con trasformatore elettrico a simulare il lavoro della centralina), ma si inceppa. Morale..credo che tutti i miei problemi siano legati non tanto allo sporco, che sicuramente può compromettere il buon funzionamento del sistema, ma alla rottura di uno degli iniettori (non è da escludere, tuttavia, che possa essere stato un accumulo di sporco a provocare il tutto, deviando la corsa del cilindro fino a fargli incidere e spaccare la sede di alloggiamento). Questa circostanza manda fuoriuso il cilindro 1 e porta la centralina a segnalare l'anomalia. Ora mi chiedo...e vado sicuramente OT (chiedo venia): sapete dove è possibile reperire un iniettore Zavoli PAN/N, anche di seconda mano, purchè funzionante? Grazie..e spero che la mia descrizione ed esperienza possa aver contribuito alla vita del forum e del presente post. Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 1 Luglio 2019 Report Share Postato 1 Luglio 2019 Buonasera a tutti, nel tentativo di evitare l'off topic descrivo la mia esperienza legata al presente post ed alla sua applicazione (eventualmente chiedo la cortesia agli ADMIN di segnalarmi se dovesse essere opportuno aprire una nuova discussione). Tediato dai problemi di minimo ballerino e dall'impianto ormai più spento che funzionante (ZAVOLI con iniettori PAN/N), prima di spendere denaro senza cognizione di causa, ripongo la solita fiducia nel fai da te e mi informo nel web..primo passaggio obbligato: il presente FORUM, che rese più semplice la mia scelta di passare al gpl. Dopo varie letture e consultazioni tecniche in officina, comprendo che gli iniettori sono a fine vita, o almeno necessitano di essere puliti/revisionati, pertanto applico la procedura descritta dal presente post.. ed effettivamente sembra tutto risolto con il "petrolio bianco" ed un pò di "wd40" sparati nel tubo di mandata del rail. Purtroppo però il problema si ripresenta dopo 2 gg, quando la spia del motore torna a farla da padrona all'interno del cruscotto. E allora mi decido a smontare completamente il rail iniettori per poter lavorare sui singoli iniettori in maniere facile ed intensiva. Per fare ciò mi faccio guidare dal presente video (spero di non fare un errore nel mettere il link): https://www.youtube.com/watch?v=zWHtdYCU_Mk. Vado pertanto a pulire in maniera maniacale ogni singolo componente degli iniettori: sede, cilindretto, molla, ecc. ed effettivamente lo sporco ed il materiale residuo lasciato dal gpl si toglie soltanto dopo ripetuti passaggi e strofinamenti (pulire il sistema utilizzando il tubo iniettori può essere sicuramente comodo, ma in tale modo non si riesce a raggiungere ciascuna delle componenti). Tutto fila perfettamente, tuttavia mi rendo conto che un iniettore presenta la sede di alloggiamento del cilindro di apertura completamente danneggiata, tanto che il sistema non apre/chiude (anche a seguito di prove dirette con trasformatore elettrico a simulare il lavoro della centralina), ma si inceppa. Morale..credo che tutti i miei problemi siano legati non tanto allo sporco, che sicuramente può compromettere il buon funzionamento del sistema, ma alla rottura di uno degli iniettori (non è da escludere, tuttavia, che possa essere stato un accumulo di sporco a provocare il tutto, deviando la corsa del cilindro fino a fargli incidere e spaccare la sede di alloggiamento). Questa circostanza manda fuoriuso il cilindro 1 e porta la centralina a segnalare l'anomalia. Ora mi chiedo...e vado sicuramente OT (chiedo venia): sapete dove è possibile reperire un iniettore Zavoli PAN/N, anche di seconda mano, purchè funzionante? Grazie..e spero che la mia descrizione ed esperienza possa aver contribuito alla vita del forum e del presente post. Online c'è un sito famoso, non so se posso mettere il link. Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 1 Luglio 2019 Report Share Postato 1 Luglio 2019 Se un link non porta a vantaggi personali (non è tuo) ma arricchisce la conoscenza ed aiuta tutto il Forum è ben accetto e non costituisce spam Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 1 Luglio 2019 Report Share Postato 1 Luglio 2019 Sito acquisto ricambi: www.gplmarket.com Quote Link to post Share on other sites
Billypul 0 Postato 12 Luglio 2019 Report Share Postato 12 Luglio 2019 Grazie per la dritta.. Sono stato fortunato, grazie ad un meccanico generoso e gentile, che mi ha donato un iniettore inutilizzato. Morale: rail iniettori pulito e funzionante (sulla carta).. Purtroppo dopo 3 gg di utilizzo tutto è tornato come prima, minimo ballerino e perdita potenza, con relativa spia motore accesa. Ora mi chiedo se gli iniettori siano il vero problema, oppure se è la centralina! Mi affido a consigli da voi esperti. Quote Link to post Share on other sites
gigiotd 0 Postato 13 Luglio 2019 Report Share Postato 13 Luglio 2019 I problemi di questo tipo, se non sono dovuti a iniettori, sono dovuti all'impianto elettrico, bobine in primis, ma vanno controllati anche cavi (se la tua li ha) e candele. Ciao Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 13 Luglio 2019 Report Share Postato 13 Luglio 2019 I problemi di questo tipo, se non sono dovuti a iniettori, sono dovuti all'impianto elettrico, bobine in primis, ma vanno controllati anche cavi (se la tua li ha) e candele. Ciao Però se fossero bobine/candele/cavi candele lo farebbe anche a benzina. Quote Link to post Share on other sites
gigiotd 0 Postato 13 Luglio 2019 Report Share Postato 13 Luglio 2019 Ni. In realtà a GPL i problemi si amplificano moltissimo, parola di uno che ha risolto un problema simile dopo 4 mesi cambiando bobine. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora