gigiotd 0 Postato 4 Settembre 2013 Report Share Postato 4 Settembre 2013 Bah... in ogni caso il gpl che sta nel tubo che va dalla bombola agli iniettori resta, anche se, prima di spegnere, passate l'auto a benzina. Se ci fosse una perdita, quindi, l'avreste anche spegnendo a benzina: l'unico modo per consumare il gpl nel tubo sarebbe quello di chiudere il rubinetto sulla bombola mentre l'auto é in moto: quando si consuma, l'auto passa a benzina e così avete la certezza di aver bruciato tutto il gas residuo. Questa cosa non mi torna... secondo me il problema che lamenta cacodemom é un altro. Ciao Quote Link to post Share on other sites
cacodemon 0 Postato 4 Settembre 2013 Report Share Postato 4 Settembre 2013 Posso fare altre prove, magari è stato un caso che si è accesa al primo colpo. Proverò oggi pomeriggio all'uscita dal lavoro (stamattina ho spento l'auto di nuovo a benzina). Da quando mi fa questo difetto, mi è capitato, pure a gas, che raramente (ma molto raramente) si accendesse al primo colpo. Però parliamo di 1 accensione su 30! Per focus-ford: fino a poco tempo fa l'auto si è sempre accesa al primo colpo pur spegnendo la macchina a gpl. Quindi, almeno nel mio caso, non è una cosa normale. Quote Link to post Share on other sites
gigiotd 0 Postato 4 Settembre 2013 Report Share Postato 4 Settembre 2013 Quindi, almeno nel mio caso, non è una cosa normale. Questa storia del "normale" é evidentemente una balla dell'installatore per togliersi di torno il cliente... Ciao Quote Link to post Share on other sites
dellaquilasamuele 0 Postato 4 Settembre 2013 Report Share Postato 4 Settembre 2013 difatti, non è normale. come nel caso della fiesta di mia moglie: cambiati gli iniettori perché facevano alcuni difetti (non questo), rimappata l'auto, improvvisamente a caldo, dopo mezz'ora di sosta, non partiva mai al primo colpo. L'installatore diceva che non c'entravano gli iniettori e/o la mappatura. Proviamo il cambio iniettori dopo che insisto un bel po', ma niente. continua a farlo. Mi dice che, quasi sicuramente, è colpa della pompa benzina che ha problemi (cambiata dal mio meccanico quattro mesi prima perché si era bruciata, pertanto la escludo). Anche spegnendola a benzina, niente. Lo richiamo e lui insiste che è colpa della macchina, di controllare. Sotto consiglio del mio meccanico, giro qualche giorno a benzina (circa 200 km), in modo da riportare i correttori a posto. L'auto torna a funzionare perfettamente. Rigiro di nuovo a gpl, qualche giorno ritorna il problema. Lo faccio presente: lui ci guarda ma non c'è niente (ci avrà guardato?), aveva ipotizzato il sensore di temperatura (fortuna che aspetto a cambiarlo) Fatto sta che dopo qualche settimana si accende la spia avaria "miscela magra". Lo chiamo e gli dico che sono "due" volte che si accende nel giro di poco, che la prima volta avevo spento la spia ma adesso gliela lasciavo accesa per farlo controllare. Mappa di nuovo la centralina e magicamente l'auto funziona bene (da un anno). Era un po' una strana coincidenza che dopo l'intervento non funzionasse più a dovere. Questa esperienza per dirvi di non fidarvi ciecamente dell'installatore. Non è proprio normale che io debba spegnere l'auto a benzina come si faceva sulle macchine a carburatore, proprio perché le centraline non esistevano centraline che potessero gestire un rientro di benzina dopo lo spegnimento. Quote Link to post Share on other sites
gnegneto 0 Postato 4 Settembre 2013 Report Share Postato 4 Settembre 2013 io spengo le auto a gas da 10 anni e partono sempre al primo colpo. il problema può essere il polmone che non tiene più e manda talmente tanta pressione agli iniettori che non tengono e trafilano. oppure uno o più iniettori che non tengono più se hai uno zavoli alisei, via software puoi escludere uno o più iniettori, sostituendoli con quelli a benzina. Quindi potresti provare a girare 2-3gg con 3 iniettori gpl+1 benzina e per esclusione troverai quali iniettori sono da cambiare. Quote Link to post Share on other sites
dellaquilasamuele 0 Postato 4 Settembre 2013 Report Share Postato 4 Settembre 2013 in alternativa, non avesse uno zavoli, che prova può fare per vedere se è uno o l'altro che perde? Quote Link to post Share on other sites
gnegneto 0 Postato 4 Settembre 2013 Report Share Postato 4 Settembre 2013 leggevo qui nel forum di gente che ci attacca un palloncino tipo gavettone e la mattina vede se si è gonfiato. ma non mi è chiaro il procedimento Quote Link to post Share on other sites
gnegneto 0 Postato 4 Settembre 2013 Report Share Postato 4 Settembre 2013 cosa più semplice avere una coppia di iniettori buoni e sostituirli, trovata la coppia incriminata provare a sostituirne solo uno. Quote Link to post Share on other sites
dellaquilasamuele 0 Postato 5 Settembre 2013 Report Share Postato 5 Settembre 2013 leggevo qui nel forum di gente che ci attacca un palloncino tipo gavettone e la mattina vede se si è gonfiato. ma non mi è chiaro il procedimento forse devi mettere un palloncino per ogni tubicino degli iniettori? potrebbe essere un'idea Quote Link to post Share on other sites
cacodemon 0 Postato 6 Settembre 2013 Report Share Postato 6 Settembre 2013 L'impianto è Zavoli ma non ho né il cavo di collegamento, né il software. Comunque ho rifatto un paio di prove: spegnendo l'auto a benzina (senza chiudere il serbatoio gpl) il mattino seguente l'accensione è risultata comunque difficoltosa; invece, chiudendo il serbatoio e spegnendo l'auto a benzina dopo aver fatto scaricare il gas nell'impianto, l'accensione è risultata regolare. Quindi, almeno nel mio caso, spegnere la macchina a benzina non è sufficiente. Riguardo al discorso dei palloncini, riporto quanto scritto da un utente in un altro thread: alcuni consigliano di scollegare, appena spento il motore, i tubicini del gas dagli iniettori al collettore e mettere dei palloncini sui portagomma degli iniettori stessi; dopo qualche ora, prima di rimettere in moto, si controlla se si sono gonfiati. Non mi sembra, però, un'operazione alla mia portata ... ho paura di fare qualche casino. Quote Link to post Share on other sites
pierpy 0 Postato 26 Settembre 2013 Report Share Postato 26 Settembre 2013 L'impianto è Zavoli ma non ho né il cavo di collegamento, né il software. Comunque ho rifatto un paio di prove: spegnendo l'auto a benzina (senza chiudere il serbatoio gpl) il mattino seguente l'accensione è risultata comunque difficoltosa; invece, chiudendo il serbatoio e spegnendo l'auto a benzina dopo aver fatto scaricare il gas nell'impianto, l'accensione è risultata regolare. Quindi, almeno nel mio caso, spegnere la macchina a benzina non è sufficiente. Riguardo al discorso dei palloncini, riporto quanto scritto da un utente in un altro thread: alcuni consigliano di scollegare, appena spento il motore, i tubicini del gas dagli iniettori al collettore e mettere dei palloncini sui portagomma degli iniettori stessi; dopo qualche ora, prima di rimettere in moto, si controlla se si sono gonfiati. Non mi sembra, però, un'operazione alla mia portata ... ho paura di fare qualche casino. Salve a tutti, non c'è bisogno di palloncini per vedere se uno o più iniettori non hanno più tenuta. Per esperienza personale con i famigerati MErD ho fatto la prova e ho scoperto che gli iniettori che perdevano erano tutti e 4 ma uno in particolare in maniera, rispetto agli altri, esagerata. Il problema era, ed è, che dopo aver spento il motore a gpl, dopo solo 2/3 ore prima che si avvii ci vogliono circa 3 secondi di motorino d'avviamento. Comunque la prova da me eseguita consiste in questo: spento il motore che girava a gpl, staccare prima il tubicino di un iniettore e sostituirlo con uno uguale e immergere l'altra estremità del tubicino in un bicchiere o contenitore d'acqua. Il formarsi delle bollicine nell'acqua è la prova che l'iniettore non tiene e che quindi quella perdita satura il collettore di aspirazione. Stessa procedura per tutti gli altri iniettori. Nel mio caso un iniettore formava una bollicina ogni 3 secondi circa, mentre gli altri 3 una ogni 7/8 secondi circa. Quindi se volete fare questa prova, state un pò a pazientare ed ad osservare, perchè potrebbero perdere moooolto lentamente. Spero che la mia spiegazione sia stata comprensibile e di aiuto. Un saluto a tutti. Quote Link to post Share on other sites
cristanim 0 Postato 27 Settembre 2013 Report Share Postato 27 Settembre 2013 ... Comunque la prova da me eseguita consiste in questo: spento il motore che girava a gpl, staccare prima il tubicino di un iniettore e sostituirlo con uno uguale e immergere l'altra estremità del tubicino in un bicchiere o contenitore d'acqua. Il formarsi delle bollicine nell'acqua è la prova che l'iniettore non tiene e che quindi quella perdita satura il collettore di aspirazione. Stessa procedura per tutti gli altri iniettori. Nel mio caso un iniettore formava una bollicina ogni 3 secondi circa, mentre gli altri 3 una ogni 7/8 secondi circa. Quindi se volete fare questa prova, state un pò a pazientare ed ad osservare, perchè potrebbero perdere moooolto lentamente. Spero che la mia spiegazione sia stata comprensibile e di aiuto. Un saluto a tutti. ..assolutamente comprensibile e direi di grande aiuto per chi volesse farsi la prova in garage, anche perché in cotal guisa si possono testare tutti gli iniettori in poche decine di minuti, mentre coi palloncini mi pare debba servire molto più tempo e che il rateo di perdita possa essere stimato con minor precisione, visto che la tenuta tra tubetto e palloncino è piuttosto probabile che non sia mai perfetta... Quote Link to post Share on other sites
cacodemon 0 Postato 27 Settembre 2013 Report Share Postato 27 Settembre 2013 Salve a tutti, non c'è bisogno di palloncini per vedere se uno o più iniettori non hanno più tenuta. Per esperienza personale con i famigerati MErD ho fatto la prova e ho scoperto che gli iniettori che perdevano erano tutti e 4 ma uno in particolare in maniera, rispetto agli altri, esagerata. Il problema era, ed è, che dopo aver spento il motore a gpl, dopo solo 2/3 ore prima che si avvii ci vogliono circa 3 secondi di motorino d'avviamento. Comunque la prova da me eseguita consiste in questo: spento il motore che girava a gpl, staccare prima il tubicino di un iniettore e sostituirlo con uno uguale e immergere l'altra estremità del tubicino in un bicchiere o contenitore d'acqua. Il formarsi delle bollicine nell'acqua è la prova che l'iniettore non tiene e che quindi quella perdita satura il collettore di aspirazione. Stessa procedura per tutti gli altri iniettori. Nel mio caso un iniettore formava una bollicina ogni 3 secondi circa, mentre gli altri 3 una ogni 7/8 secondi circa. Quindi se volete fare questa prova, state un pò a pazientare ed ad osservare, perchè potrebbero perdere moooolto lentamente. Spero che la mia spiegazione sia stata comprensibile e di aiuto. Un saluto a tutti. Ciao Pierpy, innanzitutto grazie mille per la tua utilissima testimonianza Anche io vorrei provare il tuo metodo per capire se i miei iniettori (Zavoli PAN) perdono o meno. Quindi, se ho ben capito, devo comprare un tubicino di gomma dello stesso diametro di quello che entra nell'iniettore, staccare il tubicino collegato all'iniettore, inserire nella stessa estremità dell'iniettore il nuovo tubicino, immergere quest'ultimo tubicino in un bicchiere d'acqua e vedere se perde, ossia se passa gas dall'iniettore al bicchiere d'acqua. Ho capito bene? Al riguardo ho un paio di dubbi: - dove lo compro un tubicino uguale? come faccio a capire il diametro? - quando stacco il tubicino dall'iniettore, non c'è il rischio di una grossa fuoriuscita del gas residuo nell'impianto? Mi è già successa questa cosa quando ho staccato il tubicino collegato al filtro per effettuare la pulizia degli iniettori con petrolio bianco e vorrei evitarla (in quella occasione, dopo essermi beccato uno spruzzo di gas, ho prima fatto scaricare tutto il gas residuo, chiudendo la bombola del gas e facendo passare la macchina da sola a gpl). Quote Link to post Share on other sites
pierpy 0 Postato 27 Settembre 2013 Report Share Postato 27 Settembre 2013 Salve a tutti, non c'è bisogno di palloncini per vedere se uno o più iniettori non hanno più tenuta. Per esperienza personale con i famigerati MErD ho fatto la prova e ho scoperto che gli iniettori che perdevano erano tutti e 4 ma uno in particolare in maniera, rispetto agli altri, esagerata. Il problema era, ed è, che dopo aver spento il motore a gpl, dopo solo 2/3 ore prima che si avvii ci vogliono circa 3 secondi di motorino d'avviamento. Comunque la prova da me eseguita consiste in questo: spento il motore che girava a gpl, staccare prima il tubicino di un iniettore e sostituirlo con uno uguale e immergere l'altra estremità del tubicino in un bicchiere o contenitore d'acqua. Il formarsi delle bollicine nell'acqua è la prova che l'iniettore non tiene e che quindi quella perdita satura il collettore di aspirazione. Stessa procedura per tutti gli altri iniettori. Nel mio caso un iniettore formava una bollicina ogni 3 secondi circa, mentre gli altri 3 una ogni 7/8 secondi circa. Quindi se volete fare questa prova, state un pò a pazientare ed ad osservare, perchè potrebbero perdere moooolto lentamente. Spero che la mia spiegazione sia stata comprensibile e di aiuto. Un saluto a tutti. Ciao Pierpy, innanzitutto grazie mille per la tua utilissima testimonianza Anche io vorrei provare il tuo metodo per capire se i miei iniettori (Zavoli PAN) perdono o meno. Quindi, se ho ben capito, devo comprare un tubicino di gomma dello stesso diametro di quello che entra nell'iniettore, staccare il tubicino collegato all'iniettore, inserire nella stessa estremità dell'iniettore il nuovo tubicino, immergere quest'ultimo tubicino in un bicchiere d'acqua e vedere se perde, ossia se passa gas dall'iniettore al bicchiere d'acqua. Ho capito bene? Al riguardo ho un paio di dubbi: - dove lo compro un tubicino uguale? come faccio a capire il diametro? - quando stacco il tubicino dall'iniettore, non c'è il rischio di una grossa fuoriuscita del gas residuo nell'impianto? Mi è già successa questa cosa quando ho staccato il tubicino collegato al filtro per effettuare la pulizia degli iniettori con petrolio bianco e vorrei evitarla (in quella occasione, dopo essermi beccato uno spruzzo di gas, ho prima fatto scaricare tutto il gas residuo, chiudendo la bombola del gas e facendo passare la macchina da sola a gpl). Ciao, Hai capito bene. Per quanto riguarda la sezione interna del tubicino, dovresti staccarlo dall'uscita di un iniettore, e con un calibro misurare il diametro interno. Troverai sicuramente dal ricambista un tubo con quelle dimensioni, anche se non adatto per passaggio gas, tanto ti serve solo per il test. Quando stacchi il tubetto dall'uscita di un iniettore non succede nulla, in quanto, anche se perde l'iniettore, non mette in pressione nulla. E' diversa la situazione da te descritta, è normale che se stacchi il tubo che va dal filtro in fase gassosa al rail iniettori, in quel tratto c'è sempre gas in pressione. la perdita di gas dall'iniettore è il gas contenuto nel tratto di tubazione che và dall'uscita del riduttore al filtro fase gassosa e da quest'ultimo all'ingresso del rail iniettori. Spero sia riuscito a descriverti al meglio la cosa. Ciao e facci sapere Pier Quote Link to post Share on other sites
cacodemon 0 Postato 27 Settembre 2013 Report Share Postato 27 Settembre 2013 Ciao, Hai capito bene. Per quanto riguarda la sezione interna del tubicino, dovresti staccarlo dall'uscita di un iniettore, e con un calibro misurare il diametro interno. Troverai sicuramente dal ricambista un tubo con quelle dimensioni, anche se non adatto per passaggio gas, tanto ti serve solo per il test. Quando stacchi il tubetto dall'uscita di un iniettore non succede nulla, in quanto, anche se perde l'iniettore, non mette in pressione nulla. E' diversa la situazione da te descritta, è normale che se stacchi il tubo che va dal filtro in fase gassosa al rail iniettori, in quel tratto c'è sempre gas in pressione. la perdita di gas dall'iniettore è il gas contenuto nel tratto di tubazione che và dall'uscita del riduttore al filtro fase gassosa e da quest'ultimo all'ingresso del rail iniettori. Spero sia riuscito a descriverti al meglio la cosa. Ciao e facci sapere Pier Ok. Appena riesco passo dal ricambista a comprare un tubicino e poi vi faccio sapere. Intanto ancora grazie per i suggerimenti Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora