fraant 0 Postato 31 Agosto 2006 Report Share Postato 31 Agosto 2006 Salve a Tutti. Io epr la pulizia dei miei matrix utilizzo del semplice ma efficace SVITOL. Levo il tubo di ngresso agli iniettori, e spruzzo dello svitol all'interno, con la cannuccia, poi accendo il motore e passo a GAS, basta farlo una sola volta. p.s. attendere un paio di minuti affinche lo svitol sgrassi bene. Faccio questa procedura ogni 5.000 Km, e vado avanti da oltre un anno senza problemi... Salutoni a TUTTI! FraAnt sei sicuro che lo svitol non danneggi la lambda? Non credo che la danneggi, bisognerebbe conoscerne il residuo dopo la combustione, ti posso solo dire che il suggerimento me lo diede il distributore degli ineittori Matrix del Centro Italia. originariamente io prendevo gli ineittori e li smontavo completamente, sai le 4 viti lunghe torx, levavo la lamella unica e gli otto bilancini.. eccc eccc.... Pai parlando parlano con questo tipo mi fece capire che con un po di svitol il problema si risolveva..., La cosacarina e che se smonti i matrix, li riempi di alcol o di svitol, e poi con un abatteria da 9v alimenti il connettoino degli ineittori, (I due pin centrali sono i positivi delle due bancate virtuali), puoi anche svutarli del detergente prima di metterli in azione... per ogni ugello di uscita ci sono due bilancini separati, con due magneti differenti.. etc etc.. ciao FraAnt Quote Link to post Share on other sites
ALFONE 0 Postato 4 Settembre 2006 Author Report Share Postato 4 Settembre 2006 X Quote Link to post Share on other sites
Puntino 0 Postato 5 Settembre 2006 Report Share Postato 5 Settembre 2006 Siii siii li conosco bene..... purtroppo i miei sono fuori uso e sto aspettando gli iniettori landi per sostituirli. non so cosa sia successo li ho smontati un sacco di volte puliti ripuliti ma ora non ne vogliono sapere di funzionare la centralina mi da' sempre errore iniettori boh!!! Li ho provati anche al banco con un alimentatore e funzionano bene non capisco x che' quando li collego la centralina si incazza!!!!!!!! Purtroppo questo tipo di iniettori è croce e delizia dei gipiellisti... mi racconta il mio installatore che su alcuni 'vecchi' impianti Tartarini, col Matrix, non ha mai avuto problemi, ma su tanti altri i problemi di sporco erano irrisolvibili (il filtro non ci fa assolutamente nulla, l'olio va in soluzione col gas e non c'è 10, 7 o 5 micron che tengano, anche con filtri in tessuto sintetico con filtrazione assoluta!!!). Purtroppo va a fortuna, se mediamente fai gas con del GPL senza questi residui, tutto ok, altrimenti... tutto può succedere... è per questo che Tartarini ora monta i Valtek, sono sicuramente 'peggio' tecnicamente ma sono molto meno sensibili allo sporco... mi pare di capire da alcuni post che anche Stargas adesso usi entrambe le marche, e Landi si è fatta in casa i MED proprio x risolvere questi problemi. Quote Link to post Share on other sites
Enzo1 0 Postato 5 Settembre 2006 Report Share Postato 5 Settembre 2006 Hai ragione, peccato perchè come hai tu detto tecnicamente sono i migliori. Io consiglio di utilizzare un filtro con maglia non superiore a 10 micron. Quote Link to post Share on other sites
Weightless 0 Postato 5 Settembre 2006 Report Share Postato 5 Settembre 2006 il problema degli iniettori secondo me inizia a monte e cioè nella raffineria, il gpl che ci propinano qua in italia fa schifo altro che raffinato, se il gas fosse pulito i matrix sarebbero il massimo come resa e silenziosità. Quote Link to post Share on other sites
Puntino 0 Postato 5 Settembre 2006 Report Share Postato 5 Settembre 2006 il problema degli iniettori secondo me inizia a monte e cioè nella raffineria, il gpl che ci propinano qua in italia fa schifo altro che raffinato, se il gas fosse pulito i matrix sarebbero il massimo come resa e silenziosità. Purtroppo è vero, la qiualità del GPL è scadente tendente al peggio, e soprattutto non uniforme... oltretutto ci sono zone d'italia dove sporadicamente trovi sostanze 'aggressive' che danneggiano i componenti degli impianti (fonte: due importanti produttori di guarnizioni coi quali ho contatti di lavoro, che forniscono diversi impiantisti)... finchè non scenderanno 'in strada' le grandi case automobilistiche, e pretenderanno loro maggior qualità e controlli, temo che dovremo continuare a sopportare di ritrovarci ogni tanto un pieno che ci fa sobbalzare la macchina, o consumare il 30% in più, o mandare a p. la taratura dell'impianto... che ce voi fa !!! Quote Link to post Share on other sites
lgmm 0 Postato 6 Settembre 2006 Report Share Postato 6 Settembre 2006 io monto i keihin credo si scrive così e sono giapponesi mi sembra. come digeriscono i residui oleosi? avete esperienze? Quote Link to post Share on other sites
danyts 0 Postato 6 Settembre 2006 Report Share Postato 6 Settembre 2006 Salve a Tutti. Io epr la pulizia dei miei matrix utilizzo del semplice ma efficace SVITOL. Levo il tubo di ngresso agli iniettori, e spruzzo dello svitol all'interno, con la cannuccia, poi accendo il motore e passo a GAS, basta farlo una sola volta. p.s. attendere un paio di minuti affinche lo svitol sgrassi bene. Faccio questa procedura ogni 5.000 Km, e vado avanti da oltre un anno senza problemi... Salutoni a TUTTI! FraAnt sei sicuro che lo svitol non danneggi la lambda? Scusa tanto la domanda, ma come fa lo svitol, che non è altro che olio siliconico sotto pressione a sgrassare gli iniettori, al massimo farà l'opposto....li ingrassa... non trovi? Non credo che la danneggi, bisognerebbe conoscerne il residuo dopo la combustione, ti posso solo dire che il suggerimento me lo diede il distributore degli ineittori Matrix del Centro Italia. originariamente io prendevo gli ineittori e li smontavo completamente, sai le 4 viti lunghe torx, levavo la lamella unica e gli otto bilancini.. eccc eccc.... Pai parlando parlano con questo tipo mi fece capire che con un po di svitol il problema si risolveva..., La cosacarina e che se smonti i matrix, li riempi di alcol o di svitol, e poi con un abatteria da 9v alimenti il connettoino degli ineittori, (I due pin centrali sono i positivi delle due bancate virtuali), puoi anche svutarli del detergente prima di metterli in azione... per ogni ugello di uscita ci sono due bilancini separati, con due magneti differenti.. etc etc.. ciao FraAnt Salve a Tutti. Io epr la pulizia dei miei matrix utilizzo del semplice ma efficace SVITOL. Levo il tubo di ngresso agli iniettori, e spruzzo dello svitol all'interno, con la cannuccia, poi accendo il motore e passo a GAS, basta farlo una sola volta. p.s. attendere un paio di minuti affinche lo svitol sgrassi bene. Faccio questa procedura ogni 5.000 Km, e vado avanti da oltre un anno senza problemi... Salutoni a TUTTI! FraAnt Scusa tanto lo svitol,( per chi non lo sapesse è il nome comune per definire un olio siliconico in bombolette sotto pressione, con particelle piccolissime,) è già lui "grasso" oppure meglio definirlo oleoso come fa a sgrassare gli iniettori?? Quote Link to post Share on other sites
Enzo1 0 Postato 6 Settembre 2006 Report Share Postato 6 Settembre 2006 No. Lo Svitol è una specie di disincrostante-sbloccante. Ciao Quote Link to post Share on other sites
danyts 0 Postato 7 Settembre 2006 Report Share Postato 7 Settembre 2006 No. Lo Svitol è una specie di disincrostante-sbloccante. Ciao Sì sono d'accordo che è un disincrostante-sbloccante, ma è oleoso. Se provi a leggere l'etichetta posta sulla bomboletta ti accorgerai che è così! Quote Link to post Share on other sites
lgmm 0 Postato 7 Settembre 2006 Report Share Postato 7 Settembre 2006 quoto enzo : lo SVITOL è una sostanza micidiale per le incrostazioni e poi se provi a spruzzarlo ti accorgi che è altamente viscoso non appiccicoso, non direi oleoso. io ogni caso per la salute del mio catalizzatore non lo uso anche se credo il potere detergente sia ottimo. Quote Link to post Share on other sites
danyts 0 Postato 7 Settembre 2006 Report Share Postato 7 Settembre 2006 quoto enzo : lo SVITOL è una sostanza micidiale per le incrostazioni e poi se provi a spruzzarlo ti accorgi che è altamente viscoso non appiccicoso, non direi oleoso. io ogni caso per la salute del mio catalizzatore non lo uso anche se credo il potere detergente sia ottimo. Ti sei mai chiesto perchè lo usano nelle officine quando c'è un bullone arrugginito o grippato che non si riesce a svitare? Ti rispondo io, usano lo svitol, olio sintetico siliconico costituito da particelle molto piccole che si infiltrano tra bullone e vite in modo da ostacolare il grippaggio fra i 2 organi metallici bloccati. Comunque se andate a leggere l'etichetta retrostante vi accorgerete che fra i componenti c'è una dicitura: che cita più o meno così, prodotto derivante dagli scarti petroliferi, e poi troverete i codici chimici di riconoscimento..... Quote Link to post Share on other sites
fraant 0 Postato 8 Settembre 2006 Report Share Postato 8 Settembre 2006 quoto enzo : lo SVITOL è una sostanza micidiale per le incrostazioni e poi se provi a spruzzarlo ti accorgi che è altamente viscoso non appiccicoso, non direi oleoso. io ogni caso per la salute del mio catalizzatore non lo uso anche se credo il potere detergente sia ottimo. Ti sei mai chiesto perchè lo usano nelle officine quando c'è un bullone arrugginito o grippato che non si riesce a svitare? Ti rispondo io, usano lo svitol, olio sintetico siliconico costituito da particelle molto piccole che si infiltrano tra bullone e vite in modo da ostacolare il grippaggio fra i 2 organi metallici bloccati. Comunque se andate a leggere l'etichetta retrostante vi accorgerete che fra i componenti c'è una dicitura: che cita più o meno così, prodotto derivante dagli scarti petroliferi, e poi troverete i codici chimici di riconoscimento..... ...lconcordo pienamente Quote Link to post Share on other sites
danyts 0 Postato 9 Settembre 2006 Report Share Postato 9 Settembre 2006 quoto enzo : lo SVITOL è una sostanza micidiale per le incrostazioni e poi se provi a spruzzarlo ti accorgi che è altamente viscoso non appiccicoso, non direi oleoso. io ogni caso per la salute del mio catalizzatore non lo uso anche se credo il potere detergente sia ottimo. Ti sei mai chiesto perchè lo usano nelle officine quando c'è un bullone arrugginito o grippato che non si riesce a svitare? Ti rispondo io, usano lo svitol, olio sintetico siliconico costituito da particelle molto piccole che si infiltrano tra bullone e vite in modo da ostacolare il grippaggio fra i 2 organi metallici bloccati. Comunque se andate a leggere l'etichetta retrostante vi accorgerete che fra i componenti c'è una dicitura: che cita più o meno così, prodotto derivante dagli scarti petroliferi, e poi troverete i codici chimici di riconoscimento..... ...lconcordo pienamente Grazie sei la prima persona che mi appoggia!! Saluti Quote Link to post Share on other sites
obi_wan 0 Postato 8 Agosto 2007 Report Share Postato 8 Agosto 2007 Ciao. E' possibile effettuare questa operazione anche su iniettori non matrix? Grazie. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora