Virusalfa 0 Postato 1 Gennaio 2021 Report Share Postato 1 Gennaio 2021 Salve a tutti...anni fa ho avuto una 156 con impianto BRC poi l'ho rottamata e sono passato due anni fa al diesel...ho preso da pochi GG una 500 usata per mia moglie lounge 1,2 con impianto GPL Landi...andata perfetta per due GG ...ieri messa in moto pulsante spento...me ne sono accorto per caso perché l auto va penso a benzina ...cosa potrebbe essere? Pulsante già provato a togliere e mettere spinotto...grazie Quote Link to post Share on other sites
betullo 0 Postato 1 Gennaio 2021 Report Share Postato 1 Gennaio 2021 Quando il pulsante del GPL rimane spento, solitamente è perché anche la centralina del GPL è spenta. Quindi non passa mai a GPL e continua a funzionare solo a benzina. E' questo ciò che ti succede? Se sì, verificherei come prima cosa il fusibile presente nel cavetto che alimenta la centralina del GPL. E' un impianto Landi montato in aftermarket o è una 500 Easypower? Quote Link to post Share on other sites
Virusalfa 0 Postato 1 Gennaio 2021 Author Report Share Postato 1 Gennaio 2021 penso aftemarket....auto del 2013 impianto fine 2013...speriamo non è bruciata la centralina...però cavolo andava perfetto...passava subito a gas senza accorgermene...ora diluvia appena posso controllo il percorso di alimentazione della centralina e fusibile...altro cosa potrebbe essere secondo te? Quote Link to post Share on other sites
Virusalfa 0 Postato 1 Gennaio 2021 Author Report Share Postato 1 Gennaio 2021 si si penso che vada a benzina perchè non ha bippato nulla come morto... Quote Link to post Share on other sites
betullo 0 Postato 1 Gennaio 2021 Report Share Postato 1 Gennaio 2021 La centralina del GPL dovrebbe essere alimentata con 2 cavi. Uno collegato al polo rosso della batteria. L'altro collegato alla massa dell'auto (qualunque parte metallica collegata al telaio). Spesso le centraline si spengono perché non sono ben collegate a massa. Eventualmente il filo che ora è collegato a massa prova a collegarlo direttamente al polo nero della batteria. Mi raccomando, non sbagliare i poli, sennò la fulmini per davvero. Quote Link to post Share on other sites
Virusalfa 0 Postato 1 Gennaio 2021 Author Report Share Postato 1 Gennaio 2021 ottimo suggerimento...spero sia il fuse sennò vedo le masse..anche se su un auto di 7 anni o poco piu non credo dia gia problemi di masse o no? una cosa sicura è che il venditore precedente mi pare mi disse di aver cambiato il pulsante...non vorrei già gli avesse dato questo problema, ha speso 20 euro mi disse... Quote Link to post Share on other sites
Virusalfa 0 Postato 1 Gennaio 2021 Author Report Share Postato 1 Gennaio 2021 aggiorno...sono uscito un secondo ho girato la chiave e si è acceso...poi si è spento ma penso sia normale ho messo in moto e si è riacceso...ho avuto il brc che non faceva cosi questo landi ancora non sono ferrato....rimane il fatto che ieri ho provato e riprovato sei sette volte e non si accendeva...o un po di umido in qualche cosa o non so... Quote Link to post Share on other sites
betullo 0 Postato 1 Gennaio 2021 Report Share Postato 1 Gennaio 2021 Io sono al secondo impianto Landi e ti posso assicurare che una volta che il pulsante si accende, rimane acceso. Secondo me c'è qualche cavetto che non è collegato bene, magari è ballerino. Oppure è il collegamento a massa che, nonostante sia ben saldo, non funziona bene. Lo puoi risolvere collegando il cavo di massa della centralina GPL direttamente al polo nero della batteria. Quote Link to post Share on other sites
Virusalfa 0 Postato 1 Gennaio 2021 Author Report Share Postato 1 Gennaio 2021 ah quindi resta acceso...allora c'è qualcosa...domani controllo la massa e ci spruzzo un po di spray contatti, al pulsantino c'è uno spinottino ma è tutto pulito non dovrebbe essere li il problema...controllo pure se il bullone di massa è ben saldo...devo smontare pure lo spinotto della centralina e spruzzare anche li secondo te? Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 1 Gennaio 2021 Report Share Postato 1 Gennaio 2021 Prima di scollegare l'alimentazione della centralina chiudi le portiere e aspetta che si spenga la luce dell'abitacolo perchè certe centraline si bloccano se le si spengono troppo presto e dopo vanno riprogrammate. Il connettore della centralina lo lascerei stare o per lo meno per ultimo. E' difficile che si sporchi. Quote Link to post Share on other sites
Virusalfa 0 Postato 2 Gennaio 2021 Author Report Share Postato 2 Gennaio 2021 ok pao ...qua purtroppo è la fine del mondo grandine vento acqua...appena calma faccio una controllata ai cablaggi...al limite controllo il negativo della centralina...se è ripartito c'è sicuro qualcosa di lento... Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 2 Gennaio 2021 Report Share Postato 2 Gennaio 2021 Magari è proprio l'eccezionalità dell'acqua che arriva nel vano motore per la pioggia ad essere il problema... Quote Link to post Share on other sites
Virusalfa 0 Postato 3 Gennaio 2021 Author Report Share Postato 3 Gennaio 2021 puo essere...però le auto di oggi penso non abbiano piu questi problemi quando piove...poi boh..qua è un mese che piove cmq Quote Link to post Share on other sites
Virusalfa 0 Postato 3 Gennaio 2021 Author Report Share Postato 3 Gennaio 2021 vi domando...ho notato ma quasi impercettibile al minimo a gas leggermente ruvida mentre a benza no, a onor del vero pure la 156 a gas mi ha sempre fatto cosi...potrebbe essere il filtro gassoso sporco da cambiare? non ho idea cosa abbiano fatto su sta car, ho solo il libretto del mecca che me lha consegnata con filtro aria olio e cinghia fatta... Quote Link to post Share on other sites
betullo 0 Postato 3 Gennaio 2021 Report Share Postato 3 Gennaio 2021 La combustione del GPL è più lenta rispetto alla benzina, è dovuto alla composizione chimica del combustibile. Quindi è normale che noti una differenza nel minimo. Se va particolarmente male potrebbe essere ora di cambiare le candele. Se la scintilla non è perfetta lo noti subito a GPL, poi quando peggiorano ulteriormente daranno problemi anche a benzina. Finché la cosa è impercettibile io non toccherei nulla. I meccanici di solito non lo guardano nemmeno il filtro del GPL perché non fa parte del tagliando standard. Te lo cambiano solo se gli dici esplicitamente di farlo. Sul filtro non ci hanno scritto il numero di km? Può darsi benissimo che non lo abbiano mai cambiato. Comunque a meno che nella tua zona non vendano del GPL particolarmente sporco, non c'è motivo di stare a cambiarlo ogni 20 mila km. Io lo cambio ogni 50 mila km e dopo quei km non lo trovo particolarmente sporco. Avevo pubblicato anche una foto qui sul forum. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora