Cordy 0 Postato 8 Dicembre 2020 Report Share Postato 8 Dicembre 2020 No, @Wlf il sistema che ho linkato verifica il peso specifico, cioè la purezza del metano. Viene usato sui metanodotti, per controllare la qualità del prodotto che arriva dai giacimenti. O per stabilire l'effettivo peso specifico di altri gas o miscele di gas. Per la verifica metrica, che si fa nei distributori, basta una bombola vuota con il giusto raccordo ed una bilancia. Si collega la bombola, dopo averla pesata, si eroga un certo quantitativo di metano, si pesa di nuovo la bombola e per differenza si ottiene la massa del metano effettivamente erogato. Se il valore è fuori tolleranza, scatta la multa. Quote Link to post Share on other sites
Wlf 0 Postato 8 Dicembre 2020 Report Share Postato 8 Dicembre 2020 Grazie, sei stato molto esaustivo! Quindi il vecchio/semplice ed affidabile metodo del contenitore con la bilancia è quello utilizzato; l'unico dubbio che mi rimane e cosa ci facciano poi con il gas nella bombola utilizzata, perché a 200 bar, se piena o anche ad una pressione inferiore, non è così semplice da riutilizzare. Come fai a raccordarla ad un auto per utilizzare il metano contenuto? Se anche tu ci riuscissi alla fine ne rimarrebbe dentro visto che gli impianti a metano delle auto sotto una certa soglia, 6-8bar, passano a benzina, quindi una parte rimarrebbe sempre nella bombola. Lo disperdono nell'ambiente? Quote Link to post Share on other sites
Schema28 0 Postato 8 Dicembre 2020 Author Report Share Postato 8 Dicembre 2020 Il dato l'ho preso dal libretto di uso e manutenzione,che riporta 16.15 per il passo corto e 22.1 per il passo lungo ( il mio ). Devo fare in primavera la revisione delle bombole,,il mio è la versione X12 del combo. L'impianto è predisposto,anche sulle pompe a gpl ( ci sono i pulsanti da tenere premuti per erogare,ora usa un elastico ) ma non ha nessuna intenzione di fare il self service,e a mi parere fa molto bene,io ci terrei alla mia stazione di servizio. Quote Link to post Share on other sites
Wlf 0 Postato 8 Dicembre 2020 Report Share Postato 8 Dicembre 2020 La disputa sulla quantità è vecchia; forse io ho i dati dichiarati da Opel per la Germania, la utilizzano pressioni maggiori. Eventualmente quando carichi, verso la fine, prova a dare un occhiata al manometro che dovrebbe essere presente sull'impianto se segna 200 o più bar. Se la stazione spinge parecchio potrebbe sommarsi la bassa temperatura e una pressione generosa per raggiungere i valori che dici! Quando farai la revisione avrai il cartellino delle bombole con le relative capacità. Per il GPL non c'è ancora nessun decreto riguardante il self-service; per ora riguarda solamente il metano oltre ai carburanti liquidi. Se ci tiene così tanto al suo impianto non dovrebbe consentire neppure il self-service dei carburanti liquidi! Puoi tenerci così tanto alla tua stazione ma se poi i clienti vanno ad una stazione limitrofa che mette il self-service, oppure visto gli orari ridotti che applichi la prossima auto la prendono ibrida, elettrica, o a qualche carburante liquido scopriresti che il masochismo non paga. Quanto paghi il metano? Perlomeno applica prezzi più competitivi della concorrenza oppure è pure braccino? Infine, sai dirmi che tipo di pistole utilizza? Ha per caso gli adattatori per le auto dei produttori esteri? Quote Link to post Share on other sites
Schema28 0 Postato 8 Dicembre 2020 Author Report Share Postato 8 Dicembre 2020 Vado almneo 1 volta l'anno in Polonia in auto,attraversando austria e rep.ceca,dove il gpl lo fai tu,ma comunque sempre a stazioni aperte,anche perchè in quei paesi anche nelle città più piccola è abbastanza diffuso il distributore aperto 24h. Sarai d'accordo con me è più " pericoloso " il rifornimento di gpl/metano che diesel o benzina,qualche cogl... che rifornisce con la sigaretta ci sarà sempre. Concordo con le pressioni,da noi siamo intorno ai 200/210 raramente ho visto di più,io lo pago 0.699 al kg,ne ho due vicini a 5km. l'uno dall'altro che è relativo al post ( questa estate era a 0,55 ) con il liquido e l'altro collegato al metanodotto. Quote Link to post Share on other sites
Wlf 0 Postato 8 Dicembre 2020 Report Share Postato 8 Dicembre 2020 6 ore fa, Schema28 ha scritto: Vado almneo 1 volta l'anno in Polonia in auto,attraversando austria e rep.ceca,dove il gpl lo fai tu,ma comunque sempre a stazioni aperte,anche perchè in quei paesi anche nelle città più piccola è abbastanza diffuso il distributore aperto 24h. All'estero è tutt'altra storia. Da noi italioti vanno di moda gli impianti presidiati aperti solo parte della giornata (per il gas). 6 ore fa, Schema28 ha scritto: Sarai d'accordo con me è più " pericoloso " il rifornimento di gpl/metano che diesel o benzina,qualche cogl... che rifornisce con la sigaretta ci sarà sempre. Sono d'accordo con la fisica e questa dice: "La benzina la temperatura d'accensione spontanea è pari a circa 250 °C, mentre per il gasolio è di circa 220 °C e per il metano è dell’ordine di 530 °C." Quindi è meno pericoloso il metano di benzina e gasolio! Inoltre la pistola del metano è realizzata ad-hoc che se non si supera una certa soglia di pressione l'erogazione viene interrotta immediatamente. La pistola della benzina o del gasolio erogano anche fuori dal serbatoio! 6 ore fa, Schema28 ha scritto: Concordo con le pressioni,da noi siamo intorno ai 200/210 raramente ho visto di più Infatti da noi sono quelle le pressioni d'esercizio; le bombole vengono collaudate a 300bar quindi siamo comunque dentro ai loro limiti tecnici. 6 ore fa, Schema28 ha scritto: io lo pago 0.699 al kg,ne ho due vicini a 5km. l'uno dall'altro che è relativo al post ( questa estate era a 0,55 ) con il liquido e l'altro collegato al metanodotto. Ti invidio! Se avessi un distributori con questi prezzi anche dalle mie parti sarei più propenso alla prossima auto a metano; ora come ora invece sto valutando che la prossima sarà a GPL! Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora