Marco Mst 0 Postato 24 Dicembre 2020 Author Report Share Postato 24 Dicembre 2020 Eh sisi ovvio. E per le moto? Stesso ragionamento? Quote Link to post Share on other sites
Schema28 0 Postato 29 Dicembre 2020 Report Share Postato 29 Dicembre 2020 il 24/12/2020 at 22:56, Marco Mst ha scritto: Eh sisi ovvio. E per le moto? Stesso ragionamento? cosa c'entra? stai cercando un auto o una moto? Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 29 Dicembre 2020 Report Share Postato 29 Dicembre 2020 Di moto non me ne intendo, suppongo ci siano dinamiche simili, ma su chilometraggi molto diversi Quote Link to post Share on other sites
RodiZegna 0 Postato 29 Dicembre 2020 Report Share Postato 29 Dicembre 2020 Mi accodo anche se il problema è opposto e se io volessi vendere la mia auto, da privato ? ho una Captur 1.5 diesel del 2014 e sto facendo qualche giro per concessionarie per cambiarla, un venditore mi ha detto che a ritirarla tendenzialmente potrebbe valutarla sui 5.500 e mi pare un po' poco Quote Link to post Share on other sites
Cordy 0 Postato 30 Dicembre 2020 Report Share Postato 30 Dicembre 2020 Che un professionista ti offra poco, è normale. Lui dovrà fare un minimo di controlli, rispondere di eventuali problemi futuri, tenersi sul piazzale l'auto (il piazzale non è infinito e costa in affitto e tasse), pagare le tasse, le bollette, farla vedere a potenziali clienti... insomma: lavora per vivere e deve guadagnarci. Nei limiti di un 20% può essere normale. Se ti offre la metà del prezzo di mercato, beh, qui si esagera. Come capire quanto vale effettivamente? Eh, beh, ci sono i classici libretti giallo e blu, che trovi, per auto recenti, su alvolante nella sezione usati. Anche on line. Ovviamente, non c'è tutto il libretto eurotax, ma solo la versione più diffusa. Un altro parametro è il classico quattroruote, applicato leggendo bene in piccolo ed usandole, anche tutte le correzioni: km/anno, optional importanti, storia del veicolo, ecc. Lo stesso modello, poi, anche se identico per età, chilometri, versione, a seconda di come è stato tenuto (in modo dimostrabile, fatture alla mano!) potrebbe avere una commerciabilità e prezzo radicalmente diversi. Proprio perché ognuno pensa di tenere bene il proprio mezzo, ma poi ognuno ha le sue idee in materia. Una volta capito il valore, più o meno, vai su un classico: metti un'inserzione un po' dappertutto (quattroruote, al volante, autoscout24, ecc. ecc.), corredata di belle foto dell'auto nella sua forma migliore, che documentino TUTTO, anche i difetti, anche piccoli. Il prezzo, lo valuterai su quello che vedi in giro, non è quasi mai il prezzo di vendita. Quindi tieniti un pochino più alto, per far credere a chi compra che ha strappato lo sconto. Non troppo, altrimenti non ti si fila nessuno... Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 30 Dicembre 2020 Report Share Postato 30 Dicembre 2020 D'altronde la quotazione eurotax della tua Captur più o meno è quella, ma da un privato potresti prenderne anche 7/8 con un po' di fortuna ... Quote Link to post Share on other sites
RodiZegna 0 Postato 1 Gennaio 2021 Report Share Postato 1 Gennaio 2021 Il problema è che mi tocca rimanere a piedi per un periodo E quelli di noicompriamoauto come sono ? Quote Link to post Share on other sites
Cordy 0 Postato 1 Gennaio 2021 Report Share Postato 1 Gennaio 2021 2 ore fa, RodiZegna ha scritto: Il problema è che mi tocca rimanere a piedi per un periodo E quelli di noicompriamoauto come sono ? Te ne offriranno meno ancora... Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 2 Gennaio 2021 Report Share Postato 2 Gennaio 2021 Sul sito te la valuteranno anche 7 mila €, poi quando andrai là te ne offriranno molti di meno ... Quote Link to post Share on other sites
Gorevolution 0 Postato 4 Gennaio 2021 Report Share Postato 4 Gennaio 2021 il 24/12/2020 at 21:05, Marco Mst ha scritto: Quindi, se non ho interpretato male, 3-4 anni per trovare un buon usato, e 10 anni massimo per un veicolo che sia un minimo affidabile. Chilometraggio meglio se non oltre i 100.000Km. Mi confermate se sbaglio qualcosa? anni, km, condizioni, sono cose che dipendono dal tuo budget. se hai 3mila euro da spendere, difficilmente potrai comprare un'auto pari al nuovo. se puoi spendere 10 o 15 mila euro, ovviamente, avrai maggiori possibilità di trovare auto fresche di segmento B e C. la truffa può sempre capitare, ma il modo per schivarle non è fare domande all'infinito sui forum. bisogna farsi un minimo di esperienza sul campo, vedere varie auto, magari farsi assistere da qualche amico che ha già più esperienza di te. ah, dimenticavo. il limite psicologico dei 100mila km è un bias cognitivo a cui siamo legati, da non so quale antico retaggio culturale. ci sono macchine buone anche oltre questa soglia, visto che non sono yogurt e non hanno una scadenza. buona ricerca Quote Link to post Share on other sites
Marco Mst 0 Postato 31 Gennaio 2021 Author Report Share Postato 31 Gennaio 2021 Ok grazie per le risposte innanzitutto. Quello che mi chiedo ora però è se ho un budget che mi permette di acquistare un usato recente, ma volessi ugualmente risparmiare, quanti anni dovrebbe avere la vettura? E' sempre meglio acquistare l'usato più recente o si può anche andare su vetture di 5-6-7 anni? Se ne risentirebbe di affidabilità del veicolo? Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 31 Gennaio 2021 Report Share Postato 31 Gennaio 2021 L'età di un'auto si fa sentire, più che sulla meccanica, su plastiche, silent-blok, tubazioni ed impianto elettrico. E' vero che 5-6 anni non sono un'eternità ma li pagheresti come età residua dell'auto. Questo discorso vale anche se l'auto sia stata tenuta in garage o no. Se spendi meno per prendere un'auto più vecchia è vero che hai risparmiato ma se dopo pochi mesi devi cambiare diversi pezzi il risparmio te lo sei mangiato. La cosa migliore da fare, secondo me, è capire lo stato dell'auto magari grazie ad un meccanico di fiducia. Quote Link to post Share on other sites
Marco Mst 0 Postato 31 Gennaio 2021 Author Report Share Postato 31 Gennaio 2021 46 minuti fa, pao81 ha scritto: L'età di un'auto si fa sentire, più che sulla meccanica, su plastiche, silent-blok, tubazioni ed impianto elettrico. E' vero che 5-6 anni non sono un'eternità ma li pagheresti come età residua dell'auto. Questo discorso vale anche se l'auto sia stata tenuta in garage o no. Se spendi meno per prendere un'auto più vecchia è vero che hai risparmiato ma se dopo pochi mesi devi cambiare diversi pezzi il risparmio te lo sei mangiato. La cosa migliore da fare, secondo me, è capire lo stato dell'auto magari grazie ad un meccanico di fiducia. Per le moto vale lo stesso? Parlo anche di moto perchè è una domanda un po' generale Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 1 Febbraio 2021 Report Share Postato 1 Febbraio 2021 ciao non me ne intendo di moto ma li sicuramente c'è anche il fattore stagionalità, come per le cabrio. il discorso appeal/modello nuovo vale anche lì, ma i prezzi sono molto più bassi quindi le differenze si "appiattiscono". senza contare che cambiano proprietario più spesso delle auto, per questioni di gusti, comodità, inutilizzo Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora