eco world gas s.r.l. 0 Postato 30 Novembre 2020 Report Share Postato 30 Novembre 2020 Sicuramente degli iniettori 3 ohm ,vanno bene anche gli apache IG1 con ugelli da 2,00 mm o da 2,2 mm . Ti ho messo due tipologie di ugelli ,perché siamo un pò al limite. Quote Link to post Share on other sites
64fabius 0 Postato 19 Dicembre 2020 Author Report Share Postato 19 Dicembre 2020 il 30/11/2020 at 12:46, eco world gas s.r.l. ha scritto: Rifai ,solo l'autocalibrazione per ora ,e controlla il minimo ,quindi i tempi iniezione come lavorano . Se ti hanno attivato l'autoadattamento ,disattivalo . Ciao, eccomi di nuovo. Dopo aver installato la nuova multivalvola extra ho effettuato l'autotaratura al termine della quale ho ottenuto il risultato in foto. Tuttavia quello che ancora si presenta è un' irregolarità di funzionamento sia al minimo che sotto carico motore. Ovvero al minimo compaiono delle oscillazioni di circa 50/70 rpm, sempre ben lontane dal centinaio di giri/minuto ma comunque apprezzabili. Sotto carico del motore, si sentono come dei buchi di potenza ovvero la spinta è come se fosse non perfettamente fluida e continuativa. Un'altra anomalia che si presenta, seppure occasionalmente, è l'interruzione dell'alimentazione a gpl e la commutazione a benzina ,anche il gas non è terminato. Tutto quanto detto è imputarsi alla necessità di effettuare una taratura specifica? Visto che il circuito che va dai due riduttori ai due rail degli iniettori sono stati montati due connettori ad Y, potrebbe essere che si sia verificata una specie di "strozzatura" nell'impianto tanto da compromettere l'erogazione del gpl sotto carico? Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 21 Dicembre 2020 Report Share Postato 21 Dicembre 2020 Solo con questi parametri ,non so dirti. Bisogna vedere come lavorano i correttori,tramite un tester obd. Per il discorso che retropassa a benzina ,bisogna vedere che non ti abbiano messo qualche strategia di retropassaggio a benzina. Quote Link to post Share on other sites
64fabius 0 Postato 21 Dicembre 2020 Author Report Share Postato 21 Dicembre 2020 Quando parli di tester OBD, a che cosa ti riferisci? Esiste un diagnostico specifico per i correttori che si connette alla presa OBD? Per il discorso del retropassaggio a benzina anche se il gpl non è esaurito, potrebbe essere implicato il sensore pressione gas? La mia monta il classico AEB MAP 25. Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 21 Dicembre 2020 Report Share Postato 21 Dicembre 2020 Per il tester ,intendo una diagnosi benzina che si collega alla presa obd e si legge i valori a benzina ,quindi correttore lento e correttore veloce. Per il retropassaggio non credo c'entri il sensore pressione ,anche perché il tuo impianto con quella centralina monta solo quel sensore. Io intendo che magari hanno messo il retropassaggio dopo un tot di giri o magari la pressione del riduttore non è stabile e quindi è arrivata alla sottosoglia e quindi retropassa. Quote Link to post Share on other sites
64fabius 0 Postato 21 Dicembre 2020 Author Report Share Postato 21 Dicembre 2020 Per quanto riguarda il diagnostico da collegarsi alla presa OBD dell'auto, personalmente faccio uso del software diagnostico ufficiale della Toyota, cioè il Techstream. D'altronde non posso fare diversamente, dal momento che provando un diagnostico generico, questo non viene riconosciuto dalla vettura e non è possibile entrare nella sua ECU nè per la diagnosi errori nè tantomeno per la visualizzazione dei dati motore in corso di funzionamento. Ho visto che si trova in commercio il diagnostico della AEB che riporta per l'appunto i valori dei due correttori necessari al completamento della taratura, ma il mio dubbio è questo: se lo collegassi alla presa OBD della mia auto, sarebbe in grado di leggerne i valori? Ti dico questo, perchè il Land Cruiser V8 del 1998 era dotato di protocolli diagnostici non facili da trovare nei vari strumenti diagnostici di uso corrente. Per il problema del retropassaggio a benzina, ti confermo che non è stato predisposto in centralina nessun limitatore di giri, superati i quali avviene la commutazione automatica a benzina, anche perchè il problema mi si è presentato sia a bassa che alta velocità. Quindi, da quanto ho inteso dalle tue parole, il sospetto ricadrebbe sul riduttore..... Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 21 Dicembre 2020 Report Share Postato 21 Dicembre 2020 Quindi anche al minimo retropassa a benzina? Si può andare bene anche quello aeb per vederi i parametri. Quote Link to post Share on other sites
64fabius 0 Postato 21 Dicembre 2020 Author Report Share Postato 21 Dicembre 2020 Fino ad oggi al minimo non è mai successo che retropassasse da gpl a benzina. Per quanto riguarda il diagnostico in grado di rilevare i correttori lenti e veloci, ti posso dire che il diagnostico ufficiale Toyota Techstream è in grado di monitorare i Long Term Fuel Trim e gli Short Term Fuel Trim ovvero i correttori lenti e veloci. Nel caso specifico della mia Land Cruiser V8 ce sono due per ogni bancata. Appena possibile ti posto le foto della schermata del diagnostico con questi valori in tempo reale, sia al minimo che sotto carico, in modo tale che potrò dare maggiori informazioni possibili sulle condizioni della carburazione dell'auto. Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 22 Dicembre 2020 Report Share Postato 22 Dicembre 2020 ok. Quote Link to post Share on other sites
64fabius 0 Postato 22 Dicembre 2020 Author Report Share Postato 22 Dicembre 2020 Ecco la schermata del diagnostico dove si vedono le percentuali dei fuel trim, short e long che corrispondono ai correttori veloci e lenti. Che indicazioni mi potete dare? Quote Link to post Share on other sites
64fabius 0 Postato 23 Dicembre 2020 Author Report Share Postato 23 Dicembre 2020 Volevo aggiungere un ulteriore particolare di cui ho preso nota durante il test diagnostico sui correttori, ovvero che i correttori lenti della bancata 1, portando il numero di giri intorno ai 2500 per circa 30 secondi, tendono a scendere (-7/8%) pur rimanendo sempre negativi. Viceversa, i correttori lenti della bancata 2, anche durante l'accelerazione, rimangono invariati. Per quanto riguarda i correttori veloci, sia della bancata 1 che della 2, rimangono invariati tanto al regime minimo che in accelerazione. Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 23 Dicembre 2020 Report Share Postato 23 Dicembre 2020 Quando hai i valori in negativo con quella percentuale ,è bene che vai un pò a benzina prima di modificare la mappa a gpl . Se hai la spia motore accesa ,spegnila e gira un paio di giorni solo a benzina . Ti ricolleghi ,la ripassi a benzina e vedi come sono i valori ,se a benzina sono più o meno sullo zero e a gpl sono come adesso ,,evidenzia tutta la mappa ,premi invio e parti con un valore di 10 su tutta la mappa . Vedi come lavorano i correttori ,prima a benzina e di conseguenza falli lavorare allo stesso modo anche a gpl . Per inserire un valore positivo sulla mappa gpl ,devi solo scriver il valore come ti ho riportato io se lo vuoi inserire in negativo ,metti prima il meno davanti al valore e poi premi invio . Nel tuo caso devi dargli un valore positivo quindi solo con il numero ,però ripeto gira prima un pò a benzina prima. Quote Link to post Share on other sites
64fabius 0 Postato 23 Dicembre 2020 Author Report Share Postato 23 Dicembre 2020 La spia motore non si è mai accesa. Ormai sono diversi giorni che sto andando a benzina ed in programma avevo da eseguire un'autocalibrazione specifica mediante il software BiGas. La cosa che non mi convince è come mai i long fuel trim della bancata 2 rimangono invariati a differenza di quelli della bancata 1 che si modificano, sia pur rimanendo nel range della negatività. Non è che potrebbero essere chiamati in causa gli iniettori benzina che perdono oppure qualche misfire di una bobina? Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 23 Dicembre 2020 Report Share Postato 23 Dicembre 2020 Ma a benzina come sono ? Quote Link to post Share on other sites
64fabius 0 Postato 23 Dicembre 2020 Author Report Share Postato 23 Dicembre 2020 Scusami ma forse non sono riuscito a spiegarmi... La foto che ho postato si riferisce alla schermata dei parametri del funzionamento a benzina della vettura. Come posso leggere i correttori a gpl? Collegandomi alla presa OBD ed utilizzando il software della Bi Gas? Oppure utilizzando quale altro diagnostico? Come dicevo il mio dubbio è se la variazione registrata sui fuel trim negativi a benzina sia da attribursi a iniettori che perdono oppure a bobine malfunzionanti? Considera che al momento non mai avuto errori memorizzati. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora