64fabius 0 Postato 27 Novembre 2020 Author Report Share Postato 27 Novembre 2020 Ecco qui ti allego lo screenshot del software BiGas. Da quello che mi sembra l'autocalibrazione dovrebbe iniziare proprio a benzina. Comunque devo fare un ulteriore aggiornamento del problema che sto avendo da un paio di giorni a questa parte: mentre le partenze a freddo al mattino sembra che siano regolari, quello che non è regolare è il minimo a caldo, in eguale modo tanto a benzina quanto a gpl. Succede di questo: a motore caldo, anche se in modo non continuativo, c'è una evidente oscillazione al contagiri sia andando a benzina che a gpl in eguale maniera. Viceversa al mattino, anche se la partenza è stata regolare, sembra che la macchina proceda in modo non fluido fino a quando non si scalda, poi tutto fila liscio, salvo l'instabilità del minimo che compare successivamente. Le diagnosi effettuate sia con il software Bigas che con quello Toyota non hanno dato nessun errore. Mi domando questo: potrebbe essere proprio la centralina GPL che cominci a dare dei segnali anomali agli iniettori benzina tanto da provocare quella instabilità di cui parlo? Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 27 Novembre 2020 Report Share Postato 27 Novembre 2020 Corpo farfallato pulito? Quote Link to post Share on other sites
Cordy 0 Postato 28 Novembre 2020 Report Share Postato 28 Novembre 2020 Che cosa hai spruzzato sui contatti della centralina? Non lo svitol, spero. Non riattiva un bel niente, contrariamente a quel che si crede. Meglio un buon pulitore per contatti per elettronica SECCO o uno spray a base di alcool isopropilico (entrambi reperibili in un buon negozio di elettronica). Dopo aver spruzzato, lasci agire, poi metti e togli un tot di volte, spruzzi di nuovo e chiudi. Quote Link to post Share on other sites
64fabius 0 Postato 28 Novembre 2020 Author Report Share Postato 28 Novembre 2020 Il corpo farfallato è stato smontato e ben pulito con apposito detergente. Mentre per la pulizia dei contatti del pettine della centralina è stato utilizzato il CRC pulitore specifico per contatti elettrici, poi soffiato con aria , asciugato e riposizionato. Il corpo metallico della centralina è stato messo a massa direttamente alla batteria ed il fusibile sulla linea di alimentazione della centralina è stato sostituito con un altro nuovo della medesima capacità. Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 30 Novembre 2020 Report Share Postato 30 Novembre 2020 Carica la schermata del software ,in modo che posso vedere tutti i parametri sia a benzina che a gpl. Quote Link to post Share on other sites
64fabius 0 Postato 30 Novembre 2020 Author Report Share Postato 30 Novembre 2020 Ecco la schermata del software bigas che ottengo quando la macchina va a gpl. Considera che non è stata fatta alcuna calibrazione sull'impianto e che come dicevo ci sono problemi alla prima accensione a freddo così come un minimo instabile sia a benzina che a gas, apprezzabili a caldo così come a freddo, in assenza di errori al diagnostico Toyota . Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 30 Novembre 2020 Report Share Postato 30 Novembre 2020 Appena riesco ,se mi lasci una mail in privato ti giro il manuale del software. Forse è leggermente ricca a gpl. Al limite provi a fargli un autocalibrazione ,però prima salvati questa mappa. Quote Link to post Share on other sites
64fabius 0 Postato 30 Novembre 2020 Author Report Share Postato 30 Novembre 2020 Infatti, la mappa l'ho già salvata e il suo manuale ce l'ho. Che tu sappia, una centralina nuova è già fornita al suo interno del firmware di base oppure occorre inizializzarla, scaricandoci dentro un suo firmware, prima di procedere alla sua calibrazione sulla mia auto? Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 30 Novembre 2020 Report Share Postato 30 Novembre 2020 Cliccare su "AUTOTARATURA" per accedere alla procedura guidata di autotaratura. Premere "Invio" per iniziare. Nella prima videata 1 il software vi chiede di portare l'auto a circa 2800 giri in folle. Una volta raggiunto questa soglia un'altra videata 2 vi chiede di non accelerare o decelerare. Dopo alcuni secondi appare una nuova videata 3 che vi conferma che la taratura è completata. L'ultima videata 4 vi conferma che la taratura è andata a buon fine, cliccare su "Esci" per tornare al menù principale. Se durante l'autotaratura il programma si blocca e il motore si spegne,è probabile che sia stata caricata una configurazione non idonea o impostati dei parametri non corretti. Per risolvere il problema caricare una nuova configurazione e iniziare di nuovo la procedura di autotaratura oppure passare a taratura manuale. NB: 5 vuol dire che la centralina SGIS-N non può commutare a gas prima di 20-30 secondi dalla fine della taratura, come se avessimo riacceso la vettura in quel momento. Spesso una correzione è necessaria solo nella fascia "medio carico", per ridurre i consumi, o nella fascia "massima potenza" fuori minimo, per aumentare la risposta del motore. Se regolazioni 50% non sono sufficienti è necessario caricare una nuova configurazione standard più ricca o magra a seconda le necessità e procedere di nuovo all'autotaratura e a successive regolazioni manuali. Il valore "Tinj.Gas" va utilizzato per verificare se il diametro degli ugelli iniettori gas oppure la pressione in uscita del riduttore sono adeguati alle richieste del motore. Ad esempio se, con il motore al minimo, il "Tinj-Gas" è minore di 4 millisecondi probabilmente gli iniettori utilizzati hanno un diametro di uscita troppo grande o la pressione gas è troppo alta. Al contrario se alla massima potenza il "Tinj-Gas" è superiore a 24 millisecondi probabilmente il diametro degli iniettori è troppo piccolo oppure la pressione del riduttore è troppo bassa. E' possibile inoltre che l'alimentazione dalla bombola fino al riduttore non sia sufficiente. Le pressioni corrette del riduttore sono: - Impianto GPL per motori fino a 100 Kw è circa 1 Bar; - Impianto GPL per motori sovralimentati o con potenza superiore a 100 Kw è circa 1,2-1,3 Bar; - Impianto a Metano per motori fino a 100 Kw è circa 1,8 Bar; - Impianto a Metano per motori sovralimentati o con potenza superiore a 100 Kw è circa 2-2,5 Bar. N.B. Se in questa condizione il sistema commuta automaticamente a benzina è perché il tempo tinj.gas è troppo alto; per risolvere il problema è necessario quindi caricare una mappa più adatta alla vettura. Se necessario, dopo avere eseguito l'autotaratura, è possibile migliorare ulteriormente la carburazione cliccando su "CONFIGURA VETTURA" dal menù principale, e successivamente cliccare su "F8-MODIFICA CARB". Nel menu sono visualizzate le celle di correzione della carburazione, divise per fasce di carico, in regime di minimo e fuori minimo. La colonna "Minimo", 1 indica un regime motore fino a 1400 giri al minuto, la colonna "Fuori minimo" 2 indica un regime motore oltre i 1400 giri al minuto. La riga "Carico molto basso" 3 indica tempi di iniezione fino a 3 millisecondi, "Basso carico" 4 indica tempi di iniezione superiore a 3 e fino a 6 millisecondi, "Medio Carico" 5 indica tempi di iniezione superiore a 6 millisecondi e fino a 12 millisecondi, "Massima potenza" 6 indica tempi di iniezione superiore a 12 millisecondi e fino a 18 millisecondi. La cella colorata di rosso 7 indica la fascia di tempi e giri che il sistema sta rilevando in quel momento. L'indicatore rosso, situato sulla scala destra della figura, indica se stiamo lavorando ai margini o al centro della fascia. La correzione, per ogni cella, può avere valori di +-50% rispetto ai tempi di iniezione della configurazione caricata o creata con l'autotaratura. 8 La funzione sensibilità extrainiettate è un filtro elettronico che permette di selezionare un certo tipo di segnali d'iniezione benzina adatti ad essere utilizzati per il tempo d'iniezione gas. Spostando il cursore A sulla posizione "x" si eliminano iniettate multiple (extrainiettate) con un tempo più lungo. Non si può superare la metà del campo di regolazione verso il positivo (+) perché si comincerebbe ad eliminare anche le iniettate principali. La posizione può variare da tutto a sx (-) a metà della barra. Si utilizza questa funzione quando, durante un accelerata, si avvertono esitazioni e perdite di colpi (missfire), se pur regolando il cursore non si avvertono miglioramenti il difetto non dipende da extrainiettate. 9 La funzione arricchimento in accelerazione serve a ingrassare la carburazione durante le accelerazioni, per effettuare tale modifica bisogna spostare il cursore B nella metà del "+" (cliccare con il mouse sul pulsante "+") oppure si può smagrire la carburazione spostando il cursore B sul lato "-" (cliccare con il mouse sul pulsante "-"). Tale funzione può attivarsi anche a regime di minimo e aiutare a stabilizzare i giri motore. In alcuni casi può non funzionare, è possibile vederlo dal Tinj.gas che in accelerazione, da fermo, spostando il cursore B non varia come valori massimi raggiunti. A regimi costanti continua ad essere determinante per la carburazione i valori inseriti nella mappa in "F5". Tale funzione può essere utile per avere minori consumi oppure maggiore accelerazione ed anche per impedire il Tinj.gas superi, in accelerazione, il valore di 24 ms facendo ricommutare il sistema a benzina. 10 La funzione smagrimento su Mazda serve solo per le auto Mazda. E' possibile utilizzarlo anche nel caso che il pallino indicante la carburazione sulla mappa "F5" si muove improvvisamente in alto e poi torna, dopo un pò, in basso causando scossoni al motore. I valori da inserire nella finestra C sono intorno a 1/3 del valore centrale della mappa "F5". Il valore è corretto quando il funzionamento del motore è lineare. 11 La funzione "sensibilità extrainiettate", di default attiva (check on), permette di considerare tempi d'iniezione benzina molto brevi come extrainiettate o come iniettate normali. Quando tale funzione è abilitata (check on) i tempi d'iniezione benzina inferiori al "Tempo massimo extrainiettate benzina" vengono opportunamente gestiti tramite lo slider posto sotto la scritta "Sensibilità extrainiettate" presente nella stessa pagina F9. Quando tale funzione è disabilitata (check off) brevi iniettate di benzina vengono considerate iniettate normali. Viene disabilitato lo slider posto sotto la scritta "Sensibilità extrainiettate" e qualsiasi iniettata di benzina viene replicata a gas secondo i valori di mappa. Attenzione che a questo punto qualsiasi iniettata gas, indipendentemente dalla relativa iniettata benzina, non potrà essere inferiore al valore impostato nel parametro "Tempo minimo apertura iniettore". Il poter disabilitare questa funzione è utile in quei casi dove un vecchio firmware di centralina inspiegabilmente funzionava meglio dei nuovi; di fatto questa era l'unica cosa che poteva creare la differenza in quanto i vecchi firmware non gestivano le extrainiettate. Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 30 Novembre 2020 Report Share Postato 30 Novembre 2020 37 minuti fa, 64fabius ha scritto: Infatti, la mappa l'ho già salvata e il suo manuale ce l'ho. Che tu sappia, una centralina nuova è già fornita al suo interno del firmware di base oppure occorre inizializzarla, scaricandoci dentro un suo firmware, prima di procedere alla sua calibrazione sulla mia auto? Credo che la tua centralina,necessita solo di una rimappatura . Può darsi che sia un pò ricca e quindi anche a benzina all'inizio sia un pò fuori parametri ,perché è l'impianto a gpl che te la porta fuori parametri. Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 30 Novembre 2020 Report Share Postato 30 Novembre 2020 Rifai ,solo l'autocalibrazione per ora ,e controlla il minimo ,quindi i tempi iniezione come lavorano . Se ti hanno attivato l'autoadattamento ,disattivalo . Quote Link to post Share on other sites
64fabius 0 Postato 30 Novembre 2020 Author Report Share Postato 30 Novembre 2020 Grazie infinite di tutti i tuoi preziosi consigli! Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 30 Novembre 2020 Report Share Postato 30 Novembre 2020 Figurati,tienici aggiornati. Quote Link to post Share on other sites
64fabius 0 Postato 30 Novembre 2020 Author Report Share Postato 30 Novembre 2020 Non vorrei approfittare troppo della tua cortesia ma avrei una domanda da porti, ovvero siccome la mia Toyota monta degli iniettori BiGas che sono di fatto introvabili a meno di spenderci molto, quali altro modello di iniettori mi potresti consigliare per un motore V8 da 173 KW? Sicuramente vi terrò aggiornati, dal momento che sto aspettando gli ultimi ricambi per completare il ricondizionamento di tutto l'impianto di alimentazione benzina della mia auto. Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 30 Novembre 2020 Report Share Postato 30 Novembre 2020 2 minuti fa, 64fabius ha scritto: Non vorrei approfittare troppo della tua cortesia ma avrei una domanda da porti, ovvero siccome la mia Toyota monta degli iniettori BiGas che sono di fatto introvabili a meno di spenderci molto, quali altro modello di iniettori mi potresti consigliare per un motore V8 da 173 KW? Sicuramente vi terrò aggiornati, dal momento che sto aspettando gli ultimi ricambi per completare il ricondizionamento di tutto l'impianto di alimentazione benzina della mia auto. Ci vogliono iniettori compatibili con la centralina... Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora