Impreza78 0 Postato 17 Novembre 2020 Report Share Postato 17 Novembre 2020 Salve . Ho acquistato una Chrysler stratus cabrio del 1996 a poche centinaia di euro. Auto datata ma in buone condizioni. Sto facendo manutenzione e ho deciso di cambiare la cinghia della distribuzione. Ma con il meccanico che mi sta facendo i lavori siamo ad un punto critico. La puleggia che si unisce all albero motore , non si toglie( il cono di metallo dice lui con la ruggine si è " fuso" con l altra parte metallica), ha provato a mettere svitol, a scaldare un po', con estrattore, ma non c è verso. Mi potete per favore aiutare. Grazie vi sarei molto grato Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 17 Novembre 2020 Report Share Postato 17 Novembre 2020 ciao , puoi fornire : anno ,kw ,cilindrata e codice motore? Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 17 Novembre 2020 Report Share Postato 17 Novembre 2020 Attrezzi speciali Estrattore della puleggia albero motore - Chrysler N.1026. Inserire per l'estrattore - Chrysler N.6827. Installatore per puleggia albero motore - Chrysler N.6792. Smontaggio Alzare e tenere sollevata la parte anteriore del veicolo. Togliere: Ruota anteriore destra. Paraspruzzi destro. Cinghia/e organi ausiliari. Bullone della puleggia albero motore 1 1 Puleggia albero motore 22. Avvalersi dell'attrezzo N.1026 e 6827. Mettere un supporto sotto il motore - togliere: Supporto destro motore e la staffa. Carter della distribuzione 3.3 Ruotare l'albero motore in senso orario fino ad allineare le tacche di fasatura 4e5 Togliere: Bulloni del tendicinghia automatico 6.6 Tendicinghia automatico 7.7 Scalzare la cinghia di distribuzione. Nota: NON svitare il bullone della puleggia del tendicinghia 8 . Se la cinghia deve essere riutilizzata, segnare il senso di rotazione con un pezzo di gesso. Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 17 Novembre 2020 Report Share Postato 17 Novembre 2020 Montaggio Controllare e reimpostare il tendicinghia automatico come segue: Controllare che il corpo del tendicinghia non presenti perdite o danneggiamenti. Sostituire se necessario. Spingere lentamente l'asta di spinta nel corpo del tendicinghia fino ad allineare i fori. Usare una morsa. Bloccare l'asta di spinta con una chiave a brugola inserita nel foro del corpo del tendicinghia 99. Controllare che le tacche di fasatura siano allineate 5.5 Impostare la tacca di fasatura del pignone albero motore a 1/2 dente prima della tacca di riferimento 44. Calzare la cinghia di distribuzione procedendo in senso antiorario a partire dal pignone albero motore. Ruotare l'albero motore in senso orario fino ad allineare le tacche di fasatura 4.4 Controllare che la cinghia sia ben tesa sui pignoni sul lato non in tensione. Montare il tendicinghia automatico sul blocco cilindri 7.7 Montare i bulloni del tendicinghia automatico 6 6. Serrare i bulloni con due dita. Applicare una coppia di 28 Nm al bullone della puleggia del tendicinghia in senso orario 8.8 Mantenere la coppia. Spingere il tendicinghia automatico verso l'alto in direzione della puleggia del tendicinghia. Serrare i bulloni del tendicinghia automatico 6.6 Coppia di serraggio: 31 Nm. Togliere la chiave a brugola dal corpo del tendicinghia per liberare l'asta di spinta 99. Assicurarsi che la chiave a brugola possa essere estratto con facilità. Ruotare l'albero motore in senso orario di due giri fino ad allineare le tacche di fasatura 44 e 5.5 Attendere 5 minuti. Assicurarsi che la chiave a brugola possa essere inserito e estratto con facilità 9.9 Altrimenti: Ripetere la procedura di tensionamento della cinghia. Rimontare gli altri componenti in ordine inverso a quello di smontaggio. Montare la puleggia albero motore 2 2. Avvalersi dell'attrezzo N.6792. Serrare il bullone della puleggia albero motore 11. Coppia di serraggio: 142 Nm. Nota: Se la cinghia era stata sostituita in seguito a rottura, risulteranno registrati dei codici di guasto ed il sistema di gestione motore dovrà riapprendere i parametri di base. Collegare lo strumento di scansione DRB al connettore di collegamento dati e seguire le istruzioni fornite dal costruttore o portare il veicolo dal concessionario. Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 17 Novembre 2020 Report Share Postato 17 Novembre 2020 Il tuo è il motore 2.0 ? Quote Link to post Share on other sites
Impreza78 0 Postato 20 Novembre 2020 Author Report Share Postato 20 Novembre 2020 Si 2000 anno 1996 131 cv Non si toglie la puleggia È attaccata attraverso la ruggine Mi puoi gentilmente mandare le foto dei due attrezzi ( che mi hai scritto te Per estrarre la puleggia)che metto i numeri su internet ma non mi.fa vedere nulla . GraZie mille Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 24 Novembre 2020 Report Share Postato 24 Novembre 2020 https://www.sicutool.it/portals/0/06_klann_3i1.pdf Io spero che l'officina che ti fa il lavoro sia abbastanza preparata e comunque abbia l'attrezzatura adatta a fare il lavoro. Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 24 Novembre 2020 Report Share Postato 24 Novembre 2020 Beh ... complimenti a eco world gas per l'assistenza Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 26 Novembre 2020 Report Share Postato 26 Novembre 2020 il 24/11/2020 at 15:20, Marcord ha scritto: Beh ... complimenti a eco world gas per l'assistenza Grazie @Marcord,ma alla fine io gli ho solo allegato le procedure che in teoria ogni officina meccanica dovrebbe avere tramite un autodata. Il grosso del lavoro lo deve fare il meccanico. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora