Marco Mst 0 Postato 8 Settembre 2020 Report Share Postato 8 Settembre 2020 Mi piacerebbe sapere se modifiche come la rimappatura della centralina si possono legalizzare oppure no. C'è chi dice che la Motorizzazione non accetta queste cose, chi dice di si, e chi dice che non sempre vengono accettate. C'è una risposta a questo quesito? Sembra che ognuno dice un po' quello che vuole. Voi conoscete per caso una risposta precisa? Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 8 Settembre 2020 Report Share Postato 8 Settembre 2020 Se non sbaglio per omologare le modifiche serve il nulla osta dalla casa madre che non sempre viene rilasciata. Quote Link to post Share on other sites
Gorevolution 0 Postato 9 Settembre 2020 Report Share Postato 9 Settembre 2020 la risposta è no. rimappare in senso ampio non è legale, chi dice il contrario mente. in mala o buona fede. Quote Link to post Share on other sites
Marco Mst 0 Postato 9 Settembre 2020 Author Report Share Postato 9 Settembre 2020 9 ore fa, pao81 ha scritto: Se non sbaglio per omologare le modifiche serve il nulla osta dalla casa madre che non sempre viene rilasciata. E a questo proposito, il fatto che non sempre viene rilasciato, da cosa dipende? Inoltre, se mi rivolgo a officine specializzate nella rimappatura, si occupano loro di tutti i passaggi burocratici? Perchè non penso che tutti quelli che vanno in queste officine per farsi mappare l'auto girano illegalmente: queste officine a quel punto non esisterebbero... Quote Link to post Share on other sites
Marco Mst 0 Postato 9 Settembre 2020 Author Report Share Postato 9 Settembre 2020 3 minuti fa, Gorevolution ha scritto: la risposta è no. rimappare in senso ampio non è legale, chi dice il contrario mente. in mala o buona fede. E tutti quelli che si rivolgono a officine specializzate? Stanno tutti infrangendo la legge, officine comprese? Mi sembra strano... Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 9 Settembre 2020 Report Share Postato 9 Settembre 2020 ciao chi si fa rmappare l'auto da officine specializzate (o monta xit xeno, led etc) lo fa "per uso esclusivo su strade chiuse al pubblico o su pista", quindi illegale non è, chi fa il lavoro ti può rilasciare regolare fattura ma poi non puoi più circolare. Forse in altri Paesi come la Germania sono più morbidi e si riesce ad omolgare tramite TUV o simili, quindi dovresti esportare là l'auto,fare la modifica, omologarla, reimportarla e reimmatricolarla con i nuovi valori e l'omologazione tedesca. Cosa che credo qualcuno faccia...magari per modifiche su auto di un certo valore che giustificano lo sbattone. Il nulla osta della casa praticamente è una chimera, nessuno si prende la responsabilità per le modifiche, dovresti presentarti in motorizzazione e riomologare...il che vuol dire rispettare emissioni etc. Ovviamente se rimappando salgono i cavalli dovrebbero anche ricalcolarti il bollo. Credo che l'unica eccezione siano le modifiche già previste dalla casa, non ricordo se ad es per la 500abarth o simili esiste un kit di potenziamento, però si tratta di cose fatte dalla Casa, montate e certificate da loro, quindi omologate e l probabilmente la motorizzazioe à l'ok perchè già previste a monte da chi costruisce l'auto. Ti ricordo che anche mettere cerchi con et diverso è illegale,figuriamoci una mappa... insomma il succo è NON FARTI ABBINDOLARE DA CHI VUOLE VENDERTI LA MAPPA O SIMILI, TECNICAMENTE PUOI FARE QUELLO CHE VUOI MA A TUO RISCHIO E PERICOLO,SPECIE SE POI C'E' UN INCIDENTE SERIO. Il mio consiglio è...se vuoi più potenza e coppia prendi direttamente una macchina con quelle caratteristiche Quote Link to post Share on other sites
Gorevolution 0 Postato 9 Settembre 2020 Report Share Postato 9 Settembre 2020 3 ore fa, Marco Mst ha scritto: E tutti quelli che si rivolgono a officine specializzate? Stanno tutti infrangendo la legge, officine comprese? Mi sembra strano... confermo, dado ha chiarito bene il concetto. Quote Link to post Share on other sites
Marco Mst 0 Postato 9 Settembre 2020 Author Report Share Postato 9 Settembre 2020 E per quanto riguarda l'installazione di un modulo aggiuntivo, di un filtro aria diretta e di un airbox? Vale quello che avete detto? Oppure si possono omologare? Quote Link to post Share on other sites
Cordy 0 Postato 9 Settembre 2020 Report Share Postato 9 Settembre 2020 In linea teorica, tutto si può fare. Per rimanere nella legalità, occorre avere a disposizione il progetto originale. Quindi, darsi un obbiettivo lecito (ad esempio, no ad un aumento di rumore oltre i limiti consentiti). Mettere per iscritto il proprio progetto di verifica, avendo i titoli legali (ingegnere meccanico iscritto all'ordine) ed una volta ottenuto il nulla osta da parte del fabbricante del veicolo, far realizzare il tutto da un'impresa abilitata a quel tipo di lavoro. Non molto economico, ma possibile. Se il lavoro comportasse la reimmatricolazione, perché cambiano i dati presenti a libretto, ci sono altre limitazioni. Ad esempio, si può camperizzare un veicolo che non è nato camper solo entro gli 8 anni dalla prima immatricolazione. Difficile condensare tutte le regole in un post.. Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 9 Settembre 2020 Report Share Postato 9 Settembre 2020 ciao quella del camper non la sapevo, comunque sono "deroghe" specifiche nate chissà quando, che comunque richiedono la revisione delle caratteristiche del veicolo in motorizzazione.Ovviamente tutto progettato per bene, con costi spalmati su più veicoli tutti uguali. Per quanto riguarda il procedimento descritto da cordy , il nulla osta del costruttore lo vedo molto difficile... per marco...il modulo aggiuntivo è un'alterazione dei parametri di potenza del veicolo e delle emissioni, altamente illegale e pure facile da beccare da parte di un qualsivoglia ispettore. Airbox e filtro aria anche se modifiche minori sono sempre illegali... Quote Link to post Share on other sites
Marco Mst 0 Postato 9 Settembre 2020 Author Report Share Postato 9 Settembre 2020 Praticamente non si può fare nulla... Tutte quelle guide su Internet senza possibilità di omologare ciò che viene indicato. Bah! Però a questo punto mi viene spontanea una domanda: tutti quelli che su YouTube fanno vedere che elaborano un sacco di auto (elaborazioni medio-pesanti) e le portano su strada, non avrebbero dovuto già avere dei problemi con la legge? Insomma (mi riferisco ad alcuni video che ho visto di recente): Punto 90CV portata a 300CV (qualcosa in meno), Golf GTD portata a 200CV e passa, Golf GTI portata a 500CV, e girano tranquillamente su strada!! Come è possibile?? Persone che si fanno elaborare l'auto (in quella maniera poi!) e girano tranquillamente come se niente fosse. Voi che ne pensate di questo? Quote Link to post Share on other sites
Cordy 0 Postato 9 Settembre 2020 Report Share Postato 9 Settembre 2020 Che se ti beccano può anche scattare il sequestro. Non ne vale la pena. Anche perché spesso si trovano operatori con capacità... discutibili, ecco! Se vuoi omologare una modifica impossibile, ecco un video che spiega un trucco per farlo. Complicato e costoso, ma fattibile: video Però ci sono operazioni fattibili, anche senza collaudo in motorizzazione. In fondo pochi lo sanno, ma gli iconici fari "con le ciglia" della Lamborghini Miura erano quelli della fiat 850. Le ciglia furono un'invenzione del designer, quel geniaccio di Marcello Gandini. Per farli sembrare diversi: la richiesta di omologare un faro diverso, avrebbe richiesto costi non recuperabili, con "così pochi" pezzi. Quote Link to post Share on other sites
Marco Mst 0 Postato 9 Settembre 2020 Author Report Share Postato 9 Settembre 2020 Capito... Ah, interessante quel video! Ultima cosa (spero): se volessi alleggerire l'auto ad esempio sostituendo portiere, cofani e parafanghi con quelli in CFRP, è necessario omologare questa cosa? Quote Link to post Share on other sites
sgherro 0 Postato 10 Settembre 2020 Report Share Postato 10 Settembre 2020 14 ore fa, Cordy ha scritto: Che se ti beccano può anche scattare il sequestro. Non ne vale la pena. Anche perché spesso si trovano operatori con capacità... discutibili, ecco! tutto perfetto. Pero' per dimostrare l'illecito (cioe' la mappa rifatta) serve una perizia di un tecnico abilitato e solo su ordine di un UPG (ufficiale di polizia giudiziaria) e dato che non e' cosi' facile dimostrare che una centralina e' stata rimappata e' anche difficile sollevare una contestazione. Figuriamoci se poi parliamo di un modulo aggiungibile (quindi removibile) ove in caso di incidente (ma anche solo ad un posto di blocco) la prima cosa che fai e' sfilarlo e metterlo nella borsetta della fidanzata Quote Link to post Share on other sites
Marco Mst 0 Postato 10 Settembre 2020 Author Report Share Postato 10 Settembre 2020 17 ore fa, Marco Mst ha scritto: Ultima cosa (spero): se volessi alleggerire l'auto ad esempio sostituendo portiere, cofani e parafanghi con quelli in CFRP, è necessario omologare questa cosa? Riscontri su questo argomento? Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora