Ilario Simone 0 Postato 11 Novembre 2020 Author Report Share Postato 11 Novembre 2020 https://it.vermin-club.org/symptoms-of-bad-or-failing-canister-purge-solenoid-5311 @cucaracha e chi altro è esperto potete per favore leggere questa pagina? Può essere il mio caso? Quote Link to post Share on other sites
cucaracha 0 Postato 11 Novembre 2020 Report Share Postato 11 Novembre 2020 l'ho letto ma non spiega molto. E' un articoletto ..... Quote Link to post Share on other sites
shandor 0 Postato 12 Novembre 2020 Report Share Postato 12 Novembre 2020 Ciao a tutti ieri ho provato a chiedere per la valvola canister, La valvola funziona solo quando il motore è caldo, all'avviamento la valvola è spenta. Se per qualche motivo si dovesse attivare, con il tool di diagnosi si vedrebbe una attivazione anomala Quote Link to post Share on other sites
Ilario Simone 0 Postato 12 Novembre 2020 Author Report Share Postato 12 Novembre 2020 3 ore fa, shandor ha scritto: Ciao a tutti ieri ho provato a chiedere per la valvola canister, La valvola funziona solo quando il motore è caldo, all'avviamento la valvola è spenta. Se per qualche motivo si dovesse attivare, con il tool di diagnosi si vedrebbe una attivazione anomala Informazione molto utile Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 12 Novembre 2020 Report Share Postato 12 Novembre 2020 3 ore fa, Ilario Simone ha scritto: Informazione molto utile Si infatti grazie! Quote Link to post Share on other sites
cucaracha 0 Postato 15 Novembre 2020 Report Share Postato 15 Novembre 2020 non è detto che rimanga aperta una valvola sul circuito canister, ma potrebbe essere che rimanga chiusa qualcuna. Rimanendo ostruito il circuito a monte dell'impianto da qualche parte (non a valle come si ipotizzava precedentemente a scopo diagnostico) quindi non escludendo il serbatoio benzina, potrebbe essere che lo stesso vada in depressione dal collettore di aspirazione. In questo caso si creerebbero le condizioni ideali per la distillazione di quelle frazioni di benzina più volatili responsabili del buon avviamento del motore a freddo. Infatti la frazione a minor atomi di carbonio nelle bezine sono le più volatili, cioè le prime che evaporerebbero in una seppur blanda "distillazione" operata da un cattivo funzionamento di un circuito recupero vapori, c.d. canister. La frazione più volatile è quella che aiuta maggiormente il motore a partire, sopratutto a freddo. Non lo dico io, lo dice wikipedia, vi metto una immagine. Ergo, fate il pieno e per un po' vanno bene gli avviamenti, poi a mano a mano la benzina si impoverisce della sua frazione più volatile, generando quei problemi che conosciamo. Facciamo 10 € di benzina e per 1 o 2 giorni va bene poi in poco tempo si ritorna ad avere il problema. Questo senza toccare centraline o altro, ma andando solo alla pompa a far benzina. p.s. Non provate assolutamente ad aggiungere additivi homemade come alcool o acetone alla benzina: vi sciolgono le plastiche oltre a creare altri 1000 casini. Nemmeno WD40 come certi pionieri che vedo in giro. Non sono un meccanico, quindi non mi piace vedervi piangere con le chiavi in mano (ironico). Non credete a tutto quello che si vede in giro in internet. Posso assicurarvi che ci sono certi personaggi che creano appositamente disinformazione o che hanno solamente il fine di accumulare Likes perchè mossi dai loro interessi (non i vostri) o magari per pubblicizzare prodotti di terzi dal dubbio funzionamento. In più di qualche video in internet sono intervenuto argomentando le mie perplessità, risultato: hanno cancellato il mio intervento perchè incapaci di sostenere il loro. Purtoppo questa è la situazione, e siamo tutti noi ad alimentarla con i nostri Likes, quindi fate attenzione a chi li date (alcuni meritano). Quote Link to post Share on other sites
shandor 0 Postato 17 Novembre 2020 Report Share Postato 17 Novembre 2020 il 15/11/2020 at 13:02, cucaracha ha scritto: non è detto che rimanga aperta una valvola sul circuito canister, ma potrebbe essere che rimanga chiusa qualcuna. Rimanendo ostruito il circuito a monte dell'impianto da qualche parte (non a valle come si ipotizzava precedentemente a scopo diagnostico) quindi non escludendo il serbatoio benzina, potrebbe essere che lo stesso vada in depressione dal collettore di aspirazione. In questo caso si creerebbero le condizioni ideali per la distillazione di quelle frazioni di benzina più volatili responsabili del buon avviamento del motore a freddo. Infatti la frazione a minor atomi di carbonio nelle bezine sono le più volatili, cioè le prime che evaporerebbero in una seppur blanda "distillazione" operata da un cattivo funzionamento di un circuito recupero vapori, c.d. canister. La frazione più volatile è quella che aiuta maggiormente il motore a partire, sopratutto a freddo. Non lo dico io, lo dice wikipedia, vi metto una immagine. Ergo, fate il pieno e per un po' vanno bene gli avviamenti, poi a mano a mano la benzina si impoverisce della sua frazione più volatile, generando quei problemi che conosciamo. Facciamo 10 € di benzina e per 1 o 2 giorni va bene poi in poco tempo si ritorna ad avere il problema. Questo senza toccare centraline o altro, ma andando solo alla pompa a far benzina. p.s. Non provate assolutamente ad aggiungere additivi homemade come alcool o acetone alla benzina: vi sciolgono le plastiche oltre a creare altri 1000 casini. Nemmeno WD40 come certi pionieri che vedo in giro. Non sono un meccanico, quindi non mi piace vedervi piangere con le chiavi in mano (ironico). Non credete a tutto quello che si vede in giro in internet. Posso assicurarvi che ci sono certi personaggi che creano appositamente disinformazione o che hanno solamente il fine di accumulare Likes perchè mossi dai loro interessi (non i vostri) o magari per pubblicizzare prodotti di terzi dal dubbio funzionamento. In più di qualche video in internet sono intervenuto argomentando le mie perplessità, risultato: hanno cancellato il mio intervento perchè incapaci di sostenere il loro. Purtoppo questa è la situazione, e siamo tutti noi ad alimentarla con i nostri Likes, quindi fate attenzione a chi li date (alcuni meritano). Ciao Volevo solo precisare che le info che ho postato le ho chieste ad un meccanico ufficiale fiat che ripara queste macchine da oltre 20 anni e non agli ingegneri del web... Dopo di che quoto il fatto che non ci si debba affidare a additivi homemade e rimedi poco chiari Quote Link to post Share on other sites
cucaracha 0 Postato 17 Novembre 2020 Report Share Postato 17 Novembre 2020 a .... ci mancherebbe ... ognuno dice la sua qui, vengo in pace io abbiamo lo stesso motore e anche la stessa macchina (la delta è sviluppata su pianale bravo con solo il passo allungato) comunque tornando al discorso canister, non è proprio così semplice la cosa. C'è un circuito con vari condotti, valvole PWM, filtri, valv di ritegno ..... il punto è che se c'è qualcosa che non va (ad esempio tubi o sfiati tappati, valvole bloccate aperte, ecc...) non c'è niente che te lo possa dire, nemmeno da diagnosi con examiner. Si perchè la centralina può anche comandare correttamente l'apertura o chiusura della valvola, ma se poi a valle qualcosa non funziona, chi me lo dice? Quindi la prova di rito potrebbe essere quella di escludere il circuito, fare il pieno benzina e osservare i cambiamenti. Poi nel caso di esito positivo si stringe il cerchio e si faranno i dovuti approfondimenti all'intero circuito. Anche il tappo benzina ha due valvole. Una di sicurezza per sovrapressione, e l'altra serve a far pescare aria quando il serbatoio si svuota man mano che si corre. Anche questo potrebbe non funzionare. Quote Link to post Share on other sites
Ilario Simone 0 Postato 18 Novembre 2020 Author Report Share Postato 18 Novembre 2020 10 ore fa, cucaracha ha scritto: a .... ci mancherebbe ... ognuno dice la sua qui, vengo in pace io abbiamo lo stesso motore e anche la stessa macchina (la delta è sviluppata su pianale bravo con solo il passo allungato) comunque tornando al discorso canister, non è proprio così semplice la cosa. C'è un circuito con vari condotti, valvole PWM, filtri, valv di ritegno ..... il punto è che se c'è qualcosa che non va (ad esempio tubi o sfiati tappati, valvole bloccate aperte, ecc...) non c'è niente che te lo possa dire, nemmeno da diagnosi con examiner. Si perchè la centralina può anche comandare correttamente l'apertura o chiusura della valvola, ma se poi a valle qualcosa non funziona, chi me lo dice? Quindi la prova di rito potrebbe essere quella di escludere il circuito, fare il pieno benzina e osservare i cambiamenti. Poi nel caso di esito positivo si stringe il cerchio e si faranno i dovuti approfondimenti all'intero circuito. Anche il tappo benzina ha due valvole. Una di sicurezza per sovrapressione, e l'altra serve a far pescare aria quando il serbatoio si svuota man mano che si corre. Anche questo potrebbe non funzionare. Ho evidenziato la parte in grassetto per far capire a cosa mi riferisco. Ho la forte sensazione che succeda proprio questo, man mano che si svuota il serbatoio non entra aria, per ovviare a ciò posso provare a circolare senza tappo del serbatoio e vedere come va? O non serve a nulla? Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 18 Novembre 2020 Report Share Postato 18 Novembre 2020 59 minuti fa, Ilario Simone ha scritto: Ho evidenziato la parte in grassetto per far capire a cosa mi riferisco. Ho la forte sensazione che succeda proprio questo, man mano che si svuota il serbatoio non entra aria, per ovviare a ciò posso provare a circolare senza tappo del serbatoio e vedere come va? O non serve a nulla? Si potrebbe provare a circolare senza tappo, io avevo provato su un vecchio diesel per altri problemi. Quote Link to post Share on other sites
cucaracha 0 Postato 18 Novembre 2020 Report Share Postato 18 Novembre 2020 Mi verrebbe in mente di interporre un filo e chiudere il tappo così da non permettere una perfetta tenuta. Alla fine basta pochissimo per permettere lo sfiato. Però non credo sia sufficiente se non si interviene anche su tutto il circuito canister oltre naturalmente a fare benzina e a consumare quella già presente su tutte le tubazioni fino agli iniettori che sarà sepolta oramai. Tengo a precisare che per rinnovare la benzina dentro al cestello nel serbatoio dovete correre un po' a benzina altrimenti correte con benzina vecchia comunque. Quote Link to post Share on other sites
cucaracha 0 Postato 18 Novembre 2020 Report Share Postato 18 Novembre 2020 Io di solito prima di fermarmi da un viaggio circa due minuti prima spengo l'acqua e passo a benzina, anche per tenere pulito iniettori e pronti per l'avvio. Quote Link to post Share on other sites
Ilario Simone 0 Postato 20 Novembre 2020 Author Report Share Postato 20 Novembre 2020 Aggiornamenti: non ho ancora cambiato la pompa della benzina, dato che purtroppo si è rovinato il motorino d'avviamento e l'ho sostituito. Intanto nei giorni precedenti ho provato a camminare senza tappo del serbatoio, ma non è cambiato nulla. Al momento attuale mi trovo con il reset della centralina fatto subito dopo la sostituzione del motorino d'avviamento, ma come le innumerevoli precedenti esperienze se la passo a gas ritorneranno le DECINE di mancati avviamenti a freddo. C'è qualcosa che va "storta" nel momento in cui si passa a gpl. Possono essere le valvole che permettono di scegliere l'alimentazione tra i 2 combustibili benzina e gpl che si trovano una nel polmone e l'altra nel serbatoio del gpl? Penso a questo anche per il fatto che quando procedo a gpl noto un eccessivo consumo di benzina dell'ordine di 10€ di benzina consumati ogni 500km di circolazione a GPL, ed è veramente anomalo! Aiutatemi non voglio vendere o buttare un'auto bella auto come questa. Grazie ancora Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 20 Novembre 2020 Report Share Postato 20 Novembre 2020 Prova a fare la partenza forzata a gpl . Vedi se parte bene ,se parte bene è la pompa .Se no ,la pompa non c'entra niente. Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 20 Novembre 2020 Report Share Postato 20 Novembre 2020 47 minuti fa, Ilario Simone ha scritto: Aggiornamenti: non ho ancora cambiato la pompa della benzina, dato che purtroppo si è rovinato il motorino d'avviamento e l'ho sostituito. Intanto nei giorni precedenti ho provato a camminare senza tappo del serbatoio, ma non è cambiato nulla. Al momento attuale mi trovo con il reset della centralina fatto subito dopo la sostituzione del motorino d'avviamento, ma come le innumerevoli precedenti esperienze se la passo a gas ritorneranno le DECINE di mancati avviamenti a freddo. C'è qualcosa che va "storta" nel momento in cui si passa a gpl. Possono essere le valvole che permettono di scegliere l'alimentazione tra i 2 combustibili benzina e gpl che si trovano una nel polmone e l'altra nel serbatoio del gpl? Penso a questo anche per il fatto che quando procedo a gpl noto un eccessivo consumo di benzina dell'ordine di 10€ di benzina consumati ogni 500km di circolazione a GPL, ed è veramente anomalo! Aiutatemi non voglio vendere o buttare un'auto bella auto come questa. Grazie ancora Consumo troppo alto di benzina... strano gli impianti di serie non utilizzano benzina (almeno in questa quantità). Non so... iniettori benzina in perdita? Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora