Ilario Simone 0 Postato 28 Ottobre 2020 Author Report Share Postato 28 Ottobre 2020 Cavolo che trattazione di altissimo livello.. Mi complimento! Ho letto solo ora. Anche con il canister scollegato il problema persiste. Ora vedo di studiarmi ciò che hai scritto e di farlo attuare sulla mia auto.. Quote Link to post Share on other sites
cucaracha 0 Postato 29 Ottobre 2020 Report Share Postato 29 Ottobre 2020 15 ore fa, Ilario Simone ha scritto: Cavolo che trattazione di altissimo livello.. Mi complimento! Ho letto solo ora. Anche con il canister scollegato il problema persiste. Ora vedo di studiarmi ciò che hai scritto e di farlo attuare sulla mia auto.. Scollegato vuol dire che se la valvolina rimane incastrata aperta ti ingrassa continuamente comunque? O hai scollegato il tubo? E poi ce ne sarebbero due di tubi. Un po' come per il decanter uno va al collettore aspirazione prima del turbo e l'altro va appena dopo la farfalla..... Stasera spiegherò meglio, spero avere tempo Quote Link to post Share on other sites
Ilario Simone 0 Postato 29 Ottobre 2020 Author Report Share Postato 29 Ottobre 2020 Mi hanno semplicemente tappato il tubo che va nel collettore. È sbagliato? Come devo dirgli di fare? Quote Link to post Share on other sites
cucaracha 0 Postato 29 Ottobre 2020 Report Share Postato 29 Ottobre 2020 il tubo arriva dal canister e si divide in 2: uno va dopo la farfalla l'altro va prima del turbo Bisogna capire che hanno fatto. Tuttavia non andrei a tappare completamente quei tubi. Servono anche da sfiato per equilibrare la pressione nel serbatoio benz. Un piccolo spiraglio lo lascerei. Ci sono comunque le valvole sicurezza in ogni caso. So che sei concentrato sui correttori della mappa, però in verità ti dico che non hanno problemi. Correggono anche da macchina nuova capisci. Poi se si accende la spia allora il problema è di una certa entità. Quando tu azzeri i correttori e la macchina va in moto vuol dire che a quel punto hai una mappa più grassa perchè non ancora corretta che compensa altre mancanze, capisci. Ma il problema non sta mai sul correttore (modulato dall'integratore lambda) ma sta sempre altrove, ripeto sempre. In pratica tu sei uscito da quella forbice di tolleranza dove il motore sembra funzionare correttamente, anche se pur corretto e ricalibrato dal sistema stesso. Questo generalmente è dato da molti fattori ( candele, filtri, cilindri spompati anche se poco, valvole non perfettamente a tenuta, mettiamoci anche la deriva di qualche sensore e qualche contatto parzialmente ossidato e altri 1000 fattori tra cui appunto acnhe canister bloccata, un pochino di sporco sulla farfalla non lo vogliamo mettere) ecco tutti insieme concorrono a spostarti da quella forbice di corretto funzionamento. Diciamo quindi che se riesci a portare a casa qualche buon risultato su qualche fronte, dovresti migliorare, sopratutto se individui il fattore maggiormente incisivo fra i tanti. Infatti, basta che fai 10 € benzina e la macchina va già meglio, perchè ti sei sollevato un pochino e sei rientrato nella forbice (migliorando il titolo della benzina). Poi ti ricordo che i correttori a gpl li puoi sballare quanto vuoi perchè tu nella tua auto (non per tutte) sono correttori dedicati solo al gas. e tu quando parti lo fai solo a benzina. Comunque, se vuoi intervenire sulla carburazione può essere anche quella una soluzione. Allora devi prima capire se sei magro o grasso (e in quali zone del carico motore). Già, perchè potresti essere grasso ai bassi e magro agli alti carichi. Poi come cilindri sei uniforme? Cioè potresti essere grassissimo ad un solo cilindro e magrissimo agli altri 3 ..... Puoi cercare un elettrauto con oscilloscopio. A quel punto osservi i picchi di corrente che da in uscita l'alternatore (a batteria sotto carico) e vedi se ci sono disuguaglianze tra cilindri, infatti ogni volta che avviene lo scoppio in camera di combustione si ha una corrispondente accelerazione di tutti gli organi rotanti proporzionale all'intensità dello scoppio, alternatore compreso e quindi picco di corrente. I picchi devono essere tutti della stessa intensità. Se la prova da segno di squilibrio tra picchi, hai voglia a correggere le mappe.... A quel punto Puoi fare anche la prova contraria per vedere se è l'alimnetazione o la tenuta dei cilindri o valvole. Prendi una pinza amperometrica, scolleghi elettricamente gli iniettori benz e provi ad accenderla. Così potrai vedere l'assorbimento del motorino avviamento. Se ci saranno i picchi di assorbimento non omogenei tra cilindri, significherà perdita di compressione, perchè al contrario, un cilindro più compresso fara fare più fatica al motorino. In caso contrario potrai concentrarti sul sistema di iniezione e di accensione ..... Quote Link to post Share on other sites
Ilario Simone 0 Postato 30 Ottobre 2020 Author Report Share Postato 30 Ottobre 2020 Prima di passare a tutto questo, come posso bypassare la valvolina del recupero vapori benzina? Quote Link to post Share on other sites
cucaracha 0 Postato 30 Ottobre 2020 Report Share Postato 30 Ottobre 2020 6 ore fa, Ilario Simone ha scritto: Prima di passare a tutto questo, come posso bypassare la valvolina del recupero vapori benzina? Non serve che la bypassi Basta che ne limiti il suo lavoro generalmente se vuoi tappare parzialmente un tubo: Prendi un grano M6 o M8 che sia leggermente più grande del foro interno del tubo che vuoi tappare così non si muove. Poi però prima di avvitarlo dentro il tubo, lo spiani con una lima da un lato leggermente così potrà passare un po' di aria. Basta poco in modo che non tappi del tutto. Bada a non inserirci dentro anche anche la polvere di limatura. Lavora pulito. Se avrai benzina degradata nel serbatoio dovrai farne di buona prima. In teoria dovrebbe degradarsi molto più lentamente. Quote Link to post Share on other sites
Ilario Simone 0 Postato 30 Ottobre 2020 Author Report Share Postato 30 Ottobre 2020 secondo te quale dei due tubi tappo, quello prima del turbo o quello dopo la farfalla? o tutti e 2? Quote Link to post Share on other sites
cucaracha 0 Postato 30 Ottobre 2020 Report Share Postato 30 Ottobre 2020 entrambi secondo me Quote Link to post Share on other sites
Ilario Simone 0 Postato 3 Novembre 2020 Author Report Share Postato 3 Novembre 2020 buonasera a tutti ho notato da sempre un comportamento anomalo della lancetta che indica il livello della benzina. Non vi ho mai segnalato questa cosa perchè la ritenevo superflua ma forse potrebbe essere il problema di tutto. Mi spiego, molto spesso dopo aver rifornito di 5 o 10€ di benzina, la lancetta che in genere parte da 1/4 di serbatoio si abbassa quasi ad arrivare a zero per alzarsi molto lentamente dopo circa una mezzo'oretta! E' normale questo comportamento? Credo che succede qualcosa di strano a questa pompa benzina che ripeto ancora non ho mai provato a sostituire. Quote Link to post Share on other sites
shandor 0 Postato 4 Novembre 2020 Report Share Postato 4 Novembre 2020 Ciao Anch'io ho avuto una Tjet che aveva e che ha ancora questo problema La macchina parte a benzina va sopra i 1200giri ma poi non li regge e muore. Se quando raggiunge i 1200 giri gli do' un piccolo aiuto con l'acceleratore e tengo la macchina a 1500giri per un 1 minuto, poi va bene Il problema lo fa solo a freddo, tutte le altre accessioni fatte durante la giornata vanno bene è stato cambiato: sensore pressione atmosferica sensore pressione benzina pulito corpo farfallato pulito iniettori azzerata la centralina niente Pensano di cambiare il corpo farfallato... La benzina viene fatta regolarmente e mettiamo quella "extra" Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 4 Novembre 2020 Report Share Postato 4 Novembre 2020 1 ora fa, shandor ha scritto: Ciao Anch'io ho avuto una Tjet che aveva e che ha ancora questo problema La macchina parte a benzina va sopra i 1200giri ma poi non li regge e muore. Se quando raggiunge i 1200 giri gli do' un piccolo aiuto con l'acceleratore e tengo la macchina a 1500giri per un 1 minuto, poi va bene Il problema lo fa solo a freddo, tutte le altre accessioni fatte durante la giornata vanno bene è stato cambiato: sensore pressione atmosferica sensore pressione benzina pulito corpo farfallato pulito iniettori azzerata la centralina niente Pensano di cambiare il corpo farfallato... La benzina viene fatta regolarmente e mettiamo quella "extra" Candele? Quote Link to post Share on other sites
shandor 0 Postato 4 Novembre 2020 Report Share Postato 4 Novembre 2020 2 ore fa, Moscerino ha scritto: Candele? cambiate Quote Link to post Share on other sites
Ilario Simone 0 Postato 4 Novembre 2020 Author Report Share Postato 4 Novembre 2020 @shandor hai mai provato a sostituire la pompa benzina, gruppo galleggiante? Quote Link to post Share on other sites
cucaracha 0 Postato 4 Novembre 2020 Report Share Postato 4 Novembre 2020 sconsiglio la pratica di cambiare componenti a sentimento. Avevo anch'io quel problema, ma l'ho risolto. O meglio sono rientrato in quella forbice di buon funzionamento dopo un massivo intervento fatto da me e non ho avuto modo di attribuirgli una causa, o le cause. Quote Link to post Share on other sites
shandor 0 Postato 9 Novembre 2020 Report Share Postato 9 Novembre 2020 il 4/11/2020 at 20:40, cucaracha ha scritto: sconsiglio la pratica di cambiare componenti a sentimento. Avevo anch'io quel problema, ma l'ho risolto. O meglio sono rientrato in quella forbice di buon funzionamento dopo un massivo intervento fatto da me e non ho avuto modo di attribuirgli una causa, o le cause. Mi potresti dire come lo hai risolto? Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora