GreatKingRat 0 Postato 8 Giugno 2020 Report Share Postato 8 Giugno 2020 Ciao a tutti, chiedo qui se qualcuno mi sa spiegare un incidente che mi capitò qualche anno fa. Stavo viaggiando a velocità media, intorno ai 70-80 km/h, e sentii un fischio dietro di me, come quando qualcuno frena all'improvviso. Guardai dietro, pensando che stessero per tamponarmi, ma dietro di me non c'era anima viva, Quando guardai di nuovo avanti, mi resi conto che la mia macchina stava andando tutta a destra. Sterzai per tornare verso il centro, ma la macchina continuò ad andare a destra e uscii di strada. In pratica la ruota che fischiava era la mia, probabilmente si è bloccata la ruota posteriore destra, su cui la macchina ha fatto perno. L'auto era una Opel Corsa dell'84, che al tempo dell'incidente aveva 15 anni e 190000 km. Mi chiedo: 1) da che cosa può dipendere una cosa del genere 2) può succedere anche sulle macchine moderne? 3) che cosa si può fare per prevenire queste cose? Grazie Quote Link to post Share on other sites
Cordy 0 Postato 9 Giugno 2020 Report Share Postato 9 Giugno 2020 Possono esserci numerose spiegazioni. Il fischio potrebbe essere la gomma che striscia, perché la ruota si è bloccata (capita molto più di rado di quel che si possa pensare), ma anche perché striscia contro una parte della carrozzeria, per il cedimento di una parte della sospensione. Oppure perché ha ceduto di netto il mozzo, causando il distacco della ruota, che va ad incastrarsi nel vano passaruota. Oppure ancora la gomma "dechappa" (si legge alla francese, desciappa), cioè la parte piatta che di solito è a contatto con il suolo si stacca, almeno parzialmente, dalla gomma, andando a mettersi contro il bordo del parafango e lì incastrandosi, ancora… beh, se ci dici qualcosa di più dello stato dell'auto dopo l'incidente, magari si fanno meno ipotesi a casaccio. Era così tanto sfondata da non poter risalire alla causa? Tutto ciò può essere evitato andando almeno ogni anno da un bravo meccanico ed almeno ogni 6 mesi da un bravo gommista. Quote Link to post Share on other sites
GreatKingRat 0 Postato 10 Giugno 2020 Author Report Share Postato 10 Giugno 2020 Intanto grazie mille per la risposta. Purtroppo mi sono reso conto che all'epoca fui molto superficiale per almeno due motivi: 1) la macchina era vecchia, mi stava dando tante noie e quel problema mi parve uno dei tanti che mi stavano capitando, e lo attribuii genericamente all'usura del veicolo 2) nell'urto la macchina si cappottò, ne uscì completamente distrutta e non avrei mai saputo distinguere le cause dell'urto dalle conseguenze. Adesso però, (sarà che ho una macchina della stessa età e con chilometraggio ancora maggiore), quell'incidente mi torna spesso in mente e sento la necessità di capirlo meglio. Dulces in fundo, tra mille carte vecchie ho trovato una ricevuta del gommista che risale a pochi giorni prima dell'incidente(avevo fatto un'inversione), per cui tenderei a scartare problemi di usura, che lui avrebbe probabilmente notato. Quote Link to post Share on other sites
Cordy 0 Postato 11 Giugno 2020 Report Share Postato 11 Giugno 2020 Ci sono troppo pochi elementi per azzardare una ipotesi almeno plausibile. Il gommista avrebbe dovuto vedere le cose più evidenti: giochi anomali, disco freni troppo sottile, ecc. Certo: chi si fa i fatti suoi campa cent'anni, ma se uno vede un problema che ha a che fare con la sicurezza di guida, ti fa un favore, se te lo fa notare. Comunque: un controllo almeno annuale a tutti i principali organi meccanici, lo farei fare, assieme al cambio olio e filtro/i. Tipicamente: giochi cuscinetti ruota, stato usure impianto frenante, giochi elementi di sterzo e sospensioni. Lavoro che richiede dai 15 ai 30 minuti, a seconda della complessità del veicolo. Un bravo meccanico lo fa comunque, perché quando l'auto esce dall'officina, lui è responsabile della sicurezza del mezzo. Ed in caso di incidente grave, sono problemi. Esiste sempre l'elemento imponderabile: la gomma che "scoppia". Che in effetti, non è che faccia un rumore tipo bomba, ma semplicemente si spacca, subendo il cedimento di un elemento strutturale (una o più tele), ad esempio per un impatto contro il bordo di un marciapiede od una buca durante la marcia. Diciamo che sarebbe meglio non tenere su più di 10 anni le gomme, ecco. Quote Link to post Share on other sites
GreatKingRat 0 Postato 12 Giugno 2020 Author Report Share Postato 12 Giugno 2020 Grazie ancora. Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 13 Giugno 2020 Report Share Postato 13 Giugno 2020 Una ruota posteriore inchiodata (su un'auto che tra l'altro ha 2/3 del peso sull'avantreno) non ha un effetto sterzante tale da non poter essere controbilanciato dal controsterzo ... Forse l'assale posteriore (la Corsa ha le ruote interconnesse) si è staccato dal lato sx (magari per un problema di corrosione) e si è girato Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 25 Giugno 2020 Report Share Postato 25 Giugno 2020 ciao sulla vecchia panda che avevo (circa 15anni) si bloccava una ruota posteriore in frenata, causa cilindretto del tamburo andato; prima di sistemarla mi era capitato un paio di volte...fino a 40 50 km/h, sul dritto, sentivo solo la strisciata ma era talmente leggera dietro che quasi non sbandava; anche un ammortizzatore completamente scarico o che cede di colpo non fa nulla sul dritto. penso abbia raigione Marcord, si è proprio staccato il ponte posteriore... captitato a un parente con una punto 75...in autostrada...non so come abbia fatto ad uscirne senza un graffio. Probabilmente ha ceduto il collegamento col telaio da una parte e il ponte si è intraversato,come se sterzassi dietro, e una delle due ruote tocca contro la carrozzeria. ovviamente auto distrutta. ti è andata bene , è una cosa veramente da ammazzarsi. Le auto,specie le utilitarie, fino agli anni 90 soffrivano di corrosione, e gli attacchi delle sospensioni/ponte sono molt o pericolosi. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora