eco world gas s.r.l. 0 Postato 8 Giugno 2020 Report Share Postato 8 Giugno 2020 Bobine e candele originali? Quote Link to post Share on other sites
luca tinto 0 Postato 9 Giugno 2020 Author Report Share Postato 9 Giugno 2020 @cucaracha Ieri ho iniziato a pulire farfalla e sensore (quello vicino alla farfalla) con lo spry per corpi farfallati. L' auto è migliorata di molto ai bassi regimi, ma il problema persiste Ho provato anche a fare l'apprendimento sia a caldo che freddo, ma nulla è cambiato. Fra oggi e domani vedo di fare il file csv con MES. @eco world gas s.r.l. Candele NGK originali. Bobine della bosh, ma cmq anche invertendo le bobine il problema rimane sul 4 cilindro. Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 9 Giugno 2020 Report Share Postato 9 Giugno 2020 Potrebbe essere o la centralina GPL ,o l'iniettore benzina che perde. Quote Link to post Share on other sites
cucaracha 0 Postato 9 Giugno 2020 Report Share Postato 9 Giugno 2020 @luca tinto Il sensore map è dalla parte opposta alla fine del collettore aspirazione. Quello che dici tu è sensore Press turbo. Ti suggerisco di pulire anche quello su rail gas visto che ci sei. Poi se vuoi provare gli iniettori sempre con MES vai nella scheda attuatori. Quote Link to post Share on other sites
luca tinto 0 Postato 11 Giugno 2020 Author Report Share Postato 11 Giugno 2020 Ieri ho provato a fare i csv, ma non so se vanno bene. Non sono riuscito a fare la prova dai 2mila ai 4mila...c'è bisogno di troppo spazio. Non pensavo si arivasse a certe velocità... Anche se non della durata di 1m sono riuscito, bene o male, a fare la prova del minimo/2mila/3mila giri. In questa settimana vedo di pulire il MAP. @eco world gas s.r.l. se perdesse non farebbe il problema solo all'inizio? Mi crea problemi anche dopo ore di viaggio, essendo la pompa benzia "spenta" non finisce mai questa benzina nei tubi? @cucaracha Con MES risulta valida la prova degi iniettori benzina? Penso che se c'è un trafilamento l'unico modo per provarlo e spostare l'iniettore. Altre idee per questa prova? Allego i CSV.Grazie ragazzi!! gpl.csv benz.csv Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 11 Giugno 2020 Report Share Postato 11 Giugno 2020 Si in teoria ,lo farebbe solo all'inizio,non avevo capito che lo facesse anche dopo ore. Quote Link to post Share on other sites
cucaracha 0 Postato 11 Giugno 2020 Report Share Postato 11 Giugno 2020 @luca tinto Per avere una prova iniettori valida devi per forza estrarli e flussarli. Questo nel versante meccanico mentre per quello elettrico ci vuole un oscilloscopio. La prova di invertirli è sempre ottima in generale quindi direi di si. Magari potrebbe non chiudere bene e lo noteresti sopratutto a gas e al minimo. Poi la prova puoi farla anche in seconda ma la cosa importante è che tu le faccia per un discreto margine di tempo così da poterne interpretare i comportamenti e discretizzando nei vari domini. I files non ho ancora visto tuttavia Quote Link to post Share on other sites
cucaracha 0 Postato 11 Giugno 2020 Report Share Postato 11 Giugno 2020 @luca tinto dunque ho dato un'occhiata veloce, e non riesco ad estrarre un trend valido per poter fare una analisi più approfondita. Se mi cade una goccia d'acqua sul polso non capisco se sto sudando o se sta piovendo. Devo creare una situazione che mi possa aiutare a distinguere le due cose. Magari sollevo una mano al cielo e se sento qualche goccia sarà sicuramente pioggia. Le prove per diagnosi devono essere fatte con un certo criterio, intendo limitare più possibile i transitori e cercare di mantenere una condizione più stabile e prolungata possibile. Così si riesce a filtrare quello che è un dato non pertinente da un dato invece significativo. Qualcosa sono riuscito a vedere ma nulla che possa indicarci la soluzione al problema. Magari pulendo il sensore, lasciando adattare bene i fattori correttivi puoi provare a rimandare un CVS un po' più consolidato. Comunque ti posto 3 immagini: LAMBD: qui la lambda fissa a 0,45 V a motore caldo è una lambda morta. Da capire quali sono le cause, poi comunque sembra funzionare. La PRE sembra abbastanza sveglia ma la POST dovrebbe essere più tranquilla sui 0,7V invece legge magro. Ti avevo chiesto di mettermi anche la "valvola evaporativa serbatoio benz" senza quella non capisco come si comporta ..... non mi fa caricare più screenshot, devo aver raggiunto il platfond byte ...... Te lo scrivo a parole. A gas sei leggermente magro ma non molto nella prima fascia e agli alti carichi (FTV + )... poi... (FRA<1) ho notato che non corrisponde a smagrimento. Sto ancora studiando. Anzi se qualcuno vuol dare una mano sono in un altro post TECNICA che scrivo a riguardo. Poi se prendi il grafico "benz" che stai andando a benzina noterai che accelerando quindi al variare della pressione del collettore varia congiuntamente anche la pressione del rail gas. Questo è anomalo, se pur non di molto. A benzina il rail gpl è imbottigliato da un lato c'è il riduttore e dall'altro ci sono gli iniettori e non deve risentire di ciò che succede nel collettore asp. Questo vuol dire chè c'è un trafilamento con tutta probabilità degli iniettori. Nulla di che comunque. Se vuoi far una prova accellera a gas e passa immediatamente a benzina così imbottigli una pressione più alta possibile e stai a vedere se al minimo benzina scende velocemente la pressione del rail gpl o se rimane più o meno alla stessa pressione. Un calo fisiologico dovresti vederlo comunque visto il raffreddamento del gas ma poca cosa. Se c'è un trafilamento si scaricherà in poco tempo. Per il resto sembra tutto ok. quindi una bella lavata con spray per corpi farfallati con un aiutante che accellera, colpetti piccoli ( scollegare il manicotto turbo). Poi se ancora persiste, fare una rapida prova con bypass canister e recupero vapori olio. Oltre quel punto rimangono gli iniettori benz / centralina gpl / ricerca infiltrazioni aria aspirata (con bomboletta apposita e occhi puntati su integratore lambda). In realtà ci sarebbero ancora delle prove ma a quel punto dovresti aver risolto si spera. Quote Link to post Share on other sites
cucaracha 0 Postato 11 Giugno 2020 Report Share Postato 11 Giugno 2020 Quote Link to post Share on other sites
cucaracha 0 Postato 11 Giugno 2020 Report Share Postato 11 Giugno 2020 rimpicciolendo Quote Link to post Share on other sites
ingsteve 0 Postato 13 Giugno 2020 Report Share Postato 13 Giugno 2020 Hai pulito il map? Se legge male ti sballa tutti i valori. Fatto questo se non risolvi (resetta di nuovo i trim) potresti smontare le candele e guardare con una piletta dentro e vedere se noti depositi anomali sul cilindro 4 che fan pensare a fascia elastica o altro. Quote Link to post Share on other sites
cucaracha 0 Postato 18 Giugno 2020 Report Share Postato 18 Giugno 2020 Già .... Anche una prova compressione non sarebbe male. Devi essere sui 15 Bar già te lo dico .... Max differenze 10% A motore caldo Se vedi problemi rifai la prova con un filo d'olio spruzzato sulla parete del cilindro attraverso foro candela non sul cielo del pistone. Se la pressione non cambia allora sono le valvole. Quote Link to post Share on other sites
luca tinto 0 Postato 19 Giugno 2020 Author Report Share Postato 19 Giugno 2020 Bungiorno ragazzi. Eccomi di ritorno da un viaggio di 1500km @cucaracha Grazie per l'analisi, sei un grande! Purtroppo non sono riuscito a fare un buon csv, c'erano troppe macchine in giro quel giorno Per quanto rigurada il trafilamento degli iniettori, mi sembra strano. Gli iniettori non hanno nemmeno 5mila km. Se fosse il sensore di pressione gpl nel rail che rileva una pressione bassa mentre invece è alta? Una pressone gpl troppo alta può portare mancate accensioni? @ingsteve Quando ho rifatto le valvole il meccanico ha pulito anche il cielo del pistone, e la macchina non brucia olio. Quindi tenderei ad escludere problemi di questo genere. Appena ho tempo proverò a pulire il sensore map! Grazie ragazzi. Quote Link to post Share on other sites
ingsteve 0 Postato 19 Giugno 2020 Report Share Postato 19 Giugno 2020 Perché hai rifatto le valvole? Quanti km? Costo? Quote Link to post Share on other sites
luca tinto 0 Postato 19 Giugno 2020 Author Report Share Postato 19 Giugno 2020 36 minuti fa, ingsteve ha scritto: Perché hai rifatto le valvole? Quanti km? Costo? 10 mila km fa a 210mila km si è spaccata una valvola di scarico in 2 comunque ho cambiato le 8 valvole di scarico, rettifica testata, guarnizione testata, cambio olio, termostato 680€. Che poi la rottura di questa valvola rimane a tutt'oggi un mistero...so solo che 5mila km prima della rottura della valvola avevo rifatto la distribuzione e da quel momento la macchina alcune volte al mattino mi dava problemi in partenza. Motore fuori fase? chissà...però oltre alla partenza di mattina l'auto andava bene. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora