Jump to content

flussaggio controllo portata iniettori GPL Landi


Post consigliati

  • cucaracha changed the title to flussaggio controllo portata iniettori GPL Landi

Complimenti! Io non saprei neanche da che parte iniziare.

Che liquido è stato usato per pulire gli iniettori?

Gli iniettori vengono fatti lavorare in modo da non surriscaldarli?

Link to post
Share on other sites

grazie!

purtroppo riguardandolo ho notato la qualità pessima del video ...... il prox lo farò meglio

acqua e svitol in ultrasuoni a 50°C ma puoi mettere quel che vuoi, importante sono gli ultrasuoni

esatto, andrebbe data parecchia corrente per perodi brevissimi per non rovinarli, magari con tecnica Peak and Hold, ma non ci interessa.

Quel che serve è trattarli tutti alla stessa maniera avendo un iniettore buono di riferimento e verificare che le portate degli altri iniettori siano simili, per comparazione

Differenze superiori al 5% max 10% con l'iniettore di riferimento sono da sistemare o sostituire, secondo me

Poi magari sono accettate tolleranze superiori purchè questo valga omogeneamente per tutti gli iniettori

Fino ad ora ho notato che la deriva di questo tipo di iniettori è praticamente sempre in crescendo in riferiento alla portata. Risolvo in maniera certosina piantando di più l'ottone precaricando così la  molla all'interno. Premere poco mettendolo in morsa poi riflussare. Ricrimpare.

Link to post
Share on other sites

Un po' ostico da replicare per i comuni mortali, ma bellissimo anche solo da vedere.

Grazie di aver condiviso questo tuo sistema.

Dovresti mettere i sottotitoli anche in inglese, i Med sono molto diffusi in tutto il mondo. Non so come si fa a mettere i sottotitoli multilingua su Youtube , ma so che si può fare.

Link to post
Share on other sites

ciao

 complimenti per la realizzazione di questo banchetto di flussaggio artigianale con tanto di controllore programmabile. La crescita di portata a pari tempo di attuazione credo sia dovuta alla perdita di rigidità della molla, con minore carico aprono prima e chiudono dopo...IMHO

di certo il prodotto non è eccellente, ma a chi produce non interessa questa possibilità di regolazione, solo vendere pezzi nuovi, altrimenti avrebbero pensato un banchetto di prova del genere per gli installatori o centri revisione,...si riesce a fare con  gli iniettori diesel common rail, molto più precisi e complessi...evidentemente l'interesse è produrre a basso costo questi "iniettori" e vendere tanti ricambi a un prezzo accettabile per l'utente ma che permette lauti guadagni

Link to post
Share on other sites
12 ore fa, betullo said:

Un po' ostico da replicare per i comuni mortali, ma bellissimo anche solo da vedere.

Grazie di aver condiviso questo tuo sistema.

Dovresti mettere i sottotitoli anche in inglese, i Med sono molto diffusi in tutto il mondo. Non so come si fa a mettere i sottotitoli multilingua su Youtube , ma so che si può fare.

ho messo i sottotitoli in inglese, grazie

Link to post
Share on other sites
1 ora fa, dado_1984 said:

ciao

 complimenti per la realizzazione di questo banchetto di flussaggio artigianale con tanto di controllore programmabile. La crescita di portata a pari tempo di attuazione credo sia dovuta alla perdita di rigidità della molla, con minore carico aprono prima e chiudono dopo...IMHO

di certo il prodotto non è eccellente, ma a chi produce non interessa questa possibilità di regolazione, solo vendere pezzi nuovi, altrimenti avrebbero pensato un banchetto di prova del genere per gli installatori o centri revisione,...si riesce a fare con  gli iniettori diesel common rail, molto più precisi e complessi...evidentemente l'interesse è produrre a basso costo questi "iniettori" e vendere tanti ricambi a un prezzo accettabile per l'utente ma che permette lauti guadagni

esattamente, la molla subisce una deformazione plastica

Potrebbero essere anche altre le cause naturalmente, sporcizia in primis.

esatto, come per i Diesel, flussarli è l'unico modo per verificarne le discrepanze. Poi c'è da dire che non ci interessa costruire un banco metrologico ma ci serve soltanto verificare di essere nella "forbice" di progetto. Ti assicuro che su una bottiglia di 2litri le differenze sono evidenti nel caso ci siano problemi.

avevo la macchina che tendeva a smagrire ma andava tutto sommato benone, e su uno dei 4 iniettori avevo circa il 35% di differenza con uno di riferimento. Poi anche gli altri non erano tutti allo stesso livello ma erano "accettabili". Per farti un'idea è come se si passasse da 2 millisecondi a 2,7 millisecondi .... una differenza non valutabile se non con il flussaggio

Link to post
Share on other sites

certo, il flussaggio è l'unico modo...vederlo su una bottiglia da 2l significa che la differenza è macroscopica e provoca sicuramente malfunzionamenti all'auto, magari non percettibili come vibrazioni o strattoni ma che l'elettronica di bordo riconosce...

Link to post
Share on other sites

ciao

esatto. Io sono solito pensare a 3 "forbici" :

1) forbice di progetto (prevista modulazione che si ha anche a macchina nuova)

2) la forbice si stringe sempre di più e la macchina comincia ad avere qualche probelmino ma poco invasivo (magari non si accende al primo colpo o consuma di più ..... cose di piccola entità)

3) MIL (spia segnala a quadro)

ma ancora si corre ......

poi dalle forbici si passa alla sciabola

Link to post
Share on other sites

Partecipa alla discussione

Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora

Guest
Rispondi a questo topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
×
×
  • Create New...