Ronnie 0 Postato 19 Febbraio 2006 Report Share Postato 19 Febbraio 2006 Fra pochi giorni Mazda inizierà a noleggiare la sua sportiva RX8 alimentata ad idrogeno ad alcune aziende giapponesi. L’obbiettivo della Casa nipponica è quello di consegnare entro il 2006 almeno una decina esemplari dell'auto, un modello presentato come prototipo nel 2003, ma perfettamente funzionante e soprattutto industrializzabile su piccola scala. In Giappone ci sono 13 le stazioni di rifornimento di idrogeno attive, ma il problema della distribuzione è risolto a monte grazie ad una peculiarità tecnica di questa RX8: poter funzionare anche a benzina! L’RX8 Hydrogen RE può infatti contare su un’alimentazione di tipo bifuel che le permette di viaggiare, a scelta del conducente, alimentata a gas di idrogeno ad alta pressione o con il solito carburante derivato dal petrolio. Nel primo caso i due rotori Wankel erogano 109 cavalli di potenza ed una coppia di circa 140 Nm. Con l’alimentazione a benzina la cavalleria disponibile sale invece a quota 210 per una coppia di 220 Nm. Interessanti sono i valori di autonomia dichiarata e cioè di 100 chilometri ad idrogeno e di 549 chilometri a benzina. La sperimentazione è già partita con due RX8 Hydrogen RE consegnate ad altrettante Società giapponesi, che dovranno pagare 420 mila yen di leasing ogni mese (circa 3 mila euro). Un costo elevato, ma funzionale allo sviluppo serio di questa tecnologia che un giorno, forse non troppo lontano, permetterà a tutti di acquistare auto a emissioni zero. (http://www.omniauto.it/magazine/articolo/1...asing!.html) Quote Link to post Share on other sites
lelevt 0 Postato 9 Ottobre 2007 Report Share Postato 9 Ottobre 2007 L'idrogeno usato così non serve a niente, come per la BMW serie 7 a idrogeno, è solo marketing per far vedere che usano l'idrogeno. Bruciando l'idrogeno in un motore a combustione il rendimento è più basso del motore a benzina, e in più bisogna contare le grosse perdite che si hanno producendo l'H per elettrolisi, e per produrre l'energia elettrica necessaria all'elettrolisi. Alla fine il bilancio, come produzione di CO2 è negativo rispetto all'uso della benzina. L'idrogeno ha senso solo con le celle a combustibile, in un futuro. Quote Link to post Share on other sites
civas 0 Postato 9 Ottobre 2007 Report Share Postato 9 Ottobre 2007 Non capisco il senso di avere un mezzo a potenza dimezzata ed autonomia ridotta ad un quinto rispetto al funzionamento a benzina... va bene a livello sperimentale, ma a livello pratico è inaccettabile. Sembra anche a me solo marketing. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora