krikkio75 0 Postato 10 Gennaio 2020 Report Share Postato 10 Gennaio 2020 Salve a tutti, da un pò di tempo ho questo problema, spiego meglio. Ho una Peugeot 206 con 310mila Km di cui circa 200mila fatti a gpl con impianto della lovato. Come spiegavo prima, ho notato da un pò di tempo che in accelerazione, anche a pedale parzialmente premuto, il motore dà qualche strappo/vuoto intorno ai 1000 - 1500 giri. Il fenomeno si presenta soprattutto a motore caldo. Ho cambiato candele e controllate bobine, ma il problema non è stato risolto; oltretutto a benzina il motore gira perfettamente. Ipotizzando sporcizia negli iniettori, ho riempito il tubo del rail iniettori con del WD40 per dare una bella pulita generale, ma dopo molto fumo ed un pò di tempo (quello necessario a far scaldare il motore) il problema è ricomparso. Secondo voi cosa potrebbe essere? incrostazioni tali da richiedere una pulizia con smontaggio? Oppure iniettori "partiti"? Grazie per le risposte :) Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 10 Gennaio 2020 Report Share Postato 10 Gennaio 2020 Gli iniettori ed il riduttore non sono mai stati cambiati? Quote Link to post Share on other sites
krikkio75 0 Postato 10 Gennaio 2020 Author Report Share Postato 10 Gennaio 2020 No....sono quelli originali installati Quote Link to post Share on other sites
betullo 0 Postato 10 Gennaio 2020 Report Share Postato 10 Gennaio 2020 Quando partono gli iniettori di solito fanno sballare anche la carburazione della benzina. Però 200 mila km in effetti sono tanti e potrebbe essere ora di sostituirli. Ma potrebbe essere anche un problema del riduttore di pressione. Il filtro del GPL lo hai sostituito? Com'era messo? C'era dello sporco dentro? Se non trovi lo sporco nel filtro probabilmente sono puliti anche gli iniettori. Una cosa che potresti tentare è lo spurgo del riduttore di pressione del GPL. Quote Link to post Share on other sites
krikkio75 0 Postato 10 Gennaio 2020 Author Report Share Postato 10 Gennaio 2020 Il filtro non l'ho ancora controllato, ma lo farò prima possibile, quello che mi risulta nuovo è lo spurgo del riduttore.... In cosa consiste? E come si fa? Quote Link to post Share on other sites
betullo 0 Postato 10 Gennaio 2020 Report Share Postato 10 Gennaio 2020 58 minuti fa, krikkio75 said: Il filtro non l'ho ancora controllato, ma lo farò prima possibile, quello che mi risulta nuovo è lo spurgo del riduttore.... In cosa consiste? E come si fa? C'è una vite grossa sul fondo del riduttore, bisogna semplicemente svitarla per vedere se escono schifezze. Nei nuovi riduttori non c'è ma in quelli più vecchi c'era. Attenzione a non svitare la vite di regolazione della pressione (la vite piccola). Prima di fare qualunque cosa chiudi la bombola e tieni il motore acceso finché il gas nelle tubature non è esaurito. Così lavori in sicurezza. Inoltre scaldando lievemente il polmone l'olio e le impurità fuoriescono meglio. Quote Link to post Share on other sites
krikkio75 0 Postato 11 Gennaio 2020 Author Report Share Postato 11 Gennaio 2020 Perfetto, adesso ricordo, è la stessa operazione che ho fatto più di 100mila Km. fa... una grossa vite che contiene un filtrino per il gpl in fase liquida.. Mi ricordo che a motore caldo ed in moto staccai lo spinotto dell'elettrovalvola sulla bombola per far esaurire il gpl nei tubi come i hai consigliato, e poi una volta aperto il filtro uscì parecchia polvere che era un misto tra limatura di ferro e sabbiolina. Stamattina ci provo e vediamo che succede... Quote Link to post Share on other sites
alexturbo 0 Postato 11 Gennaio 2020 Report Share Postato 11 Gennaio 2020 15 ore fa, krikkio75 said: No....sono quelli originali installati Oh un altro che ha fatto molta strada con gli iniettori Lovato Facci sapere se risolvi la situazione con quanto ti ha consigliato Betullo Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 11 Gennaio 2020 Report Share Postato 11 Gennaio 2020 4 minuti fa, alexturbo said: Oh un altro che ha fatto molta strada con gli iniettori Lovato Facci sapere se risolvi la situazione con quanto ti ha consigliato Betullo Sono validi gli iniettori Lovato anche sui nuovi impianti? Oppure l'acquisizione da parte di Landi ha cambiato qualcosa? Quote Link to post Share on other sites
alexturbo 0 Postato 11 Gennaio 2020 Report Share Postato 11 Gennaio 2020 Come già detto Lovato è stata acquisita da Landi svariati anni fa, quando feci l'impianto sulla 147 era già di fatto di proprietà del gruppo Landi, e parliamo del 2010. Sul sito Lovato mi pare che si veda la tipologia di impianti, anche ad occhio gli iniettori non mi sembrano come i "famigerati" med. Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 11 Gennaio 2020 Report Share Postato 11 Gennaio 2020 1 minuto fa, alexturbo said: Come già detto Lovato è stata acquisita da Landi svariati anni fa, quando feci l'impianto sulla 147 era già di fatto di proprietà del gruppo Landi, e parliamo del 2010. Sul sito Lovato mi pare che si veda la tipologia di impianti, anche ad occhio gli iniettori non mi sembrano come i "famigerati" med. Si ad occhio gli iniettori sono diversi. Un installatore mi diceva che sono molto resistenti, almeno 120.000/140.000km e si possono revisionare. Quote Link to post Share on other sites
alexturbo 0 Postato 11 Gennaio 2020 Report Share Postato 11 Gennaio 2020 Io di quell'impianto non posso che parlarne bene, non mi ha mai dato alcun tipo di problema in almeno 250.000Km percorsi. Filtro in fase liquida mai sostituito, mentre il filtro in fase gassosa veniva regolarmente sostituito ogni 20.000Km Sicuramente ci vuole anche un po di fortuna nelle cose, però, imho l'impianto di partenza era molto valido. Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 11 Gennaio 2020 Report Share Postato 11 Gennaio 2020 Il "problema" è anche la spesa per il cambio filtro, leggevo di utenti che con Lovato e filtro a decantazione spendevano anche 60€! L'altro installatore monta Landi EVO senza filtro (oppure Omegas con filtro), un bel risparmio. Quote Link to post Share on other sites
alexturbo 0 Postato 11 Gennaio 2020 Report Share Postato 11 Gennaio 2020 Si e dopo cambi un rail di iniettori ogni 100k km, se va bene. Io il filtro l'ho sempre pagato non più di 25€,installazione e reset contatore centralina compresi. Devi sentire l'installatore che ti propone Lovato quanto ti fa per la sostituzione del filtro, credo sia in grado di dirtelo. Quote Link to post Share on other sites
krikkio75 0 Postato 11 Gennaio 2020 Author Report Share Postato 11 Gennaio 2020 Ragazzi ho fatto un guaio. Ho sostituito il filtro fase gassosa, completamente intasato e pieno di olio, tutto ok, ho provato a sostituire quello in fase gassosa ma il perno non si riusciva a svitare in nessun modo, nè a caldo nè a freddo. ho smontato il polmone, messo nella morsa al banco, ma niente, utilizzando anche sbloccante il perno gira per quasi 180 gradi e poi si riblocca. Addirittura si stava per piegare anche la chiave ad L. Allora ci ho rinunciato, ma ho notato che non chiudeva più bene, ho forzato fin quasi a spanare ma nulla. Adesso ho provato a rimontarlo ma quando l'elettrovalvola posteriore si apre, il riduttore perde in quel punto. Inutile dire che ovviamente ho spento subito l'auto, adesso mi sa che mi tocca ricomprare un altro riduttore, sempre se riesco a trovarlo nuovo o usato dello stesso tipo. Vi allego la foto Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora