Moscerino 0 Postato 27 Dicembre 2019 Report Share Postato 27 Dicembre 2019 Cosa ne pensate? Secondo Federmetano è possibile. Almeno così si evitano una volta per tutte i problemi del GPL sporco, con danni ad iniettori e riduttore. https://www.federmetano.it/portfolio/fiat-tipo-1-4-95-cv-5-porte/ Quote Link to post Share on other sites
betullo 0 Postato 27 Dicembre 2019 Report Share Postato 27 Dicembre 2019 Con il GPL la potenza rimane invariata, con il Metano invece ne perdi molta. Quote Link to post Share on other sites
alexturbo 0 Postato 27 Dicembre 2019 Report Share Postato 27 Dicembre 2019 Installando un variatore di anticipo la perdita di potenza è ridotta al minimo Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 27 Dicembre 2019 Author Report Share Postato 27 Dicembre 2019 Più che altro pensavo al baule... fare un piano unico rialzato? Quote Link to post Share on other sites
alexturbo 0 Postato 27 Dicembre 2019 Report Share Postato 27 Dicembre 2019 Se vai da un installatore e gli dici come vuoi il baule nel limite del possibile ti ascolta. Un amico aveva installato 90 o 100 litri di bombole in o su una 147,ovvio il baule un po' lo perdi ma non è inutilizzabile, come avveniva un tempo, anche su macchine metanizzate oem, vedi punto Classic. Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 27 Dicembre 2019 Author Report Share Postato 27 Dicembre 2019 A livello di affidabilità l'impianto a metano è migliore rispetto a quello GPL? Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 27 Dicembre 2019 Report Share Postato 27 Dicembre 2019 1 ora fa, Moscerino said: A livello di affidabilità l'impianto a metano è migliore rispetto a quello GPL? Non hai problemi di sporcizia ma hai lo stesso il problema delle molle degli iniettori che si affaticano e quindi miscela grassa ecc. inoltre hai lo stesso il problema dell'usura delle membrane del riduttore. Da non sottovalutare poi la spesa per sostituire ogni 4 anni le bombole. Il metano ha un vantaggio molto risicato rispetto al GPL, non è più come 10 anni fa. Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 27 Dicembre 2019 Report Share Postato 27 Dicembre 2019 Per quanto riguarda la Tipo a metano guardando quanto bagagliaio ha temo che diventerebbe come quello della Punto Classic cioè praticamente a filo del portellone. A me non piacerebbe. Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 28 Dicembre 2019 Report Share Postato 28 Dicembre 2019 On 27/12/2019 at 14:37, Moscerino said: Cosa ne pensate? Secondo Federmetano è possibile. Almeno così si evitano una volta per tutte i problemi del GPL sporco, con danni ad iniettori e riduttore. https://www.federmetano.it/portfolio/fiat-tipo-1-4-95-cv-5-porte/ Trasformare un 1.4 aspirato a gpl non è un problema, il problema è che col gpl che costa quasi la metà del metano non conviene sobbarcarsi le complicazioni del metano ... Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 31 Dicembre 2019 Report Share Postato 31 Dicembre 2019 concordo con marcord... metti sulla bilancia costo impianto gpl no revisione quadriennale (che in 10 anni ti costa praticamente come sostituzione bombola gpl) bagagliaio inalterato più distributori di gpl vantaggi metano... un po sul consumo in km/kg, ma in €/km credo che cambi poco rispetto al gpl probabilmente usi meno benzina perchè commuta prima io non lo farei su quel morto ambulante. Io credo che più che il calo di potenza a 5000 giri si senta tanto la scarsa coppia già allo spunto e sotto 2000 2500 giri Quote Link to post Share on other sites
betullo 0 Postato 1 Gennaio 2020 Report Share Postato 1 Gennaio 2020 Però diceva alexturbo che con il variatore di anticipo non c'è più il problema della perdita di potenza. Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 1 Gennaio 2020 Report Share Postato 1 Gennaio 2020 Su un motore aspirato temo che anche con il variatore di anticipo non sia proprio identica a benzina... Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 2 Gennaio 2020 Report Share Postato 2 Gennaio 2020 Non metto in dubbio il fatto che si possa trasformare a metano ,però già di suo quel motore non ha una gran potenza ,se ci monti l'impianto a metano secondo me anche con il variatore fai poco ,poi mettici anche il peso delle bombole. Purtroppo quella macchina è pesante per il motore che ci hanno messo. Io opterei per un GPL ,e sono d'accordo anche con quello che ha detto @pao81 e @Marcord. Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 7 Gennaio 2020 Report Share Postato 7 Gennaio 2020 beh 1200 kg, + bombole eventuali e 127 Nm a benzina a 4000 giri, che diventeranno 100 a metano ne fanno un mezzo assolutamente inadeguato ad affrontare pendenze elevate, riprese e sorpassi...sembrano un po i dati della mia punto evo 1,2...che di contro ha pure solo 69 cv, ma quel che senti tanto non è la mancanza di spinta a 5000 giri, quanto la sensazione allo spunto che fatichi parecchio. Ed è a GPL.... e non credo che un variatore di fase dia miglioramenti apprezzabili. La versione 1.4 esiste per tenere basso il prezzo d'attacco e ha senso IMHO se si fanno pochi km da tenere a benzina o al limite a gpl per chi non si interesssa delle prestazioni e vuole spendere poco...poi è ovvio che funzioni bene, sarà anche lenta ma si può usare tranquillamente per fare 2000 km filati, mica sono motori degli anni 50! Per il metano in generale non credo convenga piu di tanto, a meno di non prendere una Vw già metanizzata dalla casa, ma 9 litri di serbatoio benzina mi fanno ridere...ok che commuta subito ma se finisci il metano venerdì sera devi viaggiare con la tanica della benzina. E non te le regalano. Quote Link to post Share on other sites
alexturbo 0 Postato 7 Gennaio 2020 Report Share Postato 7 Gennaio 2020 Non penso che chi sceglie un'auto del genere lo fa per le prestazioni, questo a prescindere dal tipo di alimentazione. Quel motore non è un fulmine, come lo era (ancor meno) il 1.4 8v della mia punto, eppure ciò non mi ha impedito di percorrere con lei 50.000Km all'anno e di venderla alla soglia dei 120.000Km percorsi risparmiando non poco. E vi assicuro che sono uno a cui piace la guida sportiva, ma una volta capita l'indole dell'auto mi sono adeguato, andandoci in montagna (quasi sempre a metano) e facendo anche sorpassi che ho imparato a calcolare bene evitandomi manovre azzardate. Ora, non per difendere a spada tratta il metano qui (imho) ingiustamente demonizzato, ma mi pare che il buon Moscerino alla fine cerchi un mezzo onesto non una sportiva e la tipo in oggetto fa quello che deve fare e lo fa bene a mio modo di vedere Quote Per il metano in generale non credo convenga piu di tanto, a meno di non prendere una Vw già metanizzata dalla casa, ma 9 litri di serbatoio benzina mi fanno ridere...ok che commuta subito ma se finisci il metano venerdì sera devi viaggiare con la tanica della benzina. E non te le regalano. Per la cronaca, la stragrande maggioranza dei distributori di metano, sono aperti anche il sabato e la domenica, moltissimi fanno orario continuato e chiudono a tarda ora. Io, con tutta la strada che faccio, si molti km per lavoro, ma parecchi anche per piacere, non mi sono mai e dico mai visto costretto a girare a benzina per mancanza di rifornimento. Anche in zone dove il metano non era così diffuso Per la golf è errato dire che "commuta subito" l'auto va sempre a metano e la benzina la utilizza solo per il primo avviamento dopo il rifornimento di metano e per 2Km in totale. Giusto in questi giorni farò un rabbocco visto che mi trovo in riserva (per modo di dire) Ultimo rifornimento fatto a metà settembre, km totali dell'auto 22.000 dal 26 luglio scorso Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora