Riccardo65 0 Postato 7 Dicembre 2019 Report Share Postato 7 Dicembre 2019 Buongiorno a tutti, posseggo una punto 1.4 a gpl con impianto landi di fabbrica, ormai da 2 anni ho deciso di sostituire il filtro pre iniettori (quello della fase gassosa), con uno non maggiorato. Ogni 10000 km lo ho sempre sostituito senza aver nessun problema. Compiuti 90000 km la macchina ha deciso di fare le bizze a gas, spia mil accesa con errore p0172. Quando l'ho portata in officina l'impiantista mi ha detto che non si deve usare il filtro normale. Mi sono stati sostituiti 4 inettori gpl ed il filtro gas con uno maggiorato. A parte la cifra spropositata dell'intervento (510€ di ricambi+ manodopera), vi chiedevo se è effettivamente necessario montare il filtro maggiorato per le seguenti considerazioni: 1: la macchina per 50000 km ha sempre usato il filtro normale e non ha avuto mai un problema. 2: i filtri maggiorati non servono per motorizzazioni piu' prestanti (tipo un 2000 cc ) dove serve maggior flusso di gas ? Ho un'altra macchina a gpl con motore 1.8 e monta il filtro brc con cartuccia removibile che è molto più piccolo. Grazie Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 7 Dicembre 2019 Report Share Postato 7 Dicembre 2019 Dovresti usare ciò che indica la casa madre. Se lo hai sostituito ogni 10.000km hai fatto benone ma se abiti in una zona con GPL sporco prima o poi ti arriva agli iniettori... Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 8 Dicembre 2019 Report Share Postato 8 Dicembre 2019 Landi è un po' delicato di iniettori, l'auto con BRC ti ha mai dato problemi agli iniettori? Quote Link to post Share on other sites
Riccardo65 0 Postato 8 Dicembre 2019 Author Report Share Postato 8 Dicembre 2019 12 ore fa, Moscerino said: Landi è un po' delicato di iniettori, l'auto con BRC ti ha mai dato problemi agli iniettori? L'impianto BRC è montato su chevrolet orlando ed ha 8 anni e 90000 km, per ora non ha avuto nessun problema, ed ha un rail gpl veramente semplice da smontare nel caso servisse, a differenza della grande punto che necessita di essere sollevata col ponte. Mi sono fatto restituire gli iniettori dall'impiantista e dopo averli spurgati con arduino, li ho testati notando che solo 1 su 4 sembrerebbe difettoso (uso il condizionale perchè non li ho potuti rimontare): facendoli attivare a 70 aperture al secondo solo un iniettore si bloccava. Quote Link to post Share on other sites
betullo 0 Postato 8 Dicembre 2019 Report Share Postato 8 Dicembre 2019 Io uso un filtro Landi normale e lo sostituisco ogni 50mila km. Uso sempre un pezzo originale perché le cinesate non filtrano nulla. Ho fatto anche una foto di come è dentro dopo 50mila km, poi magari la allego. La prossima volta chiedi il prezzo prima di fare il lavoro. Gli iniettori Landi Med (i più cari possibili) costano 50 Euro l'uno e il filtro costa tra 10 e 15 Euro. Il tempo massimo necessario per sostituire tutto è 1 ora. Lo so perché in passato ho sostituito personalmente i vecchi iniettori Med (credo che sulla tua Punto ci siano ancora quelli). Praticamente si smontano svitando 4 bulloni, è facile come sostituire le candele. Se poi invece dei Med ha i più moderni Girs12 o i Landi Evo, quelli costano ancora meno, con 100-130 euro ci prendi tutto il rail. Però per smontarli non ci sono più i 4 bulloni, bisogna aprire tutte le fascette, ci si perderanno 15 minuti in più di manodopera. Comunque il problema nella Punto è che hanno montato gli iniettori inclinati, quindi la molla dell'iniettore si affatica e si fiacca prima. Questo problema non si risolve aumentando la filtrazione, ma modificando la posizione del rail. Quote Link to post Share on other sites
betullo 0 Postato 8 Dicembre 2019 Report Share Postato 8 Dicembre 2019 Ecco come funziona, il flusso di gas arriva da sotto e il cu.lo metallico del filtro lo costringe a girare all'esterno. Poi per poter uscire da sopra deve per forza andare al centro, attraversando la spugnetta nera. Quote Link to post Share on other sites
betullo 0 Postato 8 Dicembre 2019 Report Share Postato 8 Dicembre 2019 Questo è come ho trovato il mio filtro dopo 50 mila km. I frammenti grigi non sono sabbia, è la segatura dell'alluminio che ho prodotto nel tagliarlo. Quote Link to post Share on other sites
Riccardo65 0 Postato 8 Dicembre 2019 Author Report Share Postato 8 Dicembre 2019 8 ore fa, betullo said: Io uso un filtro Landi normale e lo sostituisco ogni 50mila km. Uso sempre un pezzo originale perché le cinesate non filtrano nulla. Ho fatto anche una foto di come è dentro dopo 50mila km, poi magari la allego. La prossima volta chiedi il prezzo prima di fare il lavoro. Gli iniettori Landi Med (i più cari possibili) costano 50 Euro l'uno e il filtro costa tra 10 e 15 Euro. Il tempo massimo necessario per sostituire tutto è 1 ora. Lo so perché in passato ho sostituito personalmente i vecchi iniettori Med (credo che sulla tua Punto ci siano ancora quelli). Praticamente si smontano svitando 4 bulloni, è facile come sostituire le candele. Se poi invece dei Med ha i più moderni Girs12 o i Landi Evo, quelli costano ancora meno, con 100-130 euro ci prendi tutto il rail. Però per smontarli non ci sono più i 4 bulloni, bisogna aprire tutte le fascette, ci si perderanno 15 minuti in più di manodopera. Comunque il problema nella Punto è che hanno montato gli iniettori inclinati, quindi la molla dell'iniettore si affatica e si fiacca prima. Questo problema non si risolve aumentando la filtrazione, ma modificando la posizione del rail. Se lasciassi un filtro per 50000 km farei fatica a raggiungere 1 mBar pressione sul rail , vedendo il tuo filtro sezionato è praticamente identico a quello non originale. Ti rendi conto se fa il suo mestiere controllando l'uscita : quello che ho sezionato io, non so chi lo produca, ma prima del filtrante era in condizioni pietose dopo 10000km, a valle del filtrante era pulito. Sono concorde con te sulla semplicità di smontaggio degli iniettori, ma quando il rail si trova in un posto raggiungibile solo sollevando l'auto sul ponte, devi portare la macchina in officina. Pensa che quando ho parlato all'impiantista , come tu hai detto, del montaggio errato del rail, mi è stato detto che il gruppo degli iniettori può essere montato in qualsiasi modo e non influisce su prestazioni e durata : mi ha visto una volta e mi sa sia pure l'ultima. Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 9 Dicembre 2019 Report Share Postato 9 Dicembre 2019 11 ore fa, Riccardo65 said: Se lasciassi un filtro per 50000 km farei fatica a raggiungere 1 mBar pressione sul rail , vedendo il tuo filtro sezionato è praticamente identico a quello non originale. Ti rendi conto se fa il suo mestiere controllando l'uscita : quello che ho sezionato io, non so chi lo produca, ma prima del filtrante era in condizioni pietose dopo 10000km, a valle del filtrante era pulito. Sono concorde con te sulla semplicità di smontaggio degli iniettori, ma quando il rail si trova in un posto raggiungibile solo sollevando l'auto sul ponte, devi portare la macchina in officina. Pensa che quando ho parlato all'impiantista , come tu hai detto, del montaggio errato del rail, mi è stato detto che il gruppo degli iniettori può essere montato in qualsiasi modo e non influisce su prestazioni e durata : mi ha visto una volta e mi sa sia pure l'ultima. Comunque io sono confuso...qui da me ci sono installatori che danno risposte assurde. Uno non monta il filtro GPL su Landi EVO, un altro dice che Lovato è meglio di Landi come iniettori (impossibile visto che Landi ha acquisito Lovato tanti anni fa), un altro ancora meglio che non sto qui a parlarne... Forse è meglio un impianto di serie, a questo punto BRC e montato bene, su auto che hanno dato prova di affidabilità. Quote Link to post Share on other sites
alexturbo 0 Postato 9 Dicembre 2019 Report Share Postato 9 Dicembre 2019 Beh, per gli iniettori Lovato non direi proprio impossibile, visto che ho fatto oltre 200.000Km con i miei senza mai toccarli, a differenza di un amico che allo stesso chilometraggio aveva già fatto fuori due rail.... Quote Link to post Share on other sites
Riccardo65 0 Postato 9 Dicembre 2019 Author Report Share Postato 9 Dicembre 2019 3 ore fa, Moscerino said: Comunque io sono confuso...qui da me ci sono installatori che danno risposte assurde. Trovare un impiantista con la I maiuscola è sempre più complicato. Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 9 Dicembre 2019 Report Share Postato 9 Dicembre 2019 2 ore fa, alexturbo said: Beh, per gli iniettori Lovato non direi proprio impossibile, visto che ho fatto oltre 200.000Km con i miei senza mai toccarli, a differenza di un amico che allo stesso chilometraggio aveva già fatto fuori due rail.... Si ma dopo l'acquisizione di Lovato da parte di Landi avranno unificato le componenti. Centralina e riduttori sembrano uguali a vista, iniettori sinceramente appaiono diversi....mah Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 9 Dicembre 2019 Report Share Postato 9 Dicembre 2019 20 minuti fa, Riccardo65 said: Trovare un impiantista con la I maiuscola è sempre più complicato. Esatto! Poi qui nessuno sa fare la mappatura, si rifiutano di farla con auto in movimento. Danno qualche accertata a folle e cambiano 2 parametri nella tabella dei valori K. Quote Link to post Share on other sites
alexturbo 0 Postato 9 Dicembre 2019 Report Share Postato 9 Dicembre 2019 1 ora fa, Moscerino said: Si ma dopo l'acquisizione di Lovato da parte di Landi avranno unificato le componenti. Centralina e riduttori sembrano uguali a vista, iniettori sinceramente appaiono diversi....mah Beh Lovato è stata acquisita da Landi nel 2008, il l'impianto lo feci a metà 2010 quando l'azienda era già con Landi, confermo che centralina e riduttore erano simili alla componentistica Landi, gli iniettori assolutamente no, idem per il filtro. Credo che la longevità dei miei iniettori lo dimostri. Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 9 Dicembre 2019 Report Share Postato 9 Dicembre 2019 19 minuti fa, alexturbo said: Beh Lovato è stata acquisita da Landi nel 2008, il l'impianto lo feci a metà 2010 quando l'azienda era già con Landi, confermo che centralina e riduttore erano simili alla componentistica Landi, gli iniettori assolutamente no, idem per il filtro. Credo che la longevità dei miei iniettori lo dimostri. Quindi potrebbe aver ragione l'installatore che un anno fa mi diceva che Lovato ha iniettori molto affidabili a differenza di Landi? Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora