eco world gas s.r.l. 0 Postato 5 Marzo 2020 Report Share Postato 5 Marzo 2020 Hai controllato lo schema che ti ho mandato se i collegamenti sono giusti? Quote Link to post Share on other sites
dialbe 0 Postato 6 Marzo 2020 Author Report Share Postato 6 Marzo 2020 A memoria si, ma voglio ripassarli "dal vivo" Quote Link to post Share on other sites
dialbe 0 Postato 12 Maggio 2020 Author Report Share Postato 12 Maggio 2020 Finalmente sono riuscito a fare un ulteriore passo avanti: dalla diagnostica mi sono accorto che la pressione nel rail è bassa (segna sui 1000-1100, quando da manuale mi sembra dovrebbe stare intorno ai 1400-1600), mentre in una delle pagine di configurazione mi sono imbattuto in un parametro di ricommutazione da gpl a benzina, ovvero quello del delta-P che era impostato sugli 800. Per tigna ho provato ad abbassarlo a 150 e voila', l'impianto rimane a gpl senza ricommutare...successivamente ho giocato con i parametri di affinamento mappa, arricchendo sia a minimo che in marcia. Il risultato è che la macchina gira abbastanza bene a gpl, non ricommuta a benzina, ha giusto qualche incertezza intorno ai 2500 giri pelando il gas, cosa che conto di sistemare regolando ulteriormente i parametri dell'affinamento mappa. Da tutto questo, posso dedurre che il sensore di pressione sul rail sia sballato? Credo che se la pressione fosse effettivamente bassa (magari a causa del riduttore), la macchina a gpl non ne vorrebbe comunque sapere di andare. Inoltre, non riesco ancora a fare l'automappatura, la fase dei tre passaggi a gpl (3000 rpm, minimo con carico e minimo) perchè risultano parametri incoerenti dal MAP. Comunque sia, è stata una bella soddisfazione, da profano, riuscire a capire la logica di funzionamento dell'impianto e soprattutto vedere finalmente i led verdi accesi. Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 13 Maggio 2020 Report Share Postato 13 Maggio 2020 23 ore fa, dialbe said: Finalmente sono riuscito a fare un ulteriore passo avanti: dalla diagnostica mi sono accorto che la pressione nel rail è bassa (segna sui 1000-1100, quando da manuale mi sembra dovrebbe stare intorno ai 1400-1600), mentre in una delle pagine di configurazione mi sono imbattuto in un parametro di ricommutazione da gpl a benzina, ovvero quello del delta-P che era impostato sugli 800. Per tigna ho provato ad abbassarlo a 150 e voila', l'impianto rimane a gpl senza ricommutare...successivamente ho giocato con i parametri di affinamento mappa, arricchendo sia a minimo che in marcia. Il risultato è che la macchina gira abbastanza bene a gpl, non ricommuta a benzina, ha giusto qualche incertezza intorno ai 2500 giri pelando il gas, cosa che conto di sistemare regolando ulteriormente i parametri dell'affinamento mappa. Da tutto questo, posso dedurre che il sensore di pressione sul rail sia sballato? Credo che se la pressione fosse effettivamente bassa (magari a causa del riduttore), la macchina a gpl non ne vorrebbe comunque sapere di andare. Inoltre, non riesco ancora a fare l'automappatura, la fase dei tre passaggi a gpl (3000 rpm, minimo con carico e minimo) perchè risultano parametri incoerenti dal MAP. Comunque sia, è stata una bella soddisfazione, da profano, riuscire a capire la logica di funzionamento dell'impianto e soprattutto vedere finalmente i led verdi accesi. Si magari il sensore non legge bene... Quote Link to post Share on other sites
sgherro 0 Postato 13 Maggio 2020 Report Share Postato 13 Maggio 2020 potrebbe essere la membrana del riduttore fessurata e in questo caso la pressione nel rail viene diminuita dalla "contro-depressione" del collettore d'aspirazione (scuste il bisticcio di parole) Quote Link to post Share on other sites
Biandrea 0 Postato 11 Ottobre 2020 Report Share Postato 11 Ottobre 2020 il 5/3/2020 at 15:37, dialbe ha scritto: Confermo tutto, arrivo tranquillamente fino alla fase di autotaratura, dove ci sono sei step: benzina al minimo, benzina al minimo con carico, benzina a 3000 rpm, poi all'inverso gpl a 3000 rpm, gpl minimo con carico, gpl al minimo. Purtroppo, con la configurazione attuale, riesco a superare gli step a benzina, ma una volta commutato a gpl, appena sfioro l'acceleratore l'impianto va in errore e ricommuta a benzina, per questo mi occorre una mappatura di base da poter poi affinare. Dunque un impianto può funzionare anche solo commutando gli iniettori benzina con il solo MAP, perchè tramite la pressione/depressione che si genera in un collettore d'aspirazione la centralina si regola di conseguenza. Dopo affini le mappe con la sonda lambda, giri, TPS, temp. liquido, temp. gas. Io ho preso in demolizione un cablaggio e una BRC Sequent Fast a GPL con tutta la sensoristica e iniettori. Io sulla mia 75TS ho sudato camice perchè il MAP andava fuori range, quindi ho staccato il map/p1 e fatto un collegamento al cablaggio con un potenziometro che preleva l'alimentazione del sensore e un interrutore dell'uscita del potenziometro. Sul Map/P1, "sporcavo" il segnale per farlo rientrare quando durante automappatura nella fase "minimo con carichi" (sufficiente accendere fari, A/C), lui faceva la calibrata a benzina, faccio la 3000 rpm senza sporcare il segnale, poi commuto manualmente a gas facendo il gioco roveschio, cioè 3000 a gas, poi al minimo con carichi e poi al minimo normale. Poi usi delle stratetigie usi Affini Transitori Commutazione, ecc... Se quando commuti a gas si accendenon le spie, è provabile che ha problemi l'emolulatore iniettori benzina. Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 13 Ottobre 2020 Report Share Postato 13 Ottobre 2020 Ci vuole un timing relay dell' aeb . Si chiama aeb 370. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora