ingsteve 0 Postato 19 Dicembre 2019 Author Report Share Postato 19 Dicembre 2019 Quindi? Non ci ho capito molto Quote Link to post Share on other sites
project 0 Postato 20 Dicembre 2019 Report Share Postato 20 Dicembre 2019 Fino a 160CV è Tjet, oltre è Multiair. Ciao Quote Link to post Share on other sites
ingsteve 0 Postato 21 Febbraio 2020 Author Report Share Postato 21 Febbraio 2020 Aggiornamento. Auto acquistata come da programma, 135cv , manuale, euro5 del 2011. L'installatore mi ha proposto Zavoli. Pare che adesso non facciano più la serie Alisei ma si chiami Bora. Credo sia simile ma più automatizzata sulla taratura (stando a quanto scrivono sul sito). Spero si possano settare in manuale i contributi benzina ecc come la serie Alisei. Pinkus sulla 500 normale aveva installato una ciambella da 580x200 da 40 litri totali, dovrebbe essere uguale. Spero ci stia un filtro a decantazione, lo spazio in vano motore è risicato. Non ho ancora deciso dove mettere l'indicato del carburante, mi piacerebbe averlo più nascosto possibile. Suggerimenti?In particolare avete feedback sulla serie Bora e relativa calibrazione? Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 21 Febbraio 2020 Report Share Postato 21 Febbraio 2020 2 ore fa, ingsteve said: Aggiornamento. Auto acquistata come da programma, 135cv , manuale, euro5 del 2011. L'installatore mi ha proposto Zavoli. Pare che adesso non facciano più la serie Alisei ma si chiami Bora. Credo sia simile ma più automatizzata sulla taratura (stando a quanto scrivono sul sito). Spero si possano settare in manuale i contributi benzina ecc come la serie Alisei. Pinkus sulla 500 normale aveva installato una ciambella da 580x200 da 40 litri totali, dovrebbe essere uguale. Spero ci stia un filtro a decantazione, lo spazio in vano motore è risicato. Non ho ancora deciso dove mettere l'indicato del carburante, mi piacerebbe averlo più nascosto possibile. Suggerimenti?In particolare avete feedback sulla serie Bora e relativa calibrazione? Zavoli è molto valido, fa parte del gruppo BRC (che a sua volta fa parte di un gruppo americano). Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 24 Febbraio 2020 Report Share Postato 24 Febbraio 2020 ciao per sicurezza farei montare la versione super di riduttore, tubi maggiorati etc...costa poco di più ma non ha problemi ad alimentare motori potenti- anche se di targa probabilmente il tuo rientra nella versione normale. Filtro a decantazione messo solo all'inizio, poi sempre messi filtri di carta normali. Gli iniettori non patiscono Quote Link to post Share on other sites
betullo 0 Postato 26 Febbraio 2020 Report Share Postato 26 Febbraio 2020 On 24/2/2020 at 09:04, dado_1984 said: Filtro a decantazione messo solo all'inizio, poi sempre messi filtri di carta normali. Gli iniettori non patiscono Cosa sono i filtri di carta? Io ho aperto un filtrino Landi Renzo da 10 euro ed è fatto di spugna, non di carta. Concordo sul fatto che il filtro a decantazione è inutile. Quote Link to post Share on other sites
ingsteve 0 Postato 26 Febbraio 2020 Author Report Share Postato 26 Febbraio 2020 Il filtro a decantazione dura molto di piu, cambiato anche dopo 50000km mai un problema. Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 27 Febbraio 2020 Report Share Postato 27 Febbraio 2020 io il filtro "di carta" lo cambio dopo 20000 ma costa 3€ ed è usa e getta, 5 min per la sostituzione. Ho iniziato a montarli dopo che una volta l'installatore lo montò al babbo, presi il nome e iniziai a ordinarli, su ebay.de e ora dalla polonia. https://www.lpg.auto.pl/en/index.php?s=info&id=311 spero di non aver violato regolamento postando il link, è per far vedere l'immagine. Quote Link to post Share on other sites
betullo 0 Postato 27 Febbraio 2020 Report Share Postato 27 Febbraio 2020 22 ore fa, ingsteve said: Il filtro a decantazione dura molto di piu, cambiato anche dopo 50000km mai un problema. Io uso il filtro normale e lo cambio ogni 50.000 km, non è che si rompe prima. Anzi, visto che l'ultima volta l'ho aperto e l'ho trovato pulito (i granelli che vedi sono dovuti alla segatura) penso che per 65 mila km non lo cambierò. Ognuno deve valutare in base alla pulizia del gpl che usa. Nel 98% dei casi il filtro a decantazione è inutile. Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 28 Febbraio 2020 Report Share Postato 28 Febbraio 2020 ciao concordo va valutato anche in base agli iniettori in teoria, ma non so quanto un filtro possa aiutare ad esempio i famosi MED... Andrebbe anche valutato quanto GPL deve trattare il filtro,la panda che fa 17 al litro tratterà la metà del gpl in 20000 km rispetto a un 2.0 che fa 8 al litro. Sono speculazioni abbastanza inutili, dato anche il costo e la facilità di sostituzione del componente. Anche io apro sempre i filtrini e vedo che sono solo un po anneriti da una sostanza oleosa, l'uscita è pulita, segno che il gpl qui è relativamente pulito. Quote Link to post Share on other sites
ingsteve 0 Postato 28 Febbraio 2020 Author Report Share Postato 28 Febbraio 2020 Mi avete abbastanza convinto. Dipende sempre dalla pulizia del gpl. A decantazione dovrebbe tenere piu sporco. Quote Link to post Share on other sites
ingsteve 0 Postato 28 Marzo 2020 Author Report Share Postato 28 Marzo 2020 Impianto installato. Zavoli Bora S32. Filtro a decantazione non ci stava, quindi è stato messo filtro normale. Per ovvi motivi non posso provarla. Qualcuno sa dirmi dove posso reperire il software New Bora? Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora