Jump to content

Fiat Qubo GPL spia motore


Post consigliati

Io ti consiglio di cambiare prima gli iniettori e rifare la mappa.

Poi vediamo.

Link to post
Share on other sites
  • Risposte 57
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

2 ore fa, pao81 said:

Se gli iniettori gas sono rovinati in genere diventano lenti, quindi rendono grassa la carburazione e magra a benzina.

Si e per la carburazione troppo magra o grassa c'è l'apposito errore OBD, che non mi è mai comparso.

Link to post
Share on other sites
2 ore fa, eco world gas s.r.l. said:

Io ti consiglio di cambiare prima gli iniettori e rifare la mappa.

Poi vediamo.

Però gli iniettori sono stati revisionati a 65.000 e puliti a 75.000km.

Monti i Landi EVO, costano poco vero?

Link to post
Share on other sites
11 ore fa, eco world gas s.r.l. said:

Betullo ,non me ne volere ,ma la temperatura c'entra poco.

E' più probabile una mappatura magra ,a lungo andare fai fuori il catalizzatore.

 

Tutti gli impianti recenti hanno la temperatura di commutazione a 40° e prima che arrivi a commutare a GPL hai già percorso 2 km a benzina. Negli impianti di 15 anni fa invece commutava quasi subito, dopo 200 metri.

Non hanno irrigidito questo parametro per divertimento, lo hanno dovuto fare per preservare i catalizzatori. I catalizzatori recenti sono più sofisticati e hanno dei componenti interni che si rovinano se sottoposti a una fiamma. Magari questo Qubo ha un catalizzatore vecchio stile, di quelli che non si lamentavano per qualche fiammata. Però come possiamo saperlo?

 

Link to post
Share on other sites
11 ore fa, betullo said:

Tutti gli impianti recenti hanno la temperatura di commutazione a 40° e prima che arrivi a commutare a GPL hai già percorso 2 km a benzina. Negli impianti di 15 anni fa invece commutava quasi subito, dopo 200 metri.

Non hanno irrigidito questo parametro per divertimento, lo hanno dovuto fare per preservare i catalizzatori. I catalizzatori recenti sono più sofisticati e hanno dei componenti interni che si rovinano se sottoposti a una fiamma. Magari questo Qubo ha un catalizzatore vecchio stile, di quelli che non si lamentavano per qualche fiammata. Però come possiamo saperlo?

 

Non so quanto vecchio è di fine 2013, Euro 5b.

Però nel passaggio a gas a freddo non noto strappi.

Link to post
Share on other sites

Il problema non sono gli strappi, la combustione avviene anche a basse temperature.

Infatti qualunque auto di 15 anni fa commutava a GPL poco dopo averla accesa. Non avevano nessun problema di strappi o malfunzionamenti.

L'unico problema è che il GPL è un po' più lento a bruciare rispetto alla benzina, quindi quando il motore è freddo succede che una parte di GPL sta ancora bruciando quando viene scaricato nella marmitta. I nuovi catalizzatori non tollerano queste fiammate (mentre i vecchi catalizzatori le tolleravano).

Euro 5b è abbastanza recente. La mia vecchia auto che commutava dopo 200 metri era un Euro4.

Link to post
Share on other sites
On ‎13‎/‎03‎/‎2020 at 20:38, Moscerino said:

Si e per la carburazione troppo magra o grassa c'è l'apposito errore OBD, che non mi è mai comparso.

ok controllare gli errori ma puoi verificare l'efficienza del kat su TORQUE controlli le 2 curve lambda: la V1 e' risultato della combustione, la V2 e' il risultato di cosa accede nel kat.

La v1 deve oscillare 0-0.8/0.9 volt , la v2 dovrebbe esser piatta attorno ai 0.45v (cerca su google ci sono centinaia di gente che fa esempi)

Tenere a mente che spesso V1 e' una curva "riprocessata" dal software di gestione del GPL quandi la curva reale la vedi con utilizzo a benzina

Link to post
Share on other sites

certamente se in sede di revisione hanno riscontrato emissioni ai limiti della norma il primo indiziato e' il KAT

ma potrebbero essere miriade di altri fattori tipo : carburazione sballata, una o entrambi le lambde esaurite che trasmettono segnali strani, correttori deviati, candele o bobine che perdono accensioni e\o efficenza, sensori MAP ecc...

Per quello le curve lambda di TORQUE (le vedi anche con il MES) le considero un ottimo modo x controllare cosa accade nel motore

Link to post
Share on other sites
33 minuti fa, sgherro said:

certamente se in sede di revisione hanno riscontrato emissioni ai limiti della norma il primo indiziato e' il KAT

ma potrebbero essere miriade di altri fattori tipo : carburazione sballata, una o entrambi le lambde esaurite che trasmettono segnali strani, correttori deviati, candele o bobine che perdono accensioni e\o efficenza, sensori MAP ecc...

Per quello le curve lambda di TORQUE (le vedi anche con il MES) le considero un ottimo modo x controllare cosa accade nel motore

Le candele hanno 15.000Km, la bobina unica (con cavi intergrati) 20.000Km.

Così come 20.000Km fa sono stati revisionati gli iniettori del GPL.

Il tecnico della revisione mi diceva che usando sempre l'auto per brevi percorsi il catalizzatore ne soffre...avrebbe bisogno di un po' di km per scaldarsi e lavorare bene. Ti risulta?

Link to post
Share on other sites
10 minuti fa, Moscerino said:

Il tecnico della revisione mi diceva che usando sempre l'auto per brevi percorsi il catalizzatore ne soffre...avrebbe bisogno di un po' di km per scaldarsi e lavorare bene. Ti risulta?

Come già ho avuto modo di scrivere qui, in altri argomenti: il cat quando si viaggia a GPL, non lavora. Perché non ha nulla da catalizzare. Per questo motivo, con il passare dei mesi, si "impigrisce". Cioè si ossida leggermente la superficie, risultando meno efficiente ad un test immediato.

Ma c'è un trucco: prima di andare a fare la revisione (il momento stesso, prima di presentarsi al test), fare scaldare per benino il catalizzatore, facendo almeno un 30-40 km a piena velocità, ad esempio in autostrada a 130 km/h. Ovviamente, facendo funzionare a benzina il motore!

In questo modo, il catalizzatore viene investito da gas ben caldi, ricchi di benzina bruciata (con i caratteristici gas da catalizzare) e piano piano la superficie catalitica si riattiva. Non è magia, ma chimica. E funziona. Prima di buttare il cat, chiedi quanto ti costa il solo test dei fumi, senza revisione. Fai il giro che ti dico e poi fai provare i fumi. Se, come potrebbe essere, sei nei limiti, alla prossima revisione sai come fare.

PS per i legalisti: usando l'auto a GPL il catalizzatore non serve. Quindi, il trucco indicato non aumenta di nulla l'inquinamento ambientale. E' anzi utile: si evita di riciclare un componente ancora in grado di durare per tanti anni e km.;)

Link to post
Share on other sites

Si grazie per l'informazione. Io avevo fatto 25km a benzina a bassa velocità, prima della revisione. Si vede che non è bastato.

Ho visto un additivo della Wynn's per pulire il catalizzatore, solo che costa sui 30/40€...

Link to post
Share on other sites

Partecipa alla discussione

Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora

Guest
Rispondi a questo topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

×
×
  • Create New...