Pieropiras 0 Postato 28 Luglio 2019 Report Share Postato 28 Luglio 2019 Buongiorno, da ormai qualche tempo la macchina, una Nissan Juke 1600 (190cv) Dig-T con impianto Icom Jtg a gas, mi riporta i 2 problemi seguenti: P0300 mancate accensione multiple P0087 pressione del carburante bassa La macchina mostra diversi sintomi: Accensione spia motore fissa e lampeggiante Problemi di accensione Spegnimento in marcia È molto rumorosa La marmitta balbetta La macchina scalcia Perde potenza in marcia, soprattutto in salita Non tiene bene il minimo Insomma risulta pericolosa e difficile da utilizzare. Il meccanico mi dice, dopo aver controllato le candele, le bobine e i fili di collegamento e aver testato i cilindri che la macchina ha 2 cilindri che funzionano a metà e che il problema sono le valvole. Un problema che spesso viene dato dall'utilizzo del GPL. La macchina ha 118.000 km e non ha mai subito un intervento al motore, però è stata regolarmente tagliandata. La soluzione potrebbe essere la sostituzione delle valvole e delle sedi delle valvole... Lunedi la porterò alla concessionaria Nissan per farla riparare, mi sapete dire se questo è il giusto intervento e quanto andrò a spendere per riportare la macchina al suo originario funzionamento? Grazie a tutti per l'attenzione Cordialmente Piero Quote Link to post Share on other sites
Pieropiras 0 Postato 28 Luglio 2019 Author Report Share Postato 28 Luglio 2019 Inoltre i consumi del carburante, sia del GPL sia della benzina sono duplicati se non triplicati... Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 28 Luglio 2019 Report Share Postato 28 Luglio 2019 Se il motore ha sedi valvole delicate può essere...sono mai state controllate/regolate? Quote Link to post Share on other sites
betullo 0 Postato 28 Luglio 2019 Report Share Postato 28 Luglio 2019 Poi mi ridono dietro quando dico che i motori giapponesi hanno le valvole di burro...questo motore però è francese o giapponese? Se devi rifare le sedi valvole secondo me spenderai ben oltre 2mila Euro perché bisogna smontare la testata e mandarla in rettifica. Se invece te la cavi registrando le valvole allora saranno 100 Euro. A meno che non sia uno di quei motori in cui i bicchierini non hanno lo spessore intercambiabile. In quel caso bisogna smontare l'albero a camme anche solo per registrare le valvole e la spesa sale a 600-700 euro. I prezzi dipendono molto da dove abiti. Se abiti al sud spendi un buon 50% in meno, ma effettuare gli interventi dal concessionario di certo non fa risparmiare. Quote Link to post Share on other sites
Pieropiras 0 Postato 28 Luglio 2019 Author Report Share Postato 28 Luglio 2019 Il motore è Renault, francese. Io abito in Sardegna, la concessionaria si trova ad Oristano, ma mi dite che il problema è comunque risolvibile e fatta questa operazione non avrò ulteriori problemi...? Quote Link to post Share on other sites
Pieropiras 0 Postato 28 Luglio 2019 Author Report Share Postato 28 Luglio 2019 No, il motore non è mai stato controllato, la macchina l'ho presa usata qualche mese fa e non ha mai subito interventi... Però è stata tagliandata regolarmente. Quote Link to post Share on other sites
betullo 0 Postato 28 Luglio 2019 Report Share Postato 28 Luglio 2019 La spiegazione del problema è questa (sempre che il tuo meccanico abbia azzeccato la diagnosi): Se deve rifare la testata bisogna che le sedi valvole vengano fatte con materiale più resistente, altrimenti tra 100mila km avresti di nuovo il problema. Ti auguro che si possa risolvere facendo solo la registrazione delle valvole, ma spesso c'è da rifare la testa. Probabilmente nemmeno il meccanico ti saprà dire con certezza il problema finché non ha aperto il motore. Non so che prezzi avete in Sardegna comunque il costo è quasi tutto fatto di mano d'opera. Chiedi al meccanico qual'è il prezzo massimo a cui puoi andare incontro, nella peggiore delle ipotesi. Quote Link to post Share on other sites
Pieropiras 0 Postato 28 Luglio 2019 Author Report Share Postato 28 Luglio 2019 Ulteriori pareri ed informazioni... Quote Link to post Share on other sites
Pieropiras 0 Postato 28 Luglio 2019 Author Report Share Postato 28 Luglio 2019 Grazie betullo, sei stato molto chiaro nella spiegazione, la mia Juke è del 2011, probabilmente all'epoca non facevano ancora le ibride benzina/gpl però adesso le fanno di fabbrica. Inoltre l'impianto I con Jtg è ad iniezione diretta, quindi non utilizza degli iniettori differenti ma passa direttamente da quelli della benzina. Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 28 Luglio 2019 Report Share Postato 28 Luglio 2019 Quanti km ha fatto a gpl ? Quote Link to post Share on other sites
Pieropiras 0 Postato 28 Luglio 2019 Author Report Share Postato 28 Luglio 2019 Ne avrà fatto almeno 80.000... Anche di più... Quote Link to post Share on other sites
betullo 0 Postato 28 Luglio 2019 Report Share Postato 28 Luglio 2019 Grazie betullo, sei stato molto chiaro nella spiegazione, la mia Juke è del 2011, probabilmente all'epoca non facevano ancora le ibride benzina/gpl però adesso le fanno di fabbrica. Inoltre l'impianto I con Jtg è ad iniezione diretta, quindi non utilizza degli iniettori differenti ma passa direttamente da quelli della benzina. Ah quindi non hai gli iniettori del GPL indipendenti. Ma allora non potrebbe essere un problema agli iniettori? L'errore P0087 pressione del carburante bassa sembrerebbe indicare una cosa di quel tipo. Sarebbe anche molto più economica la riparazione. Quote Link to post Share on other sites
Pieropiras 0 Postato 28 Luglio 2019 Author Report Share Postato 28 Luglio 2019 Potrebbe, per lo stesso motivo i cilindri potrebbero non funzionare? Perché quando ha fatto il test di compressione il primo e il quarto cilindro andavano a metà, quindi ha pensato alle valvole... Però mi dicono che le valvole dei motori turbo solitamente sono rinforzate, ad ogni modo domani la porterò in concessionaria e mi sapranno dire meglio qual è il problema, mi auguro che lo sappiano risolvere... Quote Link to post Share on other sites
Gorevolution 0 Postato 29 Luglio 2019 Report Share Postato 29 Luglio 2019 se hai un impianto a iniezione diretta dubito che possano essere colpevoli le sedi valvole. Quote Link to post Share on other sites
Pieropiras 0 Postato 29 Luglio 2019 Author Report Share Postato 29 Luglio 2019 Potrebbero essere gli iniettori? Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora