Panda207 0 Postato 24 Luglio 2019 Report Share Postato 24 Luglio 2019 Buongiorno a tutti, ho una peugeout 207 del 2008 con impianto gpl brc. Ultimamente ho un problema in accelerazione, praticamente non risulta fluida, sussulta, singhiozza... non sempre intendiamoci, ma lo fa... tanto che se insisto si accende la spia motore. Sono già stato dal meccanico che ha: cambiato le candele registrato le punterie cambiato la bobina Ma niente il problema rimane. Quando la spia motore si accende, il meccanico mi ha detto che segnala il pistone 4. Ho quindi pensato di fare un po' di prove, quindi... IL PROBLEMA: la macchina in fase di accelerazione sussulta, non accelera in modo fluido, come a singhiozzo, come se ci fossero dei piccoli vuoti PROVE FATTE: solo la mattina quando parto, la macchina sembra far fatica a tenere il minimo... (ma forse questa è un altra questione) il problema si presenta su ogni marcia, dalla 2° alla 5° il problema si presenta sia a benzina che a gpl il problema si presenta sia che l'aria condizionata sia accesa o spenta il problema si presenta dai 2.500 ai 3.500 giri... quindi intorno ai 3.000 il problema NON si presenta se provo ad accelerare da fermo(qui ho letto che potrebbe essere perchè non avviene un'aspirazione d'aria forzata dalla velocità) il problema si presenta soprattutto accelerando a lungo come in un sorpasso o simile(quindi forse è per quello che provandola nelle vie interne attorno all'officina il problema si presenti meno.... accelerate brevi e giri bassi.se aveste la possibilità di metterla sui rulli in officina e provarla li, forse si presenterebbe di più) Un cugino che ha fatto il meccanico (non ha guardato la macchina) ma mi parlandone mi ha detto che potrebbe essere il misuratore massa d'aria... ma il meccanico a cui mi sono rivolto ha detto che non c'è sulla peugeout a benzina.Quindi mio cugino ha suggerito che forse non avendo un misuratore massa aria specifico calcola l'aria che entra nei cilindri unendo dati sensore giri con sensore pressione e posizione pedale accelerazione.. e magari è un problema di sensori. Voi cosa suggerite...? qualcuno se ne intende? In cerca di consigli e suggerimenti... per uscire vivo da questo problema. Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 24 Luglio 2019 Report Share Postato 24 Luglio 2019 I cavi delle candele sono integrati con la bobina? Quanti km ha l'auto? Quote Link to post Share on other sites
Panda207 0 Postato 24 Luglio 2019 Author Report Share Postato 24 Luglio 2019 I cavi delle candele sono integrati con la bobina? Quanti km ha l'auto? Ammetto di non sapere se i cavi sono integrati o meno... la macchina ha circa 80.000km, viene usata per lo più casa lavoro. Quote Link to post Share on other sites
Innooper 0 Postato 24 Luglio 2019 Report Share Postato 24 Luglio 2019 Controlla i cavi candele e le bobine.. Se non cambia nulla s'è bruciata una valvola del 4° cilindro. Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 24 Luglio 2019 Report Share Postato 24 Luglio 2019 I cavi delle candele sono integrati con la bobina? Quanti km ha l'auto? Ammetto di non sapere se i cavi sono integrati o meno... la macchina ha circa 80.000km, viene usata per lo più casa lavoro. Di solito Peugeot ha la bobina con i cavi delle candele attaccati, non rimovibili. Per capirlo bisognerebbe cercare su un sito di ricambi... Quote Link to post Share on other sites
Cordy 0 Postato 24 Luglio 2019 Report Share Postato 24 Luglio 2019 Direi che ha tutta l'aria di un problema di natura elettrica. Quindi, più che ad un meccanico, devi rivolgerti ad un elettrauto che ne capisca di elettronica, sensori, iniezione, centraline. Fai fare una diagnosi, possibilmente da bordo, verificando in particolare che i sensori (a me, per esperienza vissuta, viene sempre in mente quello della temperatura motore…) non stiano dando i numeri, ma forniscano informazioni costanti e congruenti con la situazione. Mi spiego meglio con il mio esempio: avevo il sensore temperatura motore guasto. Come ogni guasto elettronico, un po' andava ed un po' no. Quando andava, tutto bene. Quando non andava, dava i numeri del lotto! Facendo la diagnosi in marcia, l'elettrauto ha visto che la temperatura motore segnalata, andava, nell'arco di un secondo, da -20 a +100... ovviamente, la povera centralina dell'iniezione, quando vedeva i -20, attivava un arricchimento della carburazione, per evitare che il motore si spegnesse. Ma, dato che in effetti il motore era nella normale temperatura d'esercizio, lo ingolfava di brutto! Cambiato il sensore, auto come nuova. Costo: 20 euro... cerca un BRAVO ED ATTREZZATO elettrauto! Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 28 Agosto 2019 Report Share Postato 28 Agosto 2019 Buongiorno a tutti, ho una peugeout 207 del 2008 con impianto gpl brc. Ultimamente ho un problema in accelerazione, praticamente non risulta fluida, sussulta, singhiozza... non sempre intendiamoci, ma lo fa... tanto che se insisto si accende la spia motore. Sono già stato dal meccanico che ha: cambiato le candele registrato le punterie cambiato la bobina Ma niente il problema rimane. Quando la spia motore si accende, il meccanico mi ha detto che segnala il pistone 4. Ho quindi pensato di fare un po' di prove, quindi... IL PROBLEMA: la macchina in fase di accelerazione sussulta, non accelera in modo fluido, come a singhiozzo, come se ci fossero dei piccoli vuoti PROVE FATTE: solo la mattina quando parto, la macchina sembra far fatica a tenere il minimo... (ma forse questa è un altra questione) il problema si presenta su ogni marcia, dalla 2° alla 5° il problema si presenta sia a benzina che a gpl il problema si presenta sia che l'aria condizionata sia accesa o spenta il problema si presenta dai 2.500 ai 3.500 giri... quindi intorno ai 3.000 il problema NON si presenta se provo ad accelerare da fermo(qui ho letto che potrebbe essere perchè non avviene un'aspirazione d'aria forzata dalla velocità) il problema si presenta soprattutto accelerando a lungo come in un sorpasso o simile(quindi forse è per quello che provandola nelle vie interne attorno all'officina il problema si presenti meno.... accelerate brevi e giri bassi. se aveste la possibilità di metterla sui rulli in officina e provarla li, forse si presenterebbe di più) Un cugino che ha fatto il meccanico (non ha guardato la macchina) ma mi parlandone mi ha detto che potrebbe essere il misuratore massa d'aria... ma il meccanico a cui mi sono rivolto ha detto che non c'è sulla peugeout a benzina. Quindi mio cugino ha suggerito che forse non avendo un misuratore massa aria specifico calcola l'aria che entra nei cilindri unendo dati sensore giri con sensore pressione e posizione pedale accelerazione.. e magari è un problema di sensori. Voi cosa suggerite...? qualcuno se ne intende? In cerca di consigli e suggerimenti... per uscire vivo da questo problema. Ti consiglio di portarla in un officina BRC e far controllare i parametri GPL ,più che altro la pressione del riduttore e il map. Porebbe essere anche un aspirazione d'aria ,l'impianto è vecchio e ci sta che qualche tubo sia rotto . Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 28 Agosto 2019 Report Share Postato 28 Agosto 2019 Buongiorno a tutti, ho una peugeout 207 del 2008 con impianto gpl brc. Ultimamente ho un problema in accelerazione, praticamente non risulta fluida, sussulta, singhiozza... non sempre intendiamoci, ma lo fa... tanto che se insisto si accende la spia motore. Sono già stato dal meccanico che ha: cambiato le candele registrato le punterie cambiato la bobina Ma niente il problema rimane.Quando la spia motore si accende, il meccanico mi ha detto che segnala il pistone 4. Ho quindi pensato di fare un po' di prove, quindi... IL PROBLEMA: la macchina in fase di accelerazione sussulta, non accelera in modo fluido, come a singhiozzo, come se ci fossero dei piccoli vuoti PROVE FATTE: solo la mattina quando parto, la macchina sembra far fatica a tenere il minimo... (ma forse questa è un altra questione) il problema si presenta su ogni marcia, dalla 2° alla 5° il problema si presenta sia a benzina che a gpl il problema si presenta sia che l'aria condizionata sia accesa o spenta il problema si presenta dai 2.500 ai 3.500 giri... quindi intorno ai 3.000 il problema NON si presenta se provo ad accelerare da fermo(qui ho letto che potrebbe essere perchè non avviene un'aspirazione d'aria forzata dalla velocità) il problema si presenta soprattutto accelerando a lungo come in un sorpasso o simile(quindi forse è per quello che provandola nelle vie interne attorno all'officina il problema si presenti meno.... accelerate brevi e giri bassi. se aveste la possibilità di metterla sui rulli in officina e provarla li, forse si presenterebbe di più) Un cugino che ha fatto il meccanico (non ha guardato la macchina) ma mi parlandone mi ha detto che potrebbe essere il misuratore massa d'aria... ma il meccanico a cui mi sono rivolto ha detto che non c'è sulla peugeout a benzina. Quindi mio cugino ha suggerito che forse non avendo un misuratore massa aria specifico calcola l'aria che entra nei cilindri unendo dati sensore giri con sensore pressione e posizione pedale accelerazione.. e magari è un problema di sensori. Voi cosa suggerite...? qualcuno se ne intende? In cerca di consigli e suggerimenti... per uscire vivo da questo problema. Ti consiglio di portarla in un officina BRC e far controllare i parametri GPL ,più che altro la pressione del riduttore e il map.Porebbe essere anche un aspirazione d'aria ,l'impianto è vecchio e ci sta che qualche tubo sia rotto . Però visto che il problema c'è anche a benzina, non sarebbe meglio prima concentrasi su quello? Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 28 Agosto 2019 Report Share Postato 28 Agosto 2019 Buongiorno a tutti, ho una peugeout 207 del 2008 con impianto gpl brc. Ultimamente ho un problema in accelerazione, praticamente non risulta fluida, sussulta, singhiozza... non sempre intendiamoci, ma lo fa... tanto che se insisto si accende la spia motore. Sono già stato dal meccanico che ha: cambiato le candele registrato le punterie cambiato la bobina Ma niente il problema rimane.Quando la spia motore si accende, il meccanico mi ha detto che segnala il pistone 4. Ho quindi pensato di fare un po' di prove, quindi... IL PROBLEMA: la macchina in fase di accelerazione sussulta, non accelera in modo fluido, come a singhiozzo, come se ci fossero dei piccoli vuoti PROVE FATTE: solo la mattina quando parto, la macchina sembra far fatica a tenere il minimo... (ma forse questa è un altra questione) il problema si presenta su ogni marcia, dalla 2° alla 5° il problema si presenta sia a benzina che a gpl il problema si presenta sia che l'aria condizionata sia accesa o spenta il problema si presenta dai 2.500 ai 3.500 giri... quindi intorno ai 3.000 il problema NON si presenta se provo ad accelerare da fermo(qui ho letto che potrebbe essere perchè non avviene un'aspirazione d'aria forzata dalla velocità) il problema si presenta soprattutto accelerando a lungo come in un sorpasso o simile(quindi forse è per quello che provandola nelle vie interne attorno all'officina il problema si presenti meno.... accelerate brevi e giri bassi. se aveste la possibilità di metterla sui rulli in officina e provarla li, forse si presenterebbe di più) Un cugino che ha fatto il meccanico (non ha guardato la macchina) ma mi parlandone mi ha detto che potrebbe essere il misuratore massa d'aria... ma il meccanico a cui mi sono rivolto ha detto che non c'è sulla peugeout a benzina. Quindi mio cugino ha suggerito che forse non avendo un misuratore massa aria specifico calcola l'aria che entra nei cilindri unendo dati sensore giri con sensore pressione e posizione pedale accelerazione.. e magari è un problema di sensori. Voi cosa suggerite...? qualcuno se ne intende? In cerca di consigli e suggerimenti... per uscire vivo da questo problema. Ti consiglio di portarla in un officina BRC e far controllare i parametri GPL ,più che altro la pressione del riduttore e il map.Porebbe essere anche un aspirazione d'aria ,l'impianto è vecchio e ci sta che qualche tubo sia rotto . Però visto che il problema c'è anche a benzina, non sarebbe meglio prima concentrasi su quello? Appunto,se aspira aria,aspira anche a benzina. Se il tubo del map ,quindi la depressione ,quello che va dal riduttore al collettore di aspirazione è rotto o è staccato ,la macchina aspira aria e ti va male sia a benzina che a gas,a gas perché non legge il valore giusto del map . Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora