Toyoma 0 Postato 16 Maggio 2019 Report Share Postato 16 Maggio 2019 Possiedo una yaris 1000 3 cilindri del 2016 con 40.000km, e vorrei montare un impianto gpl, ho chiesto a vari istallatori alcuni mi hanno detto che si può montare tranquillamente un impianto gpl (tra cui anche un rivenditore citroen che ha detto che le monta tranquillamente su c1 con lo stesso motore) altri che bisogna mettere un liquido per le valvole (ammettendo anche aiuta poco o forse nulla) altri che il problema della valvole era solo per toyota più vecchie e che il tre cilindri ha valvole più resistente di quelli con più cilindri. Vorrei chiedere se qualcuno ha gasato queste macchine toyota più recenti e come si trova perche in giro per il forum si trovano solo domande del genere antecedenti al 2010. Grazie a chi mi risponde. Quote Link to post Share on other sites
simon85rm 0 Postato 16 Maggio 2019 Report Share Postato 16 Maggio 2019 Monta qualunque impianto senza quella stronzata per le valvole... Roba antica che modifica anche seppur di poco la combustione... Tratta bene mamma Toyota e mai rimarrai a piedi... Naturalmente senzq fqrti metter contributo benzina extra altrimenti sputtani risparmio e cmq nn spacchi nulla trattandola bene. Quote Link to post Share on other sites
simon85rm 0 Postato 16 Maggio 2019 Report Share Postato 16 Maggio 2019 Flashlube si chiama il liquido... Le macchine si tengono talmente poco ormai che ste cose sono inutili e costose. Ah cnq uba toyota corolla a gpl a 340.000originale ancora và... Senza flashlube. Quote Link to post Share on other sites
Schema28 0 Postato 16 Maggio 2019 Report Share Postato 16 Maggio 2019 nessuno è ancora passato per dire che i motori giapponesi hanno le valvole di burro? ah,no,è ancora presto...... :rolleyes: Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 16 Maggio 2019 Report Share Postato 16 Maggio 2019 nessuno è ancora passato per dire che i motori giapponesi hanno le valvole di burro? ah,no,è ancora presto...... :rolleyes: In effetti lo volevo dire io... Quote Link to post Share on other sites
betullo 0 Postato 16 Maggio 2019 Report Share Postato 16 Maggio 2019 Io ho avuto per 11 anni il millino toyota da 69 cavalli, non so se negli anni successivi è cambiato. Pessimo motore, vibrante, rumoroso, sempre a dover scalare marcia anche solo per rallentare un attimo davanti a un autovelox. L'ho odiato tantissimo. Però il GPL lo ha retto. Ci avevo montato un Landi Omegas senza mettere nessun liquido per valvole, né contributo benzina. Le mie valvole si sono bruciate a 250mila km. Certo se duravano di più era meglio, ma non sono nemmeno state un disastro. Quindi se lo tratti bene e non gli fai fare troppi sforzi dovrebbe andare bene. Me lo aveva detto anche il meccanico del concessionario che il millino reggeva bene mentre il 1.3 dava problemi (parlo sempre di una decina di anni fa) P.S. Per regolare il gioco valvole bisogna smontare gli alberi a camme, operazione estremamente costosa, quindi tratta bene il motore in modo che non sia mai necessario regolare il gioco. Quote Link to post Share on other sites
simon85rm 0 Postato 16 Maggio 2019 Report Share Postato 16 Maggio 2019 Le honda e toyota specie le vecchie...avevano non le valvole ma le sedi valvola in lega di alluminio, indi più tenere semplificando e cedevoli ...le più alte temperature del gpl facevan il resto... Non pretendo tutti come ME abbian fatto i direttori tecnici d'officina ...ma quando si spara una frase bisognerebbe scriver correttamente perché travisare è un attimo... Ah... I motori jappo di solito sono come i telai in alluminio...ma questa è altra storia... Scriviamo quando conosciamo un dato argomento..altrimenti scriviamo è una semplice opinione... Cambia agli occhi dei lettori... Quote Link to post Share on other sites
simon85rm 0 Postato 16 Maggio 2019 Report Share Postato 16 Maggio 2019 Le honda e toyota specie le vecchie...avevano non le valvole ma le sedi valvola in lega di alluminio, indi più tenere semplificando e cedevoli ...le più alte temperature del gpl facevan il resto... Non pretendo tutti come ME abbian fatto i direttori tecnici d'officina ...ma quando si spara una frase bisognerebbe scriver correttamente perché travisare è un attimo... Ah... I motori jappo di solito sono come i telai in alluminio...ma questa è altra storia... Scriviamo quando conosciamo un dato argomento..altrimenti scriviamo è una semplice opinione... Cambia agli occhi dei lettori... Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 17 Maggio 2019 Report Share Postato 17 Maggio 2019 grazie betullo per l'esperienza quali erano i tuoi percorsi? 200000 km per friggere le sedi del 1,0 toyota li considero sufficienti il relazione al tipo di auto.e comunque hai già risparmiato un bel po di soldini Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 17 Maggio 2019 Report Share Postato 17 Maggio 2019 Il tipo di percorso influisce, se fosse sempre autostrale accelererebbe l'usura delle valvole... Quote Link to post Share on other sites
betullo 0 Postato 17 Maggio 2019 Report Share Postato 17 Maggio 2019 grazie betullo per l'esperienza quali erano i tuoi percorsi? 200000 km per friggere le sedi del 1,0 toyota li considero sufficienti il relazione al tipo di auto.e comunque hai già risparmiato un bel po di soldini Quasi tutto extraurbano + un po' di urbano e tratti brevi di tangenziale. Tutto in pianura. Io direi di metterla senza liquido lubrificante. Se temi per le valvole puoi sempre configurare nella centralina il contributo benzina, che probabilmente è molto più efficace. Io però non avevo né l'uno né l'altro. Penso che su quel motore servano solo se uno fa autostrada tutti i giorni. Il risparmio con il GPL è notevole, non c'è nemmeno da starci a pensare. Mettilo prima che puoi. Quote Link to post Share on other sites
Toyoma 0 Postato 17 Maggio 2019 Author Report Share Postato 17 Maggio 2019 Si infatti ho pensato che se uso il liquido per le valvole x quattro cinque anni ho speso quasi gli stessi soldi di dover riparare le sedi valvole... Quote Link to post Share on other sites
Schema28 0 Postato 18 Maggio 2019 Report Share Postato 18 Maggio 2019 Si infatti ho pensato che se uso il liquido per le valvole x quattro cinque anni ho speso quasi gli stessi soldi di dover riparare le sedi valvole... infatti questo sistema è una grandissima cagata. Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 20 Maggio 2019 Report Share Postato 20 Maggio 2019 concordo... che evidenze abbiamo che funzioni? Quote Link to post Share on other sites
Innooper 0 Postato 7 Giugno 2019 Report Share Postato 7 Giugno 2019 Io ho una Lancia con motore GEMA 2.4 litri ed ho dovuto rifare la valvole a 106000 km. S'era bruciata la seconda valvola di scarico del primo cilindro. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora