Ziggy Mario 0 Postato 5 Febbraio 2019 Report Share Postato 5 Febbraio 2019 Ciao a tutti! Nel 2012 ho acquistato una Citroen DS3 1.4 VTi 95cv d'occasione ma praticamente immacolata, visto che aveva un solo anno di vita e soltanto 7500 km. Praticamente subito ho fatto installare un impianto GPL Landirenzo e la macchina è andata sempre molto bene (anche perché ci tengo molto). L'anno scorso comincia a segnarmi la spia del motore e il mio elettrauto mi dice che dipende da un iniettore del GPL. Siccome nonostante una pulitura il problema si ripresentava, decido di cambiare tutto il rail (gli iniettori sono in blocco) e la macchina ricomincia ad andar bene. Al momento la vettura ha percorso 102.000 km, ma sempre regolarmente tagliandata. Il 2 di gennaio di quest'anno, mentre rientravo, comincia a fare un rumore strano. Mi fermo subito e sono costretto a riportarla a casa col carro attrezzi perché non andava più. Morale (dopo aver smontato il motore): si è rotta una valvola e ha fatto danni a non finire: pistone, cilindro, testata...insomma, mi conviene cambiare l'intero motore! Qualcuno ha riscontrato o sentito parlare di simili problemi? Grazie a chi vorrà rispondere Quote Link to post Share on other sites
Bilancino 0 Postato 5 Febbraio 2019 Report Share Postato 5 Febbraio 2019 Mi spiace per quanto successo. Capire però se è solo una valvola, anche se di solito l'usura delle valvole avviene un pò su tutte, oppure un danno al pistone. Ricordo, nel caso di Golf 6 a GPL di qualche storia di pistone "Bucato" forse legato o a un problema di materiali o magari ad un problema di miscela. Nel tuo caso andrebbe capito se la spia gialla accesa a suo tempo era associata al cilindro/valvola che ora ha il problema........Hai cambiato un rail iniettori per un iniettore difettoso che lavorava su un cilindro. Capire se la valvola/cilindro oggetto del danno è legato a quell'iniettore. Ciao Quote Link to post Share on other sites
simon85rm 0 Postato 5 Febbraio 2019 Report Share Postato 5 Febbraio 2019 Mi dispiace...se l'hai presa usata da un rivenditore, deve cascarmi il pene se non era scaricata di km... Sissi' ci saranno pure quelli che nn lo fanno... Peccato che quando ho proposto verifiche spariscono tutti... Vabbè... Ho visto macchibe di 120.000 averne 250.000 quindi... Potresti aver rotto valvole perché era da regolare o far altro... La miscela magra a gpl può aver velocizzato la rottura ma ... Se aveva moooolti più km ti ripeto , hai rotto per altro... Prendimi per un matto che farnetica...qui a roma ho visto auto da rivenditori e concessionari portandomi la diagnosi ed erano tutte scaricate...anzi no... Alcuni non me l'hanno fatta fare perché tanto ci sarebbe la garanzia(che è di legge e non copre quello che sti ladri mascherano)... Sono invalido ma il cervello mi funziona ancora benissimo... Ti dico però un'ultima cosa: toyota mr2 turbo america(google e veditela) rottura motore per: tubicino iniettore gpl corto che si è staccato... Banalmente potrebbe esser andata così... Se non fosse stata scaricata, perché se l'hai presa da un privato è difficilissimo lo sia, per ME, per la mia triste esperienza con quel mio immenso amore di macchina, è stata componentistica gpl staccatasi e quindi si è generata la rottura.. Là davvero non potevi rimediare spegnendo..quando accade è già tardi. Quote Link to post Share on other sites
Gorevolution 0 Postato 5 Febbraio 2019 Report Share Postato 5 Febbraio 2019 tutto può essere, ma un'auto a benzina che percorre 7500km nel primo anno di vita è verosimile. quelle che di solito schilometrano sono diesel, perchè nei primi due o tre anni di vita percorrono 250mila km in autostrada. di solito... la valvola poteva benissimo provenire da una fusione difettosa e con l'uso ha ceduto prematuramente. Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 6 Febbraio 2019 Report Share Postato 6 Febbraio 2019 Ciao a tutti! Nel 2012 ho acquistato una Citroen DS3 1.4 VTi 95cv d'occasione ma praticamente immacolata, visto che aveva un solo anno di vita e soltanto 7500 km. Praticamente subito ho fatto installare un impianto GPL Landirenzo e la macchina è andata sempre molto bene (anche perché ci tengo molto). L'anno scorso comincia a segnarmi la spia del motore e il mio elettrauto mi dice che dipende da un iniettore del GPL. Siccome nonostante una pulitura il problema si ripresentava, decido di cambiare tutto il rail (gli iniettori sono in blocco) e la macchina ricomincia ad andar bene. Al momento la vettura ha percorso 102.000 km, ma sempre regolarmente tagliandata. Il 2 di gennaio di quest'anno, mentre rientravo, comincia a fare un rumore strano. Mi fermo subito e sono costretto a riportarla a casa col carro attrezzi perché non andava più. Morale (dopo aver smontato il motore): si è rotta una valvola e ha fatto danni a non finire: pistone, cilindro, testata...insomma, mi conviene cambiare l'intero motore! Qualcuno ha riscontrato o sentito parlare di simili problemi? Grazie a chi vorrà rispondere Ciao , posso sapere il codice motore?E' riportato sulla carta di circolazione voce P5 . Credo che sia iniezione diretta ma non sono sicuro. Quote Link to post Share on other sites
project 0 Postato 6 Febbraio 2019 Report Share Postato 6 Febbraio 2019 Non è che ti si è rotta la cinghia e la valvola è andata a picchiare sul pistone? Sarebbe una cosa che purtroppo a volte capita. Una valvola che si usura non danneggia il pistone e per ripristinare il motore si sostituiscono valvole e relative sedi ad un costo generalmente "accettabile" Ciao Quote Link to post Share on other sites
Bilancino 0 Postato 6 Febbraio 2019 Report Share Postato 6 Febbraio 2019 Non è che ti si è rotta la cinghia e la valvola è andata a picchiare sul pistone? Sarebbe una cosa che purtroppo a volte capita. Una valvola che si usura non danneggia il pistone e per ripristinare il motore si sostituiscono valvole e relative sedi ad un costo generalmente "accettabile" Ciao Ho cercato il suo motore e sembra avere la catena quindi durata elevata.......se fosse una rottura della catena allora difetto di fabbrica Ciao Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 6 Febbraio 2019 Report Share Postato 6 Febbraio 2019 Ho aperto un topic su quel motore e la sua famiglia ... ben 43 pagine ... non buone ... https://it.motor1.com/forum/index.php?showtopic=52945&hl=%2Bmotore+%2Bprince Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 6 Febbraio 2019 Report Share Postato 6 Febbraio 2019 Credo che sia iniezione diretta ma non sono sicuro. Non lo è ... anche perché non serve l'iniezione diretta per tirare fuori 95cv da un 1.4 ... Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 6 Febbraio 2019 Report Share Postato 6 Febbraio 2019 Ho cercato il suo motore e sembra avere la catena quindi durata elevata.......se fosse una rottura della catena allora difetto di fabbrica Ha la catena ... ma è bmw e quindi non ha una durata elevata Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 7 Febbraio 2019 Report Share Postato 7 Febbraio 2019 la rottura di 1 sola valvola dipende da un difetto della valvola stessa...se salta la distribuzione picchiano praticamente tutte non ci credo che schilometrano una c3 benzina di 1 anno in garanzia...è verosimile che ci abbiano fatto i suoi km putroppo potrebbe essere una cosa slegata dal gpl Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 8 Febbraio 2019 Report Share Postato 8 Febbraio 2019 Credo che sia iniezione diretta ma non sono sicuro. Non lo è ... anche perché non serve l'iniezione diretta per tirare fuori 95cv da un 1.4 ... Allora sarà un valvetronic. Quote Link to post Share on other sites
betullo 0 Postato 10 Febbraio 2019 Report Share Postato 10 Febbraio 2019 Ho cercato il suo motore e sembra avere la catena quindi durata elevata.......se fosse una rottura della catena allora difetto di fabbrica Ciao Di catene che si allentano se ne sono viste molte negli ultimi anni, quindi la catena non è garanzia assoluta di lunga durata. Se non controlli il gioco valvole può capitare che una si bruci, ma di certo non va a danneggiare il pistone. O il meccanico mente (e il pistone è ok), oppure è sicuramente stato un cedimento strutturale (qualcosa come catena di distribuzione, segmenti, biella...) Quote Link to post Share on other sites
betullo 0 Postato 10 Febbraio 2019 Report Share Postato 10 Febbraio 2019 Ho aperto un topic su quel motore e la sua famiglia ... ben 43 pagine ... non buone ... https://it.motor1.com/forum/index.php?showtopic=52945&hl=%2Bmotore+%2Bprince Che incubo di motore! Sembra addirittura peggio del 1.9 Renault che almeno a 150mila km ci arrivava senza problemi. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora