Marcord 0 Postato 13 Febbraio 2019 Report Share Postato 13 Febbraio 2019 Il 1.2 è ancora in produzione ... ne troverai in giro ancora per un un pezzo Non so se passeranno all'i.d. anche sui motori base dei segmenti A e B ... gli serve la motorizzazione "da primo prezzo" ... Quote Link to post Share on other sites
betullo 0 Postato 16 Febbraio 2019 Report Share Postato 16 Febbraio 2019 Il 1.2 è ancora in produzione ... ne troverai in giro ancora per un un pezzo Non so se passeranno all'i.d. anche sui motori base dei segmenti A e B ... gli serve la motorizzazione "da primo prezzo" ... Effettivamente i nuovi Firefly aspirati in Brasile sono ad iniezione indiretta. Qui però siamo nell'UE, quindi dovranno vendere qualcosa che risulti buono sul banco prova delle emissioni . Le esigenze dei consumatori ormai non vengono nemmeno analizzate, si fa quello che prescrivono i regolamenti, punto e basta. Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 16 Febbraio 2019 Report Share Postato 16 Febbraio 2019 Si anch'io avevo capito che i FireFly in Brasile erano ad iniezione indiretta, mentre qui diretta...sarà meglio accaparrarsi un motore 4 cilindri, iniezione indiretta, da 1.2/1.4 litri intanto che ci sono ancora. Quote Link to post Share on other sites
simon85rm 0 Postato 16 Febbraio 2019 Report Share Postato 16 Febbraio 2019 Onestamente sono ignorante di metano ma a questo punto bisognerebbe pensarci, no? Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 16 Febbraio 2019 Report Share Postato 16 Febbraio 2019 Onestamente sono ignorante di metano ma a questo punto bisognerebbe pensarci, no?Scusa non ho capito... Quote Link to post Share on other sites
simon85rm 0 Postato 17 Febbraio 2019 Report Share Postato 17 Febbraio 2019 Mi si è cancellato quasi tutto il post... Dicevo: bisogna forse informarsi meglio sul metano... Se auto iniezione diretta danno problemi, è una valida alternativa..io del metano so' : bombole poca autononia e pesanti tanto da d9ver montar ammortizzatori rinforzati, perdi molta potenza ... Pare però ultimi impianti siano come gpl impuabti gassosi di prestazioni ed esistano bombole leggere... Ah e per far rifornimento oggi ci vuole poco e non molto come un tempo. 1 litro di benzina equivale a 1.8 di metano quindi se fai 10 a benzina a metano fai tipo 15 16 ... E costa 1.01e . Quote Link to post Share on other sites
shigeru 0 Postato 17 Febbraio 2019 Report Share Postato 17 Febbraio 2019 La mia a metano. Quote Link to post Share on other sites
simon85rm 0 Postato 17 Febbraio 2019 Report Share Postato 17 Febbraio 2019 Ah pappone col mercedes... Quote Link to post Share on other sites
simon85rm 0 Postato 17 Febbraio 2019 Report Share Postato 17 Febbraio 2019 Scherzi a parte.. Complimenti.. Abbiamo preconcetti sugli impianti a metano credo..oggi son migliori e se le nuove auto nn si gpllizzano è una strada da percorrere... Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 17 Febbraio 2019 Report Share Postato 17 Febbraio 2019 sicuramente si gasano piu facilmente. Ma tra poco non se ne troveranno piu. Un modo per gasare gli id facilmente c'è. Basta accettare il contributo benzina Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 18 Febbraio 2019 Report Share Postato 18 Febbraio 2019 Scherzi a parte.. Complimenti.. Abbiamo preconcetti sugli impianti a metano credo..oggi son migliori e se le nuove auto nn si gpllizzano è una strada da percorrere... Non sono solo i preconcetti, hai bombole più pesanti, che devi revisionare ogni 4 anni, meno autonomia e meno distributori. Il metano ad oggi non è più pratico del GPL, anzi... Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 19 Febbraio 2019 Report Share Postato 19 Febbraio 2019 ciao però anche a metano sugli id dovresti fare andare gli iniettori benzina come a gpl, e non mi risulta che ci siano impianti metano con centralina dedicata per gli id... poi c'è il problema autonomia, revisione quadriennale delle bombole, peso e ingombro, distributori più rari insomma andare a metano ha piu vantaggi economici del gpl ma tecnicamente è ancora peggio Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 19 Febbraio 2019 Report Share Postato 19 Febbraio 2019 ciao però anche a metano sugli id dovresti fare andare gli iniettori benzina come a gpl, e non mi risulta che ci siano impianti metano con centralina dedicata per gli id... poi c'è il problema autonomia, revisione quadriennale delle bombole, peso e ingombro, distributori più rari insomma andare a metano ha piu vantaggi economici del gpl ma tecnicamente è ancora peggio D'accordo al 100% Quote Link to post Share on other sites
simon85rm 0 Postato 19 Febbraio 2019 Report Share Postato 19 Febbraio 2019 Quindi per ora ancora gpl ma... Bisogna far meglio i conti... Forse anche diesel...se vai a gpl con contributo benzina x tipo 20 30% .. Bisogna riveder le nostre credenze in fatto di gpl e diesel... A vomte diciamo: ho un motore che rompe sedi valvole a gpl ma la cambiamo dopo4 anni o 100.000km, indi inutile farsi sti pensieri... Bisogna sempre pensare a cosa ci serve e quanto terremo la macchina... Personalmente il contributo a benzina non lo vedo risolutivo per un i.d. lo vedo peggio del flashlube , per chi non sa' cosa sia: olio per semplificare che lubrificherebbe valvole e sedi limitandone usira precoce tipo quella dei motori honda toyota... Chi lo usa spesso brucia però testate perché non cambia liquido ogni 2 anni o per altri motivi di rotture sempre dovute a cattiva guida... Spesso troppe pippe mentali senza aver la conoscenza o la cognizione del problema e ci si trova male... IO ho avuto preconcetti per il metano e li ho per l'ibrido che penso sia inutile cpme possibile allo stato attuale... Un buon gpl gassoso senza contributo ove possibile è affidabile e longevo se il padrone non guida come la massa in modo idiota... A volte ci sono dei buoni turbo diesel che non consumano molto e nemmeno cambiano turbine in quasi 200.000km come la mia vecchia grande pubto 1.3 90cv 6 marcie... 24lt in autostrada a 110 120 era una meraviglia... Ma in città consumava e troppo 170 con 20e quando diesel costava di più tipo 1.65 anni 2013 mi pare... Quote Link to post Share on other sites
Wlf 0 Postato 13 Agosto 2019 Report Share Postato 13 Agosto 2019 ma perchè dovrebbe spaccarsi dopo pochi chilometri? lo avranno collaudato in FIAT, facendogli fare migliaia di km, perciò mi aspetto che duri come altri 3 cilindri sovralimentati già in commercio da qualche decina di anni. Decina d'anni? L'Ecoboost è del 2012 quindi attendiamo fino al 2022 prima di sparare decine d'anni a casaccio per favore! io ti dico il 10% per esperienza diretta sul suzuki s cross 1,0 turbo Hai un Boosterjet? Che impianto a GPL monta (marca/modello)? Comunque vi faccio presente che il FireFly ha partecipato ad un progetto Europeo, GasOn, questo prevede l'alimentazione monovalente a metano con iniezione diretta dello stesso. Hanno quindi tolto l'iniettore della benzina sostituendolo con un iniettore di metano n camera. Se guardate i risultati il motore aveva 120cv e 190Nm di coppia e percorreva oltre 600km a metano su una 500L. Il gruppo VAG sta utilizzando il 1.0 TSI per la versione TGI da 90cv con iniezione di benzina diretta e metano indiretta. Quindi anche i costruttori stanno optando per questi 1.0 a 3 cilindri, fatevene una ragione. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora