pao81 100 Postato 17 Febbraio 2022 Report Share Postato 17 Febbraio 2022 Anche se ne consuma tanto non è rinnovato completamente e quindi le morchie si accumulano. Il consiglio è quello di cambiarlo ai km previsti o 1 volta all'anno se ci tieni all'auto Quote Link to post Share on other sites
lucstor 0 Postato 19 Febbraio 2022 Author Report Share Postato 19 Febbraio 2022 il 17/2/2022 at 18:36, pao81 ha scritto: Anche se ne consuma tanto non è rinnovato completamente e quindi le morchie si accumulano. Il consiglio è quello di cambiarlo ai km previsti o 1 volta all'anno se ci tieni all'auto Come fa a non rinnovarsi se con 20.000 km ne metto 10 litri... ossia 5 volte il previsto? Quote Link to post Share on other sites
lucstor 0 Postato 19 Febbraio 2022 Author Report Share Postato 19 Febbraio 2022 Il problema è che ho il tappo spanato e il meccanico me lo ha bloccato. Dovrei rifare la filettatura... ma se posso evitare... Anche lui asserisce che con questo consumo potrei evitare il cambio... Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 19 Febbraio 2022 Report Share Postato 19 Febbraio 2022 2 ore fa, lucstor ha scritto: Come fa a non rinnovarsi se con 20.000 km ne metto 10 litri... ossia 5 volte il previsto? Le morchie si depositano lo stesso perchè l'olio lo bruci o lo perdi da qualche parte ma le morchie restano dentro al motore. Quote Link to post Share on other sites
lucstor 0 Postato 20 Febbraio 2022 Author Report Share Postato 20 Febbraio 2022 Per capire e non per polemizzare, ci mancherebbe... Ma le morchie non si formano quando si utilizza un olio vecchio? Se rabbocco così spesso dovrebbe essere sempre in ottimo stato, o no? Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 21 Febbraio 2022 Report Share Postato 21 Febbraio 2022 Le morchie si formano nella parte più calda del motore e vengono trattenute in parte dal filtro olio (almeno le più grossolane) ma se l'olio è molto vecchio se ne accumulano molte sia perchè l'olio vecchio si è degradato sia perchè hai dato molto più tempo alle morchie per formarsi. Essendo dei "grumi" carboniosi quando si spegne il motore si accumulano nella coppa quindi se non si svuota togliendo il tappo sul suo fondo restano lì ed è per questo che bisogna stare alla larga dai meccanici che aspirano l'olio vecchio invece che scaricarlo dal basso. Se tu rabbocchi frequentemente aggiungi olio ma le morchie che sono dentro al motore rimangono dentro tranne quelle che sono state trattenute dal filtro se lo cambi. Se cerchi su youtube ci sono diversi video di meccanici che mostrano come sono ridotte le coppe dell'olio a chi non cambia l'olio regolarmente Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 22 Febbraio 2022 Report Share Postato 22 Febbraio 2022 ciao sinceramente data la situazione tragica di consumo olio, ad occhio vai a miscela 0.5% e presumo che lo bruci o finisca allo scarico dai guidavalvola, altrimenti troveresti copiose perdite a terra o il motore e non solo lercio di olio fuoriuscito da qualche parte...non vedo questi grossi problemi, al più cambierei il filtro dell'olio rabboccando nel contempo quel bicchiere d'olio che si porta via. Ecco le famose morchie che vengono rimesse in circolo passano dal filtro,che dato il poco sforzo e costo cambierei. Credo anche io che se in 20000 km ci passi 10 litri di olio è come se lo cambiassi praticamente 4 volte, mai nuovo ma nemmeno mai esausto. Per il tappo spanato se vuoi puoi provare ad aspirare l'olio dall'astina, lo faccio da anni sui miei benzina/gpl; molti mi diranno che i depositi carboniosi restano sul fondo,...ok sicuramente un po di porcheria ci resta, ma questo motore non è un diesel e non produce particolati, probabilmente ha una o piu raschiaolio bloccati o rotti, oppure canne fuori tolleranza e blow by alle stelle; credo che non valga la pena aprirlo, rettificarlo etc, l'unico intervento a basso costo che si puo tentare è inserire un decantatore sul recupero vapori olio (blow by) e vedere ogni 500 km quanto ne decanta...se è pieno l'olio arriva da lì. Insomma io continuerei a rabboccare e sostituire il filtro olio, Quote Link to post Share on other sites
lucstor 0 Postato 22 Febbraio 2022 Author Report Share Postato 22 Febbraio 2022 2 ore fa, dado_1984 ha scritto: ciao sinceramente data la situazione tragica di consumo olio, ad occhio vai a miscela 0.5% e presumo che lo bruci o finisca allo scarico dai guidavalvola, altrimenti troveresti copiose perdite a terra o il motore e non solo lercio di olio fuoriuscito da qualche parte...non vedo questi grossi problemi, al più cambierei il filtro dell'olio rabboccando nel contempo quel bicchiere d'olio che si porta via. Ecco le famose morchie che vengono rimesse in circolo passano dal filtro,che dato il poco sforzo e costo cambierei. Credo anche io che se in 20000 km ci passi 10 litri di olio è come se lo cambiassi praticamente 4 volte, mai nuovo ma nemmeno mai esausto. Per il tappo spanato se vuoi puoi provare ad aspirare l'olio dall'astina, lo faccio da anni sui miei benzina/gpl; molti mi diranno che i depositi carboniosi restano sul fondo,...ok sicuramente un po di porcheria ci resta, ma questo motore non è un diesel e non produce particolati, probabilmente ha una o piu raschiaolio bloccati o rotti, oppure canne fuori tolleranza e blow by alle stelle; credo che non valga la pena aprirlo, rettificarlo etc, l'unico intervento a basso costo che si puo tentare è inserire un decantatore sul recupero vapori olio (blow by) e vedere ogni 500 km quanto ne decanta...se è pieno l'olio arriva da lì. Insomma io continuerei a rabboccare e sostituire il filtro olio, Ok... In pratica quello che faccio! Anzi... il filtro olio lo anticipo a 10.000 km Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 22 Febbraio 2022 Report Share Postato 22 Febbraio 2022 5 ore fa, dado_1984 ha scritto: ciao sinceramente data la situazione tragica di consumo olio, ad occhio vai a miscela 0.5% e presumo che lo bruci o finisca allo scarico dai guidavalvola, altrimenti troveresti copiose perdite a terra o il motore e non solo lercio di olio fuoriuscito da qualche parte...non vedo questi grossi problemi, al più cambierei il filtro dell'olio rabboccando nel contempo quel bicchiere d'olio che si porta via. Ecco le famose morchie che vengono rimesse in circolo passano dal filtro,che dato il poco sforzo e costo cambierei. Credo anche io che se in 20000 km ci passi 10 litri di olio è come se lo cambiassi praticamente 4 volte, mai nuovo ma nemmeno mai esausto. Per il tappo spanato se vuoi puoi provare ad aspirare l'olio dall'astina, lo faccio da anni sui miei benzina/gpl; molti mi diranno che i depositi carboniosi restano sul fondo,...ok sicuramente un po di porcheria ci resta, ma questo motore non è un diesel e non produce particolati, probabilmente ha una o piu raschiaolio bloccati o rotti, oppure canne fuori tolleranza e blow by alle stelle; credo che non valga la pena aprirlo, rettificarlo etc, l'unico intervento a basso costo che si puo tentare è inserire un decantatore sul recupero vapori olio (blow by) e vedere ogni 500 km quanto ne decanta...se è pieno l'olio arriva da lì. Insomma io continuerei a rabboccare e sostituire il filtro olio, Attenzione che se ti si ottura l'ugello che bagna il pistone da sotto (ce n'è uno per ogni cilindro) grippi e ciao ciao motore. Ne ho visto uno e faceva paura... Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 22 Febbraio 2022 Report Share Postato 22 Febbraio 2022 ciao non sono sicuro che il fire aspirato abbia gli ugelli che spurzzano l'olio...le morchie lì non credo arrivino dato che l'olio è sempre fresco e soprattutto filtrato. Poi ognuno è libero di fare quel che vuole, non mi farei troppe pi..pe con un fire aspirato... Quote Link to post Share on other sites
sgherro 0 Postato 23 Febbraio 2022 Report Share Postato 23 Febbraio 2022 19 ore fa, dado_1984 ha scritto: ciao non sono sicuro che il fire aspirato abbia gli ugelli che spurzzano l'olio...le morchie lì non credo arrivino dato che l'olio è sempre fresco e soprattutto filtrato. Poi ognuno è libero di fare quel che vuole, non mi farei troppe pi..pe con un fire aspirato... quoto dado... il mio 1.2 16v in firma e' identico (cambia di qualche mm corsa e alesaggio) e non li ha.... l'olio viene pescato dalla coppa , poi filtrato e inviato forse al 20% nell’albero motore, dove bagna bronzine e bielle, e il restante e’ spinto nel castelletto sovratesta per alimentare 16 bicchierini idraulici, poi per gravita’ l’eccedenza cade sulla testa… forse il 1.3 multijet ha gli spruzzatori “sotto-pistone” ma questa serie no Quote Link to post Share on other sites
sgherro 0 Postato 23 Febbraio 2022 Report Share Postato 23 Febbraio 2022 il 22/2/2022 at 14:14, dado_1984 ha scritto: ciao sinceramente data la situazione tragica di consumo olio, ad occhio vai a miscela 0.5% e presumo che lo bruci o finisca allo scarico dai guidavalvola, Esatto.... problema risaputo su quel motore per errore di progettazione/scelta dei corteco guidavalvola che si rammollisce e fa trafilare l'olio in aspirazione .... PPROVA DEL 9 = percorrere una lunga discesa in 3° o 4° senza accellerare... poi al primo tocco di accelleratore vedere nel retrovisore lo sbuffetto di fumo azzurrino. Significa che in fase di aspirazione trafila olio dai guidavalvora perche nell'collettore di aspirazione c'e' forte depressione - infatti le turbo 1.4 tipo 500abarth (architettura identica) non hanno sto problema perche l'aspirazione e' in pressione... e poi perche hanno scelto corteco guidavalvole piu' caXXuti Costerebbe anche poco comprarne i cortechi nuovi di materiale che nel frattempo e' stato migliorato (tipo quelli i fluoro-caucciu') ma l'intervento e' impegnativo, comporta cioe' almeno togliere castelletto e operare sulla testa montata rimuovendo pero' una molla valvola alla volta...ma questo solo se trovi un maccanico che ha voglia...ma generalmente optano per tira giu e rifare la testa. I Fire 8v non hanno punterie idrauliche, hanno la meta' dei guidavalvole, e le valvole sono molto piu' grandi che permette di giocare con le tolleranze piu' che con 16piccoline.... ecco perche hanno da sempre consumato una frazione di olio dei fire 16v Quote Link to post Share on other sites
sgherro 0 Postato 23 Febbraio 2022 Report Share Postato 23 Febbraio 2022 La coppa dal demolitore costa 4 soldi e montarla idem.... non e' un componente soggetto a usura, basta che non sia forata o sfondata Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 23 Febbraio 2022 Report Share Postato 23 Febbraio 2022 il 22/2/2022 at 22:13, dado_1984 ha scritto: ciao non sono sicuro che il fire aspirato abbia gli ugelli che spurzzano l'olio...le morchie lì non credo arrivino dato che l'olio è sempre fresco e soprattutto filtrato. Poi ognuno è libero di fare quel che vuole, non mi farei troppe pi..pe con un fire aspirato... Il motore distrutto che avevo visto era un 1.2 16 valvole aspirato montato su Bravo prima versione. Ripeto: se si chiedono consigli è giusto fornirli, poi oguno con la propria auto ed i propri soldi può fare come ritiene più opportuno Quote Link to post Share on other sites
sgherro 0 Postato 24 Febbraio 2022 Report Share Postato 24 Febbraio 2022 11 ore fa, pao81 ha scritto: ............Ripeto: se si chiedono consigli è giusto fornirli, poi oguno con la propria auto ed i propri soldi può fare come ritiene più opportuno Ma certo Pao! Il punto e' che il richiedente - come tanti che si affacciano su questo forum - vorrebbe una soluzione "panacea" da eseguire in un unico intervento che risolva un quadro problematico dove sussistono piu' criticita' (la coppa,l'astina, i gommini, l'incognita su c'e' altro, il meccanico che non ha tempo e ti liquida con poche parole) ma nel suo caso (IMHO) occorre fare un intervento di media complessita'. A volte leggo dei post dove sembra che alcuni sognino di poter risolvere problemi complessi comprendo un additivo all'ipermercato o meglio ancora scaricando un'APP gratuita da GoogleStore e lanciando la soluzione dal cell (non il richiedente di questo 3D ma tanti altri)... che poi... penso che e' anche legittimo pensare che esista questa possiblita'... solo che non tutto il mondo reale si e' ancora trasferito sul web, ci si informa e si approfondisce si realizza che ancora tantissimi campi che vanno affrontati con conoscenza e mani sporche. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora