lucstor 0 Postato 3 Febbraio 2019 Report Share Postato 3 Febbraio 2019 Salve a tutti... da poco sono possessore di una Musa 1.4 16v del 2008 e sin da subito ho notato un consumo anomalo di olio motore... circa 500 gr. in 1000km... veramente eccessivo! Ho notato che sul libretto uso e manutenzione è prescritto il Selenia 10w40 mentre il precedente proprietario ha messo su il 5w40 (come previsto dal 2009 in poi). Può essere (anche) questo il problema? Girando in internet pare che sia un difetto di questo motore... qualcuno sul forum ha il mio stesso problema? Grazie... Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 4 Febbraio 2019 Report Share Postato 4 Febbraio 2019 ciao comsumo veramente eccessivo sicuramente l'olio meno viscoso non aiuta, prova a mettere un 10w40 di qualità, ma di certo non sparirà il problema. sei sicuro che non lo perda? Quote Link to post Share on other sites
bdrt 0 Postato 4 Febbraio 2019 Report Share Postato 4 Febbraio 2019 anche la k da nuova dichiarava normale un cosumo di un litro ogni 1000 km Quote Link to post Share on other sites
alexturbo 0 Postato 4 Febbraio 2019 Report Share Postato 4 Febbraio 2019 Consiglio di mettere intanto l'olio previsto dalla casa e poi monitorare la situazione. Controlla anche, come ti hanno suggerito, che non ci siano perdite evidenti da coppa e coperchio punterie. Quote Link to post Share on other sites
lucstor 0 Postato 6 Febbraio 2019 Author Report Share Postato 6 Febbraio 2019 Ho controllato... non perde da nessuna parte! Ho smontato anche le candele... bianchissime! Nessun fumo allo scarico... saranno i gommini guidavalvole? Altra domanda... quando trafila dai gommini guidavalvole, dove fa a finire l'olio? Essendo bianchissime le candele... non viene bruciato, giusto? Quindi... se è così, questo consumo d'olio non dovrebbe "avvelenare" il catalizzatore e le sonde... confermate? Grazie... Quote Link to post Share on other sites
bdrt 0 Postato 6 Febbraio 2019 Report Share Postato 6 Febbraio 2019 purtroppo li avvelena . L'olio viene bruciato , se non fuma è perché il catalizzatore lavora bene ( per ora) Quote Link to post Share on other sites
lucstor 0 Postato 6 Febbraio 2019 Author Report Share Postato 6 Febbraio 2019 Ok... ma io ho preso l'auto che aveva 92.500 km... (ora 100.000 km) e il consumo già c'era... e di problemi zero... niente fumo e tutto ok... Quindi mi chiedo... possibile che in 92.500 km questo consumo anomalo non abbia fatto danni? Anche perché sono sicuro che questa problematica l'ha sempre avuta (al pari di altre vetture con medesimo motore)... Onestamente sono basito... Ripeto... le candele sono bianchissime... quindi come viene bruciato questo olio in eccesso? Se andasse in camera di combustione, le candele dovrebbero essere nere... Ragazzi... non so più che pensare... anche perché ho visto su vari forum che non se ne salva uno!!! Peccato perché la macchina va benissimo! Poi... il bello è che alcuno hanno rifatto i gommini guidavalvole...e niente... consuma uguale! Quote Link to post Share on other sites
lucstor 0 Postato 9 Febbraio 2019 Author Report Share Postato 9 Febbraio 2019 Credete che in FLUSH possa migliorare la situazione? Quote Link to post Share on other sites
Cordy 0 Postato 9 Febbraio 2019 Report Share Postato 9 Febbraio 2019 Non ho capito a che prodotto ti riferisci. Mi hanno parlato bene di questo: https://sintoflon.com/prodotto/trattamenti-anti-attrito/protector-oilseal/ Prova a chiedere al tuo meccanico. Quote Link to post Share on other sites
bdrt 0 Postato 11 Febbraio 2019 Report Share Postato 11 Febbraio 2019 Lascia perdere il flush rischi di mandare morchia in giro per il motore e fare più' danni . Metti l'olio raccomandato dalla casa come ti hanno già consigliato, e vedi ogni quanti km ti consuma un litro cosi sai quando rabboccarlo . Se poi hai problemi con kat e sonde li cambi che spendi meno che a cercare di risolvere il consumo Quote Link to post Share on other sites
lucstor 0 Postato 12 Febbraio 2019 Author Report Share Postato 12 Febbraio 2019 Lascia perdere il flush rischi di mandare morchia in giro per il motore e fare più' danni . Metti l'olio raccomandato dalla casa come ti hanno già consigliato, e vedi ogni quanti km ti consuma un litro cosi sai quando rabboccarlo . Se poi hai problemi con kat e sonde li cambi che spendi meno che a cercare di risolvere il consumo Alla fine è quello che farò... Anche perché se ha fatto oltre 90.000km senza problemi (legati al consumo di olio)... non credo che ci siano problemi imminenti, anche perché la macchina va benissimo... non fuma... non puzza... prestazioni ok... Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 13 Febbraio 2019 Report Share Postato 13 Febbraio 2019 anche io farei così... Quote Link to post Share on other sites
lucstor 0 Postato 16 Febbraio 2022 Author Report Share Postato 16 Febbraio 2022 Riesumo questo post per chiedervi lumi circa il cambio olio... Ovviamente il consumo è sempre lo stesso, assestatosi su circa 500 ml per 1000 km... quindi la domanda che mi pongo? Ha senso effettuare il cambio olio oppure, dato i continui rabocchi, l'olio è praticamente sempre nuovo? Alcuni mi hanno detto di si perchè si rischia il formarsi di morchie nella coppa in quanto non viene pescato fino in fondo... Altri dicono che va bene non cambiarlo in quanto l'olio comunque tutto in circolo.... Ovviamente cambiando il filtro ogni 20.000 (o anche meno) Voi che mi dite? Grazie... Quote Link to post Share on other sites
Cordy 0 Postato 16 Febbraio 2022 Report Share Postato 16 Febbraio 2022 Cambia l'olio. Almeno ogni anno, comunque. Ed in base alle durate kmetriche previste, a secondo di quello che scade prima. E va da meccanici che si prendano la briga di mettere l'auto sul ponte e togliere il tappo dalla coppa. Alcuni preferiscono aspirare l'olio con la pompetta dal vano dell'astina, ma non è la stessa cosa. Anche con lo svuotamento dal tappo le morchie un pochino si accumulano. Figurarsi senza! Quote Link to post Share on other sites
lucstor 0 Postato 17 Febbraio 2022 Author Report Share Postato 17 Febbraio 2022 Se non lo consumasse... concorderei con te! Ma siccome ne consuma 1/2 litro x 1000 km, va da se che l'olio, alle scadenze previste (20.000 km), è cambiato tante volte (dato che per fare 20.000 km ci vogliono ben 10 litri di olio e non 2,5 previsti!!!)... quindi come fa a fare le morchie? Quindi, ribadisco la domanda: data la situazione di cui sopra, che senso ha fare il cambio olio? L'unico mio dubbio: non è che una parte si deposita sul fondo e non "circola" mai? Ma credo che, data l'esigua quantità, questo non avvenga... Attendo vostri pareri (magari qualche meccanico)... Grazie a tutti... Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora