Moscerino 0 Postato 3 Settembre 2019 Report Share Postato 3 Settembre 2019 Ma il problema è l'impianto oppure il motore "rognoso" da gasare? Penso che tutto nasca da una discussione in cui un utente che l'aveva gasata lamentava problemi ... che peraltro sembravano riconducibili all'installatore più che alla macchina ... Esatto...impianto AG....è valido? Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 3 Settembre 2019 Report Share Postato 3 Settembre 2019 Mai sentito ... Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 3 Settembre 2019 Report Share Postato 3 Settembre 2019 Mai sentito ...Io l'ho già sentito qui sul forum... Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 3 Settembre 2019 Report Share Postato 3 Settembre 2019 A parte sull'auto di questo topic (che peraltro appunto ha avuto problemi) io non ricordo di averlo mai sentito ... ho cercato adesso su internet e sembrerebbe che l'azienda abbia cessato le attività da tempo ... boh Quote Link to post Share on other sites
bdrt 0 Postato 3 Settembre 2019 Report Share Postato 3 Settembre 2019 Allora i correttori veloci o short term fuel devono oscillare in continuazione in base al carico motore , clima utenze ecc. I long term fuel devono oscillare ma in marcia e più lentamente . Se ti dice che la tua ha un software diverso è possibile che in occasione di qualche tagliando ti abbiano caricato un aggiornamento ecu senza dirti nulla Quote Link to post Share on other sites
machenotizia 0 Postato 4 Settembre 2019 Author Report Share Postato 4 Settembre 2019 ci sono diverse aziende con nomi simili, ag autogas, ad esempio, non c'entra nulla con aggas , è un impianto polacco, non ha molto mercato in italia. il mio installatore che opera da 30 anni ha abbandonato landi renzo, di cui comunque parla bene, a favore di questo, perchè secondo lui il sofware è molto più avanzato. in alternativa mi avrebbe montato quello che volevo, landi o brc a piacimento.siccome sulla mia grande punto 1.4 col landi renzo ho fatto più di 115 000 km senza mai toccare nulla , senza problemi di spie , come se l'impianto neanche esistesse (tranne per il mio portafogli), mi aveva assicurato che con questo su una macchina euro6 avrebbe funzionato ancora meglio, invece no. un altro installatore che ho contattato mi ha detto che conosce l'impianto aggas , il problema per conto suo sono gli iniettori valtek, non all'altezza della situazione, imprecisi, e che possono creare questi problemi. sono sicuro che se avessi montato landi renzo mi avrebbe detto che avrei dovuto montare aggas, il fatto è che ho montato aggas lui evidentemente non sa più cosa farci e gli altri installatori non sanno che impianto sia o non lo trattano, quindi mi sono fregato , fidandomi, con le mie mani. Secondo il mio meccanico, che non fa impianti a gpl ma fa piccole lavorazioni su auto che nascono con tali impianti, a volte ha avuto problemi del genere con delle panda a gpl, risolti cambiando gli iniettori in garanzia. insomma è la volta buona che la vendo e la ricompro diesel, visto che in questo momento le auto a gpl tengono il valore mentre quelle a gasolio sono iper svalutate. su autoscout ci sono 500x 1.3 diesel ad un valore più basso della mia etorq. Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 4 Settembre 2019 Report Share Postato 4 Settembre 2019 ci sono diverse aziende con nomi simili, ag autogas, ad esempio, non c'entra nulla con aggas , è un impianto polacco, non ha molto mercato in italia. il mio installatore che opera da 30 anni ha abbandonato landi renzo, di cui comunque parla bene, a favore di questo, perchè secondo lui il sofware è molto più avanzato. in alternativa mi avrebbe montato quello che volevo, landi o brc a piacimento.siccome sulla mia grande punto 1.4 col landi renzo ho fatto più di 115 000 km senza mai toccare nulla , senza problemi di spie , come se l'impianto neanche esistesse (tranne per il mio portafogli), mi aveva assicurato che con questo su una macchina euro6 avrebbe funzionato ancora meglio, invece no. un altro installatore che ho contattato mi ha detto che conosce l'impianto aggas , il problema per conto suo sono gli iniettori valtek, non all'altezza della situazione, imprecisi, e che possono creare questi problemi. sono sicuro che se avessi montato landi renzo mi avrebbe detto che avrei dovuto montare aggas, il fatto è che ho montato aggas lui evidentemente non sa più cosa farci e gli altri installatori non sanno che impianto sia o non lo trattano, quindi mi sono fregato , fidandomi, con le mie mani. Secondo il mio meccanico, che non fa impianti a gpl ma fa piccole lavorazioni su auto che nascono con tali impianti, a volte ha avuto problemi del genere con delle panda a gpl, risolti cambiando gli iniettori in garanzia. insomma è la volta buona che la vendo e la ricompro diesel, visto che in questo momento le auto a gpl tengono il valore mentre quelle a gasolio sono iper svalutate. su autoscout ci sono 500x 1.3 diesel ad un valore più basso della mia etorq. Mi faccia sapere se vuole una mano ,ho alcuni amici /clienti dalle parti sue e penso sia un problema risolvibile. Quote Link to post Share on other sites
machenotizia 0 Postato 5 Settembre 2019 Author Report Share Postato 5 Settembre 2019 [messaggio errato, il forum era in manutenzione] Quote Link to post Share on other sites
machenotizia 0 Postato 5 Settembre 2019 Author Report Share Postato 5 Settembre 2019 Allego i grafici offerti da un connettore obd2 che sarà anche una cinesata, ma l'errore che rileva è quello giusto. Quello che mi lascia perplesso è come mai i banchi continuiano ad oscillare tra correzioni positive e negative. se la carburazione fosse magra non dovrebbero stare costantemente su valori positivi fino a rientrare? curioso sopratutto quello da fermo, dove quello long è costantemente su circa -13%. in questa maniera non continua a smagrare? grazie del consiglio Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 5 Settembre 2019 Report Share Postato 5 Settembre 2019 Allego i grafici offerti da un connettore obd2 che sarà anche una cinesata, ma l'errore che rileva è quello giusto. Quello che mi lascia perplesso è come mai i banchi continuiano ad oscillare tra correzioni positive e negative. se la carburazione fosse magra non dovrebbero stare costantemente su valori positivi fino a rientrare? curioso sopratutto quello da fermo, dove quello long è costantemente su circa -13%. in questa maniera non continua a smagrare? grazie del consiglio Si riesce ad avere una foto della centralina GPL?Di solito le mettono vicino alla batteria. Quote Link to post Share on other sites
machenotizia 0 Postato 5 Settembre 2019 Author Report Share Postato 5 Settembre 2019 è la speedy, si vede qua http://www.aggas.eu/index.php/prodotti nella mia manca l'adesivo, oppure è girata per dentro e l'etichetta non si vede. Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 5 Settembre 2019 Report Share Postato 5 Settembre 2019 è la speedy, si vede qua http://www.aggas.eu/index.php/prodotti nella mia manca l'adesivo, oppure è girata per dentro e l'etichetta non si vede. E' un impianto Emer,non credo ci siano problemi a risolvere. Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 5 Settembre 2019 Report Share Postato 5 Settembre 2019 Dal link sembra Emer...meglio o peggio? Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 5 Settembre 2019 Report Share Postato 5 Settembre 2019 Ma questo "AGGas" dal suo stesso sito è chiaramente indicato come semplice rivenditore (Emer) ... Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 6 Settembre 2019 Report Share Postato 6 Settembre 2019 Dal link sembra Emer...meglio o peggio? E' un elettronica AEB ,quindi come Landi ,Lovato e la maggior parte delle elettroniche Italiane. Niente di complicato. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora