Moscerino 0 Postato 27 Dicembre 2018 Report Share Postato 27 Dicembre 2018 40e di benzina in tutti quei km non sono un contributo. 15.000 solo accensioni e attesa commitazione sono molti di più. Si ma come fa a consumare così poca benzina? Quote Link to post Share on other sites
Marcodambro46 0 Postato 27 Dicembre 2018 Report Share Postato 27 Dicembre 2018 Vabbè ma 40 euro all anno non è contributo benzina te lo dice uno che il contributo ce l ha per davvero su Mitsubishi asx bi-fuel e spendo sui 30/35 euro al mese percui.... Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 27 Dicembre 2018 Report Share Postato 27 Dicembre 2018 Si ma a parte non essere un contributo...non è troppo poco come consumo? Come mai è così poco? Quote Link to post Share on other sites
Marcodambro46 0 Postato 27 Dicembre 2018 Report Share Postato 27 Dicembre 2018 È bhe in effetti poco è poco eh....xo non so assolutamente il motivo....40 euro all anno credo non sia poi neanche fattibile xo non voglio mettere in dubbio assolutamente Quote Link to post Share on other sites
simon85rm 0 Postato 27 Dicembre 2018 Report Share Postato 27 Dicembre 2018 SU UN PIENO DI 30 e , 5 euro di benzina le consumera'??? Quindi in 15.000km avoja a broda ... o parte diretto a gpl , ma nemmeno il jtg iniezione liquida(lo avevo e lo so' BENISSIMO) , oppure è stato detto per dire , per far un esempio . Magari intendeva 1500 km Quote Link to post Share on other sites
m.massimo 0 Postato 28 Dicembre 2018 Report Share Postato 28 Dicembre 2018 Vabbè ma 40 euro all anno non è contributo benzina te lo dice uno che il contributo ce l ha per davvero su Mitsubishi asx bi-fuel e spendo sui 30/35 euro al mese percui.... Il contributo è dichiarato esserci ed ha anche senso perché il 1.2 è gasato da brc in Italia su un motore non specificatamente modificato per l'utilizzo con gpl. Ad esempio l'i10 1.0 invece è costruita in origine in Turchia per il gpl ed ha parti modificate rispetto alla versione benzina (sedi valvole e pistone) e lì il contributo benzina non è dichiarato ed in effetti non ha senso che ci sia. Tuttavia è evidente che il contributo benzina sull'i20, se c'è veramente, è impostato solo in un range di utilizzo ristretto, presumibilmente sugli alti regimi (che sono poi quelli a rischio per l'usura delle sedi) e quindi in pratica in un utilizzo normale non interviene. Quanto questo poi permetterà di preservare efficacemente la durata del motore è, nel mio caso, prematuro avendo solo 30.000km, ma non ho particolari preoccupazioni in tal senso. È bhe in effetti poco è poco eh....xo non so assolutamente il motivo....40 euro all anno credo non sia poi neanche fattibile xo non voglio mettere in dubbio assolutamente Perché non è fattibile? La commutazione avviene in inverno tra 500m/1 km (è in garage sotterraneo e questo incide), in estate/primavera/autunno il tempo di fare la manovra in garage. Quando il motore non è completamente freddo, in qualunque stagione, la commutazione è molto veloce. Il vero consumo di benzina è quindi solo alla prima accensione in inverno. Il mio utilizzo non è del tipo accendi 5km e poi motore spento tutto il giorno. Quando la uso è per percorrenze di almeno 50km e la benzina è solo alla prima accensione. Con questo uso 30 litri all'anno (15.000km) sono sufficienti. Quote Link to post Share on other sites
Marcodambro46 0 Postato 28 Dicembre 2018 Report Share Postato 28 Dicembre 2018 Bhe allora come dici tu interviene davvero poco il contributo benzina lo avrai tipo dai 3500 in su ne sono convinto sulla mia invece interviene dai 1500 in poi in modo costante e sempre in piccole dosi quantificate più o meno su 10 euro ogni 550 km a grandi linee.... Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 28 Dicembre 2018 Report Share Postato 28 Dicembre 2018 Il contributo benzina sarà ad alti giri, in effetti sul forum Hyundai in tanti sono arrivati a 200.000km senza problemi. Direi che il motore è molto robusto. Quote Link to post Share on other sites
paket 0 Postato 28 Dicembre 2018 Author Report Share Postato 28 Dicembre 2018 buonasera, kia ha risposto alla mia email. Da quello che leggo, suppongo che le valvole non dovrebero essere un problema. Resta da capire quanto costi la citata manutenzione "ordinaria" delle altre componenti. Al rientro dalle ferie farò visita ad un concessionario della mia zona per chiedere maggiori informazioni. Sperando di fare cosa gradita, posto, in calce, lo scambio di email. MIA: vorrei avere notizie circa la stonic e la nuova ceed gpl. il motore 1,4 MPI 16v a gpl ha: testata rinforzata, sedi valvole autoregolanti e rinforzate per il funzionamento a gpl? sono previste manutenzioni a carico delle valvole? grazie KIA: .... , ringraziandola per aver scelto Kia ed in relazione alla sua comunicazione, desideriamo informarla che Kia Ceed e Stonic, nella versione Gpl, prevedono l’autoregolazione delle valvole ma per quanto concerne gli altri punti da lei menzionati, dobbiamo informarla che tali componenti resteranno sempre tra le parti oggetto di manutenzione ordinaria per il mantenimento della Garanzia di buon funzionamento del veicolo. Per ulteriori informazioni la invitiamo a far riferimento alla concessionaria Kia a lei più confacente, il cui elenco è consultabile accedendo al seguente link https://www.kia.com/ Quote Link to post Share on other sites
m.massimo 0 Postato 28 Dicembre 2018 Report Share Postato 28 Dicembre 2018 Bhe allora come dici tu interviene davvero poco il contributo benzina lo avrai tipo dai 3500 in su ne sono convinto sulla mia invece interviene dai 1500 in poi in modo costante e sempre in piccole dosi quantificate più o meno su 10 euro ogni 550 km a grandi linee.... Probabilmente anche più su, perché a velocità autostradale tranquilla (110/120) sono quasi certo che non ci sia consumo di benzina avendolo verificato in lunghe tratte autostradali. Se da te c'è già a 1500 allora sì che di benzina ne consumi. Quote Link to post Share on other sites
m.massimo 0 Postato 28 Dicembre 2018 Report Share Postato 28 Dicembre 2018 Qualcuno ha informazioni tecniche aggiornate sul 1.4 mpi 100cv? il 1.4 aspirato da 109cv dovrebbe essere un motore della serie Gamma, direi il G4FA. La serie Gamma non è recente e le caratteristiche tecniche non sono up-to-date in riferimento alla serie Kappa che è molto più recente. Mi lascia un po' perplesso il fatto che ti abbiano riferito delle punterie idrauliche che il G4FA non dovrebbe avere. La serie Kappa ha un 1.4 ma è turbo id da 140cv. Ti riporto questa descrizione recuperata su un forum inglese Hyundai, sulla quale però non sono in grado di dire nulla in merito alla sua veridicità. I know that newer "Gamma" 1.4/1.6 engines used on kia/hyundai cars after accent MC and rio JB (i'm referring on Kia Cee'd first series and Hyundai i30 first series) have dramatic problems with LPG systems. There is talk of cylinder head with valve seats to be redone after about 60.000km of use LPG, and this would be unacceptable for me! Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 28 Dicembre 2018 Report Share Postato 28 Dicembre 2018 Il 1.2 75/85cv ha le punterie idrauliche e catena di distribuzione. Il 1.4 non ricordo ma penso avesse se punterie meccaniche... Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora