Moscerino 0 Postato 18 Aprile 2019 Report Share Postato 18 Aprile 2019 Ciao a tutti, sto seguendo questa discussione visto che con la mia Panda 1.2 Euro6 motore 169A4000 ho lo stesso problema di spegnimenti in fase di cut-off, per esempio prima di una rotonda o di uno stop. L'impianto è un Lovato Smart ExR con iniettori Lovato JP (tempo apertura 2,4ms e tempo di chiusura 1,8ms), gli iniettori JP sono al limite accettabili per il 1.2 Fire Euro6 o sono proprio cannati? Al momento è impostato un Rientro da Cutoff con +10% di correzione gas e 20 Iniettate: ma se la mappa gpl fosse corretta, potrei modificare a 0% di correzione gas e andare a 30 iniettate? La configurzione Antistallo (adesso disattivata) invece a cosa serve ? Grazie Il problema lo fa anche a benzina? Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 18 Aprile 2019 Report Share Postato 18 Aprile 2019 Ciao a tutti, sto seguendo questa discussione visto che con la mia Panda 1.2 Euro6 motore 169A4000 ho lo stesso problema di spegnimenti in fase di cut-off, per esempio prima di una rotonda o di uno stop. L'impianto è un Lovato Smart ExR con iniettori Lovato JP (tempo apertura 2,4ms e tempo di chiusura 1,8ms), gli iniettori JP sono al limite accettabili per il 1.2 Fire Euro6 o sono proprio cannati? Al momento è impostato un Rientro da Cutoff con +10% di correzione gas e 20 Iniettate: ma se la mappa gpl fosse corretta, potrei modificare a 0% di correzione gas e andare a 30 iniettate? La configurzione Antistallo (adesso disattivata) invece a cosa serve ? Grazie Il problema lo fa anche a benzina? Quote Link to post Share on other sites
emil 0 Postato 18 Aprile 2019 Report Share Postato 18 Aprile 2019 No, solo a GPL. A benzina non si è mai spenta in cut-off. Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 18 Aprile 2019 Report Share Postato 18 Aprile 2019 Per il discorso degli spegnimenti della 1.2 euto 6 benzina a me succedeva in marcia e solo con il clima acceso ma prima andavo in cut-oft e poi verso i 1.400 giri premevo la frizione. Adesso in questi giorni ho modificato questo stile di guida e non si spegne più. Voi eco world gas che impianto usate? AC STAG. Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 18 Aprile 2019 Report Share Postato 18 Aprile 2019 Gli iniettori gpl che usiamo noi hanno un tempo di apertura minimo di 1,8 ms ,mentre la maggior parte degli iniettori gpl dei marchi che vengono trattati in Italia hanno un tempo minimo di apertura di 2,5 ms e qualcuno addirittura 3,0 ms . Detto questo, il tempo di iniezione benzina sulle Fiat 1.2 Euro 6 è di circa 2ms . Quindi con la marca di impianto che utilizzate voi non ci sono problemi di spegnimenti con 1.2 Euro 6 ? Noi questo problema non lo abbiamo,perché facciamo installare gli iniettori più veloci. Quote Link to post Share on other sites
betullo 0 Postato 18 Aprile 2019 Report Share Postato 18 Aprile 2019 Gli iniettori gpl che usiamo noi hanno un tempo di apertura minimo di 1,8 ms ,mentre la maggior parte degli iniettori gpl dei marchi che vengono trattati in Italia hanno un tempo minimo di apertura di 2,5 ms e qualcuno addirittura 3,0 ms . Detto questo, il tempo di iniezione benzina sulle Fiat 1.2 Euro 6 è di circa 2ms . I Landi Girs12 hanno tempo di apertura di 1.8 ms, i Landi Med 2 ms, Gli Emer 1.5 ms Comunque non vedo come la velocità dell'iniettore possa influire. E' un motore ad iniezione indiretta. Gli iniettori non iniettano nel cilindro, iniettano nel collettore di aspirazione ben prima che si apra la valvola di aspirazione. Quindi che gli iniettori siano lenti o veloci non cambia nulla, soprattutto quando hai il motore che sta girando a 1300 giri/minuto. Il problema avviene quando si trascina il cut-off fino a giri talmente bassi che non hanno senso. Se uno non trascina, il motore non si spegne mai e non perde un colpo, quindi non c'è alcun problema a montare iniettori lenti. Quote Link to post Share on other sites
Andrea98 0 Postato 19 Aprile 2019 Author Report Share Postato 19 Aprile 2019 Sarebbe da capire se a lui si spegne premendo la frizione a quanti giri circa e se prima stava andando in cut-off Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 19 Aprile 2019 Report Share Postato 19 Aprile 2019 si ma non ha senso premere la frizione a 2000 rpm,...sono condizioni pericolose che non dovrebbero mai accadere Quote Link to post Share on other sites
Andrea98 0 Postato 19 Aprile 2019 Author Report Share Postato 19 Aprile 2019 Perchè dovrebbe essere pericoloso? Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 19 Aprile 2019 Report Share Postato 19 Aprile 2019 Perchè dovrebbe essere pericoloso?Forse perché si gira a motore a vuoto, senza carico? Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 19 Aprile 2019 Report Share Postato 19 Aprile 2019 no è pericoloso che si spenga il motore quando premi la frizione ad esempio per immetterti in una rotonda Quote Link to post Share on other sites
Andrea98 0 Postato 19 Aprile 2019 Author Report Share Postato 19 Aprile 2019 Secondo me per via del cutoff sull'euro sei che è troppo aggressivo è più sano premere la frizione entro i 1.500 giri che non sotto Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 19 Aprile 2019 Report Share Postato 19 Aprile 2019 Gli iniettori gpl che usiamo noi hanno un tempo di apertura minimo di 1,8 ms ,mentre la maggior parte degli iniettori gpl dei marchi che vengono trattati in Italia hanno un tempo minimo di apertura di 2,5 ms e qualcuno addirittura 3,0 ms . Detto questo, il tempo di iniezione benzina sulle Fiat 1.2 Euro 6 è di circa 2ms . I Landi Girs12 hanno tempo di apertura di 1.8 ms, i Landi Med 2 ms, Gli Emer 1.5 ms Comunque non vedo come la velocità dell'iniettore possa influire. E' un motore ad iniezione indiretta. Gli iniettori non iniettano nel cilindro, iniettano nel collettore di aspirazione ben prima che si apra la valvola di aspirazione. Quindi che gli iniettori siano lenti o veloci non cambia nulla, soprattutto quando hai il motore che sta girando a 1300 giri/minuto. Il problema avviene quando si trascina il cut-off fino a giri talmente bassi che non hanno senso. Se uno non trascina, il motore non si spegne mai e non perde un colpo, quindi non c'è alcun problema a montare iniettori lenti. Non occorre solo l'iniettore ,ma anche un elettronica che li possa gestire,senza nulla togliere ai marchi che hai riportato. E' come avere una Ferrari con il motore di una Panda. ;-) Quote Link to post Share on other sites
Ricci 0 Postato 14 Luglio 2019 Report Share Postato 14 Luglio 2019 Salve gruppo, sto seguendo con molta attenzione la discussione. Possiedo una Fiat Grande Punto comprata nuova con 10.000 km (è una euro 5). La macchina a benzina va bene e non manifesta nessun spegnimento con il clima acceso. Volevo installare un impianto a gpl, ma il mio meccanico di fiducia dice che in questo modo la macchina percorrerà al massimo 100.000/120.000 km. Un altro utente mi ha risposto che questa cosa non è vera. Considerato che percorro mediamente 15.000 km all'anno secondo voi conviene gasarla? Grazie Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 14 Luglio 2019 Report Share Postato 14 Luglio 2019 Salve gruppo, sto seguendo con molta attenzione la discussione. Possiedo una Fiat Grande Punto comprata nuova con 10.000 km (è una euro 5). La macchina a benzina va bene e non manifesta nessun spegnimento con il clima acceso. Volevo installare un impianto a gpl, ma il mio meccanico di fiducia dice che in questo modo la macchina percorrerà al massimo 100.000/120.000 km. Un altro utente mi ha risposto che questa cosa non è vera. Considerato che percorro mediamente 15.000 km all'anno secondo voi conviene gasarla? Grazie Molto meglio euro 5, non ha il problema degli spegnimenti in rilascio con clima acceso a benzina. Il motore in oggetto è robusto, non so perché certi meccanici abbiano ancora idee antiquate. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora