Andrea98 0 Postato 17 Dicembre 2018 Report Share Postato 17 Dicembre 2018 Ciao a tutti! Sono nuovo quì ma è da qualche settimana che vi leggo! Questo perchè visto il prezzo della benzina che sembra debba salire stavo pensando di mettere un impianto a gas (proprio io che fino a qualche tempo fa non avrei mai e poi mai messo un impianto aftermarket. e infatti sono ancora un pochino scettico). Ora vi do alcuni dati importanti Auto posseduta: Fiat punto lounge mod. 2012. 1.2 8v 69cv euro 6 FIRE. Anno 2016. km 35.000 presa usata con 17.000km. All'anno faccio circa 12/13.000km. Qui a Padova al momento la benzina costa 1.449 al litro. Ma da un anno fino a due mesi fa costava 1.618 al litro circa. E dicono che da gennaio salirà alle stelle. Invece il gpl al momento costa 0.685 circa al litro. Premetto che a me piace molto guidare, non mi nego qualche bella tiratina (tipo cambiate sui 4.000 giri) oppure qualche bello sprint in tangenziale (cambiando ai 5.500 - 6.000). Ma ovviamente questo non è la regola! Infatti come consumi a benzina facendo circa 80% urbano di cui la maggiorparte ad orari di punta ho una media di 11-12km/l. Facendo invece prevalentemente extraurbano (60-70%) ho una media di 15km/l circa. L'anno scorso andando a Rosolina (sempre limite 70) rispettando i limiti ho fatto i 22km/l circa. Ma io uso la macchina prevalentemente in città. Ma come la uso? Percorsi brevi. casa-lavoro 9km. è veloce a scaldarsi d'inverno comunque perchè dorme in garage a 7 gradi circa. Ora i miei dubbi sono molti. Cercherò di fare un elenco per dare un po' di ordine! 1) tutti dichiarano una perdita di prestazioni massima del 2%. è comunque rilevante? 2) mettere un impianto gpl in aftermarket vuol dire usurare più rapidamente le valvole. Ne vale la pena? Crea problemi? 3) il motore deve essere in perfetto stato. Non credo la mia abbia grossi problemi. I tagliandi li faccio io. Solo 2 cose forse che ritengo rilevanti: a) a volte completamente a random l'accensione è leggermente più prolungata del solito. ma la cosa sembra comune ad altre auto con lo stesso motore e anche a punto 1.4 con il gpl di fabbrica. b ) d'estate capita che, con il clima acceso, rallentando in coda, prossimo a fermarmi, premo la frizione e i giri scendono sotto al minimo (cosa normale per l'euro 6 con clima spento) e a volte non regge e si spegne. Alcuni dicono che con la taratura della centralina a gpl si potrebbe anche risolvere sta cosa. altri che la si peggiora. mah. 4) possono esserci problemi di sorta con l'avviamento della vettura a caldo o a freddo? se si sono facilmente risolvibili? 5) So (leggendovi) che l'installatore è più importante della marca dell'impianto. Sapreste consigliarmene qualcuno di veramente bravo a Padova? 6) Sempre leggendo quà e là starei lontano dall'impianto landi. molti parlano bene del brc ma non mi ispira. un mio amico ce l'ha d serie su una 207 e non è che sia proprio il massimo. Avete qualcosa da consigliarmi? Magari spiegandomi pregi e difetti di ciascuno? Grazie mille a tutti in anticipo! Andrea. Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 17 Dicembre 2018 Report Share Postato 17 Dicembre 2018 Bisogna essere sicuri che a benzina l'auto sia a posto, però se si spegne come dici forse non lo è. Candele nuove e pulizia corpo farfallato, per vedere se si sistema. Per il resto...il motore Fire ha le valvole robuste, si perde poca potenza a GPL; non sono della tua zona, cerca consigli da amici/conoscenti/meccanici sugli impiantisti più validi intorno a te. Ciao! Quote Link to post Share on other sites
Black Sabbath 0 Postato 17 Dicembre 2018 Report Share Postato 17 Dicembre 2018 Ciao, visto che sei di Padova ce n'è uno bravo a San Pietro viminario https://www.spikertechnology.com al quale mi ero rivolto anni fa. Sicuramente saprà dirti la marca migliore per rapporto qualità prezzo visto che le installa tutte Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 17 Dicembre 2018 Report Share Postato 17 Dicembre 2018 Come marca tranne Landi, direi Zavoli, Lovato...o il costoso BRC. Quote Link to post Share on other sites
Andrea98 0 Postato 17 Dicembre 2018 Author Report Share Postato 17 Dicembre 2018 Tutto il motore è a posto. Magari per sicurezza fare delle prove dal meccanico. Candele cambiate 10.000km fa con le ngk previste da libretto. Per il fatto che con il clima a volte si spegne credo sia un fatto di centralina. Per inquinare meno con l'euro 6 a motore caldo abbassa i giri appunto che senza clima scendono a 600 finchè non mi fermo che allora si rialzano. Lo fanno tutte le punto euro 6 Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 17 Dicembre 2018 Report Share Postato 17 Dicembre 2018 la benzina costa 1.449 al litro. Ma da un anno fino a due mesi fa costava 1.618 al litro circa. E dicono che da gennaio salirà alle stelle. Invece il gpl al momento costa 0.685 circa al litro. Su prezzibenzina per Padova vedo prezzi per il gpl fino a 10 centesimi in meno (0.58) https://www.prezzibenzina.it/ Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 17 Dicembre 2018 Report Share Postato 17 Dicembre 2018 la benzina costa 1.449 al litro. Ma da un anno fino a due mesi fa costava 1.618 al litro circa. E dicono che da gennaio salirà alle stelle. Invece il gpl al momento costa 0.685 circa al litro. Su prezzibenzina per Padova vedo prezzi per il gpl fino a 10 centesimi in meno (0.58) https://www.prezzibenzina.it/ Si anche da me siamo sotto la soglia 0,60 Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 17 Dicembre 2018 Report Share Postato 17 Dicembre 2018 All'anno faccio circa 12/13.000km. Infatti come consumi a benzina facendo circa 80% urbano di cui la maggiorparte ad orari di punta ho una media di 11-12km/l. Facendo invece prevalentemente extraurbano (60-70%) ho una media di 15km/l circa. Consumi circa mille litri l'anno ... a gpl risparmierai circa 700/800 € La trasformerei se hai in progetto di tenerla almeno 4/5 anni Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 17 Dicembre 2018 Report Share Postato 17 Dicembre 2018 All'anno faccio circa 12/13.000km. Infatti come consumi a benzina facendo circa 80% urbano di cui la maggiorparte ad orari di punta ho una media di 11-12km/l. Facendo invece prevalentemente extraurbano (60-70%) ho una media di 15km/l circa. Consumi circa mille litri l'anno ... a gpl risparmierai circa 700/800 € La trasformerei se hai in progetto di tenerla almeno 4/5 anni Bisognerebbe vedere anche quanto costa l'impianto...poi includere nei costi annuali anche la benzina utilizzata per gli avviamenti, più eventuali problemi (toccando ferro) Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 17 Dicembre 2018 Report Share Postato 17 Dicembre 2018 Io ho ipotizzato che si ripaghi l'impianto in un paio d'anni ... Però non è che puoi mirare a ripagarti l'impianto, dovresti trarne un risparmio che ripaghi lo sbattimento (oltre ad eventuali problemi/costi extra) ... secondo me se fai un impianto ti devi portare a casa almeno un 2 mila € di risparmio. Per cifre inferiori io lascerei perdere ... A fare strada potresti portartene a casa anche 20 mila ... Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 17 Dicembre 2018 Report Share Postato 17 Dicembre 2018 Io ho ipotizzato che si ripaghi l'impianto in un paio d'anni ... Però non è che puoi mirare a ripagarti l'impianto, dovresti trarne un risparmio che ripaghi lo sbattimento (oltre ad eventuali problemi/costi extra) ... secondo me se fai un impianto ti devi portare a casa almeno un 2 mila € di risparmio. Per cifre inferiori io lascerei perdere ... A fare strada potresti portartene a casa anche 20 mila ... Sono d'accordo Quote Link to post Share on other sites
betullo 0 Postato 17 Dicembre 2018 Report Share Postato 17 Dicembre 2018 Se si vuole risparmiare bisogna investire. E' vero che ci si prende qualche rischio, ma nella maggior parte dei casi ci si guadagna. Quindi bisogna essere decisionisti. 1) La perdita di prestazioni è impercettibile. Se la usi per andare al lavoro, in mezzo al traffico, difficilmente hai bisogno di 2 cv in più. Se vuoi fare una tirata al sabato pomeriggio puoi sempre farla andare a benzina. 2) Se vai piano no. Le valvole si usurano se fai molta autostrada e la tieni su di giri per ore. Se hai paura di rovinarle puoi fare impostare un contributo benzina nel tuo impianto GPL, ma sui motori Fire non conosco nessuno che usi il contributo benzina, non dovrebbe averne bisogno. 3a) L'accensione avverrà sempre a benzina, il passaggio a gpl avviene in automatico quando l'acqua del motore raggiunge i 40 gradi. Quindi non cambia nulla rispetto alla situazione attuale. 3b) Non lo risolvi di certo col GPL. La centralina del GPL "ubbidisce" ai comandi della centralina dell'auto. 4) Stessa risposta del punto 3a. 5) Magari quello bravo è molto caro. La questione è che non si può andare da un installatore e chiedergli di installarti la marca X o Y. Devi lasciargli installare la marca su cui lui ha esperienza, altrimenti rischi di doverci tornare 5 volte a fare i ritocchini. Senti 2 o 3 installatori, vedi cosa ti propongono e poi scegli. 6) Su un motore aspirato che fa solo 13mila km/anno ti conviene prendere un impianto economico: Lovato, Romano, Zavoli. Non ha senso svenarsi. Io ho un Landi Evo, abbastanza economico anche quello (rispetto a un Landi Omegas). Quote Link to post Share on other sites
Andrea98 0 Postato 17 Dicembre 2018 Author Report Share Postato 17 Dicembre 2018 È molto vero il discorso del risparmio. Secondo i calcoli che ho fatto io risparmierei circa 650 euro l'anno più o meno. Che ne valga la pena? I possibili eventuali problemi sono quelli che un po' mi frenano sinceramente. Premetto sia che faccio da me il tagliando (olio e filtri) ogni 10.000km massimo. E si l'auto avrei intenzione di tenerla perchè l'ho presa quasi nuova apposta. Sicuri almeno 6 anni salvo occasioni o imprevisti. Per l'installatore son daccordo di fargli installare quello con cui ha più dimestichezza. Ma appunto per quello sentire anche più campane. Magari qualche impianto ha componenti migliori di altri. Ah. Che sia il caso di far installare un qualche relè che escluda il funzionamento della pompa benzina durante il funzionamento a gpl? Per il discorso degli avviamenti so che magari una perdita del gpl può interferire con un corretto avviamento. Magari a freddo. Invece per il discorso di risolvere alcuni problemi a gpl mi sembrava di aver capito che alcune centraline ragionano da sole senza badare alla centralina benzina. Ah ovviamente se monto l'impianto è d'obbligo pure il filtro. A decantazione meglio? Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 18 Dicembre 2018 Report Share Postato 18 Dicembre 2018 Si 650€ all'anno non sono pochi...però basta un guasto (magari causato da GPL sporco, quindi non coperto da garanzia) per ridurre il margine. La pompa della benzina non va spenta durante l'utilizzo a gas, perchè si rovinerebbe di più e la benzina non circolerebbe facendo dei "sedimenti" sul fondo del serbatoio. Bisogna non andare in riserva di benzina, altrimenti la pompa non è completamente sommersa e si scalda troppo rovinandosi. Il filtro a decantazione sarebbe l'ideale, solo che non ne ho mai visti dal vivo...da me gli impiantisti lavorano in modo troppo "standard" e se la marca dell'impianto non lo prevede non lo installano (anche se si potrebbe montarne uno di altra marca). Quote Link to post Share on other sites
Andrea98 0 Postato 18 Dicembre 2018 Author Report Share Postato 18 Dicembre 2018 Ma se glie lo chiedo e lo pago devono montarlo. Sennò..... Pera riserva mai. Ti dico ce l'ho da un anno abbondante e la spia riserva si è accesa si e no 3 volte! Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora