volpino78 0 Postato 9 Dicembre 2018 Report Share Postato 9 Dicembre 2018 Salve a tutti, ho un'alfa 147 a benzina con appena 25k km comprata nel 2006, nel 2012 mi hanno fatto fare la distribuzione con circa 18k km adesso ne ho poco più di 25k e mi dicono che essendo passati ormai 5 anni va comunque fatta, voi cosa ne pensate? Quote Link to post Share on other sites
alexturbo 0 Postato 9 Dicembre 2018 Report Share Postato 9 Dicembre 2018 Ha ragione il tuo meccanico non bastano i km, ma bisogna anche vedere da quanti anni è installata. Il limite imposto dalla dalla casa madre è appunto 5 anni. Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 9 Dicembre 2018 Report Share Postato 9 Dicembre 2018 E' il 2.0 o il 1.6/1.8 ? Quote Link to post Share on other sites
alexturbo 0 Postato 9 Dicembre 2018 Report Share Postato 9 Dicembre 2018 E' il 2.0 o il 1.6/1.8 ? Può essere solo 2.0 o 1.6 da 120 o 105 cv. In ogni caso per tutte le motorizzazioni benzina di 147 è prevista la sostituzione ogni 60.000km o 5 anni Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 9 Dicembre 2018 Report Share Postato 9 Dicembre 2018 Sì, ma il 2.0 ha la cinghia dei contralberi che parte prima e si va a incartare in quella della distribuzione ... Quote Link to post Share on other sites
alexturbo 0 Postato 9 Dicembre 2018 Report Share Postato 9 Dicembre 2018 Certo, che ha la cinghia dei contro alberi, ma non mi pare sia un componente particolarmente debole nella distribuzione dei twin spark Pratola Serra. Negli anni il vero problema era il tenditore mobile della distribuzione, tant'è che Alfa Romeo dimezzó l'intervallo di manutenzione per tutti i modelli twin spark da 120.000 a 60.000, mantenendo mi pare inalterato l'intervallo temporale di 5 anni. Quote Link to post Share on other sites
volpino78 0 Postato 9 Dicembre 2018 Author Report Share Postato 9 Dicembre 2018 Sì, ma il 2.0 ha la cinghia dei contralberi che parte prima e si va a incartare in quella della distribuzione ... E' una 1.6 benzina 120cv ma dall'ultimo cambio avrò fatto 7 mila km in 6 anni. Quote Link to post Share on other sites
alexturbo 0 Postato 10 Dicembre 2018 Report Share Postato 10 Dicembre 2018 Se vuoi tenerti la macchina ancora a lungo cambiala senza pensarci due volte. Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 10 Dicembre 2018 Report Share Postato 10 Dicembre 2018 Certo, che ha la cinghia dei contro alberi, ma non mi pare sia un componente particolarmente debole nella distribuzione dei twin spark Pratola Serra. Negli anni il vero problema era il tenditore mobile della distribuzione, tant'è che Alfa Romeo dimezzó l'intervallo di manutenzione per tutti i modelli twin spark da 120.000 a 60.000, mantenendo mi pare inalterato l'intervallo temporale di 5 anni. A me risultava che ai 2.0 levassero la cinghia dei contralberi per questo problema ... Tu hai avuto dei pratola serra ? Quote Link to post Share on other sites
alexturbo 0 Postato 10 Dicembre 2018 Report Share Postato 10 Dicembre 2018 Certo, che ha la cinghia dei contro alberi, ma non mi pare sia un componente particolarmente debole nella distribuzione dei twin spark Pratola Serra. Negli anni il vero problema era il tenditore mobile della distribuzione, tant'è che Alfa Romeo dimezzó l'intervallo di manutenzione per tutti i modelli twin spark da 120.000 a 60.000, mantenendo mi pare inalterato l'intervallo temporale di 5 anni. A me risultava che ai 2.0 levassero la cinghia dei contralberi per questo problema ... Tu hai avuto dei pratola serra ? Sì il 1.6 120 dirò che in alcuni casi sono andato anche oltre i 60.000 km prescritti, ma percorrendo con l'auto mediamente 40.000km all'anno non me la sentivo di sostituire una cinghia ogni anno e mezzo,la controllavo è via.Generalmente la sostitutivo ogni 90.000km. Nel tempo c'è da dire che il tenditore incriminato (in plastica) è stato sostituito da uno classico in metallo, che imho, poteva fare tranquillamente i 120.000km prescritti inizialmente. Sulla mia ho sempre preferito montare anche una pompa acqua con girante in metallo per star più tranquillo. Frequento anche alcuni forum alfa e mi pare che nessuno lamenti problemi alla cinghia dei controalberi, alcuni l'hanno eliminata salvo poi tornare sui loro passi a causa di fastidiose vibrazioni. Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 10 Dicembre 2018 Report Share Postato 10 Dicembre 2018 Io ho ancora un Gtv Motus ... preso nuovo nel lontano 2003, ormai farà mille km all'anno ... Anni fa la cinghia (tirando una prima) saltò scalando di uno o due denti, il motore andò fuori fase, ma non tanto da far toccare le valvole e i pistoni ... All'epoca l'assistenza ufficiale sostenne che era colpa della cinghia dei contralberi (che sarebbe appunto saltata fuori e sarebbe andata a finire dentro a quella della distribuzione scavallandola) e che era il caso di eliminarla ... Magari era solo una scusa (povera) per giustificare il fatto che fosse saltata prima della scadenza, anche se non di quella modificata (peraltro il libretto indicava ancora i 100 mila km). Comunque a vederla mi ispirava veramente poca fiducia, sia per la cinghia in sé che per il "posizionamento" ... poi sapevo che molti l'avevano eliminata per guadagnare qualche cv e si erano trovati bene ... quindi ho accettato; il motore gira un po' meno "morbido", ma in generale non tornerei indietro ... Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 10 Dicembre 2018 Report Share Postato 10 Dicembre 2018 Mio padre ha quel motore su una 146 e fa pochissimi km perchè è in pensione. Considerando che butterebbe l'auto se saltasse la cinghia l'ha fatta sostituire lo stesso scaduti i 5 anni e va tranquillo. Mi farei fare qualche preventivo ed andrei da quello più vantaggioso Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora