ziobertex 0 Postato 26 Marzo 2006 Report Share Postato 26 Marzo 2006 info@landi.it landi info@brc.it brc info@star-gas.it stargas mo ne cerco altre zavoli@zavoli.com zavoli Quote Link to post Share on other sites
viren 0 Postato 27 Marzo 2006 Report Share Postato 27 Marzo 2006 Ecco un elenco dei produttori con le relative e-mail: produttori.pdf Forse qualche e-mail è da verificare. Ciao VirEn Quote Link to post Share on other sites
gioca 0 Postato 27 Marzo 2006 Report Share Postato 27 Marzo 2006 Gentile redazione di, vorrei sottoporle, a nome di un gruppo di persone di cui Le allego dati personali ed estremi di documento, un problema a dir poco trascurato, nonostante proprio in questi anni l’inquinamento sia divenuto un problema drammatico. Coloro che le scrivono sono automobilisti che utilizzano il GPL per autotrazione, e dobbiamo segnalare una totale assenza di interesse per questo carburante, sebbene se ne siano dimostrate da tempo le qualità ecologiche. Noi non pretendiamo trattamenti di favore in quanto paladini e strenui sostenitori dell’ecologia, ma almeno di essere considerati e tutelati. Le faccio un esempio: i fondi destinati agli incentivi per la trasformazione a Gas delle autovetture sono veracemente limitati, e, l’anno scorso, molti automobilisti che avevano scelto la strada del GPL - ordinata la trasformazione e sottoscritto il contratto a incentivi attivi - si sono ritrovati improvvisamente scoperti dell’importo incentivato per l’esaurimento del fondo ministeriale. Oltre al danno la beffa. Dopo pochissimo, al posto di rifinanaziare gli incentivi per il Gas (anche per correttezza verso chi era rimasto con un pugno di mosche) sono stati varati incentivi per gli scooter, il cui apporto enormemente inquinante è noto!! Ma la cosa peggiore è il prezzo del GPL alla pompa. Si è passati da meno di 0,5 euro / litro dell’estate scorsa a punte sui 68 - 69 centesimi. è un +40% clamoroso!!! Come al solito Vi parlo non nell’ottica di pretendere trattamenti di piacere, ma i giusto: verso un carburante ecologico, si potrebbero prevedere degli ammortizzatori nel caso di aumenti repentini. O almeno adeguarsi alla normativa europea (che vorrebbe incentivare i carburanti ecologici), rispetto alla quale l’Italia tassa il GPL oltre il 138% del massimo consigliato. Senza considerare che molti stati si tengono ben al di sotto del tetto UE, o addirittura esentano totalmente il GPL da tassazione. A proposito le allego un documento dell’unione europea (dove si evince come il GPL per autotrazione in Italia sia ipertassato, mentre, certi orrori ecologici, come l’olio combustibile, hanno un’accisa di un decimo rispetto a stati dalla lunga tradizione ecologista, quali Danimarca e Svezia). (è tutto contenuto nel pdf “confronto rapido accise”). Senza poi considerare (vd. Energia.pdf) che peggio ancora pure l’accisa viene ivata!!! mi piace! dovresti solo aggiungere una parte in cui ci si "lamenta" della totale assenza (solo in Italia) di stazioni "fai-da-te" per il gpl/metano. Quote Link to post Share on other sites
Mir1 0 Postato 27 Marzo 2006 Author Report Share Postato 27 Marzo 2006 Bravo!!Ottima osservazione!!Grazie mille!!! Gentile redazione di, vorrei sottoporle, a nome di un gruppo di persone di cui Le allego dati personali ed estremi di documento, un problema a dir poco trascurato, nonostante proprio in questi anni l’inquinamento sia divenuto un problema drammatico. Coloro che le scrivono sono automobilisti che utilizzano il GPL per autotrazione, e dobbiamo segnalare una totale assenza di interesse per questo carburante, sebbene se ne siano dimostrate da tempo le qualità ecologiche. Noi non pretendiamo trattamenti di favore in quanto paladini e strenui sostenitori dell’ecologia, ma almeno di essere considerati e tutelati. Le faccio un esempio: i fondi destinati agli incentivi per la trasformazione a Gas delle autovetture sono veracemente limitati, e, l’anno scorso, molti automobilisti che avevano scelto la strada del GPL - ordinata la trasformazione e sottoscritto il contratto a incentivi attivi - si sono ritrovati improvvisamente scoperti dell’importo incentivato per l’esaurimento del fondo ministeriale. Oltre al danno la beffa. Dopo pochissimo, al posto di rifinanaziare gli incentivi per il Gas (anche per correttezza verso chi era rimasto con un pugno di mosche) sono stati varati incentivi per gli scooter, il cui apporto enormemente inquinante è noto!! Ma la cosa peggiore è il prezzo del GPL alla pompa. Si è passati da meno di 0,5 euro / litro dell’estate scorsa a punte sui 68 - 69 centesimi. è un +40% clamoroso!!! Come al solito Vi parlo non nell’ottica di pretendere trattamenti di piacere, ma i giusto: verso un carburante ecologico, si potrebbero prevedere degli ammortizzatori nel caso di aumenti repentini. O almeno adeguarsi alla normativa europea (che vorrebbe incentivare i carburanti ecologici), rispetto alla quale l’Italia tassa il GPL oltre il 138% del massimo consigliato (vd documento HTML allegato). Senza considerare che molti stati si tengono ben al di sotto del tetto UE, o addirittura esentano totalmente il GPL da tassazione. A proposito le allego un documento dell’unione europea (dove si evince come il GPL per autotrazione in Italia sia ipertassato, mentre, certi orrori ecologici, come l’olio combustibile, hanno un’accisa di un decimo rispetto a stati dalla lunga tradizione ecologista, quali Danimarca e Svezia). (è tutto contenuto nel pdf “confronto rapido accise”). Senza poi considerare (vd. Energia.pdf) che peggio ancora pure l’accisa viene ivata!!! In definitiva chiediamo rispetto e un minimo di attenzione. Rispetto verso di noi e verso le norme europee emanate in materia di ecologia. Attenzione alle nostre problematiche, che spesso nascono proprio da cecità e sordità burocratiche impressionanti. Basta un esempio su tutti, giusto per ricollegarsi ai cosiddetti “ammortizzatori sul gpl” in caso di aumenti repentini: perché nonostante da anni se ne parli, non si attua anche in Italia il GPL fai da te (stesso discorso per il metano)? Lo si fa in molti paesi europei, con immediati vantaggi sulle tasche degli automobilisti e sulla rete distributiva. Sono queste le cose che chiediamo. Non trattamenti di favore, ma un minimo di attenzione, che eviterebbe, di certo, le clamorose incongruenze contro cui spesso ci si imbatte. Quote Link to post Share on other sites
ziobertex 0 Postato 27 Marzo 2006 Report Share Postato 27 Marzo 2006 grande mr1 grande mr1 Quote Link to post Share on other sites
federico69 0 Postato 28 Marzo 2006 Report Share Postato 28 Marzo 2006 evvvaiiiiii!!!!! Quote Link to post Share on other sites
klikk 0 Postato 28 Marzo 2006 Report Share Postato 28 Marzo 2006 ..... le clamorose incongruenze contro cui spesso ci si imbatte. Mi permetto: in Italiano non si dice "contro cui ci si imbatte" ma "in cui ci si imbatte". Altrimenti: "contro cui ci si scontra". Comunque grande iniziativa, che io ho firmato. Quote Link to post Share on other sites
Mir1 0 Postato 28 Marzo 2006 Author Report Share Postato 28 Marzo 2006 Grazie mille!!! ho voluto scriverla senza troppo curare kissà ke lessico (secondo me quando si cura eccessivamenet la forma dopo si perde un pò di forza comunicativa) però questo è propri oun errore!! Grazie mille!! Quote Link to post Share on other sites
ziobertex 0 Postato 29 Marzo 2006 Report Share Postato 29 Marzo 2006 dai mr1 che se ci va bene ci intervistano ficarra e picone ahahahah Quote Link to post Share on other sites
sysman 0 Postato 4 Aprile 2006 Report Share Postato 4 Aprile 2006 scusa, ma cosa credi di poter fare raccogliendo adesioni? speri di far abbassare il prezzo del gpl e degli altri carburanti? credi che fosse cosi' semplice non si poteva fare anche per la benzina e il gasolio? mi spiace ma per me e' una cosa completamente inutile, purtroppo. Quote Link to post Share on other sites
ziobertex 0 Postato 4 Aprile 2006 Report Share Postato 4 Aprile 2006 mr1 a che punto siamo ? Quote Link to post Share on other sites
Mir1 0 Postato 4 Aprile 2006 Author Report Share Postato 4 Aprile 2006 Guarda..la mail l'ho lasciata un pò online per faral leggere e raccogliere evntual isuggerimenti, sia di forma che di contenuto.. per me, da domani, posso iniziare a inviare tutto... Quote Link to post Share on other sites
ziobertex 0 Postato 4 Aprile 2006 Report Share Postato 4 Aprile 2006 per me va bene Quote Link to post Share on other sites
klikk 0 Postato 5 Aprile 2006 Report Share Postato 5 Aprile 2006 Secondo me si può inviare, così vediamo se a qualcuno interessa l'ennesima battaglia contro i mulini a vento, magari sfruttando gli ultimi giorni di campagna elettorale per avere visibilità. Quote Link to post Share on other sites
Dilan_Dog 0 Postato 5 Aprile 2006 Report Share Postato 5 Aprile 2006 Spedita? Ciao Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora