killermiller 0 Postato 19 Ottobre 2018 Report Share Postato 19 Ottobre 2018 Il mio Nissan Terrano WD21 dell'89 non va bene a GPL. Cercherò di esporre i problemi con ordine.Intanto la macchina:Motore Z24i, 2400cc, 4 cilindri, 103cv, Iniezione elettronica con monoiniettore con all'interno due iniettori che funzionano in modo alternato quando si viaggia, mentre ne funziona uno solo quando il motore è al minimo. Funzionamento open loop finché il motore è freddo, poi closed loop.Riduttore Landi Renzo EC04Centralina Landi Renzo Lambda System A/1 - V05 - impianto aspirato che presenta una specie di motore passo-passo, immagino per regolare il flusso del gpl, sul tubo di che va dal polmone al monoiniettoreL'impianto ha anche un paio di scatolette nere che sembrano due relè. A parte il serbatoio, non credo ci sia altro.Problemi1) Quando va a GPL, la centralina della benzina va immediatamente in recovery. Me ne sono accorto perché se dal gpl passo a benzina, a 3000 giri interviene il limitatore. Se spengo e riaccendo a benzina, tutto ok, la macchina va benissimo (a benzina) e sale di giri normalmente. Appena ripasso a GPL e poi passo a benzina, di nuovo errore. Questo avviene sempre.2) Se schiaccio a fondo, diciamo per fare un sorpasso, e quindi c'è tanta richiesta di gpl, l'auto spinge fino a un certo punto, poi singhiozza un attimo, come se il flusso di gpl non fosse sufficiente, e poi CERCA di passare a benzina (cerca, perché sento scattare la valvola, ma con la centralina in recovery (vedi punto 1) non c'è alimentazione finché non scende sotto i 3000 giri e poi va on-off, con il limitatore che la tiene a 3000 giri.3) I consumi sono troppo alti, circa 5km/l (consumi che che rendono l'impianto praticamente inutile, visto che fa 10km/l a benzina; mi aspetterei un 50% di consumo in meno, diciamo un 7,5 a GPL).Quest'estate ho sostituito il motore, con uno di recupero, causa rottura di una bronzina di biella. Naturalmente ho dovuto smontare tutta l'alimentazione, monoiniettore incluso. Prima della sostituzione, il problema 2 non si presentava, cioè quando schiacciavo al massimo l'auto non passava a benzina (oppure passava ma non me ne accorgevo, nel qual caso, durante il passaggio, la centralina della benzina NON andava in recovery). I problemi di cui al punto 1 e 3, invece, erano preesistenti.Vorrei revisionare il polmone, o magari - meglio ancora - sostituirlo con uno di un altro tipo, visto che questo EC04 leggo qui che fa abbastanza schifo. Anche se dubito che i miei problemi possano derivare tutti da un polmone a fine vita, cosa potrei metterci di compatibile ma migliore? Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 20 Ottobre 2018 Report Share Postato 20 Ottobre 2018 A benzina non presenta problemi? Magari il polmone va cambiato, quanti anni e km ha? Quote Link to post Share on other sites
killermiller 0 Postato 20 Ottobre 2018 Author Report Share Postato 20 Ottobre 2018 Ciao Moscerino, no, a benzina non sembra avere alcun problema, parte sempre al primo colpo (anche se parto direttamente a GPL, per la verità, anche la mattina a freddo) e va benissimo. Anche l'incremento di potenza e soprattutto di coppia (a benzina) è netto.Impossibile dire quanti anni e km abbia il polmone, perché questa macchina aveva già questo impianto (e gli annessi problemi di cui ai punti 1 e 3) quando l'ho presa.E' normale che il funzionamento del motore a GPL mandi in recovery la centralina? Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 21 Ottobre 2018 Report Share Postato 21 Ottobre 2018 A GPL non deve andare in protezione la centralina, si accende la spia motore? Quando succede negli impianti a gas sequenziali, bisogna verificare la carburazione. Può essere la stessa cosa negli impianti aspirati...ma non me ne intendo molto. Se il polmone non lavora bene non può dare tanti problemi... Quote Link to post Share on other sites
tascappane 0 Postato 21 Ottobre 2018 Report Share Postato 21 Ottobre 2018 agli anni del tuo impianto in genere si usava un emulatore per sonda lambda che emulava la corretta carburazione per non far andare la centralina in recovery. per il consumo devi far calibrare la carburazione in officina, calibrando da centralina l'apertura del motorino passo passo in base ai gas di scarico. Devi andare da un bravo (e datato) installatore. Quote Link to post Share on other sites
killermiller 0 Postato 22 Ottobre 2018 Author Report Share Postato 22 Ottobre 2018 Rispondo con ordine:@ Moscerino: quest'auto non ha spia motore. Però ha un led sulla centralina, sotto il sedile passeggero, che cambia colore da verde a rosso. Il sedile non l'ho smontato ancora, ma, andando la centralina in recovery, certamente anche il led segnala malfunzionamento. Verificherò, comunque.Io penso,e sottolineo PENSO, che la carburazione si smagrisca troppo, causa scarso afflusso di GPL, quando chiedo tutta la potenza del motore. Ora, questo può essere dovuto al polmone vecchio e/o sporco? (tra le cose che ho fatto, ho spurgato anche quella robaccia dal polmone; non ne è uscita molta, forse un cucchiaio, e comunque non è cambiato niente).@tascappane, quell'aggeggio me lo ricordo, grande quanto un pacchetto di sigarette, era su un'altra auto a GPL che avevo (impianto Romano a iniezione multipoint, anni 2005/2006). Su questa non c'è.Oggi ho smontato il motorino e me lo sono portato in macchina lasciando i fili collegati e tappando il foro in cui era montato con un turacciolo, simulando, quindi, l'apertura totale della "ghigliottina", per intenderci. Ebbene, guidando normalmente il perno va su e giù, più o meno come mi aspettavo (quindi funziona), l'auto FORSE va un POCHINO meglio, ma il problema persiste, ragion per cui non è lui il responsabile (pensavo restasse mezzo chiuso, a strozzare il tubo del gas, invece no). Una cosa strana è che il perno di alluminio, quando spengo la macchina, esce tutto fuori e alla fine salta via. Non so se è normale, ma questo, eventualmente, è un altro problema.Installatore bravo e con esperienza qui nella mia città ce n'è uno, ma installa Romano... Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 22 Ottobre 2018 Report Share Postato 22 Ottobre 2018 ciao dopo tutti quegli anni la membrana del riduttore potrebbe essere diventata dura, una revisione dell'impianto o la sua sostituzione con un aspirato potrebbero essere la soluzione. Quote Link to post Share on other sites
killermiller 0 Postato 22 Ottobre 2018 Author Report Share Postato 22 Ottobre 2018 Ciao Dado, in effetti è il prossimo passo che vorrei fare, ma il kit revisione del mio EC04 non riesco a trovarlo. Tra l'altro ho letto altrove, qui su questo forum, che l'EC04 è un pessimo polmone (non so quale sia la ragione tecnica), quindi, qualora mi confermaste ciò, magari potrei valutare l'opportunità di sostituirlo con uno migliore (Landi lo ha sostituito con l'LRG90, che pure dovrebbe essere a doppio stadio e progettato per funzionare con il motorino che parzializza il flusso di gas). Ma insomma... anche il kit per l'EC04, a trovarlo, andrebbe benone e mi risparmierebbe eventuali problemi legali e/o amministrativi dovuti alla sostituzione del polmone con uno diverso.Oggi compro un multimetro analogico e cerco di capire anche se la lambda funziona bene e se l'auto gira in closed loop come dovrebbe. In caso contrario, almeno si giustificano i consumi da Range Rover V8 Supercharged. Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 22 Ottobre 2018 Report Share Postato 22 Ottobre 2018 Un riduttore nuovo va sui 150,00€/200,00€ sbaglio? Quote Link to post Share on other sites
tascappane 0 Postato 23 Ottobre 2018 Report Share Postato 23 Ottobre 2018 Magari l'attuatore deve stare 2mm più aperto o 2 mm più chiuso. Serve il programma x regolarlo. Dato che ti fa 5kml magari ti conviene fare un po'di strada x andare da un impiantista Landi che potrebbe metterlo a posto Ma una domanda: quando ti scade la bombola? Magari con l'occasione cambi tutto l'impianto (hai problemi di elettronica, polmone, lambda... e non hai installatore x metterci mano) Quote Link to post Share on other sites
killermiller 0 Postato 23 Ottobre 2018 Author Report Share Postato 23 Ottobre 2018 Sì, ci avevo anche pensato, ma preferirei spenderci il meno possibile, vista l'età e il valore del mezzo. La bombola ha pochi anni, mi pare di ricordare dal libretto che è del 2013EDIT: verificato e sì, dicembre 2013 Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 23 Ottobre 2018 Report Share Postato 23 Ottobre 2018 molti di quegli impianti col motorino passo passo danno problemi, ragion per cui sono stati abbandonati, forse meglio il classico polmone ben regolato; L'emulatore sonda lambda credo sia necessario altrimenti la centralina va in recovery sinceramente, se non vuoi spenderci soldi e lo usi poco ti conviene girare a benzina...10 al litro mi semnbra un consumo ragionevole per quel mezzo Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 23 Ottobre 2018 Report Share Postato 23 Ottobre 2018 molti di quegli impianti col motorino passo passo danno problemi, ragion per cui sono stati abbandonati, forse meglio il classico polmone ben regolato; L'emulatore sonda lambda credo sia necessario altrimenti la centralina va in recovery sinceramente, se non vuoi spenderci soldi e lo usi poco ti conviene girare a benzina...10 al litro mi semnbra un consumo ragionevole per quel mezzo Si forse è meglio un aspirato ben regolato... Quote Link to post Share on other sites
killermiller 0 Postato 24 Ottobre 2018 Author Report Share Postato 24 Ottobre 2018 L'unico kit revisione che ho trovato per questo riduttore ec04 era in inghilterra. Stamattina l'ho ordinato, appena arriva monto e vi aggiorno. Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 24 Ottobre 2018 Report Share Postato 24 Ottobre 2018 ok, vale la pena provare con il kit revisione polmone...male non gli fa Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora