Simp01 0 Postato 14 Ottobre 2018 Author Report Share Postato 14 Ottobre 2018 Salve, ragazzi, in attesa del responso del meccanico mi sono fatto un giretto per concessionari, mi è capitata, di un amico di un amico, una Suzuki Grand Vitara seconda serie, del 2011, come nuova, 65000 km. Innamoratissimo già di quella che ho, mi sono innamorato anche dell'erede!!!!! 1.9 TD, se la guardaste mi direste che è proprio nuova......, puzza di nuovo!!!!!! L'unica cosa che mi farebbe desistere dall'acquistarla sarebbe il fatto che è un diesel, viste le nuove norme antinquinamento, le future penalizzazioni (secondo me anche fiscali), le sempre future sempre più pesanti limitazioni alla circolazione. Non necessito di recarmi presso grandi centri urbani, risiedo in periferia, in provincia di Roma. Posso sperare che le limitazioni al traffico per i motori diesel, almeno per i prossimi dieci anni, non coinvolgano anche le auto diesel in provincia? Supponiamo che, come la Danimarca, anche l'Italia nel 2030, ma chi lo sa, potrebbe essere anche prima, decida di vietare totalmente la circolazione alle automobili alimentate a motore diesel: voi che fareste? L'acquistereste comunque, pensando che comunque, per il 2030, questa Grand Vitara "erede", abbia un chilometraggio talmente elevato da doverla comunque rottamare, oppure spendereste i soldi per riaggiustare quella vecchia, tenendola, anche se occorressero 1500 euro (se fosse la guarnizione della testata mi sembra di capire che la spesa sarebbe tale), anche se ha ora 245.000 Km? Mia moglie, la "saggia" della famiglia, ritiene evidente che comunque ci occorra una macchina con portabagagli decisamente più capiente. Quella vecchia è un mulo, la adoro, è stata sempre fedele, ma non ha portabagagli: in pratica quel pochissimo spazio destinato dalla Suzuki al portabagagli è interamente occupato dal bombolone del gpl. Che fareste? Quote Link to post Share on other sites
Simp01 0 Postato 29 Ottobre 2018 Author Report Share Postato 29 Ottobre 2018 Salve di nuovo a tutti! Oggi, come da appuntamento preso, ho riportato la Suzuki dal meccanico. Tenendo le dita incrociate, a domani l'arduo responso. Sono rimasto d'accordo con il meccanico per un preventivo, affinchè, qualora la spesa debba rivelarsi troppo esosa e non conveniente, non lo farei intervenire e rottamerei l'auto. Appena fattomi spiegare più semplicemente possibile quale sia stato il problema, ve lo riporterò, cercando di riproporvelo, rigirarvelo nella maniera più fedele possibile. Mi sembra di aver capito che secondo voi sia condannata, mi sembrate piuttosto d'accordo, convinti, ma io sto con le dita incrociate fino alla fine....... Quote Link to post Share on other sites
Simp01 0 Postato 31 Ottobre 2018 Author Report Share Postato 31 Ottobre 2018 Buonasera, ho il responso: la perdita d'acqua era dovuta ad una grossa crepa su un connettore, così ha detto il meccanico, mentre per la perdita di potenza la colpa era del malfunzionamento di uno dei molteplici sensori presenti in un dispositivo di cui, perdonatemi, non ricordo il nome, di grandi dimensioni, 20x20cm, se volete gli faccio la foto appena mi ritorna la macchina, sito in un angolo del cofano e che serve a dare informazioni alla centralina riguardo la quantità di carburante necesdaria in ogni momento. Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 31 Ottobre 2018 Report Share Postato 31 Ottobre 2018 Perdita acqua da un connettore? L'altro dispositivo cambiato è il debimetro? Quote Link to post Share on other sites
Simp01 0 Postato 31 Ottobre 2018 Author Report Share Postato 31 Ottobre 2018 Non so dirti, mi dispiace, appena posso ti invio la foto del dispositivo, è abbastanza grande e costoso, in genere non si cambia mai nella vita di un'auto, ma non era guasto, semplicemente un suo sensore mandava un impulso errato, una info errata alla centralina riguardo la quantità di carburante da utilizzare. Questo mi é sembrato il discorso..... Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 1 Novembre 2018 Report Share Postato 1 Novembre 2018 Non so dirti, mi dispiace, appena posso ti invio la foto del dispositivo, è abbastanza grande e costoso, in genere non si cambia mai nella vita di un'auto, ma non era guasto, semplicemente un suo sensore mandava un impulso errato, una info errata alla centralina riguardo la quantità di carburante da utilizzare. Questo mi é sembrato il discorso..... Si ok...invece la perdita acqua a cosa era dovuta? Scusa la curiosità... Quote Link to post Share on other sites
Simp01 0 Postato 1 Novembre 2018 Author Report Share Postato 1 Novembre 2018 La perdita d'acqua era dovuta al collettore, veniva da lì, c'era una crepa. Prima di riconsegnarmi la macchina il meccanico effettuerà anche la pulizia degli iniettori, incrostati con l'utilizzo prolungato del gpl. Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 1 Novembre 2018 Report Share Postato 1 Novembre 2018 La perdita d'acqua era dovuta al collettore, veniva da lì, c'era una crepa. Prima di riconsegnarmi la macchina il meccanico effettuerà anche la pulizia degli iniettori, incrostati con l'utilizzo prolungato del gpl. Ok, dal collettore di scarico o aspirazione? Passa acqua anche li? Quote Link to post Share on other sites
Simp01 0 Postato 1 Novembre 2018 Author Report Share Postato 1 Novembre 2018 Non lo so...., guarda posso dirti che la perdita d'acqua (costante e consistente) fosse sulla perpendicolare del dispositivo in questione, quindi il collettore interessato dovrebbe essere là vicino..... Se la trovo ti mando il link di una foto del motore di una Suzuki identica alla mia, che fino a martedì sarà dal meccanico..... Quote Link to post Share on other sites
Simp01 0 Postato 1 Novembre 2018 Author Report Share Postato 1 Novembre 2018 Riporto di seguito il link di una foto di una Grand Vitara 2000TD, che non è lo stesso modello della mia, ma le differenze mi sembrano poche, comunque sono sicuro di quali siano il dispositivo ed il collettore interessati: sono identici a quelli della mia e collocati nello stesso posto. Scorrete la pagina del link verso il basso: troverete diverse foto del motore: dovete vedere la seconda dall'alto; i pezzi sono il dispositivo in basso nella foto, scuro, grande, grigio, a strisce ed il tubo grande, ad esso collegato, poco più su. Lì sotto, sulla perpendicolare, ogni giorno trovavo la pozzanghera. Link: http://www.likesx.com/motore-suzuki-grand-vitara-2-0-td-calabria/ Quote Link to post Share on other sites
Simp01 0 Postato 6 Novembre 2018 Author Report Share Postato 6 Novembre 2018 Buongiorno, mi ha chiamato il meccanico e sono andato nella sua officina. Il problema dell'acqua è risolto, era la perdita di cui vi avevo già parlato. Per il problema dell'accensione, mi ha detto, mi ha sostituito una bobina ed è risolto. Per il problema "famoso" e più importante della perdita di potenza, dopo aver sostituito il benedetto sensore di cui vi ho scritto, provandola, si è accorto che non fosse risolto in pieno ed ha ipotizzato, a questo punto, che la causa possa ricercarsi nelle valvole rovinate, per cui, dopo avermi esposto ciò, ha cominciato e lo sta facendo tuttora, a smontare la testata per andare a controllare le valvole. Gli ho chiesto se fosse possibile in ogni caso ripararle, oppure necessario sostituirle: mi ha risposto che non può darmi una risposta sicura, dal momento che, ammesso e non concesso che sia imputabile alle valvole, dipenderebbe da caso a caso. Non si è voluto sbilanciare con una cifra nemmeno per il prezzo di una eventuale sostituzione, cosa che io comprendo benissimo: vuole prima aprire, vedere, lavorare in pace e poi se ne parlerà. Avete voi idea, grossomodo, di quanto potrebbe essere onerosa la sostituzione, quanto mi potrebbe venire a costare in linea di massima? 250.000 km all'attivo, 16 anni suonati, frizione nuova, sospensioni nuove, gomme nuove, mai nessun problema da 16 anni. Cosa fareste, inoltre? Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 6 Novembre 2018 Report Share Postato 6 Novembre 2018 ciao fossero da sostituzire sedi e pure valvole ce ne vanno di dindi, credo almeno 1000 a naso...anche perchè ora devi sostituire la cinghia distribuzione...non c'era il modo do vedere almeno il gioco valvole o capire se le evetuali punterie idrauliche erano a fondo corsa? Quote Link to post Share on other sites
Simp01 0 Postato 6 Novembre 2018 Author Report Share Postato 6 Novembre 2018 ciao fossero da sostituzire sedi e pure valvole ce ne vanno di dindi, credo almeno 1000 a naso...anche perchè ora devi sostituire la cinghia distribuzione...non c'era il modo do vedere almeno il gioco valvole o capire se le evetuali punterie idrauliche erano a fondo corsa? Non ha ancora cominciato la riparazione, sta solo valutando quale sia il problema ed il da farsi eventuale, quindi presumo controllerà anche questa cosa delle punterie idrauliche; sì, ha parlato di gioco valvole, per spiegarmi che da tale gioco (mi sembra di aver capito) derivi una perdita di compressione e conseguente perdita di potenza sfruttabile. Comunque sta cercando il problema e valutando la situazione generale, dopodichè mi farà sapere anche il costo dell'eventuale riparazione. Quote Link to post Share on other sites
Cordy 0 Postato 6 Novembre 2018 Report Share Postato 6 Novembre 2018 Con un oscilloscopio in 5 minuti si fa una prova di compressione, se uno non ha uno strumento dedicato (un meccanico che non ce l'ha, mah...). Un DECENTE elettrauto ha l'oscilloscopio. E ti costerà 20 euro fare la prova, dato il tempo occorrente... Esempio: http://www.riparando.it/tutorial/tutorial-auto/prova-compressione-cilindri/2018/01/ 'sti meccanici... Quote Link to post Share on other sites
Simp01 0 Postato 6 Novembre 2018 Author Report Share Postato 6 Novembre 2018 Con un oscilloscopio in 5 minuti si fa una prova di compressione, se uno non ha uno strumento dedicato (un meccanico che non ce l'ha, mah...). Un DECENTE elettrauto ha l'oscilloscopio. E ti costerà 20 euro fare la prova, dato il tempo occorrente... Esempio: http://www.riparando.it/tutorial/tutorial-auto/prova-compressione-cilindri/2018/01/ 'sti meccanici... Boh, cosa vuoi che ti dica......, mettiti nei miei panni da ignorante....... Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora