Jump to content

[LUNGHETTO] Problema Golf IV metano


Post consigliati

Ciao a tutti, sono nuovo del forum e volevo postare la mia esperienza ed eventualmente trovare chi mi può spiegare cosa può essere successo.

Possiedo una Golf IV del 2003 con impianto BRC Sequen Fast. Ho percorso circa 45.000Km.

A metà Giugno, mentre percorrevo la tangenziale, mi si accende la spia del computer di bordo con la scitta "GAS SCARICO - OFFICINA!". Vado dal concessionario ed il meccanico mi spiega che potrebbe essere un problema della sonda lambda che è impazzita a causa della presenza dell'impianto a metano. Dopo qualche giorno il messaggio scompare.

A metà Agosto stessa storia: dopo un paio di giorni il messaggio scompare.

A metà Settembre, mentre mi reco al lavoro, si accende invece la spia dell'antipatinamento e contemporaneamente vedo che la macchina non si scalda più a dovere, cioè non raggiunge i 90° come normalmente dovrebbe fare (con conseguenti problemi anche all'impianto a metano visto che la macchina rimane fredda).

La porto dal gasista per controllare che l'impianto a metano funzioni correttamente: mi fa le regolazioni del caso, sostituisce il filtro (70€) ma non può intervenire sul problema della spia dell'antipatinamento e sulla temperatura della macchina.

Allora la porto dal concessioario che rileva un guasto sulla valvola termostatica (sostituita), e azzera i parametri della centralina (190€). Ritirando la macchina, il meccanico, mi fa tutta una sua teoria sugli impianti a metano:"... perchè queste macchine nascono a benzina e a metano non vanno bene...","... perchè questi impianti sono invasivi...".

In pratica lui polemizzava sul fatto che il gasista, per installare l'impianto, avesse dovuto tagliare fili della centralina principale e fare dei collegamenti su di essa. Questi collegamenti a lungo andare si ossidano e favoriscono problemi ellettronici (ecco spiegata la spia dell'antipatinamento accesa).

Allora mi reco dal gasista e riferisco quello che mi ha detto il concessionario: lui risponde che non è assolutamente vero che ha dovuto tagliare di fili perchè la centralina dell'impianto a gas è totalmente indipendente da quella dell'auto.

Torno quindi dal concessionario (quando mi ci metto sono testardo!!) e di nuovo lui mi fa la teoria dei fili tagliati dicendo che ha dovuto rifare i collegamenti sulla centralina perchè erano stati "nastrati" male ed erano ossidati ecc ecc.

Siccome stavo rimbalzando da uno all'altro e ognuno dava la colpa all'altro, ho lasciato perdere.

Da allora la macchina funziona bene ma mi rimangono alcuni dubbi: l'impianto a gas è davvero invasivo sulla macchina? Potrei avere ancora dei problemi ellettronici? Sulla mia macchina era meglio un altro impianto?

Scusate per il post un po' lungo.

Grazie a chi mi risponderà.

Ciao

 

Luca

Link to post
Share on other sites

Sull'impianto, non credo. Qualcuno va un po' meglio e qualcuno va un po' peggio, ma molti pezzi sono prodotti dagli stessi fornitori.

 

Landi ha avuto problemi con i sequenziali single-point, poi risolti brillantemente con i multi-point. BRC ne ha avuti altri...

 

L'installatore è l'anello debole della catena perché è quello che fisicamente può essere distruttivo ed invasivo e, come spiegava molto bene krikri qualche tempo fa, molti non hanno elasticità mentale sufficiente per capire quando "la grammatica valga più della pratica", nel senso che le cose vadano fatte nel modo prescritto e non come le hanno fatte per anni.

 

Sui venditori e sui meccanici dei concessionari, stenderei un velo pietoso. I primi potrebbero anche lavorare in merceria, tanto non capiscono niente né di auto né di bottoni; tra i secondi, di solito, uno solo ha il cervello abilitato, cioè il capo officina, mentre gli altri sono puri e semplici esecutori di mansioni parcellizzate... quando anche il capo officina è disabilitato, sono come formiche senza regina.

Link to post
Share on other sites

Sui venditori e sui meccanici dei concessionari, stenderei un velo pietoso. I primi potrebbero anche lavorare in merceria, tanto non capiscono niente né di auto né di bottoni; tra i secondi, di solito, uno solo ha il cervello abilitato, cioè il capo officina, mentre gli altri sono puri e semplici esecutori di mansioni parcellizzate... quando anche il capo officina è disabilitato, sono come formiche senza regina.

Quanto hai ragione!!!! :) Ultimamente l'ho sperimentato direttamente: é più importante chi ti vende l'auto che la marca e il modello che scegli, così come è più importante chi istalla l'impianto rispetto all'azienda produttrice.

Ciao e buon anno

Max <_<

Link to post
Share on other sites

Partecipa alla discussione

Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora

Guest
Rispondi a questo topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
×
×
  • Create New...