ALFONE 0 Postato 5 Agosto 2018 Report Share Postato 5 Agosto 2018 Ci sono i dati sullo o-60 sullo 0-100 e sulla ripresa, di solito quando le riviste testano un auto fanno tutte queste prove. Quote Link to post Share on other sites
Mauricio994 0 Postato 7 Agosto 2018 Author Report Share Postato 7 Agosto 2018 I cavalli esprimono la velocità massima che puoi raggiungere. La coppia esprime la capacità di ripresa e la capacità di muovere grossi pesi. Vedila così: il primo dato è quello descrive un atleta velocista, il secondo dato è quello descrive un atleta di tiro alla fune. Entrambe le misure sono delle curve, quindi occorre valutare i valori ad ogni regime, non solo i valori massimi. Inoltre i rapporti del cambio modificano i valori nativi del motore orientandoli in un modo piuttosto che nell'altro. Ad esempio tu puoi avere un auto con rapporti corti che è molto reattiva quando vai a 60km/h, ma è completamente morta a 100 km/h. Questo argomento meriterebbe sicuramente una discussione ad hoc. Io non sono in grado di darti una formula matematica per calcolare la "reattività" Grazie ora è un po più chiaro! Quote Link to post Share on other sites
Mauricio994 0 Postato 7 Agosto 2018 Author Report Share Postato 7 Agosto 2018 Se dovessimo fare un confronto tra metano e gpl a livello di prestazioni...il gpl è quello che si avvicina di più ad un benzina vero? Nella ripartenza, accelerazione, ripresa, ecc... Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 7 Agosto 2018 Report Share Postato 7 Agosto 2018 Sì, a gpl vanno più o meno come a benzina e anche il peso non cambia granché (considerata l'eliminazione della ruota di scorta e del cric di sollevamento) La Kia Rio è un modello un po' "convenzionale" ... un'alternativa simpatica secondo me potrebbe essere la nuova C3 ... Quote Link to post Share on other sites
Mauricio994 0 Postato 13 Agosto 2018 Author Report Share Postato 13 Agosto 2018 Sì, a gpl vanno più o meno come a benzina e anche il peso non cambia granché (considerata l'eliminazione della ruota di scorta e del cric di sollevamento) La Kia Rio è un modello un po' "convenzionale" ... un'alternativa simpatica secondo me potrebbe essere la nuova C3 ... Grazie per il consiglio, ma la C3 è una macchina che esteticamente non mi piace per nulla Quote Link to post Share on other sites
Mauricio994 0 Postato 7 Settembre 2018 Author Report Share Postato 7 Settembre 2018 I cavalli esprimono la velocità massima che puoi raggiungere. La coppia esprime la capacità di ripresa e la capacità di muovere grossi pesi. Vedila così: il primo dato è quello descrive un atleta velocista, il secondo dato è quello descrive un atleta di tiro alla fune. Entrambe le misure sono delle curve, quindi occorre valutare i valori ad ogni regime, non solo i valori massimi. Inoltre i rapporti del cambio modificano i valori nativi del motore orientandoli in un modo piuttosto che nell'altro. Ad esempio tu puoi avere un auto con rapporti corti che è molto reattiva quando vai a 60km/h, ma è completamente morta a 100 km/h. Questo argomento meriterebbe sicuramente una discussione ad hoc. Io non sono in grado di darti una formula matematica per calcolare la "reattività" Riprendo un secondo l'argomento perché penso di aver capito come funziona, ma correggete se sbaglio: Ad esempio ho 2 macchine: 1. CV=84, Coppia massima a 4000 giri/min= 121.5Nm 2. CV=90, Coppia massima a 1900 giri/min= 160.0Nm Da questi dati riesco a capire che la macchina 2 a bassi regimi avrà a disposizione subito tutta la sua coppia e quindi avremmo un acceleratore che risponde bene alle nostre richieste al contrario della macchina 1; avremmo anche che la macchina 2 avrà una velocità massima superiore alla n°1 poiché ha leggermente più CV. Tutto giusto? Ho più o meno capito come funziona? Quote Link to post Share on other sites
project 0 Postato 7 Settembre 2018 Report Share Postato 7 Settembre 2018 Più o meno corretto. Dai dati si capisce che la 1 è un motore aspirato, il 2 è un motore turbo, Potrebbe però essere (e lo è) che il motore turbo sia di cilindrata inferiore all'aspirato (diciamo 900cc contro 1200cc) e che sotto i 1900 giri (regime al quale la sovralimentazione comincia a sentirsi) sia molto più "morto" e sgradevole da guidare. Ciao Quote Link to post Share on other sites
Mauricio994 0 Postato 7 Settembre 2018 Author Report Share Postato 7 Settembre 2018 Più o meno corretto. Dai dati si capisce che la 1 è un motore aspirato, il 2 è un motore turbo, Potrebbe però essere (e lo è) che il motore turbo sia di cilindrata inferiore all'aspirato (diciamo 900cc contro 1200cc) e che sotto i 1900 giri (regime al quale la sovralimentazione comincia a sentirsi) sia molto più "morto" e sgradevole da guidare. Ciao E' esatto quello che dici, ma di solito non dovrei scendere sotto i 1900 giri. In una guida normale sei sempre al di sopra dei 2000 giri Grazie comunque per il tuo intervento Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora